Festa del Museo 2023 – 23 giugno – ๐‘ถ๐’“๐’‚ ๐’“๐’‚๐’„๐’„๐’๐’๐’•๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’๐’๐’Š

View Calendar
23/06/2023 15:00 - 19:00

๐‘ถ๐’“๐’‚ ๐’“๐’‚๐’„๐’„๐’๐’๐’•๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’๐’๐’Š: ๐’”๐’‘๐’‚๐’›๐’Š๐’ ๐’๐’‚๐’“๐’“๐’‚๐’•๐’Š๐’—๐’ ๐’…๐’†๐’Š ๐’๐’‚๐’ƒ๐’๐’“๐’‚๐’•๐’๐’“๐’Š ๐’”๐’„๐’๐’๐’‚๐’”๐’•๐’Š๐’„๐’Š - interverranno le Scuole Primarie di Piazza al Serchio e Pieve San Lorenzo e le Scuole Medie di Gramolazzo. In questi Istituti si sono svolti i laboratori organizzati dal Museo e incentrati sulle storie orali, che per lโ€™occasione saranno raccontate sia dai bambini che dagli operatori museali durante una visita guidata aperta anche alle famiglie.

Related upcoming events

  • 16/10/2025 21:00 - 16/10/2025 23:00

    Una lettura simbolica e originale delle fiabe รจ quella proposta il 16 ottobre alle ore 21.00 per i Giovedรฌ al Museo da Paola Biato, ospite della serata con lโ€™evento dal titolo Fiabe di Potere: la stanza proibita tra mito, archetipo e trasformazione.  รˆ possibile assistere allโ€™incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre25.

     

    Lโ€™incontro sarร  dedicato a un viaggio nel cuore della fiaba di Barbablรน, letta come rappresentazione dellโ€™archetipo del maschile malato, tanto nelle dinamiche interiori quanto in quelle collettive.
    Il libro Fiabe di Potere: Sherazade incontra Barbablรน propone una prospettiva originale: non piรน il racconto della vittima impotente, ma quello della creatrice di eventi, che attraverso lโ€™immaginario genera trasformazione. Le fiabe diventano cosรฌ strumenti simbolici per un lavoro interiore di consapevolezza, in grado di attivare processi di guarigione psico-fisica e spirituale.
    La figura di Sherazade, diventa la controparte di Barbablรน, che con il linguaggio poetico ed evocativo apre varchi di senso e risveglia intuizioni profonde. In questa prospettiva, la coscienza-Sherazade รจ intesa come seme presente in ogni essere umano, capace di guidare un percorso di trasformazione. La serata invita ad andare โ€œoltreโ€ e โ€œdentroโ€ la stanza proibita, luogo simbolico di paura ma anche di rivelazione. La fiaba diventa cosรฌ strumento critico e poetico, capace di generare nuove visioni. Perchรฉ ogni rivoluzione autentica non puรฒ che iniziare dallโ€™interno.  

     

    Paola Biato, dal 2000 si occupa di Counselling gestaltico, Art- Counseling,  Costellazioni familiari (sistemiche, archetipiche e immaginali), formazione e organizzazione di eventi artistici, culturali e olistici. Aderisce alla rete degli immaginalisti della scuola Imaginal Accademy di Selene Calloni Williams. Ideatrice delle Costellazioni sistemiche integrate, nel 1997 crea i Tarocchi fiabeschi,  che utilizza per favorire lโ€™autoesplorazione, la scrittura creativa e intuitiva e la fiaba biografica.  Ideatrice del metodo Metafiabeยฎ, รจ autrice del libro Tarocchi fiabeschi e Psicofiaba, Fiabe di potere: Sherazade incontra Barbablรน e, con altri autori, I 12 archetipi dell'Essere.