Il museo compie gli anni: 26 giugno seconda giornata

View Calendar
26/06/2021 10:00 - 23:00

Il 26 giugno alle 10.30, alla presenza delle autorità, verrà presentata una sintesi di quanto realizzato dal Museo fino alla data odierna e dei progetti futuri che punteranno ad incrementare sia l’attività di catalogazione e digitalizzazione del materiale dell’Archivio che la realizzazione di podcast con le leggende della tradizione locale. In particolare, i podcast rappresentano un’importante occasione di diffusione del materiale del Museo, che, per la sua natura di racconto orale, ben si presta ad essere ascoltato. E’ previsto anche il loro uso tramite un’app di geolocalizzazione, che segnala al visitatore/camminatore il racconto da ascoltare una volta giunto nel punto esatto (paese/sentiero/luogo della paura/ecc.) in cui ha avuto origine la storia: questo progetto, dal risvolto prettamente turistico, è già parzialmente in uso e continuamente arricchito da nuove letture.

Il pomeriggio si aprirà alle ore 15 con la presentazione del Laboratorio Demologico da parte degli studenti della Scuola Secondaria di primo grado di Piazza al Serchio.  Alle 17, invece, partirà da Piazza Unità d’Italia il Tour guidato che compirà un anello fra San Michele e Piazza al Serchio, toccando il Ponte medievale di San Michele e il Castello, il Ponte di Piazza Bassa e Castelvecchio, Sala e la Pieve di Castelvecchio per poi tornare al punto di partenza: durante il percorso saranno illustrati i contenuti storici e lette le leggende dell’immaginario localizzate nei diversi luoghi attraversati. 

La festa si concluderà la sera alle ore 21 con lo spettacolo-lettura, basato sulle storie dell’Archivio del Museo, I racconti del Mistero con Alessandro Bertolucci, accompagnato dalla fisarmonica di Ugo Menconi.

 

Alessandro Bertolucci, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha lavorato con Franco Zeffirelli, Carlo Lizzani, Gianni Lepre e molti altri. Fra i protagonisti di serie di successo come "Medico in Famiglia", "Terra ribelle", " Una buona stagione" e "La donna che ritorna". Bertolucci è anche impegnato nel sociale con i laboratori di doppiaggio ludico/formativi Doppio Sorriso. 

Il Maestro Ugo Menconi, ha conseguito il diploma di teoria e solfeggio nel 1990 presso il conservatorio G. Puccini de La Spezia. Dal 2010 crea e dirige una nuova formazione corale, il Coro Voci del Serchio di Castelnuovo di Garfagnana, con repertorio basato su canti di montagna e di ispirazione popolare. Ha creato nel 2012 la prima edizione della Rassegna Corale di Primavera “Voci del Serchio” nella splendida cornice del Teatro Alfieri. Grande cultore e appassionato di Opera Lirica, collabora con l’associazione “Il Serchio delle Muse” dal 2015, nell’intento di diffondere nella valle garfagnina concerti lirici e musica classica. 

 

Per il Tour e la visita guidata del Museo è necessaria la prenotazione telefonica allo 351 952 7312.

Per lo spettacolo: se in presenza è necessaria la prenotazione telefonica (351 952 7312); se online iscriversi tramite il link https://bit.ly/26giugno21.

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    𝑺𝑪𝑬𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑴𝑬𝑵𝑰𝑪𝑨 𝑫𝑰𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨!
    𝑰𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤
    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔
    𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚
    𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙧𝙘𝙞𝙥𝙚𝙡𝙖𝙜𝙤 𝙏𝙤𝙨𝙘𝙖𝙣𝙤
    con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢
    e l'illustratrice 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢
    modera 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐛𝐛𝐢𝐨 - 𝐍𝐏𝐒 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume 𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.
    𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢 raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, ai cui protagonisti dà forma e immagine la matita di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢.