Ludovico Ariosto, Commissario Generale Estense in Garfagnana

View Calendar
11/01/2024 21:00 - 23:00

L'11 gennaio alle ore 21 apre il nuovo anno dei Giovedì al Museo - Gli incontri de La Giubba la conferenza che si svolgerà in presenza nella Sala della Narrazione Ludovico Ariosto, Commissario Generale Estense in Garfagnana, un poeta innamorato in terra straniera con il Prof. Pietro Paolo Angelini. È possibile assistere all'incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/museogennaio24.

La conferenza, partendo dalla presentazione del volume del Prof. Pietro Paolo Angelini Ludovico Ariosto, Commissario Generale Estense in Garfagnana, edito nel 2016 da Maria Pacini Fazzi Editore, si interrogherà su cosa conoscono della Garfagnana i docenti di lettere e storia delle Università di tutto il mondo: il famoso appellativo di terra di briganti e di assassini in che misura è stato influenzato dalla condizione affettiva di Ludovico Ariosto? Mettendo a confronto due descrizioni della Garfagnana scritte nel 1500, ad opera dell'Ariosto e di Simone Simoni, e attingendo al significativo contributo critico del Prof. Giuliano Nesi, Angelini restituirà un quadro completo degli anni vissuti dall'autore dell'Orlando Furioso come funzionario estense a Castelnuovo di Garfagnana. La conferenza sarà accompagnata dalla visione della parte iniziale della docu-fiction "Il Furioso in Garfagnana" con Alessandro Bertolucci e Giulia Lippi che interpretano rispettivamente Ludovico Ariosto e Alessandra Benucci.

Pietro Paolo Angelini si è laureato nel 1972 in Lingue e Letterature Straniere e nel 1977 in Lettere Moderne presso l'Università di Pisa specializzandosi nelle Letterature Europee e negli Studi Ispanici. Borsista presso la Biblioteca Nazionale di Madrid nel 1971, è stato poi docente all'Università di Valladolid (Spagna) quale incaricato di Lingua e Letteratura Italiana. Rientrato in Italia nel 1977, ha potenziato l'offerta formativa delle scuole superiori a Castelnuovo di Garfagnana ricoprendo l'incarico di preside fino al settembre 2011 quando ha lasciato la scuola per dedicarsi al nuovo incarico di componente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. In tale contesto ha potuto promuovere iniziative formative a livello nazionale su Giovanni Pascoli, Ludovico Ariosto, Maria Luisa Duchessa d Lucca, Lorenzo Nottolini, curando vari concorsi per le scuole, convegni, pubblicazioni e documentari. Segue la ricerca nel campo della storia e della cultura locale con varie pubblicazioni.

Related upcoming events

  • 16/10/2025 21:00 - 16/10/2025 23:00

    Una lettura simbolica e originale delle fiabe è quella proposta il 16 ottobre alle ore 21.00 per i Giovedì al Museo da Paola Biato, ospite della serata con l’evento dal titolo Fiabe di Potere: la stanza proibita tra mito, archetipo e trasformazione.  È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre25.

     

    L’incontro sarà dedicato a un viaggio nel cuore della fiaba di Barbablù, letta come rappresentazione dell’archetipo del maschile malato, tanto nelle dinamiche interiori quanto in quelle collettive.
    Il libro Fiabe di Potere: Sherazade incontra Barbablù propone una prospettiva originale: non più il racconto della vittima impotente, ma quello della creatrice di eventi, che attraverso l’immaginario genera trasformazione. Le fiabe diventano così strumenti simbolici per un lavoro interiore di consapevolezza, in grado di attivare processi di guarigione psico-fisica e spirituale.
    La figura di Sherazade, diventa la controparte di Barbablù, che con il linguaggio poetico ed evocativo apre varchi di senso e risveglia intuizioni profonde. In questa prospettiva, la coscienza-Sherazade è intesa come seme presente in ogni essere umano, capace di guidare un percorso di trasformazione. La serata invita ad andare “oltre” e “dentro” la stanza proibita, luogo simbolico di paura ma anche di rivelazione. La fiaba diventa così strumento critico e poetico, capace di generare nuove visioni. Perché ogni rivoluzione autentica non può che iniziare dall’interno.  

     

    Paola Biato, dal 2000 si occupa di Counselling gestaltico, Art- Counseling,  Costellazioni familiari (sistemiche, archetipiche e immaginali), formazione e organizzazione di eventi artistici, culturali e olistici. Aderisce alla rete degli immaginalisti della scuola Imaginal Accademy di Selene Calloni Williams. Ideatrice delle Costellazioni sistemiche integrate, nel 1997 crea i Tarocchi fiabeschi,  che utilizza per favorire l’autoesplorazione, la scrittura creativa e intuitiva e la fiaba biografica.  Ideatrice del metodo Metafiabe®, è autrice del libro Tarocchi fiabeschi e Psicofiaba, Fiabe di potere: Sherazade incontra Barbablù e, con altri autori, I 12 archetipi dell'Essere.