Un mondo diverso dove la conoscenza scientifica e umanistica è consapevolezza civile

View Calendar
28/09/2024 09:00 - 19:00

Sessione 1 – Diversità culturali e Giustizia sociale (9.00 – 12.45)

Saluto del sindaco di Piazza al Serchio dott. Andrea Carrari

Saluto della DS dell'IC di Piazza al Serchio Dott.ssa Giovanna Angela Puccetti

Presiede: Umberto Bertolini - Da dove nasce il cittadino? L'ovvietà trascurata

Presidente dell’Associazione La Giubba – Curatore Museo italiano dell’immaginario folklorico

Sonia GiustiCome nasce la coscienza civile 

Presidente dell’Associazione di studi storico-antropologici “Leone Verde” - APS – Presidente del gruppo interuniversitario CEIM – Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale – Università “Sapienza”, Roma

Fabio DeiAntropologia e progresso

Università degli Studi di Pisa

Alberto BorghiniEnrichetta DallariImmaginario folklorico e autorappresentazione territoriale

Direttore del Museo italiano dell’Immaginario folklorico

Floriana CiccodicolaPovertà educativa e comunità educanti: un approccio antropologico.

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale – Università “Sapienza”, Roma

Dibattito

 

 Pausa pranzo (12.45)

 

Sessione 2Diritti umani e cittadinanza consapevole (14.30 – 18.00)

Presiede: Sonia Giusti – Floriana Ciccodicola

Pier Paolo Viazzo  - Al di là dello “scontro delle civiltà”. Pratiche di convivenza religiosa nel Mediterraneo, ieri e oggi

Università degli Studi di Torino

Francesco Mesiti - L’universalismo scientifico del Diritto e l’identità civile secondo la sentenza 143/2024 della Corte Costituzionale italiana

Cultore della Cattedra di Antropologia sociale – Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale

Giuseppe PuzzoCercando Prometeo

Cultore della Cattedra di Antropologia culturale – Università “Sapienza” di Roma

Valentina FabianiI Diritti dei Minori e la Necessità di Rinnovare il Mondo: Il Ruolo delle Biblioteche e dei Percorsi di Lettura nel Progetto “Il Palazzo dei Racconti” di Campiglia Marittima

Responsabile – Biblioteca comunale Campiglia Marittima (Li)

Dibattito e momenti di networking informale

Chiusura del Convegno

Hanno aderito: Comune di Piazza al Serchio, Associazione di Studi Storico-antropologici Leone Verde APS, Laboratorio di Antropologia sociale “Ernesto de Martino”, ’Osservatorio Memoria storica, Intercultura, Diritti umani e Sviluppo sostenibile – “MinDS” – “Luciano Dondoli, Laboratorio di Antropologia, Pedagogia e Attività Sportive -LAPASS, Istituto Comprensivo Piazza al Serchio, Associazione La Giubba APS, Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    𝑺𝑪𝑬𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑴𝑬𝑵𝑰𝑪𝑨 𝑫𝑰𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨!
    𝑰𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤
    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔
    𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚
    𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙧𝙘𝙞𝙥𝙚𝙡𝙖𝙜𝙤 𝙏𝙤𝙨𝙘𝙖𝙣𝙤
    con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢
    e l'illustratrice 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢
    modera 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐛𝐛𝐢𝐨 - 𝐍𝐏𝐒 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume 𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.
    𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢 raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, ai cui protagonisti dà forma e immagine la matita di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢.