Incontri al museo – Giochiamo con gli streghi

View Calendar
16/03/2025 16:00 - 18:00
𝐔𝐧 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐫𝐞𝐠𝐡𝐢!
Con il 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐧𝐨𝐭 𝐭𝐡𝐞 𝐞𝐧𝐝 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐨𝐥𝐤𝐥𝐨𝐫𝐞 ideato da Garfaludica APS - La Tana dei Goblin di Castelnuovo di Garfagnana potrai incontrare o addirittura interpretare la figura dello Strego, inventando e sviluppando la storia che vorrai vivere insieme agli altri giocatori semplicemente basandoti sulla tua immaginazione: puoi decidere se partecipare a una processione di lumini, ballare intorno a un albero o trasformarti in un animale! Ma attento … qualcuno potrebbe bloccarti con uno stiletto!

𝐓𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨! Iscriviti qui: https://bit.ly/incontri25

 
Non è richiesta nessuna conoscenza pregressa e nessun materiale. 𝐄𝐭à 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐚: +𝟏𝟔𝐚𝐧𝐧𝐢

I partecipanti a un gioco di ruolo simulano di vivere avventure avvincenti, interpretando ciascuno il ruolo di un personaggio di fantasia, dotato di capacità particolari, sotto la guida di un giocatore più esperto. Il divertimento maggiore consiste proprio nell'interpretare i ruoli dei personaggi scelti e vivere avventure fantasiose in allegra compagnia. Ogni gioco di ruolo può considerarsi un genere di svago senza fine; infatti, essendo basato su una sequenza di storie vissute con l'immaginazione, può continuare nel tempo, di partita in partita, sempre con gli stessi personaggi, come in un serial televisivo. Alla fine del gioco non ci sono né vinti né vincitori, ma solo la soddisfazione di aver interpretato in modo adeguato il ruolo prescelto!

Related upcoming events

  • 06/11/2025 21:00 - 06/11/2025 22:00

    Giovedì al Museo - Voci di vento e di silenzio - Rolando Alberti

      È la poesia la protagonista della serata del 6 novembre alle ore 21 dei Giovedì al Museo, che si svolgerà in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con la presentazione dell’ultima silloge poetica di Rolando Alberti Voci di vento e di silenzio.

    È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25

    In questa nuova raccolta, che segue a dodici anni di distanza l’opera prima L’estremamente magico, Rolando Alberti scende ancor più in profondità nell’esplorare il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra. La sua è una poesia intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori, che muovendo dall’esperienza contingente del quotidiano apre squarci vertiginosi verso una dimensione che trascende il tempo e percorre strade spirituali inesplorate, fino all’incontro – non sempre facile – con la presenza pervasiva del divino.

    Rolando Alberti nasce nel 1971 a Forno, frazione montana del comune di Massa, da una delle ultime famiglie di pastori che perpetuano l’ancestrale pratica dell’alpeggio in quota sulle balze scoscese delle Alpi Apuane, ereditandone il mestiere. Fin dall’infanzia ha manifestato un precoce talento poetico. Alcuni scritti risalenti agli anni della scuola primaria sono stati pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (Giardini Editore, Pisa 1982). Dalla seconda metà degli anni Novanta ha ripreso a scrivere, producendo una messe di testi confluiti nella sua opera prima L’estremamente magico (Torino, Miraggi Edizioni 2013), premiata nella IV edizione del “Premio Letterario Internazionale Montefiore” per la categoria Gold Book. Una selezione di sue poesie è stata tradotta in francese da François Bordes e pubblicata sul n. 47-48 di L’étrangère. Revue de création et d’essai nel 2018, a cura di Myrto Gondycas e Rossella Saetta Cottone.