In su e in giù per l’Italia sulle orme di Orlando e dei Paladini di Francia

View Calendar
27/04/2025 16:00 - 18:00

Domenica 27 aprile alle ore 16 per gli Incontri al Museo si terrà, in presenza presso la sede del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, In su e in giù per l'Italia sulle orme di Orlando e dei Paladini di Francia, un evento di narrazione di e con Michele Neri, rivolto a un pubblico sia di adulti che di bambini e ragazzi. Lo spettacolo è una tappa del percorso di formazione annuale della Scuola di Canto del Maggio Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione, organizzata dall’Associazione La Giubba APS. È gradita la prenotazione al link: https://bit.ly/incontri25

Lo spettacolo raccoglie un insieme di storie e storielle, leggende e brevissimi racconti in cui Michele Neri traccia la presenza del primo Paladino di Francia e degli altri eroi dell'epopea cavalleresca, per tutta la penisola, dalla Lombardia alla Sicilia, dal Veneto sino alla Puglia toccando, inaspettatamente, anche la Sardegna: impronte di un passaggio che sono rimaste nei nomi di luoghi, quali altopiani, vette e scogli oppure in particolari anfratti lungo le mura, le strade e le piazzette di tanti borghi e città d'Italia. La narrazione si snoda tra aneddoti curiosi e divertenti in cui i vari personaggi si mischiano con le realtà locali che li hanno fatti propri, trasformandoli in veri protagonisti di vicende in gran parte dimenticate, ma che possono destare curiosità e interesse. Tante loro imprese sono state raccontate dai grandi poemi di Boiardo e Ariosto, ma sono arrivate sino a noi anche tramite la tradizione dei Maggianti dell'Appennino Tosco Emiliano, dei cantori estemporanei e dei poeti improvvisatori, che con vivida creatività hanno disseminato tutta la penisola di storie e leggende, bellissime, curiose e avvincenti. Cronache e storie in cui si mischia il fatto realmente accaduto alla fantasia spettacolare che giustifica una morfologia del paesaggio o una suggestione provocata da accadimenti in parte dimenticati, ma che hanno fatto presa sull'insieme dei curiosi che si riuniva attorno al fabulatore.

Michele Neri (Firenze, 1962) dopo aver studiato con vari docenti approfondendo le sue conoscenze in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dell’animazione, ha iniziato l'attività di narratore e lettore, alternandola con quella di bibliotecario, operando presso biblioteche di pubblica lettura, musei e scuole. Predilige i classici della letteratura per l'infanzia, ma raccoglie, studia e rielabora anche i testi delle grandi raccolte di fiabe e leggende della tradizione popolare italiana e dei paesi del Mediterraneo, come anche i racconti dell'epica cavalleresca, in particolare le “Storie dei Paladini di Francia”, ”Orlando Innamorato” e ”Orlando Furioso" che ripropone in narrazioni sempre diverse e calibrate secondo il pubblico. Partecipa, in giro per l'Italia, a  festival e rassegne e collabora, da alcuni anni, con il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico.

Related upcoming events

  • 09/10/2025 21:00 - 09/10/2025 23:00

    Nuova stagione per i Giovedì al Museo che inaugurano il 9 ottobre alle ore 21.00: ritorna l’atteso spazio serale del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico dedicato ai libri, alle conferenze su tematiche legate al territorio ma non solo, all’incontro con musei, enti e associazioni nazionali: apre l’annualità 2025/26, in presenza alla Sala della Narrazione, Andrea Campoli con la presentazione del libro Luce e fede. La vera storia di Anna Morelli (agosto 2025); sarà presente anche Sauro Casotti, in rappresentanza della famiglia Morelli. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre25.

    Luce e fede narra la vicenda di Anna Morelli, protagonista di una serie di apparizioni divine, segni e miracoli che cambiarono per sempre la sua vita. Dalla prima, nell’inverno del 1947,  in cui fu guarita da una malattia incurabile, le apparizioni si susseguirono fino al 1972, sconvolgendo il piccolo paese di Gramolazzo e attirando l’attenzione di molti fedeli. Andrea Campoli, attraverso documenti d’epoca e testimonianze dirette, racconta la storia di una donna indimenticabile e degli eventi straordinari che si verificarono in quegli anni, donandoci così uno sguardo unico sulla fede, la spiritualità e la potenza del divino.

    Andrea Campoli, è nato a Castelnuovo di Garfagnana nel 1952 e risiede da sempre nel paese di S. Anastasio, Comune di Piazza al Serchio. Ha iniziato come “folatore” per poi passare alla scrittura. Vincitore di importanti premi letterari, ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra cui Apuani (2019), Una magnifica annata (2021), Castrum de atrium (2022) e Il lungo fiume della vita (2023). Con Marinella Campoli ha scritto alcuni libri di cucina Antichi sapori apuani. Ricette e segreti (2020) e Polenta e ossi. Il mangiar bene in Garfagnana in 90 ricette (2020). Ultima pubblicazione: Storie e fole della Garfagnana.