L’ARTE DI RINTRACCIARE STORIE: TRA REALTÀ E IMMAGINARIO con Simona Lazzari

View Calendar
13/10/2022 21:00 - 23:00
L’insegnante Simona Lazzari racconterà in dettaglio le diverse fasi del progetto, che ha ideato, elaborato e realizzato nella scuola primaria di Carpineti-Casina (RE). Il punto di partenza del percorso didattico con i bambini è stata una traccia lasciata nel paesaggio dall’uomo: i resti di una piantata sul dorso di una collina. Da qui si è giunti successivamente all’ideazione di una fiaba ambientata all’interno della piantata attingendo fra i personaggi dell’immaginario popolare, in virtù del carattere folcloristico di questo genere letterario che si contraddistingue per la descrizione dei paesaggi e della cultura di un popolo. Una corrispondenza tra realtà e immaginario che rientra all’interno di una più ampia metodologia didattica che utilizza la letteratura all’interno della quotidianità scolastica al fine di recuperare la nostra propensione a simbolizzare, dotando bambini e ragazzi di una chiave in più per leggere e capire la realtà.
Simona Lazzari insegna presso l’Istituto Comprensivo di Carpineti-Casina in provincia di Reggio Emilia. Laureata nel 2004 all’Università di Bologna in Scienze della Formazione Primaria, lavora nella scuola primaria da 20 anni. Ha insegnato in diverse realtà di montagna e pianura e, stimolata dalla sua passione per i libri, ha da sempre inserito nella quotidianità didattica la “Letteratura per l’Infanzia”. Negli anni 2017 e 2022 ha realizzato come formatrice alcuni incontri per i docenti di ogni ordine e grado sull’uso della narrativa d’autore come strumento privilegiato del “fare scuola”, all’interno della didattica dell’italiano e per altre discipline.

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    𝑺𝑪𝑬𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑴𝑬𝑵𝑰𝑪𝑨 𝑫𝑰𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨!
    𝑰𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤
    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔
    𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚
    𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙧𝙘𝙞𝙥𝙚𝙡𝙖𝙜𝙤 𝙏𝙤𝙨𝙘𝙖𝙣𝙤
    con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢
    e l'illustratrice 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢
    modera 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐛𝐛𝐢𝐨 - 𝐍𝐏𝐒 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume 𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.
    𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢 raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, ai cui protagonisti dà forma e immagine la matita di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢.