Un mondo diverso dove la conoscenza scientifica e umanistica è consapevolezza civile

View Calendar
28/09/2024 09:00 - 19:00

Sessione 1 – Diversità culturali e Giustizia sociale (9.00 – 12.45)

Saluto del sindaco di Piazza al Serchio dott. Andrea Carrari

Saluto della DS dell'IC di Piazza al Serchio Dott.ssa Giovanna Angela Puccetti

Presiede: Umberto Bertolini - Da dove nasce il cittadino? L'ovvietà trascurata

Presidente dell’Associazione La Giubba – Curatore Museo italiano dell’immaginario folklorico

Sonia GiustiCome nasce la coscienza civile 

Presidente dell’Associazione di studi storico-antropologici “Leone Verde” - APS – Presidente del gruppo interuniversitario CEIM – Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale – Università “Sapienza”, Roma

Fabio DeiAntropologia e progresso

Università degli Studi di Pisa

Alberto BorghiniEnrichetta DallariImmaginario folklorico e autorappresentazione territoriale

Direttore del Museo italiano dell’Immaginario folklorico

Floriana CiccodicolaPovertà educativa e comunità educanti: un approccio antropologico.

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale – Università “Sapienza”, Roma

Dibattito

 

 Pausa pranzo (12.45)

 

Sessione 2Diritti umani e cittadinanza consapevole (14.30 – 18.00)

Presiede: Sonia Giusti – Floriana Ciccodicola

Pier Paolo Viazzo  - Al di là dello “scontro delle civiltà”. Pratiche di convivenza religiosa nel Mediterraneo, ieri e oggi

Università degli Studi di Torino

Francesco Mesiti - L’universalismo scientifico del Diritto e l’identità civile secondo la sentenza 143/2024 della Corte Costituzionale italiana

Cultore della Cattedra di Antropologia sociale – Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale

Giuseppe PuzzoCercando Prometeo

Cultore della Cattedra di Antropologia culturale – Università “Sapienza” di Roma

Valentina FabianiI Diritti dei Minori e la Necessità di Rinnovare il Mondo: Il Ruolo delle Biblioteche e dei Percorsi di Lettura nel Progetto “Il Palazzo dei Racconti” di Campiglia Marittima

Responsabile – Biblioteca comunale Campiglia Marittima (Li)

Dibattito e momenti di networking informale

Chiusura del Convegno

Hanno aderito: Comune di Piazza al Serchio, Associazione di Studi Storico-antropologici Leone Verde APS, Laboratorio di Antropologia sociale “Ernesto de Martino”, ’Osservatorio Memoria storica, Intercultura, Diritti umani e Sviluppo sostenibile – “MinDS” – “Luciano Dondoli, Laboratorio di Antropologia, Pedagogia e Attività Sportive -LAPASS, Istituto Comprensivo Piazza al Serchio, Associazione La Giubba APS, Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

Related upcoming events

  • 09/10/2025 21:00 - 09/10/2025 23:00

    Nuova stagione per i Giovedì al Museo che inaugurano il 9 ottobre alle ore 21.00: ritorna l’atteso spazio serale del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico dedicato ai libri, alle conferenze su tematiche legate al territorio ma non solo, all’incontro con musei, enti e associazioni nazionali: apre l’annualità 2025/26, in presenza alla Sala della Narrazione, Andrea Campoli con la presentazione del libro Luce e fede. La vera storia di Anna Morelli (agosto 2025); sarà presente anche Sauro Casotti, in rappresentanza della famiglia Morelli. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre25.

    Luce e fede narra la vicenda di Anna Morelli, protagonista di una serie di apparizioni divine, segni e miracoli che cambiarono per sempre la sua vita. Dalla prima, nell’inverno del 1947,  in cui fu guarita da una malattia incurabile, le apparizioni si susseguirono fino al 1972, sconvolgendo il piccolo paese di Gramolazzo e attirando l’attenzione di molti fedeli. Andrea Campoli, attraverso documenti d’epoca e testimonianze dirette, racconta la storia di una donna indimenticabile e degli eventi straordinari che si verificarono in quegli anni, donandoci così uno sguardo unico sulla fede, la spiritualità e la potenza del divino.

    Andrea Campoli, è nato a Castelnuovo di Garfagnana nel 1952 e risiede da sempre nel paese di S. Anastasio, Comune di Piazza al Serchio. Ha iniziato come “folatore” per poi passare alla scrittura. Vincitore di importanti premi letterari, ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra cui Apuani (2019), Una magnifica annata (2021), Castrum de atrium (2022) e Il lungo fiume della vita (2023). Con Marinella Campoli ha scritto alcuni libri di cucina Antichi sapori apuani. Ricette e segreti (2020) e Polenta e ossi. Il mangiar bene in Garfagnana in 90 ricette (2020). Ultima pubblicazione: Storie e fole della Garfagnana.