State per entrare in un museo di racconti, un viaggio che si articola per vie secondarie infinite.
È il viaggio di Odisseo che una volta tornato riparte verso la vera meta che è l’infinito,
è il viaggio dalle infinite vie secondarie che allontanano rispetto ad un ‘arrivo’ che sta sempre ‘oltre’.
È il viaggio senza meta, o segnato da un’infinità di mete:
è il museo di un viaggio all’infinito e all’infinitesimale.
Ogni racconto è una fissazione locale, mentre il viaggio narrativo è la struttura che dà senso al testo
Che si fa al Museo?
La fiaba come specchio del mondo e strumento per la parola
Posted on by Eufrasio
Il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico partecipa al progetto “C’era una volta… e c’è ancora?”…
Notizie recenti
[{"id":12559,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/10\/26\/la-fiaba-come-specchio-del-mondo-e-strumento-per-la-parola\/","name":"la-fiaba-come-specchio-del-mondo-e-strumento-per-la-parola","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"La fiaba come specchio del mondo e strumento per la parola","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Ott 26, 2025","dateGMT":"2025-10-26 10:56:34","modifiedDate":"2025-10-26 11:57:43","modifiedDateGMT":"2025-10-26 10:57:43","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/evidenza\/\" rel=\"category tag\">In evidenza<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/evidenza\/\" rel=\"category tag\">In evidenza<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/fiaba-folklore-narrazioneorale-didattica-laboratorio-inclusivita-scuola-tradizione-creativita-rete-progetto-educazione-museo\/' rel='post_tag'>#fiaba #folklore #narrazioneorale #didattica #laboratorio #inclusivit\u00e0 #scuola #tradizione #creativit\u00e0 #rete #progetto #educazione #museo<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":16},"status":"publish","excerpt":"Il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico partecipa al progetto \u201cC\u2019era una volta\u2026 e c\u2019\u00e8 ancora?\u201d mettendo a disposizione archivi, materiali e competenze per valorizzare la fiaba come forma narrativa viva e strumento didattico. Il percorso, coordinato da una rete di enti (La Giubba APS capofila, universit\u00e0, altre associazioni e scuole), coinvolge studenti e docenti di tutti gli ordini scolastici, biblioteche e centri di aggregazione. Le attivit\u00e0 includono formazione per insegnanti, laboratori di narrazione, raccolta e creazione di fiabe, podcast, eventi collettivi e produzione digitale. Viene favorita una partecipazione attiva e inclusiva, per mantenere viva la tradizione orale e stimolare le competenze creative degli studenti."},{"id":12554,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/10\/20\/per-la-prima-volta-in-italiano-achmet-linterpretazione-dei-sogni\/","name":"per-la-prima-volta-in-italiano-achmet-linterpretazione-dei-sogni","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Achmes, L'interpretazione dei sogni, prima traduzione contemporanea in italiano","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Ott 20, 2025","dateGMT":"2025-10-20 10:24:19","modifiedDate":"2025-10-24 19:21:04","modifiedDateGMT":"2025-10-24 17:21:04","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/evidenza\/\" rel=\"category tag\">In evidenza<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/evidenza\/\" rel=\"category tag\">In evidenza<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/achmes\/' rel='post_tag'>#Achmes<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/albertoborghini\/' rel='post_tag'>#AlbertoBorghini<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/antropologia\/' rel='post_tag'>#Antropologia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/egiziani\/' rel='post_tag'>#Egiziani<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/enricomedda\/' rel='post_tag'>#EnricoMedda<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/indiani\/' rel='post_tag'>#Indiani<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/interpretazionedeisogni\/' rel='post_tag'>#InterpretazioneDeiSogni<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/oneirocritica\/' rel='post_tag'>#Oneirocritica<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/persiani\/' rel='post_tag'>#Persiani<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/simbologia\/' rel='post_tag'>#Simbologia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/sogni\/' rel='post_tag'>#Sogni<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/traduzione\/' rel='post_tag'>#Traduzione<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":5,"sec":9},"status":"publish","excerpt":"Il documento \u00e8 la traduzione (a cura di Alberto Borghini ed Enrico Medda) dei primi 31 capitoli dell'\"Interpretazione dei sogni\" di Achmes. L'opera raccoglie e mette a confronto l'arte dell'interpretazione dei sogni (oneirocritica) secondo tre diverse tradizioni antiche: quella degli Indiani (rappresentata da Syrbacham), quella dei Persiani (Baram) e quella degli Egiziani (Tarfan).\n\n\n\n\n\nL'autore, Achmes, presenta le diverse soluzioni interpretative per gli stessi sogni (ad esempio la resurrezione , il significato dei capelli o l'adorazione di idoli ). Emerge una netta distinzione negli approcci:\n\n\n\n\n\nGli Indiani legano l'interpretazione a una sapienza divina e sottolineano che il significato di un sogno cambia radicalmente in base allo status sociale del sognatore (re, povero, uomo, donna) e persino alla stagione.\n\n\nI Persiani vedono l'oneirocritica come un metodo pragmatico per conoscere il futuro (vita, morte, ricchezza), ritenendolo pi\u00f9 affidabile dell'astronomia.\n\nGli Egiziani basano la loro sapienza sulla tradizione degli interpreti del Faraone e su una visione del mondo gerarchica, dove i sogni spesso riflettono il rapporto del sognatore con il potere (il Faraone e i suoi dignitari)."},{"id":12548,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/10\/18\/il-paradosso-del-grullo-furbo-struttura-e-funzione-sociale-in-uno-stuzzicadenti-prezioso\/","name":"il-paradosso-del-grullo-furbo-struttura-e-funzione-sociale-in-uno-stuzzicadenti-prezioso","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Il paradosso del \"Grullo furbo\": struttura e funzione sociale in \"Uno stuzzicadenti prezioso\"","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Ott 18, 2025","dateGMT":"2025-10-18 15:15:13","modifiedDate":"2025-10-18 17:35:13","modifiedDateGMT":"2025-10-18 15:35:13","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/racconti-it\/\" rel=\"category tag\">Racconti<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/racconti-it\/\" rel=\"category tag\">Racconti<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/analisinarrativa\/' rel='post_tag'>#AnalisiNarrativa<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/antropologia\/' rel='post_tag'>#Antropologia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/contadini\/' rel='post_tag'>#Contadini<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/etnografia\/' rel='post_tag'>#Etnografia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/ferragosto\/' rel='post_tag'>#Ferragosto<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/fiaba\/' rel='post_tag'>#Fiaba<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/folklore\/' rel='post_tag'>#Folklore<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/folkloreitaliano\/' rel='post_tag'>#FolkloreItaliano<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/furbizia\/' rel='post_tag'>#Furbizia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/generazioneimmagini\/' rel='post_tag'>#GenerazioneImmagini<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/ingenuita\/' rel='post_tag'>#Ingenuit\u00e0<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/maiale\/' rel='post_tag'>#Maiale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/morale\/' rel='post_tag'>#Morale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/paglia\/' rel='post_tag'>#Paglia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/paradosso\/' rel='post_tag'>#Paradosso<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/presunzione\/' rel='post_tag'>#Presunzione<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/ritofallito\/' rel='post_tag'>#RitoFallito<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/sensopratico\/' rel='post_tag'>#SensoPratico<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/storiadisciocchi\/' rel='post_tag'>#StoriaDiSciocchi<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/storiedigrulli\/' rel='post_tag'>#StorieDiGrulli<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/stupidita\/' rel='post_tag'>#Stupidit\u00e0<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/stuzzicadenti\/' rel='post_tag'>#Stuzzicadenti<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/toscana\/' rel='post_tag'>#Toscana<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tradizioneorale\/' rel='post_tag'>#TradizioneOrale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/trascrizioneaudio\/' rel='post_tag'>#TrascrizioneAudio<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/trickster\/' rel='post_tag'>#Trickster<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":3,"sec":7},"status":"publish","excerpt":"L'articolo analizza la fiaba \"Uno stuzzicadenti prezioso\" come un classico esempio di \"storia di sciocchi\" (o \"grulli\"). Sostiene che la tragedia dei protagonisti non \u00e8 la loro stupidit\u00e0, ma la loro presunzione di essere \"molto furbi\". Questa furbizia, tuttavia, \u00e8 illogica e impraticabile (come abbattere un intero albero per un solo stuzzicadenti), violando il senso pratico rurale.\n\nL'analisi evidenzia anche il tema del \"rito fallito\": il maiale era un surrogato del figlio che non hanno mai avuto e il banchetto di Ferragosto, un rito sociale fondamentale, viene rubato. Ironia della sorte, \u00e8 proprio la loro idea \"furba\" (la scia di paglia) che guida il ladro (il Trickster) alla casa.\n\nIn conclusione, la fiaba agisce come un \"vaccino sociale\": esponendo la comunit\u00e0 a un esempio estremo di stupidit\u00e0 e presunzione, rinforza per contrasto i veri valori comunitari come il buon senso, la discrezione e l'intelligenza\u00a0pratica."},{"id":12547,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/10\/18\/fiabe-le-tre-melarance\/","name":"fiabe-le-tre-melarance","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Fiabe: le tre melarance","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Ott 18, 2025","dateGMT":"2025-10-18 14:04:22","modifiedDate":"2025-10-18 16:11:42","modifiedDateGMT":"2025-10-18 14:11:42","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/racconti-it\/\" rel=\"category tag\">Racconti<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/racconti-it\/\" rel=\"category tag\">Racconti<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/archetipiculturali-mitidellarinasciata-pedagogiapopolare\/' rel='post_tag'>#archetipiculturali #mitidellarinasciata #pedagogiapopolare<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/fiabaitaliana-simbolismomagico-tradizioneorale\/' rel='post_tag'>#fiabaitaliana #simbolismomagico #tradizioneorale<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":14},"status":"publish","excerpt":"La fiaba Le tre melarance \u00e8 analizzata come racconto iniziatico ricco di simbolismi agrari e archetipi culturali. Le melarance rappresentano la femminilit\u00e0 nascosta e la rinascita, mentre il viaggio del principe incarna la ricerca dell\u2019amore autentico. La trasformazione della fanciulla e la sua rinascita attraverso l\u2019albero magico riflettono antichi miti di fertilit\u00e0 e cicli vitali. La fiaba veicola valori morali e sociali legati alla verit\u00e0, alla perseveranza e\u00a0alla\u00a0giustizia."},{"id":12546,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/10\/18\/le-incisioni-rupestri-del-monte-pisano\/","name":"le-incisioni-rupestri-del-monte-pisano","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Le incisioni rupestri del Monte Pisano","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Ott 18, 2025","dateGMT":"2025-10-18 11:09:08","modifiedDate":"2025-10-18 14:58:28","modifiedDateGMT":"2025-10-18 12:58:28","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/archeologia-arterupestre-incisionirupestri-montepisano-montecotrozzi-toscana-storialocale-etruschi-longobardi-etadelbronzo-libri-presentazione-museo\/' rel='post_tag'>#Archeologia #ArteRupestre #IncisioniRupestri #MontePisano #MonteCotrozzi #Toscana #StoriaLocale #Etruschi #Longobardi #Et\u00e0DelBronzo #Libri #Presentazione #Museo<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":38},"status":"publish","excerpt":"Ecco un breve riassunto delle informazioni fornite:\n\nIl 23 ottobre alle ore 21.00, nell'ambito dei \"Gioved\u00ec al Museo\", si terr\u00e0 la presentazione del volume \"Le incisioni rupestri del Monte Pisano. Guida al sito archeologico di monte Cotrozzi\". Gli ospiti saranno gli autori Gabriele Panigada e Giancarlo Sani.\n\nL'incontro \u00e8 fruibile sia in presenza presso la sede del Museo (Via Ducale 4 a San Michele) sia online, prenotandosi al link https:\/\/bit.ly\/ottobre25.\n\nIl libro esplora il sito di Monte Cotrozzi, definito un unicum nel panorama dell'arte rupestre. Questo luogo conserva decine di incisioni rupestri che coprono un arco temporale di oltre tremila anni, testimoniando la frequentazione dall'Et\u00e0 del Bronzo fino all'epoca moderna, passando attraverso Etruschi, Longobardi e anacoreti cristiani. Gli autori sono entrambi studiosi con pluriennale esperienza e diverse pubblicazioni all'attivo sull'arte rupestre e la storia del territorio."},{"id":12542,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/10\/10\/fiabe-di-potere-la-stanza-proibita-tra-mito-archetipo-e-trasformazione\/","name":"fiabe-di-potere-la-stanza-proibita-tra-mito-archetipo-e-trasformazione","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Fiabe di Potere: La Stanza Proibita tra Mito, Archetipo e Trasformazione","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Ott 10, 2025","dateGMT":"2025-10-10 15:32:09","modifiedDate":"2025-10-10 17:34:12","modifiedDateGMT":"2025-10-10 15:34:12","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":33},"status":"publish","excerpt":"In sintesi, l'articolo descrive un incontro tenuto da Paola Biato che reinterpreta la fiaba di Barbabl\u00f9.\n\nInvece di concentrarsi sulla vittima, Biato presenta Barbabl\u00f9 come l'archetipo del \"maschile malato\" e introduce la figura di Sherazade come simbolo della coscienza creativa capace di trasformare la realt\u00e0 attraverso la narrazione.\n\nSecondo questa visione, le fiabe diventano strumenti per un lavoro interiore di consapevolezza e guarigione. La \"stanza proibita\" \u00e8 vista non solo come un luogo di paura, ma anche di rivelazione, sostenendo che ogni vera rivoluzione inizia dall'interno."}]

Archivio

Il materiale è quello del Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio che negli anni ha raccolto dalla maggior parte delle regioni italiane le storie, i racconti, le credenze, grazie in particolare all’attività del suo direttore, il prof. Alberto Borghini del Politecnico di Torino con i sui studenti. Sono oltre 700 le ricerche per esami e oltre 70 le tesi di laurea che fanno del Centro il più grande punto di raccolta nazionale. A queste vanno aggiunte oltre 60 ricerche provenienti da scuole italiane che hanno aderito al progetto
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico offre un’esperienza importante per coloro che desiderano immergersi nelle ricche tradizioni e nelle affascinanti storie che hanno plasmato le culture di tutto il mondo. a antiche leggende a miti moderni, dal folklore popolare alle pratiche rituali, il nostro database in costante evoluzione offre un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell’immaginario umano.
Saggi

[{"id":12552,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/10\/19\/achmes-interpretazione-dei-sogni\/","name":"achmes-interpretazione-dei-sogni","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Achmes, Interpretazione dei sogni","author":{"name":"enricadallari2@gmail.com","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/enricadallari2gmail-com\/"},"date":"Ott 19, 2025","dateGMT":"2025-10-19 17:27:43","modifiedDate":"2025-10-20 12:32:26","modifiedDateGMT":"2025-10-20 10:32:26","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/achmes-interpretazionedeisogni-oneirocritica-sogni-simbologia-antropologia-indiani-persiani-egiziani-borghini-medda\/' rel='post_tag'>#Achmes #InterpretazioneDeiSogni #Oneirocritica #Sogni #Simbologia #Antropologia #Indiani #Persiani #Egiziani #Borghini #Medda<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":48},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12482,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/05\/28\/laltezza-grossezza-di-fantasmi-ed-esseri-del-fantastico-qualche-passo-dantesco\/","name":"laltezza-grossezza-di-fantasmi-ed-esseri-del-fantastico-qualche-passo-dantesco","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"L\u2019altezza\/grossezza di fantasmi ed esseri del fantastico. Qualche passo dantesco*","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mag 28, 2025","dateGMT":"2025-05-28 09:30:37","modifiedDate":"2025-10-07 13:18:44","modifiedDateGMT":"2025-10-07 11:18:44","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":40},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12479,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/05\/27\/elementi-folklorici-di-una-sequenza-del-pipi-collodiano\/","name":"elementi-folklorici-di-una-sequenza-del-pipi-collodiano","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Elementi folklorici di una sequenza del Pip\u00ec collodiano","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mag 27, 2025","dateGMT":"2025-05-27 15:48:35","modifiedDate":"2025-05-27 17:49:11","modifiedDateGMT":"2025-05-27 15:49:11","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":34},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12134,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/03\/11\/pressione-sul-ginocchio-e-impedimento-del-parto-in-una-tradizione-antica\/","name":"pressione-sul-ginocchio-e-impedimento-del-parto-in-una-tradizione-antica","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Pressione sul ginocchio e impedimento del parto in una tradizione antica","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mar 11, 2024","dateGMT":"2024-03-11 16:38:13","modifiedDate":"2025-05-23 18:04:57","modifiedDateGMT":"2025-05-23 16:04:57","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":35},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12127,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/03\/08\/petta-pitta-pizza-una-via-etimologica\/","name":"petta-pitta-pizza-una-via-etimologica","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"\"P\u00e9t(t)a\", \"pitta\", \"pizza\". Una via etimologica*","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mar 8, 2024","dateGMT":"2024-03-08 17:20:39","modifiedDate":"2024-03-09 09:56:45","modifiedDateGMT":"2024-03-09 08:56:45","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":8},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12097,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/02\/19\/cipolle-e-uomini-a-proposito-di-una-tradizione-veneta\/","name":"cipolle-e-uomini-a-proposito-di-una-tradizione-veneta","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Cipolle e uomini. A proposito di una tradizione veneta","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Feb 19, 2024","dateGMT":"2024-02-19 10:50:38","modifiedDate":"2025-05-23 12:03:25","modifiedDateGMT":"2025-05-23 10:03:25","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":17},"status":"publish","excerpt":""}]
Pillole dai fumetti del Museo
Il Buffardello come vento
Posted on by Umberto Bertolini
Non può mancare nel fumetto la figura del Baffardello o Buffardello, insomma il folletto dell’…
Conosci questi racconti? Rospo, pozzo, mano, incendio, fantasmi …
Posted on by Umberto Bertolini
Riconoscete le storie qui illustrate?
Il mugnaio Bertone
Posted on by Umberto Bertolini
Le storie raccontate a veglio in Garfagnana imperlano il fumetto.Il tema del mulino e della notte di…
Il Corvo Nero
Posted on by Umberto Bertolini
Una delle bellezze del fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” è che, nella sua t…
