nce Upon a Byte: Immaginario Collettivo e Tecnologia a Convegno a Collodi

View Calendar
26/10/2024 14:00 - 15:00

Il 26 ottobre 2024, presso la Fondazione Nazionale Carlo Collodi a Collodi (PT), si terrà la conferenza dal titolo “Once Upon a Byte: Bridging Collective Imaginary and Technology”. L’evento, frutto della collaborazione tra istituzioni accademiche e culturali di rilievo, esplora l’intersezione tra immaginario collettivo, miti, folklore e le sfide poste dalla tecnologia moderna. Al centro della discussione ci saranno le modalità in cui antiche narrazioni si fondono con le nuove frontiere digitali, offrendo spunti di riflessione su come la tecnologia stia modificando il nostro modo di pensare e raccontare il mondo.

La conferenza è strutturata in quattro sezioni principali, ciascuna arricchita dai contributi di esperti provenienti da diverse discipline accademiche, dalla sociologia alla letteratura, dalla tecnologia alle scienze umane.

La relazione del nostro museo verrà presentata dalle autrici Martina Romei ed Enrichetta Dallari, che hanno lavorato in collaborazione col nostro direttore Alberto Borghini. La conferenza può essere seguita on line da questo link: https://us06web.zoom.us/j/88183639812. In allegato potete vedere tutto il programma.

Immagini tecnologiche e narrazioni culturali

Nella prima sezione si analizzerà come miti e folklore tradizionali vengano reinterpretati attraverso le lenti della tecnologia digitale. Gli interventi esploreranno il modo in cui la narrazione evolve nell’era digitale, focalizzandosi sulle percezioni dell’intelligenza artificiale (IA), sulle rappresentazioni del “techno-universo” nei social media e nella musica popolare italiana, nonché su come l’immaginario collettivo influenzi la comprensione e l’uso della tecnologia.

Dimensioni etiche e implicazioni sociotecniche

La seconda sezione affronterà tematiche legate all’etica e alle implicazioni sociotecniche dello sviluppo tecnologico. Gli interventi riguarderanno, tra gli altri, le implicazioni etiche dell’IA, la sensibilità ecologica nell’immaginario tecnologico e l’adozione dell’IA nei servizi pubblici, con particolare attenzione alla percezione dei giovani adulti e degli esperti. Si discuterà anche del ruolo dell’IA nella sicurezza e nella criminalità, con un focus sulla legislazione dell’Unione Europea.

Impatti sociali e rappresentazioni dei media

Il pomeriggio sarà dedicato all’analisi dell’impatto sociale delle tecnologie digitali, con un’attenzione particolare alle rappresentazioni dell’IA nei media e nella cultura popolare. Tra gli argomenti trattati, l’uso di tecnologie interattive e transmediali per ricreare scenari di crimini di massa, il rapporto tra tecnologia e narrativa distopica e l’immaginario utopico legato all’avvento della tecnologia 5G in contesti sociali complessi, come dimostrato da uno studio sui movimenti pentecostali in Nigeria.

Prospettive culturali ed educative

Infine, l’ultima sezione si concentrerà su come la tecnologia influenzi la cultura e l’educazione. I relatori esploreranno l’evoluzione di narrazioni classiche, come la favola di The Town Mouse and The Country Mouse, adattata a contesti tecnologici, e discuteranno di temi complessi come la costruzione di identità criminali nell’era dei social media. Inoltre, si affronteranno le barriere che le donne incontrano nel percorso verso le discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), attraverso un’analisi storica e narrativa.

Un ponte tra immaginazione e tecnologia

La conferenza, patrocinata dalla Direzione Generale per l’Educazione, la Ricerca e le Istituzioni Culturali del Ministero della Cultura, promette di offrire un dialogo ricco e interdisciplinare, in cui accademici e studiosi esamineranno come la tecnologia stia ridefinendo il nostro immaginario collettivo. Concluderanno i lavori una serie di riflessioni sui futuri scenari tecnologici e culturali, e su come l’immaginazione possa continuare a fungere da ponte tra l’antico e il moderno, tra il mito e il codice, tra l’umano e l’artificiale.

L’evento sarà un’occasione unica per interrogarsi sul futuro delle narrazioni e dell’immaginario collettivo in un mondo sempre più dominato dall’innovazione tecnologica.

Related upcoming events

  • 02/08/2025 15:00 - 02/08/2025 19:00

    Gli appuntamenti del primo fine settimana di agosto si tengono presso il Prato Grande di Varliano (in caso di pioggia alla palestra di Magliano): sabato 2 agosto alle 16 il Gruppo Folklorico La Muffrina di Camporgiano esegue danze popolari, fra cui la nota moresca; a seguire il tradizionale maggio drammatico, teatro popolare cantato all’aperto con poche concessioni alla scenografia e ai costumi, che riprende i contenuti e la forma dalla chanson de geste e dai poemi cavallereschi: I Cantori dell’antico Maggio della Garfagnana presentano Costantino Imperatore Grecodi Bruno Sarti a cura di Piergiorgio Lenzi, in cui si narra della guerra fra il Re Massenzio e Costantino, fino al consueto lieto epilogo.

  • 03/08/2025 16:00 - 03/08/2025 18:00

    Domenica 3 agosto alle 16 il Gruppo Storico Popolare Il Bruscello di Castel del Bosco (PI) presenta il bruscello comico Sega la Vecchia, una delle più affascinanti e antiche forme di teatro popolare toscano, un rito che mescola farsa, paganesimo e tradizione contadina, un evento ricco di simbolismo le cui radici si perdono nella notte dei tempi.

  • 05/08/2025 21:00 - 05/08/2025 23:00

    Martedì 5 agosto alle ore 21.00, presso Rocca Soraggio, l’Associazione La Giubba APS in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con il contributo del Consiglio Regionale della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Sillano-Giuncugnano, organizza l’evento Creature fantastiche … e dove trovarle, con Mario Ferraguti, la partecipazione del Professor Paolo Fantozzi e gli intermezzi musicali di Joe Natta e le Leggende Lucchesi.

    Mario Ferraguti guiderà il pubblico in un viaggio lungo i sentieri dell’Appennino, sulle tracce delle figure dell’immaginario che popolano i boschi e i borghi montani, alla scoperta della mitologia, delle creature fantastiche, dei luoghi, del tentativo degli uomini di dare nome e corpo all'invisibile, ai mali, alla paura buona, necessaria, e a quella cattiva, che va lavata: in questo territorio, in cui il folletto cambia nome ogni pochi chilometri, nominare le creature invisibili vuol dire dar corpo alle parole. Paolo Fantozzi illustrerà le figure fantastiche che da secoli popolano i racconti orali della Garfagnana, dal Buffardello agli Streghi, dai Serpenti volanti ai Caproni Neri dagli zoccoli di bragia: un invito alla riscoperta della nostra identità culturale più autentica.

    Mario Ferraguti, per anni ha percorso l’Appennino alla ricerca di storie; da questi viaggi ha realizzato, insieme a registi e illustratori, libri e film. Collabora con università, centri di studio e ricerca, settimanali e riviste; ha realizzato numerosi reportage per «Panorama», tenuto corsi sulla figura della guaritrice ed è tra gli organizzatori del Piccolo Festival di Antropologia della Montagna che si tiene a Berceto.

    Paolo Fantozzi, insegnante di lingua e letteratura inglese, oltre alla didattica si occupa di folklore e di storia locale. È appassionato acquarellista naturalista. Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo le più recenti: Storie e leggende delle Alpi Apuane (2020), Anglo-Toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano (2022).

    Joe Natta e le Leggende Lucchesi, trio acustico formato da Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax, è impegnato da anni nella riscoperta di quell’affascinante magia che ha formato le nostre radici, la nostra identità e il nostro passato per valorizzare la tradizione orale e la memoria storica del territorio.

    Evento gratuito; per informazioni e prenotazioni: 339 5408318.

    In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, via Ducale 4, Piazza al Serchio.

  • 10/08/2025 15:00 - 10/08/2025 18:00

    Domenica 10 agosto alle 15, presso il Vecchio Ranch a Gorfigliano I Maggianti di Gorfigliano e della Garfagnana presentano Genoveffa di Bramante nella versione rielaborata da Luigi Casotti dal “Bozzo”, la cui storia è estremamente diffusa nella letteratura popolare tanto da rendere questo Maggio uno dei più rappresentati.