[{"id":12401,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/02\/19\/incontri-al-museo-un-viaggio-nel-folklore-italiano\/","name":"incontri-al-museo-un-viaggio-nel-folklore-italiano","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Incontri al Museo: un viaggio nel folklore italiano","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Feb 19, 2025","dateGMT":"2025-02-19 16:02:04","modifiedDate":"2025-02-19 17:57:26","modifiedDateGMT":"2025-02-19 16:57:26","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":45},"status":"publish","excerpt":"**Incontri al Museo: Un Viaggio nel Folklore Italiano** \n\nIl Museo Italiano dell\u2019Immaginario Folklorico inaugura *Incontri al Museo*, un ciclo di eventi dedicati alle tradizioni popolari italiane, con particolare attenzione a quelle garfagnine. Ogni domenica, dal 23 febbraio al 23 marzo, dalle 16 alle 18, studiosi e appassionati potranno approfondire la conoscenza del folklore attraverso racconti, canti, visite guidate e incontri interattivi. \n\nIl programma prevede: \n- **23 febbraio**: Il Maggio e la costruzione delle sue trame e ottave cantate. \n- **2 marzo**: Visita all\u2019Archivio con racconti e riproduzioni in 3D. \n- **9 marzo**: Riflessione sul valore e la conservazione delle tradizioni con Marco Betti. \n- **16 marzo**: Presentazione di un gioco di ruolo ispirato alle storie del Museo. \n- **23 marzo**: Approfondimento sui fantasmi del folklore con Enrica Dallari. \n\nUn\u2019opportunit\u00e0 per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale italiano in un contesto coinvolgente e interattivo."},{"id":12397,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/02\/15\/la-fondazione-paolo-cresci-per-la-storia-dellemigrazione-italiana-un-viaggio-nella-nemoria-collettiva\/","name":"la-fondazione-paolo-cresci-per-la-storia-dellemigrazione-italiana-un-viaggio-nella-nemoria-collettiva","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"La Fondazione Paolo Cresci per la storia dell\u2019emigrazione italiana: un viaggio nella memoria collettiva","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Feb 15, 2025","dateGMT":"2025-02-15 09:09:05","modifiedDate":"2025-02-21 17:43:41","modifiedDateGMT":"2025-02-21 16:43:41","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":30},"status":"publish","excerpt":"a Fondazione Paolo Cresci per la storia dell\u2019emigrazione italiana sar\u00e0 protagonista dell\u2019incontro dei \u201cGioved\u00ec al Museo\u201d il 20 febbraio alle ore 21, con la partecipazione del Direttore Pietro Luigi Biagioni. L\u2019evento, in programma presso il Museo di San Michele e disponibile anche online, approfondir\u00e0 la storia dell\u2019emigrazione italiana, con un focus sulla Garfagnana.\n\nFondata nel 2002, la Fondazione promuove la conoscenza dei fenomeni storici e sociali legati all\u2019emigrazione italiana dall\u2019Ottocento a oggi, conservando lettere, diari, documenti e fotografie che raccontano le esperienze degli emigranti. Il Museo Paolo Cresci, situato a Palazzo Ducale a Lucca, ospita la pi\u00f9 ricca collezione di materiali sull\u2019emigrazione italiana.\n\nPietro Luigi Biagioni, direttore della Fondazione dal 2006, ha curato l\u2019allestimento del Museo e ha un\u2019esperienza pluriennale nel settore culturale. L\u2019incontro rappresenta un\u2019occasione per riflettere sulle sfide affrontate dagli emigranti italiani e sul loro impatto sull\u2019identit\u00e0 coll"},{"id":12394,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/02\/08\/veneto-terra-di-magia-e-tradizioni-popolari-perdute\/","name":"veneto-terra-di-magia-e-tradizioni-popolari-perdute","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Veneto: Terra di magia e tradizioni popolari perdute","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Feb 8, 2025","dateGMT":"2025-02-08 10:35:15","modifiedDate":"2025-02-08 11:48:07","modifiedDateGMT":"2025-02-08 10:48:07","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":23},"status":"publish","excerpt":"Il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico organizza un evento dedicato al Veneto, una regione ricca di magia e tradizioni popolari dimenticate. Il 13 febbraio alle ore 21, Elena Righetto, storica e docente, presenter\u00e0 l'incontro intitolato \"Veneto: terra di magia e tradizioni popolari perdute\", esplorando figure mitiche come le \"strighe\", le \"Anguane\" e il \"Mazarol\". Righetto, esperta delle origini pagane e precristiane delle festivit\u00e0 tradizionali venete, guider\u00e0 i partecipanti in un viaggio attraverso superstizioni e riti magici del passato. L'evento sar\u00e0 accessibile sia in presenza che online, previa prenotazione.\n\nElena Righetto ha dedicato la sua carriera allo studio delle tradizioni popolari venete, pubblicando numerosi saggi storici. L'incontro rappresenta un'opportunit\u00e0 unica per riscoprire e valorizzare le leggende e le tradizioni del Veneto, contribuendo a preservare questo patrimonio culturale per le future generazioni. La partecipazione \u00e8 gratuita e aperta a tutti."},{"id":12392,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/02\/01\/che-fiaba-sei\/","name":"che-fiaba-sei","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Che fiaba sei?","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Feb 1, 2025","dateGMT":"2025-02-01 10:31:32","modifiedDate":"2025-02-01 11:45:00","modifiedDateGMT":"2025-02-01 10:45:00","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":1,"sec":46},"status":"publish","excerpt":"Il 6 febbraio alle ore 21, il Museo di San Michele ospiter\u00e0 un evento speciale intitolato \"Che fiaba sei?\" con Manuela Chiaffi, conosciuta come La FilaFiabe. Questo incontro esplorer\u00e0 il tema delle fiabe per adulti come strumenti per conoscere se stessi. Le fiabe, tramandate oralmente, possiedono un valore simbolico e rappresentano archetipi universali. Manuela Chiaffi, narratrice e pedagogista, utilizza le fiabe per adulti come strumenti di crescita personale, organizzando percorsi di formazione e serate tematiche. L'evento sar\u00e0 disponibile sia in presenza che online, previa prenotazione."},{"id":12387,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/01\/25\/la-fata-e-il-minatore\/","name":"la-fata-e-il-minatore","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"La fata e il minatore - Leggenda della \"Tana che urla\"","author":{"name":"Eufrasio","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/eufrasio\/"},"date":"Gen 25, 2025","dateGMT":"2025-01-25 09:21:59","modifiedDate":"2025-01-26 15:24:35","modifiedDateGMT":"2025-01-26 14:24:35","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/contributi\/\" rel=\"category tag\">Contributi dai territori<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/contributi\/\" rel=\"category tag\">Contributi dai territori<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":7,"sec":3},"status":"publish","excerpt":"Il saggio analizza il racconto popolare \"La fata e il minatore\" esplorandone i temi principali: il simbolismo della grotta e della fata come soglia tra umano e soprannaturale, la dialettica tra desiderio e limite, e la funzione sociale della narrazione. Colloca la storia nel contesto culturale e geografico di Fornovolasco, evidenziando come il folklore rifletta l\u2019identit\u00e0 collettiva e le credenze locali. Infine, confronta il racconto con altre tradizioni europee, sottolineandone l\u2019unicit\u00e0 legata al ciclo naturale delle stagioni."},{"id":12386,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2025\/01\/19\/appuntamento-con-larcheologia-rupestre-toscana-giovedi-23-gennaio-con-giancarlo-sani\/","name":"appuntamento-con-larcheologia-rupestre-toscana-giovedi-23-gennaio-con-giancarlo-sani","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Appuntamento con l\u2019archeologia rupestre toscana: Gioved\u00ec 23 gennaio con Giancarlo Sani","author":{"name":"Umberto Bertolini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/umberto\/"},"date":"Gen 19, 2025","dateGMT":"2025-01-19 16:17:16","modifiedDate":"2025-01-19 17:17:17","modifiedDateGMT":"2025-01-19 16:17:17","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/eventi\/\" rel=\"category tag\">Home Eventi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":2,"sec":29},"status":"publish","excerpt":""}]
[{"id":12134,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/03\/11\/pressione-sul-ginocchio-e-impedimento-del-parto-in-una-tradizione-antica\/","name":"pressione-sul-ginocchio-e-impedimento-del-parto-in-una-tradizione-antica","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Pressione sul ginocchio e impedimento del parto in una tradizione antica","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mar 11, 2024","dateGMT":"2024-03-11 16:38:13","modifiedDate":"2024-03-11 17:39:06","modifiedDateGMT":"2024-03-11 16:39:06","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":20},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12127,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/03\/08\/petta-pitta-pizza-una-via-etimologica\/","name":"petta-pitta-pizza-una-via-etimologica","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"\"P\u00e9t(t)a\", \"pitta\", \"pizza\". Una via etimologica*","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Mar 8, 2024","dateGMT":"2024-03-08 17:20:39","modifiedDate":"2024-03-09 09:56:45","modifiedDateGMT":"2024-03-09 08:56:45","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":8},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12097,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/02\/19\/cipolle-e-uomini-a-proposito-di-una-tradizione-veneta\/","name":"cipolle-e-uomini-a-proposito-di-una-tradizione-veneta","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"Cipolle e uomini. A proposito di una tradizione veneta","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Feb 19, 2024","dateGMT":"2024-02-19 10:50:38","modifiedDate":"2024-02-19 11:51:25","modifiedDateGMT":"2024-02-19 10:51:25","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":17},"status":"publish","excerpt":""},{"id":12077,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2024\/02\/04\/labbigliamento-da-marinaio-e-la-sottrazione-della-donna-nota-plautina\/","name":"labbigliamento-da-marinaio-e-la-sottrazione-della-donna-nota-plautina","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"L\u2019abbigliamento da marinaio e la sottrazione della donna. Nota plautina","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Feb 4, 2024","dateGMT":"2024-02-04 17:38:25","modifiedDate":"2024-03-08 18:24:59","modifiedDateGMT":"2024-03-08 17:24:59","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":22},"status":"publish","excerpt":""},{"id":11934,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2023\/11\/05\/i-circuli-e-un-analogo-greco-sempre-negli-intorni-della-pizza\/","name":"i-circuli-e-un-analogo-greco-sempre-negli-intorni-della-pizza","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"I circuli e un \u2018analogo\u2019 greco. Sempre negli intorni della \u2018pizza\u2019?","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Nov 5, 2023","dateGMT":"2023-11-05 16:49:06","modifiedDate":"2023-12-09 09:57:05","modifiedDateGMT":"2023-12-09 08:57:05","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":15},"status":"publish","excerpt":""},{"id":7310,"link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/2023\/10\/25\/la-tempesta-e-la-morte-in-mare-di-lica-nota-petroniana\/","name":"la-tempesta-e-la-morte-in-mare-di-lica-nota-petroniana","thumbnail":{"url":false,"alt":false},"title":"La tempesta e la morte in mare di Lica. Nota petroniana","author":{"name":"Alberto Borghini","link":"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/author\/alberto\/"},"date":"Ott 25, 2023","dateGMT":"2023-10-25 16:44:14","modifiedDate":"2023-12-31 12:05:44","modifiedDateGMT":"2023-12-31 11:05:44","commentCount":"0","commentStatus":"open","categories":{"coma":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a>, <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>","space":"<a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/saggi_container\/\" rel=\"category tag\">I Saggi<\/a> <a href=\"https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/blog\/category\/contributi_container\/saggi\/\" rel=\"category tag\">Saggi<\/a>"},"taxonomies":{"post_tag":"","language":"<a href='https:\/\/museoimmaginario.net\/immaginario\/' rel='language'>Italiano<\/a>","post_translations":""},"readTime":{"min":0,"sec":12},"status":"publish","excerpt":""}]