Convegno Internazionale: Un Patto per la salvezza e il rilancio del Canto del Maggio e della Moresca in Emilia

View Calendar
14/09/2024 14:00 - 19:00

Convegno Internazionale: Un Patto per la salvezza e il rilancio del Canto del Maggio e della Moresca in Emilia e in Toscana - Piazza al Serchio, Scuola dell’infanzia - Sala Verde

14 settembre 2024 ore 14.30

Il Convegno sarà fruibile anche online collegandosi al link  

https://bit.ly/meetmuseo

  Programma

ore 14.30/15.30

 Saluti Istituzionali

 Andrea Carrari, Sindaco di Piazza al Serchio

On. Raffaella Mariani, per l’Unione dei Comuni della Garfagnana e per il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Proposta di Patto per la salvezza e il rilancio del Canto del Maggio e della Moresca

Fabio Baroni – Esperto di tradizioni popolari

 La proposta di un Patto per la salvezza ed il rilancio del Canto del Maggio e della Moresca

 Apertura del dibattito fra gli amministratori presenti (anche in collegamento video)

ore 15.30/17

Relazioni

Linda Barwick – Professoressa emerita University of Sydney  (ONLINE)

Maggio e ambiente

Jo Ann Cavallo – Professoressa Columbia University - New York (ONLINE)

L’insegnamento del maggio alla Columbia University

Fabrizio Franceschini – Professore Università di Pisa

Una vecchia e nuova questione: il Maggio drammatico è morto?

 ore 17/18.30

 Workshop: lo stato dell’arte. Iniziative in corso

coordina Paola Bertoncini, funzionaria Ministero della Cultura

Natascia Zambonini – Cantori della compagnia Monte Cusna di Asta (RE)

Il Canto del Maggio nella montagna reggiana e modenese e la Compagnia del Monte Cusna

Barbara Bertolucci – Compagnia del Guiterno di Regnano (MS)

La manifestazione “Il Maggio, antica tradizione di oggi” in Lunigiana

Umberto Bertolini – Curatore del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio (LU)

Il Canto del Maggio Festival

Yury Brugiati – Direttore Museo Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana "Olimpio Cammelli" Gorfigliano e Peter Coppo vice presidente Associazione Paese Vecchio di Gorfigliano (LU) (ONLINE)

Il Maggio di Gorfigliano

Fabio Baroni – Esperto di tradizioni popolari

Il Progetto di Comunità di Camporgiano

Teresa  Paoli -  Presidente della Compagnia del Maggio “Pietro Frediani” di Buti (PI) (ONLINE)

L’Intesa di Buti: prospettive e sviluppi

Marco Betti – Educatore professionale socio pedagogico, naccherino e poeta estemporaneo

Si può insegnare la tradizione?

 

ore 18.30/19.30

Chiusura dei Lavori

Esponente della Regione Toscana: consigliere Mario Puppa in rappresentanza del presidente

Cantori del Maggio dell’Emilia e della Garfagnana 

Esempi del tradizionale Canto del Maggio emiliano e toscano

 Il convegno è organizzato con il contributo di:

Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Consiglio Regionale della Toscana, Associazione La Giubba APS, Compagnia Il Giunco ODV, Fondazione CRL, I.C. Piazza al Serchio, Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    𝑺𝑪𝑬𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑴𝑬𝑵𝑰𝑪𝑨 𝑫𝑰𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨!
    𝑰𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤
    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔
    𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚
    𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙧𝙘𝙞𝙥𝙚𝙡𝙖𝙜𝙤 𝙏𝙤𝙨𝙘𝙖𝙣𝙤
    con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢
    e l'illustratrice 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢
    modera 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐛𝐛𝐢𝐨 - 𝐍𝐏𝐒 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume 𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.
    𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢 raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, ai cui protagonisti dà forma e immagine la matita di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢.