State per entrare in un museo di racconti, un viaggio che si articola per vie secondarie infinite.
È il viaggio di Odisseo che una volta tornato riparte verso la vera meta che è l’infinito,
è il viaggio dalle infinite vie secondarie che allontanano rispetto ad un ‘arrivo’ che sta sempre ‘oltre’.
È il viaggio senza meta, o segnato da un’infinità di mete:
è il museo di un viaggio all’infinito e all’infinitesimale.
Ogni racconto è una fissazione locale, mentre il viaggio narrativo è la struttura che dà senso al testo
Notizie recenti
[{"id":12520,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/07\/29\/creature-fantastiche-e-dove-trovarle-un-viaggio-nel-cuore-magico-dellappennino\/","name":"creature-fantastiche-e-dove-trovarle-un-viaggio-nel-cuore-magico-dellappennino","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Creature fantastiche\u2026 e dove trovarle: un viaggio nel cuore magico dell'Appennino","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Lug 29, 2025","dateGMT":"2025-07-29 15:11:28","modifiedDate":"2025-07-29 17:15:42","modifiedDateGMT":"2025-07-29 15:15:42","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/antropologia\/' rel='post_tag'>#Antropologia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/creaturefantastiche\/' rel='post_tag'>#CreatureFantastiche<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/cultura\/' rel='post_tag'>#Cultura<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/eventitoscana\/' rel='post_tag'>#EventiToscana<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/folklore\/' rel='post_tag'>#Folklore<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/garfagnana\/' rel='post_tag'>#Garfagnana<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/leggende\/' rel='post_tag'>#Leggende<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/mitologia\/' rel='post_tag'>#Mitologia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/musicapopolare\/' rel='post_tag'>#MusicaPopolare<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/racconti\/' rel='post_tag'>#Racconti<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/roccasoraggio\/' rel='post_tag'>#RoccaSoraggio<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/sillanogiuncugnano\/' rel='post_tag'>#SillanoGiuncugnano<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/toscana\/' rel='post_tag'>#Toscana<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tradizionipopolari\/' rel='post_tag'>#TradizioniPopolari<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/appennino-it\/' rel='post_tag'>Appennino<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tag-geografici\/' rel='post_tag'>Tag Geografici:<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":7},"status":"publish","excerpt":"Il 5 agosto a Rocca Soraggio, si terr\u00e0 una serata gratuita con racconti e musica dal vivo dedicata alle creature fantastiche e alle leggende dell'Appennino e della Garfagnana, con gli esperti Mario Ferraguti e Paolo Fantozzi."},{"id":12511,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/07\/23\/canto-del-maggio-festival-2025-il-programma-estivo-degli-spettacoli\/","name":"canto-del-maggio-festival-2025-il-programma-estivo-degli-spettacoli","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Canto del Maggio Festival 2025: il programma estivo degli spettacoli","author":{"name":"Umberto Bertolini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/umberto\/"},"date":"Lug 23, 2025","dateGMT":"2025-07-23 13:50:09","modifiedDate":"2025-07-26 16:42:13","modifiedDateGMT":"2025-07-26 14:42:13","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/cantodelmaggio2025\/' rel='post_tag'>#CantoDelMaggio2025<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/culturatoscana-video-deep-research-canvas\/' rel='post_tag'>#CulturaToscana Video Deep Research Canvas<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/eventiestate2025\/' rel='post_tag'>#EventiEstate2025<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/folkloretoscano\/' rel='post_tag'>#FolkloreToscano<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/garfagnana\/' rel='post_tag'>#Garfagnana<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/gorfigliano\/' rel='post_tag'>#Gorfigliano<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/teatropopolare\/' rel='post_tag'>#TeatroPopolare<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tradizioniitaliane\/' rel='post_tag'>#TradizioniItaliane<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/varliano\/' rel='post_tag'>#Varliano<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":1,"sec":33},"status":"publish","excerpt":"Il \"Canto del Maggio Festival 2025\" in Garfagnana offre un'immersione nelle tradizioni popolari toscane con spettacoli di teatro popolare cantato e danze folkloristiche. Gli eventi principali si terranno a Varliano (2-3 agosto) con performance del Gruppo Folklorico \"La Muffrina\" e \"I Cantori dell'Antico Maggio della Garfagnana\" che presentano \"Costantino Imperatore Greco\", oltre allo spettacolo \"Sega la Vecchia\". Il festival culminer\u00e0 a Gorfigliano (10 agosto) con il raro \"Genoveffa di Bramante\" di Luigi Casotti."},{"id":12503,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/07\/04\/dire-cantare-danzare-nel-solco-della-tradizione\/","name":"dire-cantare-danzare-nel-solco-della-tradizione","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Dire cantare danzare nel solco della tradizione","author":{"name":"Umberto Bertolini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/umberto\/"},"date":"Lug 4, 2025","dateGMT":"2025-07-04 09:35:30","modifiedDate":"2025-07-04 16:39:34","modifiedDateGMT":"2025-07-04 14:39:34","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/danzapopolare\/' rel='post_tag'>#DanzaPopolare<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/formazione\/' rel='post_tag'>#Formazione<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/improvvisazioneteatrale\/' rel='post_tag'>#ImprovvisazioneTeatrale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/maggiodrammatico\/' rel='post_tag'>#MaggioDrammatico<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/museo\/' rel='post_tag'>#Museo<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/oggettitradizionali\/' rel='post_tag'>#OggettiTradizionali<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/patrimonioculturale\/' rel='post_tag'>#PatrimonioCulturale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/scuolaestiva\/' rel='post_tag'>#ScuolaEstiva<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/storytelling\/' rel='post_tag'>#Storytelling<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/creativita\/' rel='post_tag'>Creativit\u00e0<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/educazione\/' rel='post_tag'>Educazione<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/laboratori\/' rel='post_tag'>Laboratori<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/narrazione\/' rel='post_tag'>Narrazione<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/teatro\/' rel='post_tag'>Teatro<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tradizioni\/' rel='post_tag'>Tradizioni<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":1,"sec":47},"status":"publish","excerpt":"Il testo presenta una scuola estiva presso un Museo, che offre diverse attivit\u00e0 pratiche e teoriche incentrate sulla tradizione. Sono evidenziati due laboratori principali: il primo, \"Oggetti e tradizioni\", si concentra sulla storia e la creazione di manufatti tradizionali, promuovendo la narrazione e il potenziale educativo di tali oggetti. Il secondo, \"Improvvisazione teatrale e nuovi soggetti per Maggi contemporanei\", esplora il teatro popolare e l'improvvisazione, mirando a sviluppare abilit\u00e0 performative e creative attraverso la scrittura collaborativa e l'esperienza della danza popolare. Entrambi i laboratori mirano a collegare il passato con il presente attraverso l'espressione artistica e la didattica."},{"id":12499,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/06\/28\/calendario-estate-2025\/","name":"calendario-estate-2025","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Calendario estate 2025","author":{"name":"Umberto Bertolini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/umberto\/"},"date":"Giu 28, 2025","dateGMT":"2025-06-28 08:45:20","modifiedDate":"2025-06-28 10:50:41","modifiedDateGMT":"2025-06-28 08:50:41","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/folklore\/' rel='post_tag'>#Folklore<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/artigianato\/' rel='post_tag'>Artigianato<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/canto-del-maggio\/' rel='post_tag'>Canto del Maggio<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/celebrazione\/' rel='post_tag'>Celebrazione<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/concerto\/' rel='post_tag'>Concerto<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/convegno\/' rel='post_tag'>Convegno<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/corso-di-formazione\/' rel='post_tag'>Corso di Formazione<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/danza-tradizionale\/' rel='post_tag'>Danza Tradizionale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/fiabe-e-narrazione\/' rel='post_tag'>Fiabe e Narrazione<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/immaginario-folklorico\/' rel='post_tag'>Immaginario Folklorico<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/laboratorio-creativo\/' rel='post_tag'>Laboratorio Creativo<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/letture\/' rel='post_tag'>Letture<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/mostra\/' rel='post_tag'>Mostra<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/musica-tradizionale\/' rel='post_tag'>Musica Tradizionale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/per-tematica-principale\/' rel='post_tag'>Per Tematica Principale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/spettacolo-folklorico\/' rel='post_tag'>Spettacolo Folklorico<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/storia-locale\/' rel='post_tag'>Storia Locale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/territorio-e-borghi\/' rel='post_tag'>Territorio e Borghi<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tour-guidato\/' rel='post_tag'>Tour Guidato<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tradizioni-popolari\/' rel='post_tag'>Tradizioni popolari<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":6,"sec":48},"status":"publish","excerpt":"Il testo presenta il Calendario Estate 2025, un programma di eventi che si svolgeranno principalmente tra giugno e ottobre. Le attivit\u00e0 includono spettacoli di canto e musica tradizionale, come il Canto del Maggio epico e drammatico, e concerti di musica classica con temi folkloristici. Vengono inoltre offerti tour guidati per esplorare borghi e natura, fornendo sia informazioni storiche che leggende locali. Il programma prevede anche laboratori creativi per bambini, incontri e convegni incentrati sul ruolo del museo, le tradizioni popolari e l'importanza della fiaba. Infine, sono indicate le informazioni per l'iscrizione a corsi di formazione e gli orari di apertura del Museo."},{"id":12496,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/06\/24\/fatti-regalare-delle-competenze-utili\/","name":"fatti-regalare-delle-competenze-utili","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Fatti regalare delle competenze utili","author":{"name":"Umberto Bertolini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/umberto\/"},"date":"Giu 24, 2025","dateGMT":"2025-06-24 14:15:22","modifiedDate":"2025-06-25 15:57:51","modifiedDateGMT":"2025-06-25 13:57:51","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/alla-scoperta-del-museo\/il-canto-del-maggio\/\" rel=\"category tag\">Il canto del maggio<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/alla-scoperta-del-museo\/il-canto-del-maggio\/\" rel=\"category tag\">Il canto del maggio<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/appennino-tosco-emiliano\/' rel='post_tag'>Appennino Tosco-Emiliano<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/attestato-di-partecipazione\/' rel='post_tag'>Attestato di Partecipazione<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/corso-gratuito\/' rel='post_tag'>Corso Gratuito<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/creativita\/' rel='post_tag'>Creativit\u00e0<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/danza\/' rel='post_tag'>Danza<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/didattica\/' rel='post_tag'>Didattica<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/docenti\/' rel='post_tag'>Docenti<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/docenti-m-fiabe-creativita-laboratori-appennino-tosco-emiliano-museo-immaginario-folklorico\/' rel='post_tag'>Docenti m Fiabe Creativit\u00e0 Laboratori Appennino Tosco-Emiliano Museo Immaginario Folklorico<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/educazione\/' rel='post_tag'>Educazione<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/fiabe\/' rel='post_tag'>Fiabe<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/formazione-estiva\/' rel='post_tag'>Formazione Estiva<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/genitori\/' rel='post_tag'>Genitori<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/laboratori\/' rel='post_tag'>Laboratori<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/luglio-2025\/' rel='post_tag'>Luglio 2025<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/museo-immaginario-folklorico\/' rel='post_tag'>Museo Immaginario Folklorico<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/narrazione\/' rel='post_tag'>Narrazione<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/patrimonio-culturale\/' rel='post_tag'>Patrimonio Culturale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/teatro\/' rel='post_tag'>Teatro<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tradizioni-popolari\/' rel='post_tag'>Tradizioni popolari<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/valle-del-serchio\/' rel='post_tag'>Valle del Serchio<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":20},"status":"publish","excerpt":"[cite_start]I corsi estivi \"Dire, Cantare, Danzare... Estate 2025\" offrono un percorso formativo unico e gratuito incentrato sulle tradizioni popolari, con laboratori pratici condotti da esperti, adatti a docenti, educatori, genitori e appassionati[cite: 4, 5, 6]. [cite_start]I partecipanti riceveranno un attestato di 30 ore, acquisendo strumenti didattici replicabili per avvicinare bambini e ragazzi alle radici culturali locali attraverso narrazione, teatro e danza[cite: 4, 5, 31]. [cite_start]L'esperienza \u00e8 arricchita da un programma coinvolgente che include improvvisazione teatrale, creazione di fiabe e un evento speciale sul Monte Argegna[cite: 13, 21, 27]."},{"id":12487,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/06\/12\/21-giugno-2025-festa-al-museo\/","name":"21-giugno-2025-festa-al-museo","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"21 giugno 2025 Festa al Museo","author":{"name":"Umberto Bertolini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/umberto\/"},"date":"Giu 12, 2025","dateGMT":"2025-06-12 16:16:53","modifiedDate":"2025-06-13 10:08:39","modifiedDateGMT":"2025-06-13 08:08:39","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/associazione\/\" rel=\"category tag\">Associazione<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/associazione\/\" rel=\"category tag\">Associazione<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":13},"status":"publish","excerpt":"Questi documenti descrivono il programma dettagliato di una giornata celebrativa, \"Festa Grande a Piazza al Serchio!\", che avr\u00e0 luogo il 21 giugno 2025. L'evento, organizzato congiuntamente dal Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico e dall'associazione Giubba APS (che festeggia i suoi 25 anni), mira a celebrare il folklore e la tradizione. La giornata prevede attivit\u00e0 per tutte le et\u00e0, iniziando con un incontro comunitario al Museo la mattina, seguito da un laboratorio di disegno per bambini e una mostra d'arte con racconti e musica nel pomeriggio. La celebrazione culminer\u00e0 con un concerto di musica classica serale presso il Teatrino Comunale, dove un ensemble eseguir\u00e0 brani ispirati a temi folkloristici. I documenti forniscono anche i contatti e le informazioni bancarie per il Museo e l'associazione."}]

Archivio

Il materiale è quello del Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio che negli anni ha raccolto dalla maggior parte delle regioni italiane le storie, i racconti, le credenze, grazie in particolare all’attività del suo direttore, il prof. Alberto Borghini del Politecnico di Torino con i sui studenti. Sono oltre 700 le ricerche per esami e oltre 70 le tesi di laurea che fanno del Centro il più grande punto di raccolta nazionale. A queste vanno aggiunte oltre 60 ricerche provenienti da scuole italiane che hanno aderito al progetto
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico offre un’esperienza importante per coloro che desiderano immergersi nelle ricche tradizioni e nelle affascinanti storie che hanno plasmato le culture di tutto il mondo. a antiche leggende a miti moderni, dal folklore popolare alle pratiche rituali, il nostro database in costante evoluzione offre un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell’immaginario umano.
Saggi

[{"id":12482,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/05\/28\/laltezza-grossezza-di-fantasmi-ed-esseri-del-fantastico-qualche-passo-dantesco\/","name":"laltezza-grossezza-di-fantasmi-ed-esseri-del-fantastico-qualche-passo-dantesco","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"L\u2019altezza\/grossezza di fantasmi ed esseri del fantastico. Qualche passo dantesco*","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mag 28, 2025","dateGMT":"2025-05-28 09:30:37","modifiedDate":"2025-05-29 09:52:21","modifiedDateGMT":"2025-05-29 07:52:21","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":40},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12479,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/05\/27\/elementi-folklorici-di-una-sequenza-del-pipi-collodiano\/","name":"elementi-folklorici-di-una-sequenza-del-pipi-collodiano","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Elementi folklorici di una sequenza del Pip\u00ec collodiano","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mag 27, 2025","dateGMT":"2025-05-27 15:48:35","modifiedDate":"2025-05-27 17:49:11","modifiedDateGMT":"2025-05-27 15:49:11","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":34},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12134,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/03\/11\/pressione-sul-ginocchio-e-impedimento-del-parto-in-una-tradizione-antica\/","name":"pressione-sul-ginocchio-e-impedimento-del-parto-in-una-tradizione-antica","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Pressione sul ginocchio e impedimento del parto in una tradizione antica","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mar 11, 2024","dateGMT":"2024-03-11 16:38:13","modifiedDate":"2025-05-23 18:04:57","modifiedDateGMT":"2025-05-23 16:04:57","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":35},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12127,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/03\/08\/petta-pitta-pizza-una-via-etimologica\/","name":"petta-pitta-pizza-una-via-etimologica","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"\"P\u00e9t(t)a\", \"pitta\", \"pizza\". Una via etimologica*","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mar 8, 2024","dateGMT":"2024-03-08 17:20:39","modifiedDate":"2024-03-09 09:56:45","modifiedDateGMT":"2024-03-09 08:56:45","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":8},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12097,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/02\/19\/cipolle-e-uomini-a-proposito-di-una-tradizione-veneta\/","name":"cipolle-e-uomini-a-proposito-di-una-tradizione-veneta","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Cipolle e uomini. A proposito di una tradizione veneta","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Feb 19, 2024","dateGMT":"2024-02-19 10:50:38","modifiedDate":"2025-05-23 12:03:25","modifiedDateGMT":"2025-05-23 10:03:25","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":17},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12077,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/02\/04\/labbigliamento-da-marinaio-e-la-sottrazione-della-donna-nota-plautina\/","name":"labbigliamento-da-marinaio-e-la-sottrazione-della-donna-nota-plautina","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"L\u2019abbigliamento da marinaio e la sottrazione della donna. Nota plautina","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Feb 4, 2024","dateGMT":"2024-02-04 17:38:25","modifiedDate":"2024-03-08 18:24:59","modifiedDateGMT":"2024-03-08 17:24:59","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":22},"status":"publish","excerpt":""}]
Pillole dai fumetti del Museo
Il Buffardello come vento
Posted on by Umberto Bertolini
Non può mancare nel fumetto la figura del Baffardello o Buffardello, insomma il folletto dell’…
Conosci questi racconti? Rospo, pozzo, mano, incendio, fantasmi …
Posted on by Umberto Bertolini
Riconoscete le storie qui illustrate?
Il mugnaio Bertone
Posted on by Umberto Bertolini
Le storie raccontate a veglio in Garfagnana imperlano il fumetto.Il tema del mulino e della notte di…
Il Corvo Nero
Posted on by Umberto Bertolini
Una delle bellezze del fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” è che, nella sua t…