Calendar
- 0505/07/2024
Dire cantare danzare, prima giornata
๐๐ยฐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐ – ๐ฐ๐ ๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐๐ง๐๐ซ๐รฌ ๐ ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ avrai l’opportunitร di confrontarti con ๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐๐ญ๐ญ๐ข, regista teatrale, drammaturgo, educatore professionale, poeta improvvisatore in ottava rima e animatore dellโAssociazione Lentopede: narratori di comunitร , sulle dinamiche del teatro popolare come forma di autodeterminazione delle comunitร e come metodo pedagogico di inculturazione e acculturazione, come modalitร storica di derisione delle classi sociali antagoniste, spaziando dalla tragedia greca al teatro dell’oppresso, passando per la pedagogia di Freire.
Insieme a Annarosa Bacci, incontrerai la musica popolare in tutte le sue forme: stornelli, ninne nanne, canti narrativi, alla scoperta delle radici comuni che appartengono a ogni tradizione: “Ho fatto la maestra: il canto รจ stato sempre una mia passione e cantando spesso ho insegnato ai miei alunni a leggere e a riflettere. Ho incontrato Gastone Venturelli in gioventรบ, mi ha coinvolto nelle sue ricerche e mi sono arricchita nella scoperta dei canti e dei cantori, ritrovando le mie radici e comprendendo che appartengono a molti altri popoli e genti. Nel libro ๐๐ ๐๐๐ฃ๐ฉ๐ค ๐ช๐ฃ ๐๐๐ฉ๐ฉ๐ค ๐จ๐ ๐ก๐ค ๐ฅ๐๐ง๐ข๐๐ฉ๐ฉ๐๐ฉ๐, ho raccolto parole e musica dei canti narrativi, delle ninne nanne, degli stornelli ritrovati e ho voluto testimoniare la ricchezza di questo patrimonio per la paura che venga definitamente perduto. Spero di poterlo raccontare e cantare insieme a chi lo desidera, cosรฌ come ho fatto con i miei ragazzi a scuola!”Dire cantare danzare nel solco della tradizione - Prima giornata
- venerdรฌ 5 luglio ore 10-13 e 15-18: Il dire e il cantare, con Marco Betti, indagherร le dinamiche del teatro popolare come forma di autodeterminazione delle comunitร e come metodo pedagogico di inculturazione e acculturazione; collaborerร Annarosa Bacci , con la musica popolare in tutte le sue forme: stornelli, ninne nanne, canti narrativi, alla scoperta delle radici comuni che appartengono a ogni tradizione;
Per lโiscrizione: https://bit.ly/incontromuseo.
Info su: https://www.facebook.com/cantodelmaggio.festival e https://www.facebook.com/immaginario.folklorico
Sito di riferimento: https://lagiubba.org