Testi in deposito consultabili in sede su prenotazione

Richiedere per tempo in modo che sia possibile prelevarli e poratrli alla sede del Museo

Numero Titolo Autore
1 Trascrizione bobine della ricerca Unione e Identità Borghini Alberto
2 Trascrizione bobine di interviste effettuate a Forno di Massa Borghini Alberto
3 Trascrizione seminari 1 2 3 e 4 di Massa (lug e ago 98) Borghini Alberto
4 Antropologia culturale Borghini Alberto
5 Beitrage zur mundart und volkskunde von Gorfigliano (Garfagnana) und nachbarorte Bonin Erika
6 Toscanissima – Viaggio tra segreti, misteri e curiosità di una terra straordinaria Batini Giorgio
7 The mith of the Phoenix – According to classical and early christian traditions Van Den Broek R.
8 L’opposizione privativa – Appendice: Le occlusive del Coreano Belardi Walter
9 Psychomental complex of the Tungus Shirokogoroff S.M.
10 Psychanodia I – A survey of the evidence concerning the ascension of the soul and its relevance Culianu Ioan Petru
11 La nascita di Roma – Dèi, Lari, eroi e uomini all’alba di una civiltà Carandini Andrea
12 Scritti scelti sulla religione greca e romana e sul cristianesimo Guarducci Margherita
13 Tradizioni orali non cantate – Primo inventario nazionale per tipi, motivi o argomenti a cura di: Cirese Alberto M.- Seratini Liliana
14 Histoire de la Gaule – I – Les invasions Gauloises et la colonisation greque Jullian Camille
15 Histoire de la Gaule – II – La Gaule independante Jullian Camille
16 Studien zur religion und kultur kleinasiens – zwei band Dorner Friedrich Karl
17 El otro mundo en la literatura medieval Patch Howard R.
18 Les plantes dans l’antiquité et au moyen age – Les plantes dans l’orient classique Joret Charles
19 Antropologia culturale Borghini Alberto
20 Il lago di Porta – Oasi di Montignoso S. Media G.B. Giorgini (Montignoso)
21 Motif-Index of mediaeval spanish exempla Keller John Esten
22 Index of spanish folktales Boggs Ralph S.
23 Il paesaggio imperfetto – Uno sguardo semiotico sul punto di vista estetico Socco Carlo
24 Novelle popolari senesi – Volume primo raccolte da Marzocchi Ciro
25 Novelle popolari senesi – Volume secondo raccolte da Marzocchi Ciro
26 Tiempo y gozo eterno en la narrativa medieval Valverde J. Filgueira
27 Il giardino del Cristo ferito Charbonneau-Lassay Louis
28 Etudes preliminaires aux religions orientales dans l’Empire Romain – Volumi I-III a cura di: Margreet B. de Boer e T.A. Edridge
29 Il vino e l’inferno: nota di folklore lunigianese Borghini Alberto
30 Poesie Bambini di Forno
31 Bosch e il carro del fieno. Ipotesi nell’entroterra culturologico Borghini Alberto – Pettenuzzo Cristiana
32 L’asino (rosso) e il mare: mitologia antica e folklore europeo. Un presagio per la battaglia di Azio Borghini Alberto
33 “Appartenenza e identità”. Semiotica elementare di una conflittualità nel sociale Borghini Alberto
34 La tirata d’orecchio e un’opinione antica Borghini Alberto
35 Tronchi o pezzi di legno Borghini Alberto
36 Il rettile e il dissolvimento delle visioni illusionistiche Borghini Alberto
37 Un indizio di santità: l’indumento appeso al raggio di sole Borghini Alberto
38 Lupae e acque alle origini di Roma Borghini Alberto – Borca Federico
39 L’oste e il diavolo in un racconto di Serravalle (Valdinievole) Borghini Alberto
40 Immagini dal territorio Borghini Alberto
41 L’estrazione della mandragola nel folklore pistoiese. A proposito di mandragola e quercia Borghini Alberto
42 Una Cenerentola antica Borghini Alberto – Pettenuzzo Cristiana – Cipollini Ezio
43 Sintesi delle relazioni presentate al 2° seminario della sezione di Antropologia storica Borghini Alberto – Pettenuzzo Cristiana
44 Recensioni a “La gallina della nonna Gemma… ” di G. Venturelli Borghini Alberto – Pettenuzzo Cristiana
45 La fiaba di Pochettino-Buchettino e la nascita di Zeus Borghini Alberto
46 Il diavolo di S. Anna (Forno di Massa). Varianti di un racconto popolare Borghini Alberto
47 Peonia e mandragola. Parallelismi e percorsi associativi nell’immaginario degli antichi Borghini Alberto
48 Il significante che non è senza significato. Dialettica dell’identità nella trasmissione delle fole garfagnine della nonna Gemma Borghini Alberto
49 La “tartaruga” decodificata Borghini Alberto
50 Fole AA. VV.
51 “Porcella” in Garfagnana Borghini Alberto
52 La gallina della nonna Gemma Borghini Alberto
53 Il barilotto di vino Borghini Alberto
54 La “santificazione” del cane Borghini Alberto
55 Due segnalazioni Borghini Alberto
56 Il nome di Corax in Petronio: modello etimologico e dinamica testuale Borghini Alberto
57 Fole AA. VV.
58 Otri e fantasmi Borghini Alberto
59 La Madonna delle Grazie a Forno di Massa e la Beata Giovanna a Signa. Una corrispondenza tematico-narrativa Borghini Alberto
60 Storielle massesi d’identità Borghini Alberto
61 La sindrome di Capgras e il tema folklorico del bambino-sostituto: la prova d’identità come operatore catastrofico Borghini Alberto
62 L’eziologia del monte Forato Borghini Alberto
63 Il copricapo-favo e la “ninfa addormentata” Borghini Alberto
64 Foto varie  
65 L’urlo della “in-esistenza totale” e la sparizione demoniaca del cadavere in una tradizione carrarese. Un episodio dantesco Borghini Alberto
66 La pesantezza crescente dell’animale demoniaco in un racconto dell’Alta Garfagnana. Un parallelo di Forno (MS). La pesantezza-prova Borghini Alberto
67 Un labirinto inciso su pietra ad Albiano in Garfagnana Borghini Alberto – Pettenuzzo Cristiana
68 L’erba di Osiride Borghini Alberto
69 Logica e continuità della stirpe: una proiezione comica Borghini Alberto
70 Preghiere di pietra. Le Maestà della Lunigiana tra il XV e il XIX sec Rapetti Caterina
71 Il Dragone calunniato Batini Giorgio
72 Storia dei Marchiò madre della Chiara
73 Il camoscio demoniaco. Varianti come “contesto di cultura” Borghini Alberto
74 Il dono della tramontana. Una fiaba di Bellugi e alcuni riscontri folklorici Borghini Alberto
75 Il contributo del folklore per una proposta di recupero Borghini Alberto
76 Un Narciso tra Lunigiana e Garfagnana Borghini Alberto
77 La sparizione del Cilla. La cassa “vuota e riempita di legna” Borghini Alberto
78 S. Bartolomeo a Metello: racconto folklorico e tratti iconografici. Un antecedente dall’antichità Borghini Alberto – Pettenuzzo Cristiana
79 Sospensione molteplice e legge universale nello spazio: le trasformazioni immaginarie Borghini Alberto
80 I serpenti a Bergiola Martini Giovanni
81 Magia e superstizione nel territorio lucchese limitrofo alla Lunigiana Martini Giovanni
82 Prospettive tipologiche del camuffamento diabolico: le “maschere della diametralità” Borghini Alberto
83 La sposa discesa agli Inferi: dolore e follia nella vicenda di Eracle e Deianira Borghini Alberto
84 Locale/globale e sindrome di Capgras Borghini Alberto
85 Sistemi associativi dell’immaginario: le api, il serpente, il toro, le acque Borghini Alberto
86 Semiotica Borghini Alberto
87 Il telaio delle fate, e una tradizione antica Borghini Alberto
88 “Località” significanti e policentrismo dinamico Borghini Alberto
89 Il telaio di Penelope e le peregrinazioni marine di Odisseo. Un contributo dell’onirocritica Borghini Alberto
90 Le nom propre dans la perspective de son identité dans le discours Borghini Alberto
91 Le ginocchia e il parto: a proposito di un’immagine in Basile Borghini Alberto
92 Il “laghetto di Guglielmo” in una tradizione di Albiano. La sparizione nelle acque Borghini Alberto
93 Crisi e costruzione delle conoscenze Raimondi Remigio – Maffei Giuseppe – Agrimi Giuseppe – Borghini Alberto – De Angeli Antonio – Rondine Paolino – Polazzi Rodolfo
94 I consigli del ventre: Metis, Pollicino e le sorelle-escrementi Borghini Alberto
95 Spunti dal folklore di Garfagnana Borghini Alberto
96 Antiche rappresentazioni dell’anima Borghini Alberto
97 Fole AA. VV.
98 Percorsi “universali” dell’identità Borghini Alberto
99 Convergenze pradigmatiche e sovrapposizioni significanti: mandragola e rettili Borghini Alberto
100 Modelli dinamici della mancanza. La mancanza esistenziale tra geometrico e logico-immaginario Borghini Alberto
101 Nodo di Eracle e ritualità matrimoniali Borghini Alberto
102 Hermes “del fallo” e il modello di Protesilao Borghini Alberto
103 Il canis catenarius di Trimalchione. Contributi dall’onirocritica Borghini Alberto
104 Il nesso sangue-serpente e le origini tebane: nota di mitologia greca Borghini Alberto
105 La spirale cretese della Sfinge: una proposta associativa Borghini Alberto
106 Il bastone di Bruto e il sogno di Tarquinio Borghini Alberto
107 Diametralità temporali e alternanze metamorfiche nei racconti di folklore. Viaggi all’inverso Borghini Alberto – Corradini Corrado
108 Il desiderio della “Sibylla pendens” nel contesto interno e in un contesto analogico. Il rito dell'”aiora” Borghini Alberto
109 La testa e l’anima: dati supplementari Borghini Alberto
110 Logico-reale e logico-immaginario. Parte seconda Borghini Alberto
111 Sul destino Alessandro di Afrodisia
112 Il bestiario del Cristo – 3 Volumi Charbonneau-Lassay Louis
113 Preliminary catalogue of Sarapis monuments Kater-Sibbes G.J.F.
114 Le mythe de Tiresias Brisson Luc
115 Nascere Bettini Maurizio
116 Tradizione Cultura sotto il castagno I.P.S.A.A. “Luigi Fantoni” Soliera
117 Sarapis Hornbostel Wilhelm
118 I Marsi e il Fucino nell’antichità Letta Cesare
119 Les plantes dans l’antiquitè et au moyen age Joret Charles
120 Vocabolario metodico della lingua italiana – parte seconda Carena Giacinto
121 La leggenda di S. Viano in Garfagnana ed i santuari di “abri” nella Liguria etnica del levante Ambrosi Augusto C.
122 L’orto botanico “Pania di Corfino”: uno strumento per le indagini etnobotaniche in Garfagnana Bartelletti Antonio – Ansaldi Maria
123 Il nome proprio nell’ambito di una teoria semiotica dell’identità. Spunti preliminari su valore e luogo sistemico Borghini Alberto
124 Ubaldo Bellugi e una “teoria localistica” del sogno Borghini Alberto
125 Dietro le spalle: sul significato del lancio delle pietre nel mito di Deucalione e Pirra Borghini Alberto
126 Isis & Sarapis in the Roman World Takàcs Sarolta A.
127 Isis Lactans V. Tran Tam Tinh
128 Tracés de fondation a cura di: Detienne Marcel
129 Sassone grammatico – Gesta dei Re e degli Eroi danesi a cura di: Koch Ludovica – Cipolla Maria Adele
130 Accanto al fuoco – Storie e fiabe irlandesi raccolte e presentate da: Hyde Douglas
131 I Monstra nell’Inferno dantesco: tradizione e simbologie – Atti del XXXIII Convegno storico internazionale – Todi, 13-16 ottobre 1996 .
132 Giochi pericolosi – Frammenti di un immaginario alquanto razzista Gallini Clara
133 Storie Leggende Curiosità Misteri Della Spezia e dintorni Della Rosa Bruno
134 Gli studi di fiolosofia medievale fra Otto e Novecento – Contributo a un bilancio storiografico – Atti del convegno internazionale – Roma, 21-23 settembre 1989 a cura di: Imbach Ruedi – Maierù Alfonso
135 Homo Necans – Antropologia del sacrificio cruento nella Grecia antica Burkert Walter
136 Magie e folletti O. Guidi
137 Stregoneria M. Centini
138 Das zier in der deutfchen Bolfsfage der Gegenwart Kurt Kampf
139 L’uso delle piante nell’economia domestica della Versiliacollinare G. Corsi – G. GaspariA.M.Pagni
140 Contes et lègendes de Provence A. Pezard
141 …Tauto ti einai hoi diapherousin. Prospettive di analogia differenziale A. Borghini
142 Ricordo di Gastone Venturelli I.T.C. CampedelliCastelnuovo Garf.
143 Il Territorio di Barga Pietro Magri
144 Sui monti Apuani R. Ghirlanda Nuti
145 Montagna Lucchese D.ComparettiA.D’Ancona
146 Iconicity in Language R. Simone
147 La magia nel mondo antico F. Graf
148 Le Trayas E.A. Martel
149 I giochi di omonimia nei racconti di folklore e nelle pratiche rituali A. Borghini
150 Tempo logico e tempo storico nell’episodio virgiliano nelle rappresentazioni del giovane Marcello A. Borghini
151 Storie dell’Appennino ligure-emiliano M. Porcella
152 Romanzo e realtà nella vita e nell’attività letteraria diLucio Apuleio E. Cocchia
153 Problemi di lingua e di cultura nel campo indoeuropeo E. Campanile
154 Il boscoMiti leggende e fiabe A. Mari – U. Kindi
155 Streghe, roghi e diavoliI processi di stregoneria in Piemonte M. Centini
156 Soggettario Biblioteca Nazionale di Firenze
157 I l prato azzurro I.Guasti –F. Manescalchi
158 Linguaggio e realtà in Aristotele G. Sadun Bordoni
159 Etudes péliminaires aux religions orientales dans l’empire romain J.F. Bara
160 Ancient magic and ritual power M.Meyer – P.Mirecki
161 The early amazons J.H. Blok
162 Entità Fatate della Padania A. DalboscoB. Brughi
163 FIABE CAMPANE vol. I – III novantanove racconti delle dieci notti R. De Simone
164 Altertumswissenschaftliche Texte und Studien P. James
165 Fiabe dei Pueblo, Hopi, Navajo F. Hetmann
166 Sante Medichesse e Streghe nell’arco alpino R. A. Lorenzi
167 La via analogica V. Melchiorre
168 Le role de l’analogie en theologie dogmatique Abbé M.T.L. Penido
169 Dizionario delle figure fantastiche C. Lapucci
170 Metasistematica e logica delle forme. Livelli grammaticali nelle manifestazioni dell’immaginario. A. Borghini
171 CULTI E MITI nella storia dell’antica Sicilia E. Ciaceri
172 Logico-reale e Logico-immaginarioSpazio e tempo nel paradosso geografico. Il significante oltre l’intuizione logico-reale. A. Borghini
173 Il fanciullo di Pergamo A.Borghini
174 Per terre lontane Istituto Comprensivo di Camporgiano
175 Supra captum cogitationis: the role of the irrational in the “Metamorphoses” of Apuleius Shumate Nancy Jane
176 Sognare I sogni degli altri. Dal luogo al tempo logico nelle determinazioni intersoggettive dell’identità A. Borghini
177 Una passeggiata per Livignano F. Ferri
178 Dialettica dell’intersoggettività nel racconto petroniano della matrona di Efeso A. Borghini
179 Die deutschsprachigen spatmittelalterlichen totentanze B. Schulte
180 Fiabe e leggende del Friuli A. Del Fabro
181 Leggende di Orchi, Demoni, Fantasmi e Spiriti del Friuli Venezia Giulia A. Del Fabro
182 Classificazione Decimale Dewey Ridotta B. A. Custer
183 Altes Volkstum der Schweiz H. G. Wackernagel
184 Libro delle Mezzadrie  
185 Il Laurin e il mondo dei racconti popolari M. Cometta
186 Art et Mystique dans les métamorphoses d’Apulée N. Fick-Michel
187 Analogia e analisi trascendentaleLinee per una nuova lettura di Kant V. Melchiorre
188 Gostanza, la strega di San Miniato F. Cardini
189 Biblioteca LamiarumDocumenti e immagini della stregoneria dal Medioevo all’Età moderna Biblioteca Universitaria di Pisa
190 Ricordi tradizioni e leggende dei Monti Pisani N.F. Pelosini
191 Voci della Vecchia Barga M.V. Stefani
192 Il mondo di Arlecchino A. Nicoll
193 La novella di Apuleio E. Paratore
194 Il Pecorone E. Esposito
195 Novellistica Italo-Albanese Luca Perrone
196 Marchen und Magie in den metamorphosen des apuleius von madaura F.E.Hoevels
197 Storie e luoghi segreti del Piemonte M. Boggio
198 Novellistica italo-albanese    RACCONTI POPOLARIDi S.Sofia d’Epiro – S.Demetrio Corone – Macchia Albanese – S.Cosmo Albanese – Vaccarizzo Albanese – S.Giorgio Albanese Ist. Studi Albanesi Università di Roma – Dir. Prof.E.Coliqi
199 Antike Sintflutsagen G.A. Caduff
200 MESOPOTAMIALa scrittura, la mentalità e gli dèi J.Bottéro
201 La magica mandragora Pier Luca Pierini R.
202 Leggende del Diavolo V. di Giacomo
203 MATERA – Storia – Cultura – Tradizioni – Folklore Alunni del IV circolo di Matera
204 Il Sarmento allo specchio – Storia e folklore V. Carlomagno
205 Lucca leggende e storie R. Del Beccaro
206 Manuale Magico degli Spiriti Folletti P. L. Pierini R.
207 Ceneri di civiltà contadina in Basilicata G.N. Molfese
208 Fiabe  popolari inglesi K. Briggs
209 The Apocryphon of Jannes and Jambres the magicians A.Pietersma
210 Al Fornél ed Meison GrandaStoria e legenda dla Val Susa V. Ilotti
211 Storie e Leggende Napoletane B. Croce
212 I Carattieri I. Nieri
213 Vocabolario Lucchese I. Nieri
214 ATTI del VII congresso nazionale delle tradizioni popolari Ist. Italiano di Storia delle trad. popolari
215 La gallina della nonna Gemma G. Venturelli
216 Langa MagicaCento storie di Masche tra finzione e realtà Donato Bosca
217 ScoutinCose e gente dell’Alta Langa W. Gabutti
218 FervajeOvvero Favole e Leggende del Canavese L.Marino de Sanctis
219 Leggende delle Alpi A. Garobbio
220 Gent de ma valido – Una voce dalla Valle P. Ponzo
221 Streghe Briganti Diavoli e SantiRacconti e leggende del Piemonte G. Gabutti
222 Racconti di Masche D. Bosca
223 Ricerca sulle leggende della Valle d’Aosta tratte da“LE MESSAGER VALDOTAIN” dal 1912 al 2001 Rivista annuale Le Messager Valdotain
224 Ricerca sulle leggende della Valle d’Aosta tratte da“LE FLAMBEAU – Revue du comité des traditions valdotaines » Rivista trimestale Le Flambeau
225 Il culto di San Giacomo ad Alpignano tra devozione e feste popolari M. Baudraz
226 Versilia Linea Gotica F. Federigi
227 RelationeDell’origine et successi della terra di Varese descritta dal r.p. Antonio Cesena l’anno 1558 A. Cesena
228 Credenze e leggende montane “La Gazzetta del Lago Maggiore”, 5,15 gennaio 1938 Sac. Carlo Ramponi
229 Tappe di un percorso folklorico “L’ecoApuano” 11, n°6 – 2000 A.    Borghini
230 Il gomitolo nel folklore: linee per una tipologia. Una fiaba russa e l’antico racconto di Teseo nel labirinto cretese “Studia mythologica slavica” II – 1999, 233-243 A. Borghini
231 Il nemico come adiuvante (e le direzionalità di lettura sintattica di un nucleo di nome proprio): Sen. Herc. Fur. 1-124 “Il nome nel testo” rivista internazionale di onomastica letteraria – I – 1999 A. Borghini
232 Cane-uccello, cani e uccelli: incomprensione culturale, e recupero del “reale” come retorica, in alcuni passi di Agatia Biblioteca di Athenaeum 41 – “Prospettive sul tardoantico” – Atti del Convegno di Pavia (27-28 novembre 1997) – Como 1999 A. Borghini
233 Il pranzo e la “predisposizione” alla morte. A proposito di Eliodoro, Etiopiche 7, 11, 3-4 (nonché di Tac. Ann. 16,13 etc.) “Aufidus” rivista di scienza e didattica della cultura classica,39, dicembre 1999 A. Borghini
234 Carlo MagnoMaggio B. Zambonini
235 Ancora su mandragola e rettili. Noterella di folklore aprano “L’ecoApuano” 12, n.5 – 2001 A. Borghini
236 La pentola come “significante per la prova” nell’Aulularia Platina “Lecture Plautinae Sarsinates III Aulularia” – Sarsina, 11 settembre 1999 A. Borghini
237 I cercatori di tesori A. Bitti
238 Abraxas A. Calderaia
239 Abratassà E. Galasso Calderara C. Sodini
240 Storie dei nonni in Valmessa Raccolte dalla classe V di Milanese a.s. 2000-2001 Classe V scuola elementare di Milanere (TO)
241 Sosie et nom propre – Prospectives de recherche Onomastik. Akten des 18. Internationalen Kongresses fur Namenforschung Trier, 12-17 April 1993 A.    BorghiniB.    A. Amirante
242 Il fantasma seduto sul ceppo “L’ecoApuano” 12, n.8/9 – 2001 A. Borghini
243 Il gomitolo magico In una fiaba di Pisticci (Lucania) “L’ecoApuano” 11, n.10/11 -2000 A. Borghini
244 La mandragola in Garfagnana: momenti di analogia con alcune credenze antiche. Nota di folklore “Le Apuane” rivista di Cultura – Storia – Etnologia . Anno xxi – n.41 maggio 2001 A. Borghini\
245 Il dialetto Gallo-romano di Sillano “Archivio glottologico italiano” anno 1892, vol.XIII Torino, ed. Loescher S. Pieri
246 Leggende della Brancolerai “Bollettino Storico Lucchese” anno V°, 1933 N.2 F. Del Beccaro
247 Pagine inedite di Idelfonso Nieri “Rassegna Lucchese” periodico di cultura, anno 1953, n.12 I. Nieri
248 Morfo-logica e sintassi dell’avvenimento immaginario (Hor. Sat. I 8, 30 sgg.):spunti sul valore negativo della lana. “Aufidus” – Rivista quadrimestrale di scienza e didattica della cultura classica. Anno VI – numero 18 A. Borghini
249 Dietro le spalle. Sul significato del lancio delle pietre nel mito di Deucalione e Pirra. “Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, 1983, 10.11 A. Borghini
250 Il fuoco del focolare e la perdita della verginità. “L’ecoApuano” 12, n.2 – 2001 A. Borghini
253 Andar per fiabe “Il giornale di Vicenza”, 27 marzo 2001 A. Barocco
254 Origini e sviluppi dell’analogia Da Parmenide a S. Tommaso G. Casetta
255 Dialetto e tradizioni popolari a Erchie “Giornalino di classe” Scuola media St. “Pascoli” – Erchie – 1989 Alunni IIB –Prof. G. Vicoli
256 Masche, Sarvanot e… Roccabruna Val Maira (Cuneo) 1997/98 Classi II – III
257 Bibliografia delle tradizioni popolari bellunesi dai fondi della biblioteca civica di Belluno G. Grazioli
258 All’ombra del castello Madrignano racconta Pro loco di Madrignano
259 Le nostre ricerche sull’emigrazione Classe IIIB scuola media Piazza al Serchio
260 Il tocco alla nuca di “Catlin-a” e il “friccichio de dietro a le spalle”. Un modo di dire piemontese e una superstizione romanesca “L’ecoApuano”, n.11 – 12 -2002 A. Borghini
261 Magia e Leggenda in Valle di Susa A. Zampedri
262 Due segnalazioni. 1.Avvenimenti sensazionali, modi di dire e una credenza antica: a proposito delle rane cadute dal cielo. 2. L’animale demoniaco sulle spalle: pesantezza come “trasformazione”, Il Platano, 2001,anno XXVI A. Borghini
263 Racconti raccolti dagli alunni della scuola elementare di Neive, 1998/1999 Scuola elementare di Neive
264 Tutto è fiaba Atti del Convegno Internazionale di studi sulla fiaba, Parma, 1980 AA. VV.
265 Leggende e tradizioni orali raccolte dai bambini della scuola elementare A. Gabelli, Moncalieri (TO) Scuola elementare A.Gabelli, Moncalieri
266 Lexique comparatif de six langues du tchadique central (Gizey, Ham, Lew, Marba, Masa Musey) R.Ajello, M.Karyo, A.Melis, O.Dobio
267 Superstizioni e leggende della montagna reggiana G.Piombi
268 Canti della religiosità popolare abruzzese C. Di Silvestre
269 Dizionario delle figure fantastiche C. Lapucci
270 Il diavolo nella tradizione popolare italiana G. Cocchiera
271 Superstizioni e pregiudizi lucchesi I. Nieri
272 Le spade della vita e della morte Danze armate in Piemonte Piercarlo Grimaldi
273 Frammenti … Leggende e storie ritrovate Scuola Elementare Baceno (Verbania)
274 Storie dei nonni in Valmessa Classe V di Milanere (TO) a.s. 2000/2001
275 Festa Tradizione Folklore Nella terra di Varese Ligure Museo contadino di Cassego Circolo Acli di Varese Ligure
276 De l’Ours au Nounours L’ours dans les contes populaires européens Conseil Général du Var Médiathéque Départementale de Prét
277 Alla scoperta delle nostre radici Scuola Elementare di Camporgiano a.a.1998/99
278 La fiaba nella tradizione orale toscana: amore, avventura, paura Atti della 5° giornata di studi in onore di Poggio Bracciolini Biblioteca Comunale e Assessorato per la cultura Del Comune di Terranuova Bracciolini (Ar)
279 Lo scroscio delle acque e il demoniaco: “episodi” dal folklore. Un passo dantesco Il Platano, rivista di cultura astigiana anno XXVI – 2001 Alberto Borghini
280 Invito alle leggende del Frignano  
281 Le tradizioni orali Convegno in ricordo di Gastone Venturelli, Terranuova Bracciolini, 28 aprile 1996 Biblioteca Comunale e Assessorato per la Cultura del Comune di Terranuova Bracciolini
282 Leggende Classe quarta scuola elementare Piano del Quercione a.a. 2001/2002
283 Costanti simbolico-immaginarie nei racconti su LatonaEstratto da Studi classici e orientali a cura dei Dipartimenti di Filologia Classica, Linguistica, Scienze Archeologiche e Scienze Storiche del Mondo Antico dell’Università di Pisa, XXXVIII A. Borghini
284 Il nome proprio nell’ambito di una teoria semiotica dell’identità. Spunti preliminari su valore e luogo sistemico Linguistica e letteratura, XIX, I-2.1994 A. Borghini
285 Contratto-scambio e percorso segnico nella fiabaLinguistica e letteratura,XII,I-2.1987 A.Borghini
286 L’antico racconto di Cefalo e Procri Grande altro e finzione enunciante Estratto da Le Letterature Popolari, prospettive di ricerca e nuovi orizzonti teorico-metodologici, Fisciano-Ravello,21 – 23.11.1997 A.Borghini
287 Il desiderio della Sibylla Pendens nel contesto interno e in un contesto analogico: Il rito dell’AIWPAEstratto da: Studi classici e orientali a cura dei dipartimenti di Filologia Classica, Linguistica, Scienze Archeologiche e Scienze Storiche del Mondo An A. Borghini
288 Lupae e acque alle origini di Roma Aufidus rivista di scienza e didattica della cultura classica, anno XI, N.31 A. Borghini
289 Racconti cretesi: Cerbero e il cane di Zeus Aufidus rivista di scienza e didattica della cultura classica, anno XII, N.34 A.Borghini
290 Il tema del serpente in una favola di StraparolaStoria, antropologia e scienze del linguaggio, anno XI – fascicolo 1-2 gennaio-agosto 1996 A.    Borghini
291 Antropologia dell’arte Storia, antropologia e scienze del linguaggio, anno XIV – Fascicolo 1-2 gennaio-agosto 1999 A.Borghini – C.Pettenuzzo
292 Gli ornamenti lunari di Afrodite (inni omerici V 89-90) Università degli studi di Bari, estratto dagli annali della facoltà di lettere e filosofia XXXI – 1988 A. Borghini
293 Dante, inferno XIII 58-61: una segnalazione Estratto da: LARES , LVI N.4 – ottobre-dicembre 1990 A.Borghini
294 Il sogno egiziano dell’abbondanza e della carestiaEstratto da: LARES, LIV N.4 – ottobre-dicembre 1988 A.Borghini
295 Una leggenda svizzera e un racconto antico Estratto da: LARES, LII N.2 – aprile-giugno 1986 A.Borghini
296 Una superstizione rumena e una superstizione anticaEstratto da: Lares, LII N.1 – gennaio-marzo 1986 A.Borghini
297 Gli avvocati, gli eruditi e l’ariete. Alcune convergenze Università degli Studi di Bari – Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, XXIX 1986 A.Borghini
298 Tradizioni antiche sul lupo mannaro A proposito delle vesti appese alla quercia Estratto da: LARES, LV n.1 – gennaio-marzo 1989 A.Borghini
299 Svolgimenti di una teoria del metasistema Linguistica e letteratura, XIII-XIV 1988.1989 A.Borghini
300 Opposizioni privative  e metonimiaA proposito della posizione del soggetto Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti – Quaderni della Sezione di Glottologia e Linguistica – 8 – Estratto A.Borghini
301 “Porcella” in Garfagnana L’EcoApuano, 9,n.3/1998 A.Borghini
302 Una paura “senza fondamento”: le spine e il copricapo in Alta Garfagnana “L’ecoApuano”, 10, n.1 – 1999 A. Borghini
303 Elementi dell’immaginario nella zona di Massa“Il Galileo”, III, 10-12, 1993 A.Borghini
304 L’antico racconto di Cefalo e Procri  grande altro e finzione enunciante Atti del convegno: “Le letterature popolari Prospettive di ricerca e nuovi orizzonti teorico-metodologici”, Fisicano-Ravello 21-23 novembre 1997 A. Borghini
305 …perierunt nomina. A proposito della quaestio dell’incestuoso Antioco “Forme e significati della storia” studi per Luciano Dondoli, a cura di S.Giusti, Cassino 2000 A. Borghini
306 Il dono della tramontana Una fiaba di Bellugi ed alcuni riscontri folklorici “LG Argomenti”,n.1 gennaio-marzo 2002 A. Borghini
307 Una fiaba ligure e una tradizione antica “L’ecoApuano”, 13, n.4/5 – 2002 A. Borghini
308 L’uomo di Vinca “Il nuovo laboratorio”, ottobre-novembre 1984, anno III, N.18-19 A. Borghini
309 Spunti dal folklore di Garfagnana Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi – Atti e Memorie – Estratto – Serie XI VOL.XVIII, 1996 A. Borghini
310 Prato fiorito, Olimpo di magie “La Lucchesia”, anno I, n.3, 1926, Lucca A. Maria Gallo
311 Il bambino e la trave di fuoco a proposito di una tradizione lucana “LG Argomenti”, n.3, anno XXXVII – Luglio-settembre 2001 A. Borghini
312 Folklore piemontese e folklore garfagnino. Una convergenza “L’ecoApuano”, anno 13,n.2/3 – 2002 A. Borghini
313 Saggi e Ricerche in memoria di Ettore Li Gotti   I Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani  – Bollettino
314 Saggi e Ricerche in memoria di Ettore Li Gotti   II Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani – Bollettino
315 Saggi e Ricerche in memoria di Ettore Li Gotti   III Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani – Bollettino
316 Streghe e Diavoli in Piemonte M. Ruggiero
317 Storia Locale e Cultura Popolare nell’Appennino Reggiano Gianni Cagnoli
318 Domina et Madonna La figura femminile tra Ossola e Lago Maggiore dall’antichità all’ottocento Gruppo Archeologico Mergozzo
319 Novelle e leggende ossolane e altri scritti Sebastiano Ferraris
320 Vita sull’Appennino A. Zamboni
321 Val di Vara un grido, un canto Paolo de Nevi
322 Il Meraviglioso Leggende fiabe e favole ticinesi – VOL.I D.Bovini, S.Bottani, A.Petroli, R.Ritter, F.Zambelloni
323 Il Meraviglioso Leggende fiabe e favole ticinesi – VOL. II D.Bonini, S.Bottani, A.Petroli, R.Ritter, F.Zambelloni
324 Il Meraviglioso Leggende fiabe e favole ticinesi – VOL.III D.Bovini, S.Bottani, A.Petroli, R.Ritter. F.Zambelloni
325 Il Meraviglioso Leggende fiabe e favole ticinesi – VOL.IV D.Bovini, S.Bottani, A.Petroli, R.Ritter, F.Zambelloni
326 Ombre del passato Leggende del Sempione e della Valle D’Ossola I. Trabattoni
327 Diavoli Pitocchi e Streghe B. Belotti
328 Lunigiana Ignota C.Caselli
329 Paure e Spaure Le leggende della Provincia di Lucca P.Fantozzi
330 Il libro delle veglie Racconti popolari di Diavoli Fate e Fantasmi A.Vallardi
331 I nostri vecchi raccontano… Storie leggende favole del territorio Lecchese F.Bassani – L.Erba
332 Favole su Favole AA. VV.
333 Un Bundzor de Tsampourtzi – 1983 Direzione Didattica di Champorcher (Valle d’Aosta)
334 Un Bundzor de Tsampourtzi – 1990 Direzione Didattica di Champorcher (Valle d’Aosta)
335 Val Brembana Bortolo Belotti
336 Folletti Fate e Paure della tradizione popolare toscana Carlo Lapucci
337 L’oro dei popoli – Tradizioni canti leggende di Montefegatesi, val Fegana, val di Lima, Controneri, Fornoli, Bagni di Lucca Maddalena Taliani (a cura di)
338 Storie dalla memoria e dal cuore Anchise Bartoli
339 Leggende dell’Appennino Quinto Veneri
340 Momenti di folklore in Brianza Franca Pirovano
341 Usi, costumi, tradizioni popolari della valle Vigezzo Giuseppe De Maurizi (Riana)
342 Barzalesk e draghi Pierantonio Ragazza e Mauro Maulini
343 Don Gaspare e gli spiriti maligni: simbolica e strategia di un racconto popolare Alberto Borghini
344 Fattecosiècche… Leggende, paure e riti del paese di Piteglio G. Mucci
345 Uomini Animali Santi nella cultura popolare di Brianza F.Pirovano  D.F. Ronzoni
346 Una storia della Giubiana G.MontorfanoA.Macchi
347 Chi andrà in paradiso? Storiella della tradizione orale brianzola Sistema Bibliotecario di Mariano Comense
348 Lou Rabayaire dei Martegalado Recuèi de conte, naiveta, bestiso atribua ‘i martegaou – I° tomo M.us Feraoud
349 Lou  Rabayaire dei MartegaladoRecuèi de conte, naiveta, bestino atribua ei martegaou M.us Feraoud
350 Leggende di Brianza G.Mauri
351 Intorno alla cosiddetta via di Annibale Venceslao Santi
352 Storia di Agliano  
353 Lo schema del carro e della donnadivina: Pisistrato ed eretteo A. Borghini
354 Sparsuar noterella di folklorepiemontese A. Borghini
355 Legarsela all’”orecchio” un mododi dire e un’opinione antica A. Borghini
356 Il racconto massese di “Pe’ deCaldan” e una variante di Abbadia San Salvatore (prov.di Siena). Nota difolklore A. Borghini
357 A proposito di una tradizionelucana A. Borghini
358 Sindrome di Capgras e Diplopia A. Borghini
359 Il Nome nel Testo, rivista dionomastica letteraria, V, 2003 A. Borghini
360 Il sangue di San Gennaro e quellodi Zeus a Creta A. Borghini
361 Uno scherzo in Garfagnana e unracconto di masche A. Borghini
362 Un tratto iconografico di Leonardoe una tradizione folklorica A. Borghini
363 I Dattili Idei, Zeus Konios e ilbamino-pollica. Un persorso significante A. Borghini
364 Strutture del simbolico sulsignificato sessuale del cinto femminile: contributi supplementari A. Borghini
365 Elementi e tematiche di unafantasia rodariana: alcuni paralleli nel folklore antico A. Borghini
366 Tra ripetizione ed estraneità: lafunzione iconica in un racconto di bambine A. Borghini
367 A proposito di gambe o piediincrociati nelle rappresentazioni funerarie antiche A. Borghini
368 Verso un’analisi semiotica dellacosiddetta negazione freudiana: spunti preliminari A. Borghini
369 Le basi logiche della magia: unaformula di funzionamento A. Borghini
370 La principessa antagonista L’eroeche propone indovinelli e l’Edipo di Arachoba A. Borghini
371 Gli intestini e il cielo: immaginie meccanismi culturali A. Borghini
372 I vecchi cuociono lentamente: uncaso di nomogenesi della cultura A. Borghini
373 Segmenti seriali nella relazionesimbolica di identità; spunti per una mitologia del femminile A. Borghini
374 Il difetto alle gambe di Horos ilbambino e il suo probabile modello culturale A.     Borghini
375 Una scelta semiotica di GastoneVenturelli A. Borghini
376 Funzioni retoriche nei meccanismidi magia: alcuni spunti A.Borghini
377 Strutture nel foklore: un usofunebre lunigianese e uno romagnolo A.Borghini
378 Gli scongiuri contro il“Linchetto” G. Giannini
379 Modi di dire lucchesi F. Del Beccaro
380 Antiche “credenze” del paese diCascio Raccolte dai giovani del circolo di Cascio
381 Notiziario di Etnostoria Garganica Centro Studi Storici ed Archeologici del Gargano
382 Chi andrà in Paradiso? A. Mascheroni
383 Il Richiamo Associazione Culturale “Il Cervo”
384 Leggende Sarde G.Deledda
385 Le Masche 2A Scuola Media “A.Roncalli” di Rocca Canavese
386 Un anno con voi a fare la veglianella stalla II° a tempo pieno 1979
387 Tuttinsieme Istituto Comprensivo di Baceno
388 Actes de la conference annuellesur l’activité scientifique du centre d’etudes francoprovençales AA.VV.
389 La Pietra del Gallo e la pietradel serpente: correlazioni significanti e sostituzioni simboliche nelfolklore (a proposito di Basile IV 1) A.Borghini
390 Le Apuane Centro Culturale Apuano – Massa
391 Esseri del negativo e sfera delvino nelle valli Ossolane e altrove. Alcuni esempi A. Borghini
392 Bestie Santi Divinità P. Grimaldi
393 Parola come ipotesi R.Ambrosini
394 Workshop AA.VV
395 “La reliquia del “Corpo Santo” di Marola e ilculto di San Vito R.Piccioli
396 Fiabe e folklore nel levanteligure S.Balbi, E.Patrone, R.Piccioli,A.Rozzi
397 Tradizioni popolari dellaLunigiana A.Barbuto, R.Piccioli, A.N.Rozzi Mazza
398 Leggende della Valsugana e delCanal del Brenta A. Scandellari
399 Le streghe di Triora in Liguria M. Rosi
400 I Folletti R.Mazzoni
401 Streghe P. Di Gesaro
402 Montagne e valli incantate A. Garobbio
403 Il Linchetto C.G. Rosi
404 Leggende Bergamasche C.Traini
405 Folklore di Valcamonica D.A.Morandini
406 Storie e leggende dell’Appennino edel Po A. Cerlini
407 “I mòcheni” A. Baragiola
408 L’anima delle Dolomiti C.F. Wolff
409 Il marmo l’uomo la memoria R.M. Galleni Pellegrini
410 Ultimi fiori delle Dolomiti C.F. Wolff
411 Le streghe in Italia F. Bolzoni
412 Canti popolari A. Marsiliani
413 Leggende e tradizioni della TerzaSponda Anaune G. Silvestri
414 Folklore e leggenda della Val diFassa G. Valentini
415 Descrizione Istorica dellaProvincia di Garfagnana S. Bertacchi
416 Leggende e luoghi della paura traLiguria e Toscana C. Gabrielli Rosi
417 Leggende e luoghi della paura traLiguria e Toscana C. Gabrielli Rosi
418 L’Immaginario Medievale J. Le Goff
419 Tradizioni popolari e dialetti nelTrentino U. Raffaelli
420 Fiabe, leggende e saghe fiemmesi C. Degiampietro
421 I racconti di Lucerna A. Bellotto
422 Fra i Cimbri dei sette comunivicentini B. Frescura
423 Cinquecento leggende trentineletterariamente fissate G.Roberti
424 Impronte e manifestazioni meravigliose nell’AltoAdige G.Roberti
425 Usi e costumi della Valle di Fassa N.Bolognini
426 Storie dette e storie ascoltate,raccolte in Brianza M. Pirovano
427 La leggenda della “Caccia selvaggia” nelle Alpi Trentine e Venete 

 

Estratto da “Studi Trentini di scienze storiche” – Rivista della Società di studi per la Venezia Tridentina – Annata XV, 1934 – XII, fasc.3

G.Pedrotti
428 Le sette fiabe delle Dolomiti E.S. Tessadri
429 Leggende di Val Camonica e Val di Scalve G.Gaioni
430 Fior di Favole 

 

Miti e leggende sulle origini dei fiori

D.Zamburlin
431 Leggende e storie bergamasche G. Falzone 

 

G. Falzone

G. Falzone

432 Atti del Convegno ”Crisi e costruzione delle conoscenze” 

 

Massa Carrara 1985, Massa, Comunità Montana delle Apuane 1989

R. Raimondi – 

 

G. Agrimi  P.Rondine  A. De Angeli

433 Leggende del Varesotto R.Piumini
434 Qua fiabe!…Fiabe per tutti… 

 

Servono ancora le fiabe per I bambini?

O. Bartolini
435 Storie e leggende milanesi L. Maragnani – F.Fava
436 Leggende del Ticino G.Zoppi
437 Racconti e leggende della Val di Sole Q. Bezzi
438 Novelle Alpine C.Burla
     
  437 Le streghe in Italia F.Bolzoni
  437 Le streghe in Italia F.Bolzoni
  438 Il santuario di N.S. della Guardia sul monte Argegna 

 

Un centernario da ricordare (1895-1995)

C.Giorgetti
  439 Poesia di popolo 

 

Leggende istriane

A.Gorlato – E.Predonzani
  440 Le novelle dell’Adda L. Rini Lombardini
  441 Leggende e racconti popolari del Canavese L.M. De Sanctis
  442 Canti popolari toscani V.Cecconi
  443 Pregiudizi e superstizioni intorno alla fauna tridentina G.Marchi
  444 Cronaca di Vigo e Cortesano 

 

(Comune di Meano nel Trentino)

Sac.Emilio Perugini
  445 Leggende e credenze di tradizione orale della montagna bellunese D.Perco – C.Zoldan
  446 Le novelle della Reit 

 

Scene di vita in Alta Valtellina

L.Lombardini
  447 Les Argonautiques Orphiques  
  448 Reusa M.Andrei – M.Tonelli –M.Giardina – S.Silvestri
  449 Grammatica Teologica C.Baldacci
  450 La storia Romana P.Farini
  451 Pia de’Tolomei I.Bencivenni
  452 La Valle Strona Fondazione Arch.E.Monti
  453 Achille Tominetti 1848-1917 Museo del paesaggio di Verbania
  454 Paesaggi di Casa 

 

Avvertire i luoghi dell’abitare

A.Borghini A.Amirante “Territorio e funzione narrativa.Alcuni racconti folklorici”

L.Bonesio L.Micotti
  455 Veglie sull’Alpe 

 

Leggende della Valsesia

C. Burla
  456 “I nomi propri nei Carmina di Giovanni Pascoli” 

 

Estratto da “Il nome nel testo” , V,2003

P.Paradisi
  457 Di un processo di stregoneria e di altri processi trentini del secolo XV 

 

Estratto dall’Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino, Vo. IV, FASC. 4,

 

G.Papaleoni
  458 Lo Strona, periodico trimestrale, anno 5 – n.3, luglio-settembre 1980 AA.VV.
  460 9° concorso Leggende Popolari Piemontesi Enal Alessandria
  461 Il piccolo popolo Dario B.Spada 

 

 

  462 Le Apuane 

 

Rivista di cultura – storia – Etnologia, anno XXIV, N.46 , Novembre 2003

A.Borghini “Il ciocco e il sedere. Nota di folklore piemontese”

AA.VV.
  463 “Fantasmi (femminili) che offrono il caffè” 

 

l’ecoApuano, n.9/11 dicembre 2003

A.Borghini
  464 “Un racconto di Forno di Massa e uno di Ponsacco” 

 

l’ecoApuano, n.6/8 novembre 2003

A.Borghini
  465 “Il diavolo dentro una gamba” e un motivo antico. Una segnalazione 

 

l’ecoApuano, 14, n.4/5 – 2003

A.Borghini
  466 “Una paura senza fondamento”: le spine e il copricapo in Alta Garfagnana 

 

l’ecoApuano, n.1 – 1999

A.Borghini
  467 Note di folklore della Maremma grossetana 

 

Circolo Culturale Popolare di Grosseto

Archivio delle tradizioni popolari della Maremma Grossetana

R.Ferretti
  468 “Lupi fra storia e leggenda” “Il diamante delle vipere” “Streghe, diavoli e folletti” 

 

Estratto da “Storie di lupi, di briganti e santi, Valsesia, Biellese e Cusio”

R.Dellarole
  469 La Leggenda di San Guglielmo Filippetti – Casotti
  470 Leggende delle Alpi Giulie R.Vidoni
  471 Usi e consuetudini dei coscritti friulani 

 

Estratto da “Ce Fastu?” Bollettino della società filologica friulana, 31 dicembre 1942, n.6

G.Perugini 

 

 

  472 Fiabe e leggende friulane 

 

 

R.Vidoni
  473 Sale Castelnuovo in Valle Sacra 

 

Memoria, storia, folclore di una comunità montana canavesana

A.Fontana
  474 Miti e leggende in Friuli esseri mitici nelle tradizioni friulane L.D’Orlandi – N. Cantarutti
  475 Sbilfs 

 

La grande famiglia dei folletti carnici cercati, rivelati e illustrati da Gianni Pielli

G.Pielli
  476 Antichi costumi friulani L.D’Orlandi – G. Perusini
  477 Leggende alpine C.Burla
  478 Il serpente e la sirena 

 

Il sacro e l’enigma nelle pievi toscane

S.Bernardini
  479 Appunti di storia delle tradizioni popolari 

 

Tratti dalle lezioni tenute dal Prof. G.Perusini

G.Perusini
  480 Aspetti di religiosità popolare in Friuli L.Ciceri, P.Nonis, F.Salimbeni, A.Ciceri, G.C.Menis, G.Paolin, S.Cavazza, G.Ganzer, A.Cracina, C.Corrain, M.Capitanio
  481 Re Filippo d’Eggitto 

 

Maggio epico Garfagnino

G.Venturelli
  482 Leggende di streghe friulane A. Del Fabro
  483 Leggende toscane I. Dell’Era
  484 Storie e filastrocche di Lunigiana C.Repetti
  485 Leggende del Friuli e delle Alpi Giulie A.Von Mailly
  486 “Masca e cappello in una tradizione di Pocapaglia(CN)” 

 

“Le colline di Pavese” , n.103/2004 – Anno 27

A.Borghini
  487 Storia tradizioni e leggende nella medicina popolare A.Pazzini
  488 Le terribili ancelle di Diana 

 

Le Janare, streghe o demoni, nella fantasia e nella realtà di Castelnuovo al Volturno

F.Milani
  489 Quando canta la civetta 

 

Storie di streghe, demoni e fantasmi nell’antica città di Massa

F. Milani
  490 Il museo etnologico delle Apuane G.Marselli – L.Bonacoscia – R.Gaido
  491 “A proposito di un racconto folkloristco: il sacco di pietra. Alcune convergenze” 

 

“Il platano”, rivista di cultura artigiana, anno XXVIII – 2003

A.Borghini
  492 “Fichi ed esseri del negativo: contiguità e ravvicinamento identificante. Nota di foklore” 

 

“Le Apuane” – Rivista di cultura – storia – etnologia, anno XXIV – N.47

A.Borghini
  493 “Il vecchio con la pietra da mulino” A proposito di una tradizione piemontese 

 

“L’EcoApuano”, 15, n.4 – 2004

A.Borghini
  494 “La signora “con le mani attorno alle ginocchia”” Testimonianza folklorica cuneese 

 

“L’EcoApuano”, 15, n.1/2 – 2004

A.Borghini
  495 “Il bimbo-serpente in una tradizione torinese (Cavour). Nota supplementare” 

 

L’EcoApuano”, n.5 – 2004

A.Borghini
  496 “Il nome di Corax in Petronio: modello etimologico e dinamica testuale” 

 

Rivista di linguistica e letteratura, 1998, 1

A.Borghini
  497 Di alcune proprietà collettive nell’Appennino e degli ordinamenti relativi 

 

Estratto dall’Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, vol.XVIII, fascicolo 1°, 1888

C. De Stefani
  498 Saluti dall’Alpe 

 

S.Pellegrino in un secolo di cartoline

 
  499 Il maggio di Costantino 

 

Elaborazione del maggio “Costantino” di Giuseppe Coltelli

Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio a.s. 2003/2004
  500 “Lis striis” 

 

Estratto da “Ce Fastu?” Bollettino Ufficiale della Società Filologica Friulana, anno V, n.1, gennaio 1929

A. Faleschini
  501 “Stregoneria ed eresia a Valvasone” 

 

Estratto da”Valvason”, 56° congresso, 16 settembre 1979

A.Ciceri
  502 “Le streghe nella Bassa Friulana di qua e di là del Tagliamento” 

 

Estratto da “Ce fastu?”, Rivista della Società Filologica Friulana, a.61(1985), 1

Vanni Facchin
  503 “Tradizioni popolari: piccola inchiesta nel territorio Aquileiese” 

 

Estratto da “Aquilea”, 45° congresso, 15 settembre 1968

A.Ciceri
  504 “In margine ad una raccolta di narrativa popolare” 

 

Estratto da “Studi di letteratura popolare friulana”, 1,Società Filologica Friulana, 1969, Udine

A.Ciceri
  505 “Streghe, riti e malefici nella tradizione friulana” 

 

Estratto da “Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia”, 3 la storia e la cultura, parte terza.

E.Merlino
  506 “Mitologia popolare del Friuli Occidentale” 

 

Estratto da “Cordovat”, Società filologica friulana, 79° congresso, 29 settembre 2002

G.Chiaradia
  507 “Tradizioni popolari nella zona di Aviano” 

 

Estratto da “Avian”, Società Filologica Friulana, 52° congresso, 21 settembre 1975

E. e R. Appi
  508 Leggende del Trentino 

 

C’era una volta…

C.Schneller
  509 “Bambini con la polenta 

 

una variante fiabesca e una figura della paura”

L’EcoApuano, 15, n.6/8 – 2004

A. Borghini
  510 “Il “capro” che beve dal fiume: a proposito di un oracolo e di una tempesta” 

 

Estratto da “Aufidus”, anno XVII, 50-51, agosto-dicembre 2003

A.Borghini 

 

 

 

  511 “Una tradizione piemontese e un racconto antico: la capra e la tempesta. Nota di folklore” 

 

Estratto da “Aufidus”, anno XVII, 50-51, agosto-dicembre 2003

A.Borghini
  512 Leggende e tradizioni popolari 

 

Estratto da:”Presolana Voci e silenzi”, Ed. Ferrari , Clusone (Bergamo), 1988

A.Pagliarini – A.Gamba – G. Lorini- T.Terzi
  513 “Come si sarebbe salvata la masca Micilina. Nota di folklore” 

 

Estratto da: “Storia, antropologia e scienze del linguaggio”, anno XVIII – fascicolo 2-3, maggio-dicembre 2003

A.Borghini
  514 “Nodo di Eracle e ritualità matrimoniali. Proiezioni mitologico-religiose di un fatto di folklore nella cultura antica.” 

 

Estratto da: “Religiosità e culture. Segni e percorsi della devozione popolare”

A.Borghini
  515 “Sindrome di Capgras e Diplopia” 

 

Estratto da: “Quaderni della Sezione di Glottologia e Linguistica” , Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti, dipartimento di studi medievali e moderni, 12-13, 2000-2001

A.Borghini
  516 “La pietra del gallo e la pietra del serpente: correlazioni significanti e sostituzioni simboliche nel folklore (A proposito di Basile IV 1)” 

 

Atti del convegno “Crisi e costruzione delle conoscenze”, Massa Carrara 1985, Comunità Montana delle Apuane, 1989

A.Borghini
  517 “San Pellegrino e le vesti di salamandra. Momenti della tradizione antica. Alcune estensioni.” 

 

“Momenti del folklore ligure: il “Donde” e il “bazzotto”. Una linea di contestualizzazione.

Le Apuane – anno XXIV – N.48, Novembre 2004

A.Borghini
  518 “Un folletto pugliese “rassomigliante molto alla scimmia”” 

 

Le Colline di Pavese, n.104/2004, anno 27

A.Borghini
  519 “Nome proprio e teoria dell’identità. Considerazioni” 

 

Estratto da: “Quaderni della Sezione di Glottologia e linguistica”, Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti – n.14, 2002

A.Borghini
  520 “Le paure” leggende di Castiglione della Presolana e dintorni Scuola Media Statale di Castione della Presolana – Classi 3°A e 3°B anno 2000/2001
  521 Cenni storici sulla chiesa della SS. Vergine del Soccorso in Minucciano AA.VV.
  522 Il tema del serpente in una favola di Straparola (le piacevoli notti III): tipologia e contesto folklorico 

 

Storia, antropologia e scienze del linguaggio – Anno XI, fascicolo 1-2 gennaio – agosto 1996

A.Borghini
  523 Il serpente con “una testa grande quanto quella di un gatto” 

 

Almanacco storico ossolano 2005

A.Borghini
  524 Gli antichi liguri nel golfo della Spezia 

 

Storia e religione

V.M. Botto
  525 Le Streghe nelle credenze popolari del Veneto e del Friuli D.G.Bernoni – V.Ostermann
  526 Bambole ed esseri del negativo. Alcuni spunti 

 

Le Colline di Pavese, anno 28, n.105/2005

A.Borghini
  527 Ritual Healing in Arberesche Albanian and Italian Communities of Lucania, Southern Italy 

 

Journal of Folklore Research, Vol.42, No. 1, 2005

C.Leah Quave – A.Pieroni
  528 Una notizia pliniana. Tratti di contesto 

 

AUFIDUS Rivista quadrimestrale di scienza e didattica della cultura classica, anno XVIII, numero 52

A.Borghini
  529 Il marmo l’uomo la memoria R.M. Galleni Pellegrini
  530 Dalla magia alla medicina contadina e popolare D. Coltro
  531 Tradizioni Popolari Friulane L. Gortani
  532 Leggende popolari E.Musatti
  533 L’immaginario popolare nelle leggende alpine P. Jorio
  534 Saggi di storia e letteratura A. Mercati
  535 Racconti Popolari Friulani G.Tavoschi
  536 Crisi e costruzione delle conoscenze R. Raimendi – G.Agrimi – P.Rondine – A. De Angeli
  537 La foglia e la masca. A proposito di paragoni inversi 

 

Le Colline di Pavese, 28, 107, 2005

A. Borghini
  538 Momenti del folklore ligure: il “Donde” e il “bazzotto”. Una linea di contestualizzazione 

 

Le Apuane – rivista di cultura – storia – etnologia – anno XXIV – N.48 Novemre 2004

A. Borghini
  539 “Naturalia” e”Artificialia”. Note per una storia dei musei della scienza 

 

Le Apuane – rivista di cultura – storia – etnologia – anno XXIV – N.48 Novemre 2004

A.Borghini
  540 A proposito di una tradizione ligure: il castagneto e il seccatoio. Paralleli in Garfagnana 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – Etnologia Ano XXV – N.49 – Maggio 2005

A. Borghini
  541 Canavèis 

 

Natura, arte, storia e tradizioni del Canadese e delle Valli di Lanzo

Primavera – Estate 2005

AA. VV.
  542 La Pietra e l’inferno. A proposito di una tradizione piemontese 

 

“Le colline di Pavese” Anno 28, n.106, Aprile 2005

A.Borghini
  543 Cronistoria di una lite secolare fra le comunità di Gazzano e Soraggio 

 

Estratto da: Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche Provincie modenesi. Serie x Vol. IV – 1969

L. Peretti
  544 Strane storie di Lunigiana e dintorni B. Della Rosa
  545 La fola d l’oca …per non scordarsia T. Ghironi Federici
  546 Il bambino demoniaco e la pianta di cavolo. A proposito di una tradizione abruzzese 

 

LG Argomenti – n.2, anno XL, aprile-giugno 2004

A. Borghini
  547 Causativo d’identità. Il “Dominio Semantico” nei racconti di folklore: a proposito di alcune risultanze sintattiche 

 

Estratto da: Quaderni della Sezione di Glottologia e Linguistica 15-16, 2003-2004, Università degli Studi di Chiesti, Dipartimento di studi Medievali e moderni

A. Borghini
  548 A proposito di una tradizione ligure: il castagneto e il seccatoio. Paralleli in Garfagnana 

 

Le Apuane, anno XXV, N.49, Maggio 2005

A. Borghini
  549 Una fiaba di Collianetto d’Asti e una figura della paura 

 

Le Colline di Pavese, n.108/2005 – anno 28

A. Borghini
  550 Racconti Calabresi N. Misasi
  551 Un pensiero per Rosati AA. VV.
  552 Streghe, bambini e fasci di paglia 

 

Analogie tra tradizione canavesana e un racconto del Satyricon

Canavèis natura, arte, storia e tradizioni del Canadese e delle Valli di Lanzo – autunno 2005 inverno 2006

A. Borghini
  553 Trapianti sesso angosce 

 

Leggende metropolitane in Italia

 

L. Bonato
  554 Serpente con la cresta e “bambino fasciato” 

 

Segnalazione dal folklore veneto (Asiago)

Le Colline di Pavese, 29, 109, 2006

A. Borghini
  555 A proposito di gambe o piedi incrociati nelle rappresentazioni funerarie antiche 

 

Estratto da Athenaeum – Studi periodici di letteratura e Storia dell’Antichità, Nuova serie – Vol. LXIV – Fascicolo III-IV 1986

A.Borghini
  556 Lo schema del carro e della donna divina: Pisistrato ed Eretteo 

 

Aufidus – Rivista quadrimestrale di scienza e didattica della cultura classica – Anno VI – Numero 17

A. Borghini
  557 Il tema del serpente in una favola di Straparola (Le piacevoli notti III 3): Tipologia e contesto folklorico 

 

Storia, Antropologia e scienze del linguaggio / Anno XI – fascicolo 1-2 – 1996

A.Borghini
  558 La bambina nella legnaia in un racconto pugliese. Luogo dell’identità negativa e inquadramenti sintattico antologici 

 

Le Apuane, Anno XXV, N.50, Novembre 2005

A. Borghini
  559 Le nozze di Cadmo e Armonia R. Calasso
  560 Antropologia e psicoanalisi 

 

Estratto da “Materiale per il piacere della psicoanalisi”, anno 1983, n.1

A. Borghini
  561 Superstizioni e leggende della montagna reggiana A cura di G. Piombi
  562 Il mucchio di letame e la strega. Dall’errore al reale come metamorfosi. 

 

Estratto da “Mondo Ladino” Beletin de l’Istitut Cultural Ladin, anno XXVIII (2004)

A. Borghini
  563 Storie da raccontà a vejo Classe 2° scuola inferiore di I° grado Don Aldo Mei di Fornaci di Barga a.s.2003-2004 e 2004-2005
  564 La colonia tedesca di Alagna Valsesia e il suo dialetto G. Giordani
  565 I pregiudizi popolari della Valsesia Società Valsesiana di Cultura
  566 Nozioni topografiche del Monte Rosa 

 

Ed ascensioni su di esso

G. Gnifetti
  567 Streghe Briganti Diavoli e Santi 

 

Racconti e leggende del Piemonte

G. Gabutti
  568 I vangeli delle filatrici D. Musso
  569 Qua e là in Valsesia P. Casaccia
  570 Folletto e sfera del Basilisco 

 

A proposito di una fiaba pugliese

Le Colline di Pavese, anno 29 n.111 luglio 2006

A.Borghini
  571 Il cacciatore e il camoscio. Una variante valdostana 

 

Le Colline di Pavese, anno 29, n.110 aprile 2006

A. Borghini
  572 La pietra e l’inferno. A proposito di una tradizione piemontese 

 

Le Colline di Pavese, anno 28, n.106, aprile 2005

A. Borghini
  573 Bambole ed esseri del negativo. Alcuni spunti 

 

Le Colline di Pavese, anno 28, n.105, gennaio 2005

A. Borghini
  574 Serpente con la cresta e “bambino fasciato” 

 

Segnalazione dal folklore veneto (Asiago)

Le Colline di Pavese, anno 29, n.109, gennaio 2006

A. Borghini
  575 Folletto e sfera del basilisco: folletto-rettile; folletto-uccello. Alcuni spunti 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVI – N.51 Maggio 2006

A. Borghini
  576 A proposito delle “mammelle” dell’Artemide Eresia. Una proposta interpretativa (e una lettura congetturale di Callimaco, Inno ad Artemide 238) 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVI – N.52 Novembre 2006

A.Borghini
  (SEMPRE 576) A proposito di un passo di Petronio (Satyr.LXXI 11 urnam…fractam sculpas) 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVI – N.52 Novembre 2006

A.     Borghini

 

 

  577 La Leggenda di San Pellegrino e alcune note storiche 

 

Tratte da “S. Pellegrino delle Alpi in Garfagnana”

Mons. Angelo Mercati
  578 Racconti popolari Friulani III 

 

Zona di Concordia III

Elvia e Renato Appi
  579 Racconti popolari friulani VIII 

 

Zona di Trigesimo III

Andreina Ciceri
  580 I Serpenti e le spalle: Pap, Zahhak e Tifone. Un passo virgiliano 

 

Atti del convegno si Studio “Antropologia e poesia” Salerno-Ravello, 2-4 maggio 2002

A. Borghini
  581 Il nome di Corax in Petronio: modello etimologico e dinamica testuale (Sat. 117, 11-13) 

 

Estratto da Rivista di Linguistica Letteraria I , 1998, 1

A. Borghini
  582 Toponomastica antica: Plutarco, vita di Romolo 27,6 (Una lezione da mantenere?). L’”Occhio di capra”/”Occhio di cerva” nel folklore siciliano 

 

Estratto da “Il nome nel testo “ rivista di onomastica letteraria, IX, 2007

A. Borghini
  583 Le basi logiche della magia: una formula di funzione di funzionamento 

 

Estratto da “Materiali per i piacere della psicoanalisi”, anno 1983 – N.1

A.     Borghini

 

  584 Il Cantastorie 

 

Rivista di tradizioni popolari a cura dell’Associazione culturale “lI Treppo”

Anno 45°, Terza Serie, n.72(104), Gennaio-Giugno 2007

Ass. Culturale “Il Treppo”
  585 Un Folletto pugliese “rassomigliante molto alla scimmia” 

 

Le Colline di Pavese, anno 27, n.104/2004

A. Borghini
  586 Una fiaba di Callianetto d’Asti e una figura ella paura 

 

Le Colline di Pavese, anno 28, n.108/2005

A. Borghini
  587 Masca e cappello in una tradizione di Pocapaglia (CN) 

 

Le Colline di Pavese, anno 27, n.103/2004

A. Borghini
  588 Una leggenda dell’Appennino reggiano ed alcuni paralleli. Il mulino di neve. 

 

LG Argomenti, n.2, anno XLII, aprile-giugno 2006

A. Borghini
  589 Struttura del simbolico 

 

Sul significato sessuale del cinto femminile: contributi supplementari

Nativa, III, 4, 1988

A. Borghini
  590 Rito, ipotesto, racconto mitico 

 

Festa Viva, a cura di Laura Bonato, Torino 2005

A. Borghini
  591 Una leggenda sul paese di Riletto 

 

Bollettino parrocchiale di Poino, Novembre 2006

G.M.
  592 La lingua e la masca. A proposito di una tradizione cuneese di neive. Inquadramento folklorico e dinamiche narrative. 

 

Storia, antropologia e scienze del linguaggio, anno XX, fascicolo 1-2-2005

A. Borghini
  593 Calendario 2006 

 

Classe IV° Scuola primaria di Piazza al Serchio anno scolastico 2005/2006

Classe IV° 

 

Scuola primaria di Piazza al Serchio, 2005/6

  594 Calendario demologico dell’anno 2000 

 

Istituto scolastico Comprensivo di Piazza al Serchio, Scuola media, classe IA

Classe IA scuola media di Piazza al Serchio, 1999/2000
  595 Ouvres morales 

 

Tomes II

Plutarque
  596 Racconti Popolari Friulani XIII (1° e 2° parte) 

 

Zona di Azzano X

Elvia e Renato Appi – 

 

A. Cesselli

  597 Racconti Popolari Friulani XI 

 

Zona di Coltura

Elvia e Renato Appi – Umberto Sanson
  598 Racconti Popolari Friulani VI 

 

Zona di Cordenons

Elvia e Renato Appi 

 

 

  599 Racconti Popolari Friulani IX 

 

Zona di Aviano

Elvia e Renato Appi
  600 Racconti Popolari Friulani X 

 

Zona di Polcenigo

Elvia e Renato Appi 

 

Umberto Sanson

  601 Novelle Poliziane 

 

Da “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” a cura di Giuseppe Pitré

Traduzione

 
  602 Forno: immagini e narrativa popolare A. Carboncini
  603 Racconti Popolari Friulani II 

 

Zona di Cordenons

Elvia e Renato Appi
  604 Racconti Popolari Friulani XII Elvia e Renato Appi 

 

Umberto Sanson

  605 Una tradizione sarda: i “bicchieri che si rompono da soli” 

 

Le Colline di Pavese, anno 30, n.115/2007

A. Borghini
  606 La tavola come cosmo: il Satyricon di Petronio e Our Mutual Friend di Dickens 

 

Atti del Convegno di studi Antropologia e romanzo (Fisciano-Ravello 1999)

A. Borghini
  607 Percorsi del romanzo e percorsi del mito: a proposito dell’episodio di Anemone nelle Etiopiche di Eliodoro 

 

Atti del Convegno di studi Antropologia e romanzo (Fisciano-Ravello 1999)

A. Borghini
  608 Inferno V 65-66 e un’opinione antica. Nota dantesca 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia, Anno XXVII-N.53, MAGGIO 2007 (foto copia)

A. Borghini
  609 Serpente-gatto e basilisco 

 

Una tradizione delle valli di Lanzo e una fiorentina (Cerbaia)

Canavèis – natura, arte, storia e tradizioni del Canadese e delle Valli di Lanzo, Primavera estate 2007

A. Borghini
  610 L’immaginario collettivo sui monti di Castiglione 

 

Il ciclo folklorico di S. Guglielmo

R. Ferretti
  611/1 Inferno V e un’opinione antica. Nota dantesca 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.53 maggio 2007 2006

A. Borghini
  611/2 Contributi montaliani. I. Sfondi mitologici in una lirica di Montale 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.53 maggio 2007 2006

A.     Borghini

 

  611/3 Contributi montaliani. II. “Accosto il volto a evanescenti labbri”. Un modello mitologico-letterario antico 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.53 maggio 2007 2006

A. Borghini
  612 Materiale sulla strage di Cogna 

 

Copie fornite dall’Istituto Storico della Resistenza di Lucca

A cura di Ilio Giannecchini
  613 Quello che mi è successo mentre son stata nel Castello dell’Aquila 7-22 maggio 1638 

 

Un manoscritto inedito sulle drammatiche vicende della marchesa Cleria Malaspina di Treschietto

M.A. Fagioli Saletti
  614 La comunità di Soraggio: passato e futuro… 

 

Estratto dal volume: Archivio

Scialoja-Bolla annali di studi sulla proprietà collettiva 1.2007

F. Saloi – P. Fantoni
  615 La nostra chiesa…la nostra storia 

 

La comunità di San Michele nel tempo

N. Fontanini – C. Vangelisti- S. Giannasi
  616/1 Contributi Collodiani I . Una “bella caprettina” su uno scoglio in mezzo al mare 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.54 Novembre 2007

A. Borghini
  616/2 Contributi Collodiani II. Pinocchio e i granchi 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.53 novembre 2007

A. Borghini
  616/3 Contributi Collodiani III. Il nome della “bella Bambina dai capelli turchini” 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.53 novembre 2007

A. Borghini
  616/4 Uomini od otri? Lo sviluppo di un topos in ambito greco-latino. 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.53 novembre 2007

A. Borghini – M. Seita
  617 Graglia Netro Donato Muzzano 

 

Un’esperienza di tempo prolungato

Studio etnografico geografico linguistico naturalistico statistico storico eseguito dagli alunni della Scuola Media Statale di Graglia-Merletto

Scuola Media S tatale di Graglia Merletto
  618 Minuzzolo 

 

 

Carlo Collodi
  619 Contributi Collodiani VIIIdentro il Pesce-cane, e un’opinione antica. Il nome della “bella Bambina dai capelli turchini” 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVIII – N.56 novembre 2008

A.     Borghini

 

  619 Contributi Collodiani IX:”Se non è morto, è segno (…)”. Una presumibile forma antica. 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVIII – N.56 novembre 2008

A. Borghini
  619 Contributi Collodiani X:il paragone del “guscio di noce” 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVIII – N.56 novembre 2008

A. Borghini
  619 Contributi Collodiani XI:il pantano, il Serpente ed altro. Presumibili fonti antiche 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVIII – N.56 novembre 2008

A. Borghini
  620 Contributi Collodiani XII:la quercia Cartagine e il nome di Leoncino 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXIX – N.57 MAGGIO 2009

A. Borghini
  621 Contributi Collodiani XIII: i denti del pesce-cane, la volpe e il bastone. Effetti di trasferimento 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani

A. Borghini
  621 Contributi Collodiani XIV: la volpe “che pareva un leone”e un proverbio antico 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani

A. Borghini
  621 Contributi Collodiani XV:la quercia e la tartaruga. Una fonte antica? 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani

A. Borghini
  621 Contributi Collodiani XVI: Pinocchio “non (…) ancora morto perbene” e un passo di Petronio 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani

A. Borghini
  622 Due note folkloriche a Pascoli, La tovaglia 

 

Le Colline di Pavese, anno 32, n. 122

A.     Borghini

 

  623 Pascoli, il nunzio: “bombo” e “parole di morti”. Un versante connotativo 

 

Le Colline di Pavese, anno 32, n. 123

A.Borghini 

 

 

  624 “Il guizzo par d’accetta” / “Duro il colpo svetta” 

 

Nota Montaliana

Le Colline di Pavese, anno 32, n. 124

A.     Borghini

 

  625 Un paesaggio pavesiano: il prato dei morti. Presumibili modelli 

 

Le Colline di Pavese, anno 32, n. 125

A.     Borghini

 

  626 Contributi Collodiani XXII: l’impiccagione di Pinocchio 

 

Le Colline di Pavese, anno 32, n. 126

B.     Borghini

 

  627 Calipso: un nome nascosto 

 

Estratto da MAIA Rivista di Letterature Classiche

Nuova serie/fascicolo 1/ anno LXII Gennaio-Aprile 2010

A. Borghini – M. Seita
  628 Folklore nella Alpi Apuane: la “manina che chiama” 

 

NATIVA poesia e letteratura

Anno I – N.2, 1985

A. Borghini
  629 La “Fiumara di Vuci e di Canzoni”: A proposito di un’immagine in Buttitta. E un antecedente dall’antichità 

 

ITALIANISTICA Rivista di letteratura italiana

Anno XXXIX , N.1, Gennaio/Aprile 2010 – Estratto

A. Borghini
  630 Plauto, Rud. 1158 ss. : securicula ancipes. Una proposta interpretative 

 

Estratto da: BOLLETTINO DI STUDI LATINI

Anno XL, fascicolo I, Gennaio-giugno 2010

A. Borghini
  631 Campanile e “Cibo dei morti” 

 

Estratto da “Storia,Antropologia e Scienze de linguaggio”

Anno XXIII, fascicolo 3, 2008

A. Borghini
  632 Contributi Collodiani XXXV: “L’imperatore (…) nascosto sotto il letto” 

 

Le Colline di Pavese, anno 33, n. 127

A.Borghini 

 

 

  633 Echi dalla città: la sfida alla realtà in Balzac e Calvino 

 

Estratto da: Studi Piemontesi, giugno 2007, vol. XXXVI, FSC.1

A. Menin
  634 Il Breviario delle Masche G. Di Francesco
  635 Der Tod des Skiron und des Patroclus, 

 

Ein vasenbild des Koniglichen Museum

T. Panofka
  636 Diavoli e Santi in Val Casotto 

 

Leggende – Favole – Aneddoti

Classe I°C 

 

Scuole Media “Anna Frank”Mondovì

  637 Forma, Spazio, Percezione 

 

Conoscenza e Rappresentazione

A. De Bernardi
  638 Il quaderno delle erbe e i loro Santi Frate Indovino
  639 Il “marmo”marino e il “mostro”: Collodi, Pinocchio XXXIV. Un modello virgiliano? 

 

Le Colline di Pavese, anno 30, n. 116

A.Borghini 

 

 

  640 La “Verginella” e il “Maialino” nella leggenda del ponte del diavolo. Antefatti di una variante 

 

Le Colline di Pavese, anno 30, n. 114

A.Borghini
  641 Maialini e bambine neonate nella tradizione piemontese (Gavone) 

 

Le Colline di Pavese, anno 31, n. 117

A.Borghini 

 

 

  642 La vita, una bolla d’acqua, un sogno. Nota pascoliana. 

 

Le Colline di Pavese, anno 31, n. 118

A.Borghini
  643 Masche e fieno in area artigiana e nel contesto piemontese. Alcune equivalenze 

 

Il Platano, rivista di cultura artigiana, anno XXXIV-2009

A.Borghini
  644 Il lupo all’imbrunire e l’ultimo falciatore. L’orecchio e il “luogo di nemesi”. Linee di contestualizzazione 

 

Bollettino dell’atlante linguistico italiano, III Serie – Dispensa n.32 – 2008

A.Borghini
  645 “Dominio” del metaforico e intertestualità folkloriche. Un esempio piemontese 

 

Bollettino dell’atlante linguistico italiano, III Serie – Dispensa n.31 – 2007

A.Borghini
  646 Ragazze a cavallo (Artem. 1, 56) 

 

Università degli studi di Torino

Dipartimento di filologia linguistica e tradizione classica “Augusto Ristagni”

Quaderni n.s. 6-2007 – 26

A. Borghini
  647 Leggende Alpine e Valdostane Alceo Ferruccio Castelli
  648 I Racconti della valle perduta Lucrezia Pongan
  649 Aria di leggende in Val d’Aosta Adolfo Balliano
  650 Secret 

 

Formule di guarigione in Valle d’ Aosta

Fiorenza Cout
  651 Sur le sentier des lègendes de nos montagnes Cristian delval
  652 Lègends du Val d’Aoste Patrizio Nuvolari
  653 Leggende alpine Valdostane Alceo Ferruccuio Castelli
  654 Au pays ensorcelè Jolanda Stèvenin
  655 Tradizioni popolari Rivista Centro di studi Franco-Italiani
  656 Leggende e racconti della Val d’ Aosta Tersilla Gatto Chanu
  657 Il monte Cervino Guido Rey
  658 Contes leègends et paysages du Val D’ Aosta Andrè Ferrè
  659 Contes Du Val D’ Aosta Jean-Jacques Christillin
  660 Val D’ Aosta 

 

La perla delle Alpi

Felice Ferrero
  661 I racconti della stalle 

 

Le conte baou

Bocazzi Varotto
  662 Mon Patois Antoine Chanoux
  663 Cent ans de souvenirs Sulpice Bionaz
  664 Fiabe e leggende del Piemonte e della Valle d’Aosta Giorgio Barberis
  665 La morra e la sua gente Giovanni Grasso
  666 Streghe briganti diavoli e Santi 

 

Racconti e leggende del Piemonte

G. Gabutti
  667 Scrivere la tradizione 

 

Alla ricerca di nuove identità locali

Agostino Borra
  668 Listoryi d’ Gatinèra Arturo Gibellino
  669 Giano 

 

 

Italo Scovazzi
  670 Scotin 

 

Cose e gente dell’ Alta Langa

Walter Gabutti
  671 Ultimi falò Gabriele Minardi
  672 Leggende e tradizioni popolari delle valli Valdesi Arturo Genre , Oriana Bert
  673 Santi medichesse e streghe nell’ arco alpino Roberto Andrea Lorenzi
  674 Vita montanara e tradizioni popolari alpine (valli valdesi) II Teofilo G.Pons
  675 Il magico, il divino, il favoloso nella religiosità alpina Piercarlo Jorio
  676 Folklore in Ivrea e Canavese Pietro Ramella
  677 Caluso 

 

Cronistorico – corografico

 
  678 Luna nuova , pagine del Piemonte  
  679 L’immaginario popolare nelle leggende Alpine Piercarlo Jorio
  680 Problemi di onomastica semitica meridionale Alessandra Avanzini
  681 In Salento 

 

Usi, costumi , superstizioni

Federico Capone
  682 Le mythe d’hermès Pierre Gordon
  683 La citè au banquet Pauline Schmitt Pantel
  438 Il santuario di N.S. della Guardia sul monte Argegna 

 

Un centernario da ricordare (1895-1995)

C.Giorgetti
  439 Poesia di popolo 

 

Leggende istriane

A.Gorlato – E.Predonzani
  440 Le novelle dell’Adda L. Rini Lombardini
  441 Leggende e racconti popolari del Canavese L.M. De Sanctis
  442 Canti popolari toscani V.Cecconi
  443 Pregiudizi e superstizioni intorno alla fauna tridentina G.Marchi
  444 Cronaca di Vigo e Cortesano 

 

(Comune di Meano nel Trentino)

Sac.Emilio Perugini
  445 Leggende e credenze di tradizione orale della montagna bellunese D.Perco – C.Zoldan
  446 Le novelle della Reit 

 

Scene di vita in Alta Valtellina

L.Lombardini
  447 Les Argonautiques Orphiques  
  448 Reusa M.Andrei – M.Tonelli –M.Giardina – S.Silvestri
  449 Grammatica Teologica C.Baldacci
  450 La storia Romana P.Farini
  451 Pia de’Tolomei I.Bencivenni
  452 La Valle Strona Fondazione Arch.E.Monti
  453 Achille Tominetti 1848-1917 Museo del paesaggio di Verbania
  454 Paesaggi di Casa 

 

Avvertire i luoghi dell’abitare

A.Borghini A.Amirante “Territorio e funzione narrativa.Alcuni racconti folklorici”

L.Bonesio L.Micotti
  455 Veglie sull’Alpe 

 

Leggende della Valsesia

C. Burla
  456 “I nomi propri nei Carmina di Giovanni Pascoli” 

 

Estratto da “Il nome nel testo” , V,2003

P.Paradisi
  457 Di un processo di stregoneria e di altri processi trentini del secolo XV 

 

Estratto dall’Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino, Vo. IV, FASC. 4,

 

G.Papaleoni
  458 Lo Strona, periodico trimestrale, anno 5 – n.3, luglio-settembre 1980 AA.VV.
  460 9° concorso Leggende Popolari Piemontesi Enal Alessandria
  461 Il piccolo popolo Dario B.Spada 

 

 

  462 Le Apuane 

 

Rivista di cultura – storia – Etnologia, anno XXIV, N.46 , Novembre 2003

A.Borghini “Il ciocco e il sedere. Nota di folklore piemontese”

AA.VV.
  463 “Fantasmi (femminili) che offrono il caffè” 

 

l’ecoApuano, n.9/11 dicembre 2003

A.Borghini
  464 “Un racconto di Forno di Massa e uno di Ponsacco” 

 

l’ecoApuano, n.6/8 novembre 2003

A.Borghini
  465 “Il diavolo dentro una gamba” e un motivo antico. Una segnalazione 

 

l’ecoApuano, 14, n.4/5 – 2003

A.Borghini
  466 “Una paura senza fondamento”: le spine e il copricapo in Alta Garfagnana 

 

l’ecoApuano, n.1 – 1999

A.Borghini
  467 Note di folklore della Maremma grossetana 

 

Circolo Culturale Popolare di Grosseto

Archivio delle tradizioni popolari della Maremma Grossetana

R.Ferretti
  468 “Lupi fra storia e leggenda” “Il diamante delle vipere” “Streghe, diavoli e folletti” 

 

Estratto da “Storie di lupi, di briganti e santi, Valsesia, Biellese e Cusio”

R.Dellarole
  469 La Leggenda di San Guglielmo Filippetti – Casotti
  470 Leggende delle Alpi Giulie R.Vidoni
  471 Usi e consuetudini dei coscritti friulani 

 

Estratto da “Ce Fastu?” Bollettino della società filologica friulana, 31 dicembre 1942, n.6

G.Perugini 

 

 

  472 Fiabe e leggende friulane 

 

 

R.Vidoni
  473 Sale Castelnuovo in Valle Sacra 

 

Memoria, storia, folclore di una comunità montana canavesana

A.Fontana
  474 Miti e leggende in Friuli esseri mitici nelle tradizioni friulane L.D’Orlandi – N. Cantarutti
  475 Sbilfs 

 

La grande famiglia dei folletti carnici cercati, rivelati e illustrati da Gianni Pielli

G.Pielli
  476 Antichi costumi friulani L.D’Orlandi – G. Perusini
  477 Leggende alpine C.Burla
  478 Il serpente e la sirena 

 

Il sacro e l’enigma nelle pievi toscane

S.Bernardini
  479 Appunti di storia delle tradizioni popolari 

 

Tratti dalle lezioni tenute dal Prof. G.Perusini

G.Perusini
  480 Aspetti di religiosità popolare in Friuli L.Ciceri, P.Nonis, F.Salimbeni, A.Ciceri, G.C.Menis, G.Paolin, S.Cavazza, G.Ganzer, A.Cracina, C.Corrain, M.Capitanio
  481 Re Filippo d’Eggitto 

 

Maggio epico Garfagnino

G.Venturelli
  482 Leggende di streghe friulane A. Del Fabro
  483 Leggende toscane I. Dell’Era
  484 Storie e filastrocche di Lunigiana C.Repetti
  485 Leggende del Friuli e delle Alpi Giulie A.Von Mailly
  486 “Masca e cappello in una tradizione di Pocapaglia(CN)” 

 

“Le colline di Pavese” , n.103/2004 – Anno 27

A.Borghini
  487 Storia tradizioni e leggende nella medicina popolare A.Pazzini
  488 Le terribili ancelle di Diana 

 

Le Janare, streghe o demoni, nella fantasia e nella realtà di Castelnuovo al Volturno

F.Milani
  489 Quando canta la civetta 

 

Storie di streghe, demoni e fantasmi nell’antica città di Massa

F. Milani
  490 Il museo etnologico delle Apuane G.Marselli – L.Bonacoscia – R.Gaido
  491 “A proposito di un racconto folkloristco: il sacco di pietra. Alcune convergenze” 

 

“Il platano”, rivista di cultura artigiana, anno XXVIII – 2003

A.Borghini
  492 “Fichi ed esseri del negativo: contiguità e ravvicinamento identificante. Nota di foklore” 

 

“Le Apuane” – Rivista di cultura – storia – etnologia, anno XXIV – N.47

A.Borghini
  493 “Il vecchio con la pietra da mulino” A proposito di una tradizione piemontese 

 

“L’EcoApuano”, 15, n.4 – 2004

A.Borghini
  494 “La signora “con le mani attorno alle ginocchia”” Testimonianza folklorica cuneese 

 

“L’EcoApuano”, 15, n.1/2 – 2004

A.Borghini
  495 “Il bimbo-serpente in una tradizione torinese (Cavour). Nota supplementare” 

 

L’EcoApuano”, n.5 – 2004

A.Borghini
  496 “Il nome di Corax in Petronio: modello etimologico e dinamica testuale” 

 

Rivista di linguistica e letteratura, 1998, 1

A.Borghini
  497 Di alcune proprietà collettive nell’Appennino e degli ordinamenti relativi 

 

Estratto dall’Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, vol.XVIII, fascicolo 1°, 1888

C. De Stefani
  498 Saluti dall’Alpe 

 

S.Pellegrino in un secolo di cartoline

 
  499 Il maggio di Costantino 

 

Elaborazione del maggio “Costantino” di Giuseppe Coltelli

Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio a.s. 2003/2004
  500 “Lis striis” 

 

Estratto da “Ce Fastu?” Bollettino Ufficiale della Società Filologica Friulana, anno V, n.1, gennaio 1929

A. Faleschini
  501 “Stregoneria ed eresia a Valvasone” 

 

Estratto da”Valvason”, 56° congresso, 16 settembre 1979

A.Ciceri
  502 “Le streghe nella Bassa Friulana di qua e di là del Tagliamento” 

 

Estratto da “Ce fastu?”, Rivista della Società Filologica Friulana, a.61(1985), 1

Vanni Facchin
  503 “Tradizioni popolari: piccola inchiesta nel territorio Aquileiese” 

 

Estratto da “Aquilea”, 45° congresso, 15 settembre 1968

A.Ciceri
  504 “In margine ad una raccolta di narrativa popolare” 

 

Estratto da “Studi di letteratura popolare friulana”, 1,Società Filologica Friulana, 1969, Udine

A.Ciceri
  505 “Streghe, riti e malefici nella tradizione friulana” 

 

Estratto da “Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia”, 3 la storia e la cultura, parte terza.

E.Merlino
  506 “Mitologia popolare del Friuli Occidentale” 

 

Estratto da “Cordovat”, Società filologica friulana, 79° congresso, 29 settembre 2002

G.Chiaradia
  507 “Tradizioni popolari nella zona di Aviano” 

 

Estratto da “Avian”, Società Filologica Friulana, 52° congresso, 21 settembre 1975

E. e R. Appi
  508 Leggende del Trentino 

 

C’era una volta…

C.Schneller
  509 “Bambini con la polenta 

 

una variante fiabesca e una figura della paura”

L’EcoApuano, 15, n.6/8 – 2004

A. Borghini
  510 “Il “capro” che beve dal fiume: a proposito di un oracolo e di una tempesta” 

 

Estratto da “Aufidus”, anno XVII, 50-51, agosto-dicembre 2003

A.Borghini 

 

 

 

  511 “Una tradizione piemontese e un racconto antico: la capra e la tempesta. Nota di folklore” 

 

Estratto da “Aufidus”, anno XVII, 50-51, agosto-dicembre 2003

A.Borghini
  512 Leggende e tradizioni popolari 

 

Estratto da:”Presolana Voci e silenzi”, Ed. Ferrari , Clusone (Bergamo), 1988

A.Pagliarini – A.Gamba – G. Lorini- T.Terzi
  513 “Come si sarebbe salvata la masca Micilina. Nota di folklore” 

 

Estratto da: “Storia, antropologia e scienze del linguaggio”, anno XVIII – fascicolo 2-3, maggio-dicembre 2003

A.Borghini
  514 “Nodo di Eracle e ritualità matrimoniali. Proiezioni mitologico-religiose di un fatto di folklore nella cultura antica.” 

 

Estratto da: “Religiosità e culture. Segni e percorsi della devozione popolare”

A.Borghini
  515 “Sindrome di Capgras e Diplopia” 

 

Estratto da: “Quaderni della Sezione di Glottologia e Linguistica” , Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti, dipartimento di studi medievali e moderni, 12-13, 2000-2001

A.Borghini
  516 “La pietra del gallo e la pietra del serpente: correlazioni significanti e sostituzioni simboliche nel folklore (A proposito di Basile IV 1)” 

 

Atti del convegno “Crisi e costruzione delle conoscenze”, Massa Carrara 1985, Comunità Montana delle Apuane, 1989

A.Borghini
  517 “San Pellegrino e le vesti di salamandra. Momenti della tradizione antica. Alcune estensioni.” 

 

“Momenti del folklore ligure: il “Donde” e il “bazzotto”. Una linea di contestualizzazione.

Le Apuane – anno XXIV – N.48, Novembre 2004

A.Borghini
  518 “Un folletto pugliese “rassomigliante molto alla scimmia”” 

 

Le Colline di Pavese, n.104/2004, anno 27

A.Borghini
  519 “Nome proprio e teoria dell’identità. Considerazioni” 

 

Estratto da: “Quaderni della Sezione di Glottologia e linguistica”, Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti – n.14, 2002

A.Borghini
  520 “Le paure” leggende di Castiglione della Presolana e dintorni Scuola Media Statale di Castione della Presolana – Classi 3°A e 3°B anno 2000/2001
  521 Cenni storici sulla chiesa della SS. Vergine del Soccorso in Minucciano AA.VV.
  522 Il tema del serpente in una favola di Straparola (le piacevoli notti III): tipologia e contesto folklorico 

 

Storia, antropologia e scienze del linguaggio – Anno XI, fascicolo 1-2 gennaio – agosto 1996

A.Borghini
  523 Il serpente con “una testa grande quanto quella di un gatto” 

 

Almanacco storico ossolano 2005

A.Borghini
  524 Gli antichi liguri nel golfo della Spezia 

 

Storia e religione

V.M. Botto
  525 Le Streghe nelle credenze popolari del Veneto e del Friuli D.G.Bernoni – V.Ostermann
  526 Bambole ed esseri del negativo. Alcuni spunti 

 

Le Colline di Pavese, anno 28, n.105/2005

A.Borghini
  527 Ritual Healing in Arberesche Albanian and Italian Communities of Lucania, Southern Italy 

 

Journal of Folklore Research, Vol.42, No. 1, 2005

C.Leah Quave – A.Pieroni
  528 Una notizia pliniana. Tratti di contesto 

 

AUFIDUS Rivista quadrimestrale di scienza e didattica della cultura classica, anno XVIII, numero 52

A.Borghini
  529 Il marmo l’uomo la memoria R.M. Galleni Pellegrini
  530 Dalla magia alla medicina contadina e popolare D. Coltro
  531 Tradizioni Popolari Friulane L. Gortani
  532 Leggende popolari E.Musatti
  533 L’immaginario popolare nelle leggende alpine P. Jorio
  534 Saggi di storia e letteratura A. Mercati
  535 Racconti Popolari Friulani G.Tavoschi
  536 Crisi e costruzione delle conoscenze R. Raimendi – G.Agrimi – P.Rondine – A. De Angeli
  537 La foglia e la masca. A proposito di paragoni inversi 

 

Le Colline di Pavese, 28, 107, 2005

A. Borghini
  538 Momenti del folklore ligure: il “Donde” e il “bazzotto”. Una linea di contestualizzazione 

 

Le Apuane – rivista di cultura – storia – etnologia – anno XXIV – N.48 Novemre 2004

A. Borghini
  539 “Naturalia” e”Artificialia”. Note per una storia dei musei della scienza 

 

Le Apuane – rivista di cultura – storia – etnologia – anno XXIV – N.48 Novemre 2004

A.Borghini
  540 A proposito di una tradizione ligure: il castagneto e il seccatoio. Paralleli in Garfagnana 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – Etnologia Ano XXV – N.49 – Maggio 2005

A. Borghini
  541 Canavèis 

 

Natura, arte, storia e tradizioni del Canadese e delle Valli di Lanzo

Primavera – Estate 2005

AA. VV.
  542 La Pietra e l’inferno. A proposito di una tradizione piemontese 

 

“Le colline di Pavese” Anno 28, n.106, Aprile 2005

A.Borghini
  543 Cronistoria di una lite secolare fra le comunità di Gazzano e Soraggio 

 

Estratto da: Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche Provincie modenesi. Serie x Vol. IV – 1969

L. Peretti
  544 Strane storie di Lunigiana e dintorni B. Della Rosa
  545 La fola d l’oca …per non scordarsia T. Ghironi Federici
  546 Il bambino demoniaco e la pianta di cavolo. A proposito di una tradizione abruzzese 

 

LG Argomenti – n.2, anno XL, aprile-giugno 2004

A. Borghini
  547 Causativo d’identità. Il “Dominio Semantico” nei racconti di folklore: a proposito di alcune risultanze sintattiche 

 

Estratto da: Quaderni della Sezione di Glottologia e Linguistica 15-16, 2003-2004, Università degli Studi di Chiesti, Dipartimento di studi Medievali e moderni

A. Borghini
  548 A proposito di una tradizione ligure: il castagneto e il seccatoio. Paralleli in Garfagnana 

 

Le Apuane, anno XXV, N.49, Maggio 2005

A. Borghini
  549 Una fiaba di Collianetto d’Asti e una figura della paura 

 

Le Colline di Pavese, n.108/2005 – anno 28

A. Borghini
  550 Racconti Calabresi N. Misasi
  551 Un pensiero per Rosati AA. VV.
  552 Streghe, bambini e fasci di paglia 

 

Analogie tra tradizione canavesana e un racconto del Satyricon

Canavèis natura, arte, storia e tradizioni del Canadese e delle Valli di Lanzo – autunno 2005 inverno 2006

A. Borghini
  553 Trapianti sesso angosce 

 

Leggende metropolitane in Italia

 

L. Bonato
  554 Serpente con la cresta e “bambino fasciato” 

 

Segnalazione dal folklore veneto (Asiago)

Le Colline di Pavese, 29, 109, 2006

A. Borghini
  555 A proposito di gambe o piedi incrociati nelle rappresentazioni funerarie antiche 

 

Estratto da Athenaeum – Studi periodici di letteratura e Storia dell’Antichità, Nuova serie – Vol. LXIV – Fascicolo III-IV 1986

A.Borghini
  556 Lo schema del carro e della donna divina: Pisistrato ed Eretteo 

 

Aufidus – Rivista quadrimestrale di scienza e didattica della cultura classica – Anno VI – Numero 17

A. Borghini
  557 Il tema del serpente in una favola di Straparola (Le piacevoli notti III 3): Tipologia e contesto folklorico 

 

Storia, Antropologia e scienze del linguaggio / Anno XI – fascicolo 1-2 – 1996

A.Borghini
  558 La bambina nella legnaia in un racconto pugliese. Luogo dell’identità negativa e inquadramenti sintattico antologici 

 

Le Apuane, Anno XXV, N.50, Novembre 2005

A. Borghini
  559 Le nozze di Cadmo e Armonia R. Calasso
  560 Antropologia e psicoanalisi 

 

Estratto da “Materiale per il piacere della psicoanalisi”, anno 1983, n.1

A. Borghini
  561 Superstizioni e leggende della montagna reggiana A cura di G. Piombi
  562 Il mucchio di letame e la strega. Dall’errore al reale come metamorfosi. 

 

Estratto da “Mondo Ladino” Beletin de l’Istitut Cultural Ladin, anno XXVIII (2004)

A. Borghini
  563 Storie da raccontà a vejo Classe 2° scuola inferiore di I° grado Don Aldo Mei di Fornaci di Barga a.s.2003-2004 e 2004-2005
  564 La colonia tedesca di Alagna Valsesia e il suo dialetto G. Giordani
  565 I pregiudizi popolari della Valsesia Società Valsesiana di Cultura
  566 Nozioni topografiche del Monte Rosa 

 

Ed ascensioni su di esso

G. Gnifetti
  567 Streghe Briganti Diavoli e Santi 

 

Racconti e leggende del Piemonte

G. Gabutti
  568 I vangeli delle filatrici D. Musso
  569 Qua e là in Valsesia P. Casaccia
  570 Folletto e sfera del Basilisco 

 

A proposito di una fiaba pugliese

Le Colline di Pavese, anno 29 n.111 luglio 2006

A.Borghini
  571 Il cacciatore e il camoscio. Una variante valdostana 

 

Le Colline di Pavese, anno 29, n.110 aprile 2006

A. Borghini
  572 La pietra e l’inferno. A proposito di una tradizione piemontese 

 

Le Colline di Pavese, anno 28, n.106, aprile 2005

A. Borghini
  573 Bambole ed esseri del negativo. Alcuni spunti 

 

Le Colline di Pavese, anno 28, n.105, gennaio 2005

A. Borghini
  574 Serpente con la cresta e “bambino fasciato” 

 

Segnalazione dal folklore veneto (Asiago)

Le Colline di Pavese, anno 29, n.109, gennaio 2006

A. Borghini
  575 Folletto e sfera del basilisco: folletto-rettile; folletto-uccello. Alcuni spunti 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVI – N.51 Maggio 2006

A. Borghini
  576 A proposito delle “mammelle” dell’Artemide Eresia. Una proposta interpretativa (e una lettura congetturale di Callimaco, Inno ad Artemide 238) 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVI – N.52 Novembre 2006

A.Borghini
  (SEMPRE 576) A proposito di un passo di Petronio (Satyr.LXXI 11 urnam…fractam sculpas) 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVI – N.52 Novembre 2006

  1. Borghini

 

 

  577 La Leggenda di San Pellegrino e alcune note storiche 

 

Tratte da “S. Pellegrino delle Alpi in Garfagnana”

Mons. Angelo Mercati
  578 Racconti popolari Friulani III 

 

Zona di Concordia III

Elvia e Renato Appi
  579 Racconti popolari friulani VIII 

 

Zona di Trigesimo III

Andreina Ciceri
  580 I Serpenti e le spalle: Pap, Zahhak e Tifone. Un passo virgiliano 

 

Atti del convegno si Studio “Antropologia e poesia” Salerno-Ravello, 2-4 maggio 2002

A. Borghini
  581 Il nome di Corax in Petronio: modello etimologico e dinamica testuale (Sat. 117, 11-13) 

 

Estratto da Rivista di Linguistica Letteraria I , 1998, 1

A. Borghini
  582 Toponomastica antica: Plutarco, vita di Romolo 27,6 (Una lezione da mantenere?). L’”Occhio di capra”/”Occhio di cerva” nel folklore siciliano 

 

Estratto da “Il nome nel testo “ rivista di onomastica letteraria, IX, 2007

A. Borghini
  583 Le basi logiche della magia: una formula di funzione di funzionamento 

 

Estratto da “Materiali per i piacere della psicoanalisi”, anno 1983 – N.1

  1. Borghini

 

  584 Il Cantastorie 

 

Rivista di tradizioni popolari a cura dell’Associazione culturale “lI Treppo”

Anno 45°, Terza Serie, n.72(104), Gennaio-Giugno 2007

Ass. Culturale “Il Treppo”
  585 Un Folletto pugliese “rassomigliante molto alla scimmia” 

 

Le Colline di Pavese, anno 27, n.104/2004

A. Borghini
  586 Una fiaba di Callianetto d’Asti e una figura ella paura 

 

Le Colline di Pavese, anno 28, n.108/2005

A. Borghini
  587 Masca e cappello in una tradizione di Pocapaglia (CN) 

 

Le Colline di Pavese, anno 27, n.103/2004

A. Borghini
  588 Una leggenda dell’Appennino reggiano ed alcuni paralleli. Il mulino di neve. 

 

LG Argomenti, n.2, anno XLII, aprile-giugno 2006

A. Borghini
  589 Struttura del simbolico 

 

Sul significato sessuale del cinto femminile: contributi supplementari

Nativa, III, 4, 1988

A. Borghini
  590 Rito, ipotesto, racconto mitico 

 

Festa Viva, a cura di Laura Bonato, Torino 2005

A. Borghini
  591 Una leggenda sul paese di Riletto 

 

Bollettino parrocchiale di Poino, Novembre 2006

G.M.
  592 La lingua e la masca. A proposito di una tradizione cuneese di neive. Inquadramento folklorico e dinamiche narrative. 

 

Storia, antropologia e scienze del linguaggio, anno XX, fascicolo 1-2-2005

A. Borghini
  593 Calendario 2006 

 

Classe IV° Scuola primaria di Piazza al Serchio anno scolastico 2005/2006

Classe IV° 

 

Scuola primaria di Piazza al Serchio, 2005/6

  594 Calendario demologico dell’anno 2000 

 

Istituto scolastico Comprensivo di Piazza al Serchio, Scuola media, classe IA

Classe IA scuola media di Piazza al Serchio, 1999/2000
  595 Ouvres morales 

 

Tomes II

Plutarque
  596 Racconti Popolari Friulani XIII (1° e 2° parte) 

 

Zona di Azzano X

Elvia e Renato Appi – 

 

A. Cesselli

  597 Racconti Popolari Friulani XI 

 

Zona di Coltura

Elvia e Renato Appi – Umberto Sanson
  598 Racconti Popolari Friulani VI 

 

Zona di Cordenons

Elvia e Renato Appi 

 

 

  599 Racconti Popolari Friulani IX 

 

Zona di Aviano

Elvia e Renato Appi
  600 Racconti Popolari Friulani X 

 

Zona di Polcenigo

Elvia e Renato Appi 

 

Umberto Sanson

  601 Novelle Poliziane 

 

Da “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” a cura di Giuseppe Pitré

Traduzione

 
  602 Forno: immagini e narrativa popolare A. Carboncini
  603 Racconti Popolari Friulani II 

 

Zona di Cordenons

Elvia e Renato Appi
  604 Racconti Popolari Friulani XII Elvia e Renato Appi 

 

Umberto Sanson

  605 Una tradizione sarda: i “bicchieri che si rompono da soli” 

 

Le Colline di Pavese, anno 30, n.115/2007

A. Borghini
  606 La tavola come cosmo: il Satyricon di Petronio e Our Mutual Friend di Dickens 

 

Atti del Convegno di studi Antropologia e romanzo (Fisciano-Ravello 1999)

A. Borghini
  607 Percorsi del romanzo e percorsi del mito: a proposito dell’episodio di Anemone nelle Etiopiche di Eliodoro 

 

Atti del Convegno di studi Antropologia e romanzo (Fisciano-Ravello 1999)

A. Borghini
  608 Inferno V 65-66 e un’opinione antica. Nota dantesca 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia, Anno XXVII-N.53, MAGGIO 2007 (foto copia)

A. Borghini
  609 Serpente-gatto e basilisco 

 

Una tradizione delle valli di Lanzo e una fiorentina (Cerbaia)

Canavèis – natura, arte, storia e tradizioni del Canadese e delle Valli di Lanzo, Primavera estate 2007

A. Borghini
  610 L’immaginario collettivo sui monti di Castiglione 

 

Il ciclo folklorico di S. Guglielmo

R. Ferretti
  611/1 Inferno V e un’opinione antica. Nota dantesca 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.53 maggio 2007 2006

A. Borghini
  611/2 Contributi montaliani. I. Sfondi mitologici in una lirica di Montale 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.53 maggio 2007 2006

  1. Borghini

 

  611/3 Contributi montaliani. II. “Accosto il volto a evanescenti labbri”. Un modello mitologico-letterario antico 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.53 maggio 2007 2006

A. Borghini
  612 Materiale sulla strage di Cogna 

 

Copie fornite dall’Istituto Storico della Resistenza di Lucca

A cura di Ilio Giannecchini
  613 Quello che mi è successo mentre son stata nel Castello dell’Aquila 7-22 maggio 1638 

 

Un manoscritto inedito sulle drammatiche vicende della marchesa Cleria Malaspina di Treschietto

M.A. Fagioli Saletti
  614 La comunità di Soraggio: passato e futuro… 

 

Estratto dal volume: Archivio

Scialoja-Bolla annali di studi sulla proprietà collettiva 1.2007

F. Saloi – P. Fantoni
  615 La nostra chiesa…la nostra storia 

 

La comunità di San Michele nel tempo

N. Fontanini – C. Vangelisti- S. Giannasi
  616/1 Contributi Collodiani I . Una “bella caprettina” su uno scoglio in mezzo al mare 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.54 Novembre 2007

A. Borghini
  616/2 Contributi Collodiani II. Pinocchio e i granchi 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.53 novembre 2007

A. Borghini
  616/3 Contributi Collodiani III. Il nome della “bella Bambina dai capelli turchini” 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.53 novembre 2007

A. Borghini
  616/4 Uomini od otri? Lo sviluppo di un topos in ambito greco-latino. 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVII – N.53 novembre 2007

A. Borghini – M. Seita
  617 Graglia Netro Donato Muzzano 

 

Un’esperienza di tempo prolungato

Studio etnografico geografico linguistico naturalistico statistico storico eseguito dagli alunni della Scuola Media Statale di Graglia-Merletto

Scuola Media S tatale di Graglia Merletto
  618 Minuzzolo 

 

 

Carlo Collodi
  619 Contributi Collodiani VIIIdentro il Pesce-cane, e un’opinione antica. Il nome della “bella Bambina dai capelli turchini” 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVIII – N.56 novembre 2008

  1. Borghini

 

  619 Contributi Collodiani IX:”Se non è morto, è segno (…)”. Una presumibile forma antica. 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVIII – N.56 novembre 2008

A. Borghini
  619 Contributi Collodiani X:il paragone del “guscio di noce” 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVIII – N.56 novembre 2008

A. Borghini
  619 Contributi Collodiani XI:il pantano, il Serpente ed altro. Presumibili fonti antiche 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXVIII – N.56 novembre 2008

A. Borghini
  620 Contributi Collodiani XII:la quercia Cartagine e il nome di Leoncino 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXIX – N.57 MAGGIO 2009

A. Borghini
  621 Contributi Collodiani XIII: i denti del pesce-cane, la volpe e il bastone. Effetti di trasferimento 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani

A. Borghini
  621 Contributi Collodiani XIV: la volpe “che pareva un leone”e un proverbio antico 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani

A. Borghini
  621 Contributi Collodiani XV:la quercia e la tartaruga. Una fonte antica? 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani

A. Borghini
  621 Contributi Collodiani XVI: Pinocchio “non (…) ancora morto perbene” e un passo di Petronio 

 

Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia

Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani

A. Borghini
  622 Due note folkloriche a Pascoli, La tovaglia 

 

Le Colline di Pavese, anno 32, n. 122

  1. Borghini

 

  623 Pascoli, il nunzio: “bombo” e “parole di morti”. Un versante connotativo 

 

Le Colline di Pavese, anno 32, n. 123

A.Borghini 

 

 

  624 “Il guizzo par d’accetta” / “Duro il colpo svetta” 

 

Nota Montaliana

Le Colline di Pavese, anno 32, n. 124

  1. Borghini

 

  625 Un paesaggio pavesiano: il prato dei morti. Presumibili modelli 

 

Le Colline di Pavese, anno 32, n. 125

  1. Borghini

 

  626 Contributi Collodiani XXII: l’impiccagione di Pinocchio 

 

Le Colline di Pavese, anno 32, n. 126

  1. Borghini

 

  627 Calipso: un nome nascosto 

 

Estratto da MAIA Rivista di Letterature Classiche

Nuova serie/fascicolo 1/ anno LXII Gennaio-Aprile 2010

A. Borghini – M. Seita
  628 Folklore nella Alpi Apuane: la “manina che chiama” 

 

NATIVA poesia e letteratura

Anno I – N.2, 1985

A. Borghini
  629 La “Fiumara di Vuci e di Canzoni”: A proposito di un’immagine in Buttitta. E un antecedente dall’antichità 

 

ITALIANISTICA Rivista di letteratura italiana

Anno XXXIX , N.1, Gennaio/Aprile 2010 – Estratto

A. Borghini
  630 Plauto, Rud. 1158 ss. : securicula ancipes. Una proposta interpretative 

 

Estratto da: BOLLETTINO DI STUDI LATINI

Anno XL, fascicolo I, Gennaio-giugno 2010

A. Borghini
  631 Campanile e “Cibo dei morti” 

 

Estratto da “Storia,Antropologia e Scienze de linguaggio”

Anno XXIII, fascicolo 3, 2008

A. Borghini
  632 Contributi Collodiani XXXV: “L’imperatore (…) nascosto sotto il letto” 

 

Le Colline di Pavese, anno 33, n. 127

A.Borghini 

 

 

  633 Echi dalla città: la sfida alla realtà in Balzac e Calvino 

 

Estratto da: Studi Piemontesi, giugno 2007, vol. XXXVI, FSC.1

A. Menin
  634 Il Breviario delle Masche G. Di Francesco
  635 Der Tod des Skiron und des Patroclus, 

 

Ein vasenbild des Koniglichen Museum

T. Panofka
  636 Diavoli e Santi in Val Casotto 

 

Leggende – Favole – Aneddoti

Classe I°C 

 

Scuole Media “Anna Frank”Mondovì

  637 Forma, Spazio, Percezione 

 

Conoscenza e Rappresentazione

A. De Bernardi
  638 Il quaderno delle erbe e i loro Santi Frate Indovino
  639 Il “marmo”marino e il “mostro”: Collodi, Pinocchio XXXIV. Un modello virgiliano? 

 

Le Colline di Pavese, anno 30, n. 116

A.Borghini 

 

 

  640 La “Verginella” e il “Maialino” nella leggenda del ponte del diavolo. Antefatti di una variante 

 

Le Colline di Pavese, anno 30, n. 114

A.Borghini
  641 Maialini e bambine neonate nella tradizione piemontese (Gavone) 

 

Le Colline di Pavese, anno 31, n. 117

A.Borghini 

 

 

  642 La vita, una bolla d’acqua, un sogno. Nota pascoliana. 

 

Le Colline di Pavese, anno 31, n. 118

A.Borghini
  643 Masche e fieno in area artigiana e nel contesto piemontese. Alcune equivalenze 

 

Il Platano, rivista di cultura artigiana, anno XXXIV-2009

A.Borghini
  644 Il lupo all’imbrunire e l’ultimo falciatore. L’orecchio e il “luogo di nemesi”. Linee di contestualizzazione 

 

Bollettino dell’atlante linguistico italiano, III Serie – Dispensa n.32 – 2008

A.Borghini
  645 “Dominio” del metaforico e intertestualità folkloriche. Un esempio piemontese 

 

Bollettino dell’atlante linguistico italiano, III Serie – Dispensa n.31 – 2007

A.Borghini
  646 Ragazze a cavallo (Artem. 1, 56) 

 

Università degli studi di Torino

Dipartimento di filologia linguistica e tradizione classica “Augusto Ristagni”

Quaderni n.s. 6-2007 – 26

A. Borghini
  647 Leggende Alpine e Valdostane Alceo Ferruccio Castelli
  648 I Racconti della valle perduta Lucrezia Pongan
  649 Aria di leggende in Val d’Aosta Adolfo Balliano
  650 Secret 

 

Formule di guarigione in Valle d’ Aosta

Fiorenza Cout
  651 Sur le sentier des lègendes de nos montagnes Cristian delval
  652 Lègends du Val d’Aoste Patrizio Nuvolari
  653 Leggende alpine Valdostane Alceo Ferruccuio Castelli
  654 Au pays ensorcelè Jolanda Stèvenin
  655 Tradizioni popolari Rivista Centro di studi Franco-Italiani
  656 Leggende e racconti della Val d’ Aosta Tersilla Gatto Chanu
  657 Il monte Cervino Guido Rey
  658 Contes leègends et paysages du Val D’ Aosta Andrè Ferrè
  659 Contes Du Val D’ Aosta Jean-Jacques Christillin
  660 Val D’ Aosta 

 

La perla delle Alpi

Felice Ferrero
  661 I racconti della stalle 

 

Le conte baou

Bocazzi Varotto
  662 Mon Patois Antoine Chanoux
  663 Cent ans de souvenirs Sulpice Bionaz
  664 Fiabe e leggende del Piemonte e della Valle d’Aosta Giorgio Barberis
  665 La morra e la sua gente Giovanni Grasso
  666 Streghe briganti diavoli e Santi 

 

Racconti e leggende del Piemonte

G. Gabutti
  667 Scrivere la tradizione 

 

Alla ricerca di nuove identità locali

Agostino Borra
  668 Listoryi d’ Gatinèra Arturo Gibellino
  669 Giano 

 

 

Italo Scovazzi
  670 Scotin 

 

Cose e gente dell’ Alta Langa

Walter Gabutti
  671 Ultimi falò Gabriele Minardi
  672 Leggende e tradizioni popolari delle valli Valdesi Arturo Genre , Oriana Bert
  673 Santi medichesse e streghe nell’ arco alpino Roberto Andrea Lorenzi
  674 Vita montanara e tradizioni popolari alpine (valli valdesi) II Teofilo G.Pons
  675 Il magico, il divino, il favoloso nella religiosità alpina Piercarlo Jorio
  676 Folklore in Ivrea e Canavese Pietro Ramella
  677 Caluso 

 

Cronistorico – corografico

 
  678 Luna nuova , pagine del Piemonte  
  679 L’immaginario popolare nelle leggende Alpine Piercarlo Jorio
  680 Problemi di onomastica semitica meridionale Alessandra Avanzini
  681 In Salento 

 

Usi, costumi , superstizioni

Federico Capone
  682 Le mythe d’hermès Pierre Gordon
  683 La citè au banquet Pauline Schmitt Pantel
  684 Sacri monti e d’intorni Luigi Zanzi
  685 Rien que le souvenir Iolanda Stevenin
  686 Ai piedi della Grivola Jean Berard
  687 In val di Cogne Anajde Ronc Desaymonet
  688 Il libro delle veglie Carlo Lapucci
  689 Gostanza 

 

La strega di San Miniato

Franco Cardini
  690 Novelli popolari Senesi  

 

Volume II

Ciro Marzocchi
  691 Novelli popolari Senesi  

 

Volume I

Ciro Marzocchi
  692 Tre studi celtici Filippo Motta
  693 Milano e il suo territorio 

 

Volume I

A cura di : 

 

Franco della Peruta

Roberto Leydi

Angelo Stella

  694 Milano e il suo territorio 

 

Volume II

A cura di : 

 

Franco della Peruta

Roberto Leydi

Angelo Stella

  695 Milano e il suo territorio A cura di : 

 

Franco della Peruta

Roberto Leydi

Angelo Stella

  696 Milano e il suo territorio A cura di : 

 

Franco della Peruta

Roberto Leydi

Angelo Stella

  697 La morte trionfata Alfonso M.Di Nola
  698 Leggende e racconti popolari della Sicilia Nino Muccioli
  699 Credenze popolari Calabresi Raffaele Lombardi Satriani
  700 Santi , streghe e diavoli Raffaele Lombardi Satriani
  701 Guaritori di follia Piero Coppo
  702 Leggende e tradizioni del Pinerolese Diego Priolo , Gian Vittorio Avondo
  703 Guida ai detti Torinesi e Piemontesi Paolo Bertoldi
  704 Drollù e drulandi ad gattinerà Arturo Gibellino
  705 Diavoli e Santi in Val Casotto Scuola media Anna Frank Mondovì
  706 Masca , ci sei ? Scuola media Anna Frank Mondovì
  707 Nospaìs Franco Alasia
  708 Piemonte in favola 

 

Favole e leggende Piemontesi

C. Brero
  709 Val  pragelato Mauro M.Perrot Remigio Bermond
  710 Fètes et croyances populaires en Europe Yvonne De Sike
  711 Vièio suhoùr Pietro Ponzo
  712 Folklore Piemontese Val di Susa Villar Dora Raccolta
  713 In Alto Paolo Lioy
  714 Mattie l’anima della mia gente Don Annibale Bellando
  715 Saggi e scritti minori di folklore Giuseppe Vidossi
  716 Quando bisognava inventare Comune di Baldissero D’ Alba 

 

Scuola elementare di Baldissero D’ Alba

  717 La danza degli gnomi e altre fiabe Guido Gozzano
  718 Storie ‘ d me nona Giuseppe Gianasso
  719 Il mago, il santo , la morte, la festa Annamaria Rivera
  720 Cronaca di Vigo e Cortesano Emilio Perugini
  721 Leggende e credenze di tradizione orale della montagne Bellunese Daniela Perco , Carlo Zoldan
  722 Leggende e storie Bergamasche Giovanna Falzone
  723 Oltre Triora Atti del Convegno
  724 Storie e leggende Milanesi Laura Maragnani , Franco Fava
  725 Leggende del Varesotto Roberto Piumini
  726 Le novelle della Reit L. Lombardini
  727 Le novelle del’ Adda L. Lombardini
  728 Canti popolati Toscani Valeriano Cecconi
  729 Poesia di popolo 

 

Leggende Istriane

Achille Gorlato , Elio Predonzani
  730 La valle Strona Fondazione Arch. Enrico Monti
  731 Le Streghe in Italia Francesco Bolzoni
  732 Il mondo di arlecchino Allardyce Nicoll
  733 Pulcinella Domenico Scafoglio , Luigi Lombardi Satriani
  734 Il rilievo per lo studio del teatro di Segesta Mauro Luca Bernardi
  735 Leggende del popolo Curdo Balulì Zanà
  736 Die Gotterwelt der Deutschen und neordischen volker Wilhelm nannhardt
  737 Achille Tominetti 1848-1917 AA.VV.
  738 Il diavolo nella tradizione popolare Italiana Giuseppe Cocchiara
  739 Pregiudizi e superstizioni 

 

Intorno alla fauna Tridentina

G.Marchi
  740 Tra le Alpi del mistero 

 

Masche, diavoli e streghe del Piemonte

Giorgio Barberis
  741 Proverbi Piemontesi Tino Richelmy
  742 Ceneri di civiltà contadina in Basilicata Giuseppe Nicola Molfese
  743 Racconti popolari Friulani X Elvia , Renato Appi , Umberto Sanson
  744 Fiabe di mare e di terra Ugo Vuoso
  745 Racconti popolari Friulani XII Elvia , Renato Appi , Umberto Sanson
  746 Racconti popolari Friulani VIII Andreina Ciceri
  747 Racconti popolari Friulani XIII Elvia , Renato Appi , Andreina Cesselli
  748 Deutsche mythologie  I Jacob Grimm
  749 Deutsche mythologie  III Jacob Grimm
  750 Deutsche mythologie  II Jacob Grimm
  751 Il tempo della memoria Enrico Bassignana
  752 Listorie della stalla Giovanni Ferrarotti
  753 Fiabe e racconti popolari Casertani Augusto Ferraiuolo
  754 Il medioevo fantastico 

 

Antichita ed esotismi nel arte Gotica

Jurgis Baltrusaitis
  755 Leggende del Brenta Nausica Zocco
  756 Racconti Calabresi N. Misasi
  757 Storie vere  del Ossola che non c’e .. Angelo Marenzana , Federico Spinozzi , Michele Viggiani
  758 Voci e cose del vecchio Piemonte Alberto Viriglio
  759 Voci e cose del vecchio Piemonte 

 

Altra edizione

Alberto Viriglio
  760 Roche sarvan e masche 

 

Leggende d’ oc  di Melle e media val  Varaita

Tasio Cosio
  761 Usi credenze e pregiudizi del Canavese Gaetano Di Giovanni
  762 Rocca delle donne Giorgio Sambonet
  763 Superstizioni , usi e proverbi  Monferrini Giuseppe Ferraro
  764 Rosasco : dialetto che vive , detti e proverbi Giuseppe Del’ Orbo
  765 Fiabe e leggende del Piemonte e della Val D’ Aosta Giorgio Barberis
  766 Antiche favole di Brovello Carlo Del’ Zoppo
  767 Tradizioni popolari Quaderni di civiltà alpina
  768 Roc maol e Mompantero Matilde Dell’ Oro Hermil
  769 Mythologie der German E.H. Meyer
  770 Jenfeitsmotive im deutfchen dolfsmarchen Sans Siuts
  771 Die Getterwelt  II W. Mannhardt
  772 Il ponte di San Giacomo Luigi Lombardini Satriani , Mariano Merligrana
  773 Legends et traditions orales d’alsace II Jean Variot
  774 Legends et traditions orales d’alsace I Jean Variot
  775 Legends et traditions orales d’alsace Jean Variot 

 

 

  776 Das Blut Bermann Strack
  777 Serate Valdostane illustrate Tancredi Tibaldi
  778 Veillees  Valdostaines  illustrate Tancredi Tibaldi
  779 Leggende della Valle d’ Aosta Mary Tibaldi Chiesa
  780 Racconti e proverbi della valle del Lys Clorinda Vercellin
  781 Historique de la Vallèe  d’ Aoste Jean Baptiste de Tillier
  782 Bibliografia delle tradizioni popolari d’Italia dal 1916 al 1940 Volume I Paolo Toschi
  783 Pulcinella Albrecht Dieterich
  784 Sud e magia Ernesto de Martino
  785 Novelle e paesi Valdostani Giuseppe Giacosa
  786 Fiabe e leggende del Piemonte e della Valle d’ Aosta Giorgio Barberis
  787 La bambola stregata Serena Borghi
  788 Il tempo della memoria Enrico Bassignana
  789 Masca ghigna fàussa Donato Bosca
  790 Favole della cina antica Sandro do Stefano
  791 Zoologia popular catalana Cels Gomis
  792 Avventure e percorsi di pedagogia della memoria Carmine Lazzarini
  793 Ieri , oggi su e giu’ per Moncalieri AA.VV
  794 Contes de chez nous Oswald Perrenchio
  795 Contes du Val d’ Aoste Jean Jacques Christillin
  796 Guida al biellese misterioso e sconosciuto Marco Conti
  797 Le conte d’ eun cou Arvier
  798 Novelle e paesi Valdostani Giuseppe Giacosa
  799 Racconti e proverbi della valle del Lys Clorinda Vercellin
  800 …Et voilà la Thuile… Periodico della biblioteca di la Thuile
  801 Novelle e paesi Valdostani Giuseppe Giacosa
  802 Storie di masche Piemontesi Pier Giorgio Viberti
  803 Folletti , diavoli e fattucchieri in Piemonte (e altrove) tra sei e settecento Edoardo Mosca
  804 Proverbi e modi di dire Piemontesi Claudia Bocca, Massimo Centini
  805 Sette volte prato la storia di Catlina Carla Lissolo
  806 Fra stregherie possibili santi improbabili montagne vere Piercarlo Jorio ,  Giorgio Burzio
  807 Attrezzi e oggetti e cose del passato Alberto Demarchi
  808 Lègendes et nouvelles Josèphine Duc-Tippex
  809 Le conte tradition orale et identitè culturelle Atti dei resoconti di Lione 27,28,29 Novembre 1986
  810 Legends et nouvells Josèphine Duc-Tippex
  811 Contes de ma vallèe Antoine Chanoux
  812 Sentieri e leggende della Val Tournenche Alberto Ceresa
  813 Glanures Valdotaines Luis Jaccod
  814 Fiabe e leggende delle montagne I bambini raccontano
  815 Favole e leggende della valle di Viù AA.VV
  816 Rubiana una comunità di Valsusa Ettore patria
  817 Valmairo la nosto Pietro Ponzo
  818 Uomini boschi e dei Martino Centanino
  819 Folklore Monferrino Agostino Barolo
  820 Piemonte Ambrosini e Prosperi
  821 Le valli di Lanzo Maria Savj – Lopez
  822 Storie e luoghi segreti del Piemonte Maricla Boggio
  823 Conte , fàule e legende Piemontèise Camillo Brero
  824 ‘l sol dij nost vecc 

 

vecchio sole della Valchiusella

 
  825 Pan d’coa 

 

Leggende e racconti popolari Piemontesi

Nino Autelli
  826 Conta granda….conta ! 

 

Leggende e storie Torresi

Silvana Sapino
  827 Addio Valchiusella Bernardo Bovis
  828 Magia e leggenda in Valle di Susa Antonio Zanpedri
  829 Legendes et traditions popularies des Vallèes Vaudoies Jean Jalla
  830 Leggende e tradizioni popolari delle valli Valdesi Arturo Genre , Oriana Bert
  831 Una valle per viverci Bernardo Bovis
  832 Valchiusella archeologica B.Bovis R. Petitti
  833 Orientalia lovaniensia periodica Dipartimento Oosterse-studies
  834 La mandragore : celle qui expulse  
  835 I riti del costruire Mircea Eliade
  836 La magica mandragora Pier  Luca  Pierini R.
  837 I walser Renzo Mortarotti
  838 Leggende alpine Costantino Burla
  839 La storia l’ è bela Piero Venesia
  840 Leggende delle Valli di Lanzo Maria Savj- Lopez
  841 Vocabolari dla Mala Gec
  842 Proverbi Piemontesi Gec
  843 Guida ai detti Torinesi e Piemontesi Paolo Bertoldi
  844 Campertognio Gianni Molino
  845 Branzack da chi-ndre Costantino Miglio
  846 Guida ai detti Torinesi e Piemontesi (copia) Paolo Bertoldi
  847 Sapiensa antica dla nòstra gent Enrico Bassignana
  848 La mia parte di campane Angelo Detragiache
  849 Dagherotipo 

 

Galleria popolare enciclopedica

 
  850 Ell ade pais San Giovanni Canavese
  851 Bec ceresin e pera cagna Serra Maria Teresa
  852 Le valli di Lanzo tra storia e leggenda M.A. Barabarchi Fino
  853 Raccontar della mia terra Angelo Scagliotti
  854 Bollettino storico Vercellese  
  855 Masche voci, luoghi e personaggi di un Piemonte altro . Donato Bosca , Bruno Murialdo
  856 Langa magica Donato Bosca
  857 Le valli di Lanzo tra storia e leggenda M.A. Barbareschi Fino
  858 Don Bosco 

 

Un biografia nuova

Teresio Bosco
  859 Il diavolo in Piemontese : denominazioni, locuzioni, proverbi. Gigliana Gasca Quirazza S.J.
  860 Fantasmi e fisiche a Savozza e Coiromonte Alberto Fantoni
  861 Novelli e leggende Ossalane – i Signori di Lei Adolfo da Pontemaglio
  862 Un ballo sul cistella Adolfo da Pontemaglio
  863 Scritti sulle valli di Lanzo – descrizione e cronaca d’ Usselio  1862 Luigi Cibrario
  864 L’erbe di San Giovanni Tullia G.Rizzotti
  865 Le Hèros civilisateur 1950 Harry Tegnaeus
  866 Vita montanara e folklore nelle valli Valdesi Teofilo G. Pons
  867 Storia di fenestrelle e dell’ alta val Chisone Giuseppe Bourlot
  868 Varietà tradizionali e dialettali Alessandrine Giovani Jachino
  869 Il diavolo l’acqua santa e la paura – storie di masche Maria Tarditi
  870 Leggende delle Alpi Savi Lopez
  871 Leggende e racconti popolari della Calabria Francesco Grisi
  872 Germanische und Baltische Religion Ake V. Strom , Haralds Biezais
  873 Racconto Somalo Egal Scidad
  874 Guida ai draghi e mostri in Italia Umberto Cordier
  875 Personnages fantastiques et symbolique animale dans les lègends populaires Valdotaines Maria Costa
  876 Vento di lassù – racconti Valdostani Remo Appia
  877 Das griechische totenmahl Rhea N. Thonges-Stringaris
  878 Contes albanais Auguste Dozon
  879 La caducèe et la symbolique dravidienne indo-mèditerranèenne , de l’arbre , de la pierre , du serpent et de la dèesse-mère J.Boulnois
  880 Oedipe ou la lègend du conquèrant Marie Delcurt
  881 Mutter erde – Ein versuch uber volksrelion dritte erweiterte auflage besorgt von eugen fehrle Albrecht Dieterich
  882 Der bose blick und verwandtes S.Seligmann
  883 Traditionswanderungen euphrat – rhein Waldemar Liungman
  884 Valdieri centro turistico di valle  Gesso Sac.Dot Maurizio Ristorto
  885 Racconti popolari Friulani 9 Elvia e Renato Appi
  886 Racconti popolari Friulani XI Elvia e Renato Appi – Umberto Sanson
  887 Fiabe e leggende delle Dolomiti Pina Ballario
  888 Racconti popolari Friulani VI Elvia e Renato Appi
  889 Racconti popolari Friulani 13 Elvia e Renato Appi -Adriana Cesselli
  890 Legend popolar piemontèse Camillo Brero
  891 Il demonio e i suoi complici – dottrine e credenze demonologiche nella tarda antichità Salvatore Pricoco
  892 La fiaba come racconto Beatrice Solinas Donghi
  893 Ij Brandè – armanach ed poesia Piemonteisa  1976 AA.VV
  894 Ij Brandè – armanach ed poesia Piemonteisa  1978 AA.VV
  895 Ij Brandè – armanach ed poesia Piemonteisa 1975 AA.VV
  896 Ij Brandè – armanach ed poesia Piemonteisa 1977 AA.VV
  897 Ij Brandè – armanach ed poesia Piemonteisa 1979 AA.VV
  898 Ij Brandè – armanach ed poesia Piemonteisa 1974 AA.VV
  899 La sagra degli ossessi 

 

Il patrimonio delle tradizioni popolari Italiane nella società settentrionale

Carlo Tulio Altan
  900 II potere delle paure – Basilicata AA.VV
  901 Sade : la liberazione impossibile Vincenzo Barba
  902 La città semprefiorente -Catania Santi Correnti
  903 La leggenda della ‘ caccia selvaggia’ nella Alpi Trentine e Venete Giovanni Pedrotti
  904 Leggende di Val camonica e Val di Scalve Giorgio Gaioni
  905 Fior di favole – miti e leggende sulle origine dei fiori Daniela Zamburlin
  906 Il piccolo popolo Dario B. Spada
  907 Entità fatate della Padania Alberta Dalbosco , Carla Brughi
  908 Fiabe Inglesi di spettri e magie Lorenzo Carrara
  909 Legende popalar Piemontèise Camillo Brero
  910 Il fiore del leggendario Valdostano Tersilla  Gatto Chanu
  911 Eresie, masche e stregonerie fra langhe e Rovero Baldassare Molino
  912 Passeggiate storiche Torinesi Emilio Bruno
  913 Motivi leggendari Valdostani Tersilla  Gatto
  914 Usoei Uxellos Usseglio AA.VV
  915 Valmairo la nosto Pietro Ponzo
  916 Gent de ma valado , una voce dalla valla Pietro Ponzo
  917 Un paese da raccontare – Morano Po’ A.Ferrari GF.Rossino
  918 Leggende Piemontesi Eugenio Treves
  919 Racconti di Masche 

 

(incontri ritrovati nel tempo)

Donato Bosca
  920 Il libro del comando Donato Bosca
  921 Acque, ponti, diavoli nel leggendario alpino Piercaldo Joio
  922 Modi di dire Piemontesi Piergiorgio Viberti
  923 Dalla culla alla bara Euclide Milano
  924 Fiabe Piemontesi Maria Luisa Rivetti
  925 Storie dimenticate…e nuove fantasie Carlo Marro
  926 Piemonte 

 

(cent’ anni dopo)

Estella Canziani
  927 Conta granda….conta ! Silvana Sapino
  928 Coazze….ognuno a suo modo Guido Ostorero
  929 Auf den spuren der hexen Donato Bosca
  930 Mai dire masche 

 

Il mistero delle streghe

Donate Bosca
  931 Yeghe sell’ alpe leggende della Vabesia Costantino Burla
  932 Roc Maol e Monpantero Matilde dell’ oro Hermil
  933 Streghe e diavoli in Piemonte Michele Ruggiero
  934 Storie di lupi, di briganti e Santi , Valsesia, Biellese e Cusio Rina Dellarole
  935 I piloni di Avigliana Comune di Avigliana
  936 Fervaje 

 

Favole e leggende del Canavese

L. Marino de Santis
  937 Lassù qualcuno racconta Fernande Borney Lunardon
  938 I braja luv e altre storie 

 

antologia Torrese

Amministrazione comunale di torre Canavese
  939 Sette leggende alpine Alessandro Caligaris
  940 Come eravamo Olimpio Ferrarotti
  941 Domina et Madonna 

 

La figura femminile tra Ossola e lago Maggiore dall’ antichita all ‘ Ottocento

Gruppo archeologico Mergozzo
  942 Veglie sull’ alpe 

 

Leggende della Valsesia

Costantino Burla
  943 Storie di masche braccianti e vagabondi 

 

Racconti morettesi tra 800 e 900

Aurelio Saccheggiani 

 

Chinetto Barberis

  944 Campello e i walser 

 

Atti del secondo convegno di studi

Gruppo Walser Campello Monti
  945 Steile  alpine Michelangelo Perino – Bert
  946 Leggende e figure Piemontesi L.Collino
  947 Spiri Fouleut e soursie Marco Rey
  948 Voci e cose del vecchio Piemonte Alberto Viriglio
  949 Leggende e tradizioni del Pinerolese Diego Priolo 

 

Gian Vittorio Avondo

  950 Il Biellese nelle sue leggende 

 

L’incantesimo della mezzanotte

Virginia Majoli – Faccio
  951 L’insidia del Meriggio Virginia Majoli – Faccio
  952 Studi di musologia agraria Periodico del’ associazione del agricoltura del Piemonte
  953 Qua elà in Valsesia Pietro Casaccia
  954 Nel regno della fantasia 

 

Leggende della provincia di Cuneo

Euclide Milano
  955 Yeghe sull’ alpe leggende della valsesia Costantino Burla
  956 Leggende alpine Costantino Burla
  957 Leggende e racconti popolari del Canavese Luigi Marino de Santis
  958 Tradizioni orali delle valli Valdesi del Piemonte Marie Bonnet
  959 Esperienze di documentazione e ricerca 

 

 

a cura di Gian Luigi Bravo
  960 Dal vivo – dal vero 

 

Russ e buss a bascaves

Letizia Casavella
  961 Dizionario etimologio del dialetto Piemontese Attilio Levi
  962 Leggende e racconti popolari del Canavese Luigi Marino de Santis
  963 Ombre del passato 

 

Leggende del sempione e della Valle D’ossola

Isolina Trabattoni
  964 Pennellate di memoria Armando Brignolo
  965 Dal riso al rosa Vittoria Sincero
  966 Gite nel Canavese A.Bertolotti
  967 L’immaginario popolare nelle leggende alpine Piercarlo Jorio
  968 Ieri…. sotto la cupola Maria Adelaide  Spreafico
  969 Appunti per la lettura di un bestiario medievale 

 

Il bestiario Valdese

Luciana Borghi Cedrini
  970 Le streghe del Canavese P.Vayra
  971 I giorni e la storia 

 

Frammenti di vita quotidiana a Settimo Torinese

Silvio Bertotto
  972 Siniscola 

 

Il passato , la fede e la sua festa

Comitato per i festeggiamenti della Madonna delle grazie 2002
  973 Storia della valle di Susa Michele Ruggiero
  974 Gent de ma valado 

 

Una voce dallà valle

Pietro Ponzo
  975 Il diavolo e la croce P. Riva
  976 Il tempo e le radici Silvio Bertotto
  977 Cascine di Settimo Torinese Aragno – Caramellino- Monteggia- Vassallo
  978 I luoghi magici Mario Balocco
  979 Le donne del diavolo Roberto Gremmo
  980 Viva en ser cher ! Silvano de Pizzol
  981 Il mondo dei vinti Nuto Revelli
  982 Animali , uomini leggende 

 

Il bestiario del mito

Massimo Centini
  983 Il libro delle Filastrocche Piemontesi per i piu piccoli Pier Giorgio Viberti
  984 Voci di langa Antonio Bergadano
  985 De sanguine Luigi M. Lombardi Satriani
  986 Bibbliotheca lamiarum 

 

Documenti e immagini della stregoneria del medioevo al’ eta moderna

AA.VV
  987 Il mondo magico Ernesto de Martino
  988 Contes du val d’Aoste Jean-Jacques Christillin
  989 Usi credenze e pregiudizi del Canavese Gaetano di Giovanni
  990 Vecchio Piemonte 

 

Storia leggenda Folklore

Arturo Bertelli
  991 Musinè magico Giuditta Ansante Dembch
  992 Magia e superstizione fra Biellese e val d’Aosta nel seicento Roberto Gremmo
  993 Andar per streghe in Canavese val d’ Aosta e Piemonte Quaderni medievali sul Canvese
  994 Roche sarvan e masche 

 

leggende d’oc di Melle e medi val Varaita

Tavio Cosio
  995 La mercurona ed altre storie  
  996 I frufru fra le fratte 

 

(andiamo per langa)

Antonio Bergadano
  997 Gente nel Canavese/4 

 

Documenti di cultura popolare informazione e  restituzione

Centro etnologico Canavesano
  998 Cavour rocca e popolo Giovanni Peyron
  990 Stregoneria Massimo Centini
  1000 Mattie l’anima della mia gente Don Annibale Bellando
  1001 A Mòda nòstra 

 

Motti proverbi indovinelli e gergo

Delfina Sissoldo Fiorini 

 

Dado Maina

  1002 Roche sarvan e masche 

 

leggende d’oc dei Melle e media val Varaita

Tavio Cosio
  1003 Storie di masche braccianti e vagabondi 

 

racconti morettesi tra 800 e 900

Aurelio Saccheggiani 

 

Chinetto Barberis

  1004 Guida delle langhe misteriose Giuliano Vogliolo
  1005 Piccole storie di servan, masche e diavoli L. Dalmasso
  1006 Origini 

 

Miti e leggende Liguri e Piemontesi

Italo Scovazzi
  1007 Leggende e fiabe 

 

le suggestioni della tradizione Piemontese

Claudia Bocca 

 

Massimo Centini

  1008 Viva en ser cher ! Tradizioni popolari del territorio Poerinese 

 

 

Silvano de Pizzo
  1009 Canti popolari del Piemonte I Costantino Nigra
  1010 Canti popolari del Piemonte II Costantino Nigra
  1011 Bollettino della società di etnografia italiana Lares
  1012 Curiosità, misteri e leggende del Piemonte e della Val d’Aosta Giacomo Buffo
  1013 Flora popolare Biellese 

 

Nomi dialettali , tradizioni e usi locali

Alfonso Sella
  1014 Savi e fantastich ant la tradission popolar Piemonteisa Federazione Italiana tradizioni popolari
  1015 Briciole della nostra terra Lions club alto Canavese
  1016 La leggenda corre sul fiume Luciano Cortevesio del Tanaro