State per entrare in un museo di racconti, un viaggio che si articola per vie secondarie infinite.
È il viaggio di Odisseo che una volta tornato riparte verso la vera meta che è l’infinito,
è il viaggio dalle infinite vie secondarie che allontanano rispetto ad un ‘arrivo’ che sta sempre ‘oltre’.
È il viaggio senza meta, o segnato da un’infinità di mete:
è il museo di un viaggio all’infinito e all’infinitesimale.
Ogni racconto è una fissazione locale, mentre il viaggio narrativo è la struttura che dà senso al testo
Che si fa al Museo?
Poesia protagonista ai Giovedì al Museo: Rolando Alberti presenta “Voci di vento e di silenzio”
Posted on by Umberto Bertolini
La poesia sarà la protagonista della serata di giovedì 6 novembre alle ore 21 per i "Giovedì al Muse…
Notizie recenti
[{"id":12582,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/11\/01\/poesia-protagonista-ai-giovedi-al-museo-rolando-alberti-presenta-voci-di-vento-e-di-silenzio\/","name":"poesia-protagonista-ai-giovedi-al-museo-rolando-alberti-presenta-voci-di-vento-e-di-silenzio","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Poesia protagonista ai Gioved\u00ec al Museo: Rolando Alberti presenta \"Voci di vento e di silenzio\"","author":{"name":"Umberto Bertolini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/umberto\/"},"date":"Nov 1, 2025","dateGMT":"2025-11-01 09:36:06","modifiedDate":"2025-11-03 10:35:44","modifiedDateGMT":"2025-11-03 09:35:44","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/evidenza\/\" rel=\"category tag\">In evidenza<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/evidenza\/\" rel=\"category tag\">In evidenza<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":1,"sec":26},"status":"publish","excerpt":"La poesia sar\u00e0 la protagonista della serata di gioved\u00ec 6 novembre alle ore 21 per i \"Gioved\u00ec al Museo\". L'evento si svolger\u00e0 in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dell\u2019Immaginario Folklorico, dove Rolando Alberti presenter\u00e0 la sua ultima silloge poetica intitolata \"Voci di vento e di silenzio\"."},{"id":12578,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/10\/31\/oltre-la-trama-la-sintassi-nascosta-del-conflitto-nelle-fiabe\/","name":"oltre-la-trama-la-sintassi-nascosta-del-conflitto-nelle-fiabe","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Oltre la trama: la sintassi nascosta del conflitto nelle fiabe","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Ott 31, 2025","dateGMT":"2025-10-31 09:05:38","modifiedDate":"2025-10-31 12:54:45","modifiedDateGMT":"2025-10-31 11:54:45","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/schemalogicosintattico-strutturamacronarrativa-impiantonarrativo\/' rel='post_tag'>#SchemaLogicoSintattico #StrutturaMacronarrativa #ImpiantoNarrativo<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":3,"sec":29},"status":"publish","excerpt":"Il saggio sostiene che molte fiabe seguono uno schema logico in tre fasi:\n\nSituazione Positiva Iniziale (un'attesa felice).\n\nL'Antagonista interviene, rompendo l'attesa e volgendo la trama al negativo (Prima Concessiva).\n\nL'Adiuvante (l'aiutante) interviene, rompendo la nuova situazione negativa e riportando la trama al positivo (Seconda Concessiva).\nIn pratica, l'Antagonista e l'Adiuvante sono i \"perni\" logici che attivano i due principali colpi di scena della fiaba."},{"id":12570,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/10\/30\/lastuzia-come-capitale\/","name":"lastuzia-come-capitale","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"L'astuzia come capitale","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Ott 30, 2025","dateGMT":"2025-10-30 16:33:50","modifiedDate":"2025-11-01 10:37:13","modifiedDateGMT":"2025-11-01 09:37:13","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/racconti-it\/\" rel=\"category tag\">Racconti<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/racconti-it\/\" rel=\"category tag\">Racconti<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/antropologia\/' rel='post_tag'>#Antropologia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/astuzia\/' rel='post_tag'>#Astuzia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/capitalesociale\/' rel='post_tag'>#CapitaleSociale<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/economiasussistenza\/' rel='post_tag'>#EconomiaSussistenza<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/fiabetoscane\/' rel='post_tag'>#FiabeToscane<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/folklore\/' rel='post_tag'>#Folklore<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/gallinasecca\/' rel='post_tag'>#GallinaSecca<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/poterenarrativo\/' rel='post_tag'>#PotereNarrativo<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/sopravvivenza\/' rel='post_tag'>#Sopravvivenza<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tradizionipopolari\/' rel='post_tag'>#TradizioniPopolari<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/trickster\/' rel='post_tag'>#Trickster<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":3,"sec":24},"status":"publish","excerpt":"L'articolo analizza la fiaba toscana \"Gallina Secca\" da una prospettiva antropologica, interpretandola come un \"manuale di sopravvivenza\" radicato in un'economia di sussistenza.\n\nLa protagonista, la gallina, \u00e8 definita dalla sua \"inutilit\u00e0\" economica (\u00e8 secca, non fa uova) e per questo \u00e8 condannata a morte dalla sua padrona. Per sopravvivere, la gallina deve usare l'unica risorsa a sua disposizione: l'astuzia (l'ingegno), che diventa la sua unica forma di capitale.\n\nLa fiaba la mostra come un archetipo del trickster (imbroglione) subalterno. Sia con la padrona (la logica economica) sia con la volpe (la legge della natura), la gallina usa la stessa strategia: sposta il confronto dal piano materiale (la sua carne magra) a quello narrativo.\n\nCrea e \"vende\" un valore futuro ipotetico: la promessa di tornare grassa e con tanti pulcini. Inganna i suoi avversari convincendoli a rinunciare a un guadagno piccolo ma immediato (il \"certo\") in cambio di un guadagno grande ma futuro e inesistente (l'\"incerto\").\n\nLa conclusione \u00e8 che la fiaba non insegna una morale sul \"bene\" e sul \"male\", ma celebra l'intelligenza e la parola come strumenti di potere, capaci di sovvertire le gerarchie e garantire la sopravvivenza al pi\u00f9 debole."},{"id":12569,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/10\/30\/cicco-petrillo-o-leconomia-dellansia\/","name":"cicco-petrillo-o-leconomia-dellansia","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Cicco Petrillo, o l'economia dell'ansia","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Ott 30, 2025","dateGMT":"2025-10-30 15:44:08","modifiedDate":"2025-10-30 17:35:01","modifiedDateGMT":"2025-10-30 16:35:01","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/racconti-it\/\" rel=\"category tag\">Racconti<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/racconti-it\/\" rel=\"category tag\">Racconti<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/ansiaproiettiva\/' rel='post_tag'>#AnsiaProiettiva<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/antropologia\/' rel='post_tag'>#Antropologia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/ciccopetrillo\/' rel='post_tag'>#CiccoPetrillo<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/fiabeitaliane\/' rel='post_tag'>#FiabeItaliane<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/folklore\/' rel='post_tag'>#Folklore<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/italocalvino-2\/' rel='post_tag'>#ItaloCalvino<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/ritisociali\/' rel='post_tag'>#RitiSociali<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/storiadisciocchi\/' rel='post_tag'>#StoriaDiSciocchi<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/strutturafamiliare\/' rel='post_tag'>#StrutturaFamiliare<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/tradizionipopolari\/' rel='post_tag'>#TradizioniPopolari<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":3,"sec":45},"status":"publish","excerpt":"L'articolo analizza la fiaba \"Cicco Petrillo\", raccolta da Italo Calvino, da una prospettiva antropologica. Sostiene che la storia, pur apparendo come una semplice \"storia di sciocchi\" (o numskull tale), \u00e8 in realt\u00e0 un sofisticato meccanismo culturale.\n\nIl pianto della famiglia per la potenziale morte futura del non-ancora-concepito Cicco Petrillo viene interpretato non solo come un atto comico, ma come un rito di cordoglio preventivo. Questo rituale serve a gestire ansie sociali profonde e storicamente fondate, come l'alta mortalit\u00e0 infantile e la paura legata ai nuovi ruoli familiari (matrimonio, maternit\u00e0).\n\nIl viaggio dello sposo, che parte alla ricerca di \"tre persone pi\u00f9 matte\" della sua nuova famiglia, \u00e8 visto come un'indagine etnografica che porta alla relativizzazione della stupidit\u00e0. Incontrando altri esempi di irrazionalit\u00e0, lo sposo capisce che il mondo \u00e8 intrinsecamente \"folle\"."},{"id":12559,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/10\/26\/la-fiaba-come-specchio-del-mondo-e-strumento-per-la-parola\/","name":"la-fiaba-come-specchio-del-mondo-e-strumento-per-la-parola","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"La fiaba come specchio del mondo e strumento per la parola","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Ott 26, 2025","dateGMT":"2025-10-26 10:56:34","modifiedDate":"2025-10-26 11:57:43","modifiedDateGMT":"2025-10-26 10:57:43","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/evidenza\/\" rel=\"category tag\">In evidenza<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/evidenza\/\" rel=\"category tag\">In evidenza<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/fiaba-folklore-narrazioneorale-didattica-laboratorio-inclusivita-scuola-tradizione-creativita-rete-progetto-educazione-museo\/' rel='post_tag'>#fiaba #folklore #narrazioneorale #didattica #laboratorio #inclusivit\u00e0 #scuola #tradizione #creativit\u00e0 #rete #progetto #educazione #museo<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":16},"status":"publish","excerpt":"Il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico partecipa al progetto \u201cC\u2019era una volta\u2026 e c\u2019\u00e8 ancora?\u201d mettendo a disposizione archivi, materiali e competenze per valorizzare la fiaba come forma narrativa viva e strumento didattico. Il percorso, coordinato da una rete di enti (La Giubba APS capofila, universit\u00e0, altre associazioni e scuole), coinvolge studenti e docenti di tutti gli ordini scolastici, biblioteche e centri di aggregazione. Le attivit\u00e0 includono formazione per insegnanti, laboratori di narrazione, raccolta e creazione di fiabe, podcast, eventi collettivi e produzione digitale. Viene favorita una partecipazione attiva e inclusiva, per mantenere viva la tradizione orale e stimolare le competenze creative degli studenti."},{"id":12554,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/10\/20\/per-la-prima-volta-in-italiano-achmet-linterpretazione-dei-sogni\/","name":"per-la-prima-volta-in-italiano-achmet-linterpretazione-dei-sogni","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Achmes, L'interpretazione dei sogni, prima traduzione contemporanea in italiano","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Ott 20, 2025","dateGMT":"2025-10-20 10:24:19","modifiedDate":"2025-10-24 19:21:04","modifiedDateGMT":"2025-10-24 17:21:04","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/evidenza\/\" rel=\"category tag\">In evidenza<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/evidenza\/\" rel=\"category tag\">In evidenza<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/achmes\/' rel='post_tag'>#Achmes<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/albertoborghini\/' rel='post_tag'>#AlbertoBorghini<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/antropologia\/' rel='post_tag'>#Antropologia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/egiziani\/' rel='post_tag'>#Egiziani<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/enricomedda\/' rel='post_tag'>#EnricoMedda<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/indiani\/' rel='post_tag'>#Indiani<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/interpretazionedeisogni\/' rel='post_tag'>#InterpretazioneDeiSogni<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/oneirocritica\/' rel='post_tag'>#Oneirocritica<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/persiani\/' rel='post_tag'>#Persiani<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/simbologia\/' rel='post_tag'>#Simbologia<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/sogni\/' rel='post_tag'>#Sogni<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/traduzione\/' rel='post_tag'>#Traduzione<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":5,"sec":9},"status":"publish","excerpt":"Il documento \u00e8 la traduzione (a cura di Alberto Borghini ed Enrico Medda) dei primi 31 capitoli dell'\"Interpretazione dei sogni\" di Achmes. L'opera raccoglie e mette a confronto l'arte dell'interpretazione dei sogni (oneirocritica) secondo tre diverse tradizioni antiche: quella degli Indiani (rappresentata da Syrbacham), quella dei Persiani (Baram) e quella degli Egiziani (Tarfan).\n\n\n\n\n\nL'autore, Achmes, presenta le diverse soluzioni interpretative per gli stessi sogni (ad esempio la resurrezione , il significato dei capelli o l'adorazione di idoli ). Emerge una netta distinzione negli approcci:\n\n\n\n\n\nGli Indiani legano l'interpretazione a una sapienza divina e sottolineano che il significato di un sogno cambia radicalmente in base allo status sociale del sognatore (re, povero, uomo, donna) e persino alla stagione.\n\n\nI Persiani vedono l'oneirocritica come un metodo pragmatico per conoscere il futuro (vita, morte, ricchezza), ritenendolo pi\u00f9 affidabile dell'astronomia.\n\nGli Egiziani basano la loro sapienza sulla tradizione degli interpreti del Faraone e su una visione del mondo gerarchica, dove i sogni spesso riflettono il rapporto del sognatore con il potere (il Faraone e i suoi dignitari)."}]

Archivio

Il materiale è quello del Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio che negli anni ha raccolto dalla maggior parte delle regioni italiane le storie, i racconti, le credenze, grazie in particolare all’attività del suo direttore, il prof. Alberto Borghini del Politecnico di Torino con i sui studenti. Sono oltre 700 le ricerche per esami e oltre 70 le tesi di laurea che fanno del Centro il più grande punto di raccolta nazionale. A queste vanno aggiunte oltre 60 ricerche provenienti da scuole italiane che hanno aderito al progetto
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico offre un’esperienza importante per coloro che desiderano immergersi nelle ricche tradizioni e nelle affascinanti storie che hanno plasmato le culture di tutto il mondo. a antiche leggende a miti moderni, dal folklore popolare alle pratiche rituali, il nostro database in costante evoluzione offre un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell’immaginario umano.
Saggi

[{"id":12572,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/10\/31\/schemi-concessivi-in-alcune-sequenze-fiabeschee-la-posizione-sintattica-dellantagonista-edelladiuvante\/","name":"schemi-concessivi-in-alcune-sequenze-fiabeschee-la-posizione-sintattica-dellantagonista-edelladiuvante","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"SCHEMI CONCESSIVI IN ALCUNE SEQUENZE FIABESCHEE LA POSIZIONE SINTATTICA DELL\u2019ANTAGONISTA EDELL\u2019ADIUVANTE","author":{"name":"Umberto Bertolini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/umberto\/"},"date":"Ott 31, 2025","dateGMT":"2025-10-31 08:24:26","modifiedDate":"2025-10-31 12:57:20","modifiedDateGMT":"2025-10-31 11:57:20","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/approcciolinguisticosemiotico\/' rel='post_tag'>#ApproccioLinguisticoSemiotico<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/concessivecomplementarieinverse\/' rel='post_tag'>#ConcessiveComplementariEInverse<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/frasicausali\/' rel='post_tag'>#FrasiCausali<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/frasiconcessive\/' rel='post_tag'>#FrasiConcessive<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/impiantonarrativo\/' rel='post_tag'>#ImpiantoNarrativo<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/relazionicausaeffetto\/' rel='post_tag'>#RelazioniCausaEffetto<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/schemalogicosintattico\/' rel='post_tag'>#SchemaLogicoSintattico<\/a><a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/tag\/strutturamacronarrativa\/' rel='post_tag'>#StrutturaMacronarrativa<\/a>","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":48},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12482,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/05\/28\/laltezza-grossezza-di-fantasmi-ed-esseri-del-fantastico-qualche-passo-dantesco\/","name":"laltezza-grossezza-di-fantasmi-ed-esseri-del-fantastico-qualche-passo-dantesco","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"L\u2019altezza\/grossezza di fantasmi ed esseri del fantastico. Qualche passo dantesco*","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mag 28, 2025","dateGMT":"2025-05-28 09:30:37","modifiedDate":"2025-10-07 13:18:44","modifiedDateGMT":"2025-10-07 11:18:44","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":40},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12479,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/05\/27\/elementi-folklorici-di-una-sequenza-del-pipi-collodiano\/","name":"elementi-folklorici-di-una-sequenza-del-pipi-collodiano","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Elementi folklorici di una sequenza del Pip\u00ec collodiano","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mag 27, 2025","dateGMT":"2025-05-27 15:48:35","modifiedDate":"2025-05-27 17:49:11","modifiedDateGMT":"2025-05-27 15:49:11","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":34},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12134,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/03\/11\/pressione-sul-ginocchio-e-impedimento-del-parto-in-una-tradizione-antica\/","name":"pressione-sul-ginocchio-e-impedimento-del-parto-in-una-tradizione-antica","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Pressione sul ginocchio e impedimento del parto in una tradizione antica","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mar 11, 2024","dateGMT":"2024-03-11 16:38:13","modifiedDate":"2025-05-23 18:04:57","modifiedDateGMT":"2025-05-23 16:04:57","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":35},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12127,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/03\/08\/petta-pitta-pizza-una-via-etimologica\/","name":"petta-pitta-pizza-una-via-etimologica","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"\"P\u00e9t(t)a\", \"pitta\", \"pizza\". Una via etimologica*","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mar 8, 2024","dateGMT":"2024-03-08 17:20:39","modifiedDate":"2024-03-09 09:56:45","modifiedDateGMT":"2024-03-09 08:56:45","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":8},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12097,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/02\/19\/cipolle-e-uomini-a-proposito-di-una-tradizione-veneta\/","name":"cipolle-e-uomini-a-proposito-di-una-tradizione-veneta","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Cipolle e uomini. A proposito di una tradizione veneta","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Feb 19, 2024","dateGMT":"2024-02-19 10:50:38","modifiedDate":"2025-05-23 12:03:25","modifiedDateGMT":"2025-05-23 10:03:25","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":17},"status":"publish","excerpt":""}]
Pillole dai fumetti del Museo
Il Buffardello come vento
Posted on by Umberto Bertolini
Non può mancare nel fumetto la figura del Baffardello o Buffardello, insomma il folletto dell’…
Conosci questi racconti? Rospo, pozzo, mano, incendio, fantasmi …
Posted on by Umberto Bertolini
Riconoscete le storie qui illustrate?
Il mugnaio Bertone
Posted on by Umberto Bertolini
Le storie raccontate a veglio in Garfagnana imperlano il fumetto.Il tema del mulino e della notte di…
Il Corvo Nero
Posted on by Umberto Bertolini
Una delle bellezze del fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” è che, nella sua t…
