Il Novecento di Luciano Zanelli

View Calendar
07/11/2024 21:00 - 07/03/2025 22:00

Giovedì al Museo: Presentazione del libro di Luciano Zanelli

Il mese di novembre si apre con un importante appuntamento al Museo di San Michele, dove giovedì 7 novembre alle ore 21.00 si terrà la presentazione del libro di Luciano Zanelli, intitolato Il Novecento – Un secolo di storia e personaggi da ricordare. Questo volume, edito dalla Tipografia Amaducci di Borgo a Mozzano, offre uno sguardo approfondito su eventi e figure significative del secolo scorso, con particolare attenzione alla Garfagnana.

L’opera si concentra sulla vita e l’operato del dottor Alfredo Bertolini, un medico condotto che ha lasciato un segno indelebile nelle comunità di Giuncugnano e Piazza al Serchio, dove è stato anche sindaco. Bertolini è noto per aver ideato e fondato il Teatro Dario Niccodemi a Gragnana nel 1921, un’importante istituzione culturale che ha ospitato spettacoli fino agli anni Cinquanta, contribuendo così alla vita artistica locale.

Durante la serata, la nipote di Bertolini, la dottoressa Quintilia Lucchesi, offrirà una testimonianza personale che arricchirà la narrazione della figura del dottore, fornendo un punto di vista più intimo e familiare. Inoltre, Manola Bartolomei leggerà alcuni estratti dell’opera di Zanelli, mettendo in luce i passaggi più significativi e le tematiche centrali del libro.

L’evento sarà accessibile sia in presenza presso la sede del Museo in Via Ducale 4 a San Michele, sia online per coloro che desiderano partecipare da remoto. Per prenotarsi, è possibile visitare il link: https://bit.ly/museonovembre24.

Luciano Zanelli, nato nel 1938 a Giuncugnano, ha una carriera distintiva alle spalle, avendo servito nell’Arma dei Carabinieri fin da giovane. Dopo aver completato il corso annuale alla scuola sottufficiali di Firenze, ha ricoperto ruoli di responsabilità, inclusa la scorta di sicurezza di due presidenti della Repubblica Italiana, Giovanni Leone e Sandro Pertini, per undici anni. La sua esperienza e il suo amore per la storia della propria terra si riflettono nelle pagine del suo libro, che promette di essere un’importante risorsa per comprendere meglio il passato e le personalità che lo hanno caratterizzato.

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    𝑺𝑪𝑬𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑴𝑬𝑵𝑰𝑪𝑨 𝑫𝑰𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨!
    𝑰𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤
    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔
    𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚
    𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙧𝙘𝙞𝙥𝙚𝙡𝙖𝙜𝙤 𝙏𝙤𝙨𝙘𝙖𝙣𝙤
    con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢
    e l'illustratrice 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢
    modera 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐛𝐛𝐢𝐨 - 𝐍𝐏𝐒 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume 𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.
    𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢 raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, ai cui protagonisti dà forma e immagine la matita di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢.