๐ž ๐ข๐ฅ ๐ฅ๐จ๐ซ๐จ ๐ฏ๐ข๐š๐ ๐ ๐ข๐จ โ€˜๐ฉ๐ž๐ซ ๐„๐ฆ๐ข๐ ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐žโ€™ con Ave Marchi

View Calendar
21/03/2024 21:00 - 23:00
๐‘ฐ ๐‘ซ๐’๐’•๐’•๐’๐’“๐’Š๐’๐’Š ๐’…๐’Š ๐‘ด๐’‚๐’“๐’๐’Š๐’‚ narra il dramma delle famiglie dei Berkovics e dei Lukacs sullo sfondo degli eventi della storia del Novecento europeo e italiano, che le costringeranno a partire da Marlia per cercare, prima a Cuba e poi in Costa Rica, "il paese in cui potranno - forse - vivere anche da ebrei". La vicenda inizia con una coincidenza di luogo e di tempo che si colloca nel luglio del 1938: presso Villa Reale a Marlia si doveva svolgere la tradizionale festa dellโ€™estate, che quellโ€™anno era stata allestita con cura particolare per festeggiare i diciotto anni di Anna Laetitia, figlia maggiore dei Conti Pecci Blunt. Tale festa fu annullata a causa dellโ€™approvazione delle Leggi razziali e proprio in quei giorni, a breve distanza dal giardino della Villa, i Dottorini si trovarono costretti a cambiare sia il lavoro che la loro intera vita. La narrazione si avvale di testimonianze scritte e orali, della traduzione dei testi dallo spagnolo e dei ricordi di Lorena Maria Lukacs Arroyo, figlia di uno dei protagonisti della storia. Sullo sfondo del viaggio, emerge una trama fitta di attese, di smarrimento, di straniamento, ma anche di determinazione e di coraggio che si coglie attraverso lโ€™intensitร  dei racconti epistolari e delle pagine dei diari.
๐€๐ฏ๐ž ๐Œ๐š๐ซ๐œ๐ก๐ข, docente di Italiano e Latino, poi Dirigente Scolastico, Presidente della Fondazione Paolo Cresci per la Storia dellโ€™Emigrazione Italiana, ha pubblicato nei Quaderni della Fondazione Cresci Andavano alle figure con Canova e Donatello. I gessi di tradizione classica e rinascimentale dei figurinai lucchesi nel centro Europa tra Ottocento e Novecento (2016) e Adamo Lucchesi- lโ€™esplorazione del Gran Chaco e i suoi pionieri (2019). Si dedica alla storia del Novecento, attraverso le ricchissime testimonianze degli Archivi familiari e del Territorio, con particolare riguardo alla dimensione delle storie dei singoli, dei gruppi e alle forme novecentesche della comunicazione.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "A MUSEO PAOLO CRES PER LA STOR ELL' EMIGRAZ ITALIANA"
 
 
 
 

Related upcoming events

  • 30/11/2025 16:00 - 30/11/2025 18:00
    ๐‘บ๐‘ช๐‘ฌ๐‘ฎ๐‘ณ๐‘ฐ ๐‘ผ๐‘ต๐‘จ ๐‘ซ๐‘ถ๐‘ด๐‘ฌ๐‘ต๐‘ฐ๐‘ช๐‘จ ๐‘ซ๐‘ฐ๐‘ฝ๐‘ฌ๐‘น๐‘บ๐‘จ!
    ๐‘ฐ๐™ฃ๐™˜๐™ค๐™ฃ๐™ฉ๐™ง๐™ž ๐™–๐™ก ๐™ˆ๐™ช๐™จ๐™š๐™ค
    ๐ƒ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ”
    ๐™„ ๐™˜๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ค๐™™๐™ž ๐™™๐™š๐™ก ๐™ข๐™–๐™ง๐™š
    ๐™Ž๐™ฉ๐™ค๐™ง๐™ž๐™š ๐™š ๐™ก๐™š๐™œ๐™œ๐™š๐™ฃ๐™™๐™š ๐™™๐™š๐™ก๐™ก'๐˜ผ๐™ง๐™˜๐™ž๐™ฅ๐™š๐™ก๐™–๐™œ๐™ค ๐™๐™ค๐™จ๐™˜๐™–๐™ฃ๐™ค
    con ๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐…๐š๐ง๐ญ๐จ๐ณ๐ณ๐ข
    e l'illustratrice ๐’๐ข๐ฅ๐ฏ๐ข๐š ๐“๐š๐ฅ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข
    modera ๐€๐ฅ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ ๐ƒ๐ž๐ฅ ๐ƒ๐ž๐›๐›๐ข๐จ - ๐๐๐’ ๐„๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข
    Ingresso gratuito
    Cosa si nasconde nelle profonditร  del mare che circonda lโ€™arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume ๐™„ ๐™˜๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ค๐™™๐™ž ๐™™๐™š๐™ก ๐™ข๐™–๐™ง๐™š rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di cittร  sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e lโ€™Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela cosรฌ come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare รจ tutto.
    ๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐…๐š๐ง๐ญ๐จ๐ณ๐ณ๐ข raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dellโ€™arcipelago toscano, ai cui protagonisti dร  forma e immagine la matita di ๐’๐ข๐ฅ๐ฏ๐ข๐š ๐“๐š๐ฅ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข.