Incontri al museo – 23 marzo 2025 – FNTASMI!

View Calendar
23/03/2025 16:00 - 18:00

Domenica 23 marzo 2025, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 📍 Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

Ti invitiamo a un pomeriggio dedicato alla scoperta dell’ignoto, dove mito, folklore e realtà si intrecciano in un’affascinante esplorazione del mondo dei fantasmi. Le enigmatiche figure che attraversano le tradizioni culturali di tutto il mondo saranno protagoniste di un incontro imperdibile, perfetto per chi è affascinato da apparizioni, misteri e fenomeni inspiegabili.

Alla scoperta degli spettri

I fantasmi: presenze sfuggenti che si manifestano nei modi più impensati. Ombre fugaci, figure evanescenti e sussurri inquietanti caratterizzano la loro apparizione, alimentando da secoli miti e leggende. Quali storie hanno plasmato la nostra percezione del soprannaturale? Quale ruolo hanno svolto nella cultura e nella letteratura, attraverso epoche e continenti?

Questo incontro promette di condurci in un viaggio emozionante attraverso testimonianze, racconti e antiche tradizioni, per scoprire cosa si cela dietro queste affascinanti presenze.

Cosa si nasconde dietro le apparizioni?

Sono frutto della suggestione o rappresentano l’interazione con un mondo invisibile? L’evento offrirà l’occasione di riflettere su queste domande attraverso:

  • 🕯️ Racconti storici e documenti: Alla ricerca di spiegazioni e significati.
  • 📖 Leggende e folklore: Un mix tra il fantastico e il reale che continua a ispirare.
  • 🌀 Fenomeni inspiegabili: Dai gesti enigmatici al silenzio inquietante delle apparizioni.

Un dialogo tra superstizione e razionalità ci guiderà nella comprensione del significato culturale e umano di queste figure.

Un Viaggio tra mito e realtà

Grazie alla preziosa raccolta del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, esploreremo alcuni dei racconti più suggestivi sui fantasmi: dalle tradizioni più antiche agli eventi più recenti. Un’occasione per comprendere meglio il ruolo che queste figure svolgono ancora oggi nella nostra immaginazione collettiva.

✨ Preparati a vivere un’esperienza unica: un pomeriggio di mistero e scoperta tra storia, folklore e suggestione! Non mancare: ti aspettiamo per condividere un viaggio tra miti e realtà che saprà catturare la tua curiosità.

Related upcoming events

  • 09/10/2025 21:00 - 09/10/2025 23:00

    Nuova stagione per i Giovedì al Museo che inaugurano il 9 ottobre alle ore 21.00: ritorna l’atteso spazio serale del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico dedicato ai libri, alle conferenze su tematiche legate al territorio ma non solo, all’incontro con musei, enti e associazioni nazionali: apre l’annualità 2025/26, in presenza alla Sala della Narrazione, Andrea Campoli con la presentazione del libro Luce e fede. La vera storia di Anna Morelli (agosto 2025); sarà presente anche Sauro Casotti, in rappresentanza della famiglia Morelli. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre25.

    Luce e fede narra la vicenda di Anna Morelli, protagonista di una serie di apparizioni divine, segni e miracoli che cambiarono per sempre la sua vita. Dalla prima, nell’inverno del 1947,  in cui fu guarita da una malattia incurabile, le apparizioni si susseguirono fino al 1972, sconvolgendo il piccolo paese di Gramolazzo e attirando l’attenzione di molti fedeli. Andrea Campoli, attraverso documenti d’epoca e testimonianze dirette, racconta la storia di una donna indimenticabile e degli eventi straordinari che si verificarono in quegli anni, donandoci così uno sguardo unico sulla fede, la spiritualità e la potenza del divino.

    Andrea Campoli, è nato a Castelnuovo di Garfagnana nel 1952 e risiede da sempre nel paese di S. Anastasio, Comune di Piazza al Serchio. Ha iniziato come “folatore” per poi passare alla scrittura. Vincitore di importanti premi letterari, ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra cui Apuani (2019), Una magnifica annata (2021), Castrum de atrium (2022) e Il lungo fiume della vita (2023). Con Marinella Campoli ha scritto alcuni libri di cucina Antichi sapori apuani. Ricette e segreti (2020) e Polenta e ossi. Il mangiar bene in Garfagnana in 90 ricette (2020). Ultima pubblicazione: Storie e fole della Garfagnana.