Giovedì al Museo: “La Terra degli Streghi” – Un Viaggio nell’Identità Culturale della Garfagnana

View Calendar
14/11/2024 21:00 - 23:00

Giovedì al Museo

Come nasce l’idea di un film che racconta l’identità culturale di un territorio, come si sviluppa in un piano concreto, quale l’apporto delle giovani generazioni alla sua realizzazione? Di questo si parlerà nella Sala della Narrazione il 14 novembre alle ore 21.00, per il consueto appuntamento dei Giovedì al Museo, con la presentazione del progetto La Terra degli Streghi, un film che esplora l'anima profonda della Garfagnana e della Media Valle del Serchio, terre antiche e misteriose della Toscana, ospite Francesco Tomei. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/museonovembre24.

La Garfagnana e la Media Valle del Serchio sono territori di confine, avvolti da un'aura di mistero e leggende che per millenni hanno plasmato il modo di vivere e di pensare dei suoi abitanti. La Terra degli Streghi è un viaggio affascinante nella cultura e nelle radici di un popolo, dove la modernità si intreccia con il passato e le antiche leggende locali offrono spunti di riflessione sull'identità culturale e collettiva. Attraverso le immagini e le voci dei protagonisti, il progetto restituisce vita a storie che rischiano di essere dimenticate, invitando lo spettatore a scoprire il fascino nascosto di un territorio dalla ricca eredità immateriale.

Insieme a Francesco Tomei, sceneggiatore, saranno presenti al Museo per  approfondire il tema le figure di spicco nel campo della cultura locale che sono intervenute nel film: Lucia Morelli, esperta di architettura vernacolare e storica dell'arte; il Professor Oscar Guidi, autore di numerose pubblicazioni sulla storia della Garfagnana; Umberto Bertolini, curatore del Museo dell’Immaginario Folklorico e Manola Bartolomei, lettrice; Andrea Campoli, folatore del prezioso patrimonio orale della regione; Dario Filippi, dottorando in Storia Contemporanea all’Università di Salerno e collaboratore della Fondazione Mario Tobino.

Il progetto, nato nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal MiC-Ministero della Cultura e dal MIM-Ministero dell'Istruzione e del Merito, con l'intento di avvicinare i giovani al linguaggio cinematografico e far loro scoprire il potenziale narrativo del proprio territorio, è stato interamente realizzato con il contributo degli studenti della classe IV D del Liceo Linguistico dell’ISI Barga durante l'anno scolastico 2022-2023, che hanno partecipato attivamente a tutte le fasi della produzione, esprimendo la loro creatività e il loro impegno. 

Il film documentario La Terra degli Streghi è diretto e montato da Stefano Cosimini, con sceneggiatura di Francesco Tomei e produzione di Simone Gonnelli ed è prodotto dall'Associazione Artistic Soul di Loredana Commonara.

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    𝑺𝑪𝑬𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑴𝑬𝑵𝑰𝑪𝑨 𝑫𝑰𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨!
    𝑰𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤
    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔
    𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚
    𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙧𝙘𝙞𝙥𝙚𝙡𝙖𝙜𝙤 𝙏𝙤𝙨𝙘𝙖𝙣𝙤
    con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢
    e l'illustratrice 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢
    modera 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐛𝐛𝐢𝐨 - 𝐍𝐏𝐒 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume 𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.
    𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢 raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, ai cui protagonisti dà forma e immagine la matita di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢.