Calendario estate 2025

Se vuoi puoi ascoltare una presentazione audio del calendario

Domenica 8 giugno ore 15.00 – Evento a Regnano (MS), Conca Verde – Canto del Maggio epico “Il Maggio Antica Tradizione di Oggi”

Sabato 21 giugno ore 10.00/19.00San Michele – Sede del Museo – “25 anni de La Giubba APS: museo, territorio e scuola”- Incontro per festeggiare il sesto anniversario dell’inaugurazione del Museo e il 25mo della fondazione dell’Associazione “La Giubba” APS
ore 10-13 Un momento di confronto e dialogo sul ruolo attuale del Museo e la sua storia degli ultimi 6 anni. Sarà l’occasione per guardare al passato e proiettarsi nel futuro, con la partecipazione attiva della comunità e dei soci. La discussione sarà intervallata dalle vibranti canzoni di Joe Natta e le Leggende Lucchesi. Conclusioni e commento cantato  in ottava rima dal poeta Marco Betti Visita al Museo.
Ore 15:00 – Arte, Racconti e Melodie Presso il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico Mostra dei disegni realizzati dagli alunni dei laboratori scolastici della scuola primaria di Piazza al Serchio, frutto della loro creatività e immaginazione. Racconti in sala di Manola Bartolomei, che ci condurrà in un viaggio attraverso storie e leggende. Le narrazioni saranno intercalate dalle incantevoli musiche di Joe Natta e le Leggende Lucchesi.  Visita libera al Museo.
ore 18.15-19.15 concerto di musica classica con la formazione Ensemble Gaudiumpressoil Teatrino Comunale di Piazza al Serchio su temi del folklore e testi popolari dell’archivio del Museo letti da Manola Bartolomei.

Sabato 5 luglio ore 17.30 Tour guidato “A spasso per i borghi”: San Michele Due ponti e un castello – Partenza dal Museo-Arrivo alla Stazione FFSSPasseggiata nel borgo medievale di San Michele e nel bosco ombroso, lungo un tratto della Via del Volto Santo. Racconti dell’immaginario e notizie storiche (offerta libera, gradita la prenotazione). A cura della Sezione etnostoriografica de La Giubba APS e del Museo. https://bit.ly/escursioni25

Sabato 12 luglio ore 17.30 – Tour guidato “A spasso per i borghi”: San Michele Due ponti e un castello – Partenza dal Museo-Arrivo alla Stazione FFSS – Passeggiata nel borgo medievale di San Michele e nel bosco ombroso, lungo un tratto della Via del Volto Santo. Racconti dell’immaginario e notizie storiche (offerta libera, gradita la prenotazione). A cura della Sezione etnostoriografica de La Giubba APS e del Museo. https://bit.ly/escursioni25

12/13 luglio ore 9-13 / 15-18 – San Michele – Sede del Museo – Corso di formazione teorico-pratico di avvicinamento alle tradizioni popolari “Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione” – Link per iscrizione: https://bit.ly/dire2025 Per info sulla formazione seguire https://cantodelmaggio.orgGli oggetti della tradizione si raccontano, tra storie individuali e collettive (Paola Bertoncini funzionario del ministero della cultura e storica dell’arte).Improvvisazione poetica e ricerca di nuovi soggetti per il teatro popolare (Marco Betti studioso di tradizioni orali).

Martedì 15 luglio ore 9.30 – 12.00 – San Michele – Sede del Museo – Laboratori creativi per bambini (5 – 10 anni). Dall’ascolto di storie narrate all’esperienza della tessitura e alla produzione di altri piccoli manufatti.Iscrizione obbligatoria a https://bit.ly/laboratori25 – Offerta libera

Venerdì 18 luglio ore 19.00 – 20.30 Evento sul Monte Argegna (prato accanto al Santuario) “Fiabe prima del tramonto” con Michele Neri e Manuela la FilaFiabe e Manola Bartolomei – Un appuntamento suggestivo per il contesto naturale e per le proprietà avvincenti delle voci narranti. Adatto per bambini e adulti di ogni età.

18/19 luglio ore 9-13 / 15-18 – San Michele – Sede del Museo – Corso di formazione teorico-pratico di avvicinamento alle tradizioni popolari “Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione” Link per iscrizione: https://bit.ly/dire2025
Introduzione alla Fiaba (prof. Sonia Giusti già Univ. Di Cassino). Metodologia di ricerca (Pietro Mannari antropologo). Impatto emotivo della fiaba e strategie per narrare ai bambini (Manuela Chiaffi la FilaFiabe). Attività creative e laboratori espressivi per costruire storie e mini-spettacoli (Michele Neri contastorie)

Sabato 19 luglio ore 18.00 – Tour guidato “A spasso per i borghi”: San Michele Due ponti e un castello – Partenza dal Museo-Arrivo alla Stazione FFSSPasseggiata nel borgo medievale di San Michele e nel bosco ombroso, lungo un tratto della Via del Volto Santo. Racconti dell’immaginario e notizie storiche (offerta libera, gradita la prenotazione). A cura della Sezione etnostoriografica de La Giubba APS e del Museo. https://bit.ly/escursioni25

Martedì 22 luglio ore 9.30 – 12.00 – San Michele – Sede del Museo – Laboratori creativi per bambini (5 – 10 anni). Dall’ascolto di storie narrate all’esperienza della tessitura e alla produzione di altri piccoli manufatti.Iscrizione obbligatoria a https://bit.ly/laboratori25 – Offerta libera

Sabato 26 luglio ore 18.00 – Tour guidato “A spasso per i borghi”: San Michele Due ponti e un castello – Partenza dal Museo-Arrivo alla Stazione FFSS – Passeggiata nel borgo medievale di San Michele e nel bosco ombroso, lungo un tratto della Via del Volto Santo. Racconti dell’immaginario e notizie storiche (offerta libera, gradita la prenotazione). A cura della Sezione etnostoriografica de La Giubba APS e del Museo. https://bit.ly/escursioni25

Martedì 29 luglio ore 9.30 – 12.00 – San Michele – Sede del Museo – Laboratori creativi per bambini (5 – 10 anni). Dall’ascolto di storie narrate all’esperienza della tessitura e alla produzione di altri piccoli manufatti. Iscrizione obbligatoria a https://bit.ly/laboratori25 – Offerta libera

Sabato 2 agosto ore 16.00 – 18.00Prato Grande di Varliano (Sillano-Giuncugnano) – Canto del Maggio Drammatico ore 16.00 Gruppo folklorico “La Muffrina” – Danze tradizionali
ore 17.00 I Cantori dell’antico Maggio della Garfagnana presentano “Costantino Imperatore greco”

Domenica 3 agosto ore 16.00 – 18.00 – Prato Grande di Varliano (Sillano-Giuncugnano) – Spettacolo di folklore toscano “Sega la Vecchia”: scene di vita popolare con il gruppo di Castel del Bosco (Comune di Montopoli, Pisa).

Martedì 5 agosto ore 21.00 – Letture e musica su temi di folklore a Rocca Soraggio, con Mario Ferraguti, accompagnato da Joe Natta e le Leggende lucchesi, e con la partecipazione di Paolo Fantozzi – L’evento si terrà nella splendida cornice di un borgo solitario della Valle Soraggio, raggiungibile da Sillano.

Mercoledì 6 agosto ore 9.30 – 12.00 – San Michele – Sede del Museo – Laboratori creativi per bambini (5 – 10 anni). Dall’ascolto di storie narrate all’esperienza della tessitura e alla produzione di altri piccoli manufatti.Iscrizione obbligatoria a https://bit.ly/laboratori25 – Offerta libera

Venerdì 8 agosto ore 18.00 – Tour guidato “A spasso per i borghi”: Livignano – Partenza in auto dalla Stazione FFSS di Piazza al Serchio – Ritorno al Museo – Passeggiata nel borgo e zone limitrofe. Racconti dell’immaginario e notizie storiche. Angoli panoramici di Livignano. Visita ad un’azienda agricola che appartiene alla filiera della “Comunità del Cibo”. A cura della Sezione etnostoriografica de La Giubba APS e del Museo. https://bit.ly/escursioni25

Domenica 10 agosto ore 15.00 Evento a Gorfigliano – I Maggianti di Gorfigliano e della Garfagnana, presentano il Maggio epico “Re Riccardo Cuor di leone” di Luigi dal Bozzo, organizzazione” Paese vecchio di Gorfigliano”. Località Segheria presso Vecchio Ranch

Lunedì 11 agosto ore 18.00 – Tour guidato “A spasso per i borghi”: Livignano – Partenza in auto dalla Stazione FFSS di Piazza al Serchio – Ritorno al Museo – Passeggiata nel borgo e zone limitrofe. Racconti dell’immaginario e notizie storiche. Angoli panoramici di Livignano. Visita ad un’azienda agricola che appartiene alla filiera della “Comunità del Cibo”. A cura della Sezione etnostoriografica de La Giubba APS e del Museo. https://bit.ly/escursioni25

Sabato 23 agosto ore 17.30Tour guidato “A spasso per i borghi”: San Michele Due ponti e un castello – Partenza dal Museo-Arrivo alla Stazione FFSS – Passeggiata nel borgo medievale di San Michele e nel bosco ombroso, lungo un tratto della Via del Volto Santo. Racconti dell’immaginario e notizie storiche (offerta libera, gradita la prenotazione). A cura della Sezione etnostoriografica de La Giubba APS e del Museo. https://bit.ly/escursioni25

Sabato 20 settembre ore 9.00 – 19.00 – Convegno Nazionale “La Fiaba come lettura del mondo” presso la Sala Verde della Scuola dell’Infanzia di Piazza al Serchio https://museoimmaginario.net

Sabato 4 ottobre ore 10.00 – 19.00 – “Il maggio epico a trenta anni dalla scomparsa di Gastone Venturelli” Convegno Internazionale presso la Sala della BVLG a Gramolazzo (Minucciano). https://cantodelmaggio.org

Orari di apertura del Museo
Martedì 9-13
Mercoledì Giovedì Venerdì’ Sabato e Domenica dalle 15.00 alle 19.00