Le incisioni rupestri delle Alpi Apuane con Stefano Pucci

View Calendar
23/05/2024 21:00 - 23:00

Una serata dedicata all’unicità del territorio delle Alpi Apuane quella del 23 maggio alle ore 21 per i Giovedì al Museo – Gli incontri de La Giubba quando sarà ospite in presenza alla Sala della Narrazione Stefano Pucci per la conferenza Le incisioni rupestri delle Alpi Apuane. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/maggiomuseo24.

 

Il volume Incisioni rupestri, epifania del pennato. Mito, storia, cultura, tradizione e il documentario Erano gli stessi sogni, Storia e mito nelle incisioni rupestri apuane di Stefano Pucci illustrano la storia di questi territori attraverso le oltre 500 incisioni impresse nelle rocce apuane, testimonianza di antichi popoli che hanno dimorato sulle montagne e utilizzato il pennato non solo come comune attrezzo, ma anche come straordinario ‘orologio solare’.

 

Stefano Pucci è Guida Ambientale escursionistica del Parco Regionale delle Alpi Apuane e da sempre si occupa di far conoscere e valorizzare questo territorio ricco di peculiarità uniche nel suo genere. Collabora con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana nel censimento e schedatura delle incisioni rupestri presenti nel territorio delle Alpi Apuane. Dopo oltre 30 anni di ricerche e approfondimenti sul territorio, diverse sono le sue scoperte sulle incisioni rupestri Apuane, confluite nel libro Alpi Apuane incisioni rupestri. Epifania del Pennato mito, storia, cultura, tradizione. Nel 2017 realizza il documentario naturalistico video-fotografico Alpi Apuane Uniche e Irripetibili.

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    𝑺𝑪𝑬𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑴𝑬𝑵𝑰𝑪𝑨 𝑫𝑰𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨!
    𝑰𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤
    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔
    𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚
    𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙧𝙘𝙞𝙥𝙚𝙡𝙖𝙜𝙤 𝙏𝙤𝙨𝙘𝙖𝙣𝙤
    con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢
    e l'illustratrice 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢
    modera 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐃𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐛𝐛𝐢𝐨 - 𝐍𝐏𝐒 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume 𝙄 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.
    𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐨𝐳𝐳𝐢 raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, ai cui protagonisti dà forma e immagine la matita di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢.