Testi in deposito consultabili in sede su prenotazione
Richiedere per tempo in modo che sia possibile prelevarli e poratrli alla sede del Museo
Numero | Titolo | Autore | |||
1 | Trascrizione bobine della ricerca Unione e Identità | Borghini Alberto | |||
2 | Trascrizione bobine di interviste effettuate a Forno di Massa | Borghini Alberto | |||
3 | Trascrizione seminari 1 2 3 e 4 di Massa (lug e ago 98) | Borghini Alberto | |||
4 | Antropologia culturale | Borghini Alberto | |||
5 | Beitrage zur mundart und volkskunde von Gorfigliano (Garfagnana) und nachbarorte | Bonin Erika | |||
6 | Toscanissima – Viaggio tra segreti, misteri e curiosità di una terra straordinaria | Batini Giorgio | |||
7 | The mith of the Phoenix – According to classical and early christian traditions | Van Den Broek R. | |||
8 | L’opposizione privativa – Appendice: Le occlusive del Coreano | Belardi Walter | |||
9 | Psychomental complex of the Tungus | Shirokogoroff S.M. | |||
10 | Psychanodia I – A survey of the evidence concerning the ascension of the soul and its relevance | Culianu Ioan Petru | |||
11 | La nascita di Roma – Dèi, Lari, eroi e uomini all’alba di una civiltà | Carandini Andrea | |||
12 | Scritti scelti sulla religione greca e romana e sul cristianesimo | Guarducci Margherita | |||
13 | Tradizioni orali non cantate – Primo inventario nazionale per tipi, motivi o argomenti | a cura di: Cirese Alberto M.- Seratini Liliana | |||
14 | Histoire de la Gaule – I – Les invasions Gauloises et la colonisation greque | Jullian Camille | |||
15 | Histoire de la Gaule – II – La Gaule independante | Jullian Camille | |||
16 | Studien zur religion und kultur kleinasiens – zwei band | Dorner Friedrich Karl | |||
17 | El otro mundo en la literatura medieval | Patch Howard R. | |||
18 | Les plantes dans l’antiquité et au moyen age – Les plantes dans l’orient classique | Joret Charles | |||
19 | Antropologia culturale | Borghini Alberto | |||
20 | Il lago di Porta – Oasi di Montignoso | S. Media G.B. Giorgini (Montignoso) | |||
21 | Motif-Index of mediaeval spanish exempla | Keller John Esten | |||
22 | Index of spanish folktales | Boggs Ralph S. | |||
23 | Il paesaggio imperfetto – Uno sguardo semiotico sul punto di vista estetico | Socco Carlo | |||
24 | Novelle popolari senesi – Volume primo | raccolte da Marzocchi Ciro | |||
25 | Novelle popolari senesi – Volume secondo | raccolte da Marzocchi Ciro | |||
26 | Tiempo y gozo eterno en la narrativa medieval | Valverde J. Filgueira | |||
27 | Il giardino del Cristo ferito | Charbonneau-Lassay Louis | |||
28 | Etudes preliminaires aux religions orientales dans l’Empire Romain – Volumi I-III | a cura di: Margreet B. de Boer e T.A. Edridge | |||
29 | Il vino e l’inferno: nota di folklore lunigianese | Borghini Alberto | |||
30 | Poesie | Bambini di Forno | |||
31 | Bosch e il carro del fieno. Ipotesi nell’entroterra culturologico | Borghini Alberto – Pettenuzzo Cristiana | |||
32 | L’asino (rosso) e il mare: mitologia antica e folklore europeo. Un presagio per la battaglia di Azio | Borghini Alberto | |||
33 | “Appartenenza e identità”. Semiotica elementare di una conflittualità nel sociale | Borghini Alberto | |||
34 | La tirata d’orecchio e un’opinione antica | Borghini Alberto | |||
35 | Tronchi o pezzi di legno | Borghini Alberto | |||
36 | Il rettile e il dissolvimento delle visioni illusionistiche | Borghini Alberto | |||
37 | Un indizio di santità: l’indumento appeso al raggio di sole | Borghini Alberto | |||
38 | Lupae e acque alle origini di Roma | Borghini Alberto – Borca Federico | |||
39 | L’oste e il diavolo in un racconto di Serravalle (Valdinievole) | Borghini Alberto | |||
40 | Immagini dal territorio | Borghini Alberto | |||
41 | L’estrazione della mandragola nel folklore pistoiese. A proposito di mandragola e quercia | Borghini Alberto | |||
42 | Una Cenerentola antica | Borghini Alberto – Pettenuzzo Cristiana – Cipollini Ezio | |||
43 | Sintesi delle relazioni presentate al 2° seminario della sezione di Antropologia storica | Borghini Alberto – Pettenuzzo Cristiana | |||
44 | Recensioni a “La gallina della nonna Gemma… ” di G. Venturelli | Borghini Alberto – Pettenuzzo Cristiana | |||
45 | La fiaba di Pochettino-Buchettino e la nascita di Zeus | Borghini Alberto | |||
46 | Il diavolo di S. Anna (Forno di Massa). Varianti di un racconto popolare | Borghini Alberto | |||
47 | Peonia e mandragola. Parallelismi e percorsi associativi nell’immaginario degli antichi | Borghini Alberto | |||
48 | Il significante che non è senza significato. Dialettica dell’identità nella trasmissione delle fole garfagnine della nonna Gemma | Borghini Alberto | |||
49 | La “tartaruga” decodificata | Borghini Alberto | |||
50 | Fole | AA. VV. | |||
51 | “Porcella” in Garfagnana | Borghini Alberto | |||
52 | La gallina della nonna Gemma | Borghini Alberto | |||
53 | Il barilotto di vino | Borghini Alberto | |||
54 | La “santificazione” del cane | Borghini Alberto | |||
55 | Due segnalazioni | Borghini Alberto | |||
56 | Il nome di Corax in Petronio: modello etimologico e dinamica testuale | Borghini Alberto | |||
57 | Fole | AA. VV. | |||
58 | Otri e fantasmi | Borghini Alberto | |||
59 | La Madonna delle Grazie a Forno di Massa e la Beata Giovanna a Signa. Una corrispondenza tematico-narrativa | Borghini Alberto | |||
60 | Storielle massesi d’identità | Borghini Alberto | |||
61 | La sindrome di Capgras e il tema folklorico del bambino-sostituto: la prova d’identità come operatore catastrofico | Borghini Alberto | |||
62 | L’eziologia del monte Forato | Borghini Alberto | |||
63 | Il copricapo-favo e la “ninfa addormentata” | Borghini Alberto | |||
64 | Foto varie | ||||
65 | L’urlo della “in-esistenza totale” e la sparizione demoniaca del cadavere in una tradizione carrarese. Un episodio dantesco | Borghini Alberto | |||
66 | La pesantezza crescente dell’animale demoniaco in un racconto dell’Alta Garfagnana. Un parallelo di Forno (MS). La pesantezza-prova | Borghini Alberto | |||
67 | Un labirinto inciso su pietra ad Albiano in Garfagnana | Borghini Alberto – Pettenuzzo Cristiana | |||
68 | L’erba di Osiride | Borghini Alberto | |||
69 | Logica e continuità della stirpe: una proiezione comica | Borghini Alberto | |||
70 | Preghiere di pietra. Le Maestà della Lunigiana tra il XV e il XIX sec | Rapetti Caterina | |||
71 | Il Dragone calunniato | Batini Giorgio | |||
72 | Storia dei Marchiò | madre della Chiara | |||
73 | Il camoscio demoniaco. Varianti come “contesto di cultura” | Borghini Alberto | |||
74 | Il dono della tramontana. Una fiaba di Bellugi e alcuni riscontri folklorici | Borghini Alberto | |||
75 | Il contributo del folklore per una proposta di recupero | Borghini Alberto | |||
76 | Un Narciso tra Lunigiana e Garfagnana | Borghini Alberto | |||
77 | La sparizione del Cilla. La cassa “vuota e riempita di legna” | Borghini Alberto | |||
78 | S. Bartolomeo a Metello: racconto folklorico e tratti iconografici. Un antecedente dall’antichità | Borghini Alberto – Pettenuzzo Cristiana | |||
79 | Sospensione molteplice e legge universale nello spazio: le trasformazioni immaginarie | Borghini Alberto | |||
80 | I serpenti a Bergiola | Martini Giovanni | |||
81 | Magia e superstizione nel territorio lucchese limitrofo alla Lunigiana | Martini Giovanni | |||
82 | Prospettive tipologiche del camuffamento diabolico: le “maschere della diametralità” | Borghini Alberto | |||
83 | La sposa discesa agli Inferi: dolore e follia nella vicenda di Eracle e Deianira | Borghini Alberto | |||
84 | Locale/globale e sindrome di Capgras | Borghini Alberto | |||
85 | Sistemi associativi dell’immaginario: le api, il serpente, il toro, le acque | Borghini Alberto | |||
86 | Semiotica | Borghini Alberto | |||
87 | Il telaio delle fate, e una tradizione antica | Borghini Alberto | |||
88 | “Località” significanti e policentrismo dinamico | Borghini Alberto | |||
89 | Il telaio di Penelope e le peregrinazioni marine di Odisseo. Un contributo dell’onirocritica | Borghini Alberto | |||
90 | Le nom propre dans la perspective de son identité dans le discours | Borghini Alberto | |||
91 | Le ginocchia e il parto: a proposito di un’immagine in Basile | Borghini Alberto | |||
92 | Il “laghetto di Guglielmo” in una tradizione di Albiano. La sparizione nelle acque | Borghini Alberto | |||
93 | Crisi e costruzione delle conoscenze | Raimondi Remigio – Maffei Giuseppe – Agrimi Giuseppe – Borghini Alberto – De Angeli Antonio – Rondine Paolino – Polazzi Rodolfo | |||
94 | I consigli del ventre: Metis, Pollicino e le sorelle-escrementi | Borghini Alberto | |||
95 | Spunti dal folklore di Garfagnana | Borghini Alberto | |||
96 | Antiche rappresentazioni dell’anima | Borghini Alberto | |||
97 | Fole | AA. VV. | |||
98 | Percorsi “universali” dell’identità | Borghini Alberto | |||
99 | Convergenze pradigmatiche e sovrapposizioni significanti: mandragola e rettili | Borghini Alberto | |||
100 | Modelli dinamici della mancanza. La mancanza esistenziale tra geometrico e logico-immaginario | Borghini Alberto | |||
101 | Nodo di Eracle e ritualità matrimoniali | Borghini Alberto | |||
102 | Hermes “del fallo” e il modello di Protesilao | Borghini Alberto | |||
103 | Il canis catenarius di Trimalchione. Contributi dall’onirocritica | Borghini Alberto | |||
104 | Il nesso sangue-serpente e le origini tebane: nota di mitologia greca | Borghini Alberto | |||
105 | La spirale cretese della Sfinge: una proposta associativa | Borghini Alberto | |||
106 | Il bastone di Bruto e il sogno di Tarquinio | Borghini Alberto | |||
107 | Diametralità temporali e alternanze metamorfiche nei racconti di folklore. Viaggi all’inverso | Borghini Alberto – Corradini Corrado | |||
108 | Il desiderio della “Sibylla pendens” nel contesto interno e in un contesto analogico. Il rito dell'”aiora” | Borghini Alberto | |||
109 | La testa e l’anima: dati supplementari | Borghini Alberto | |||
110 | Logico-reale e logico-immaginario. Parte seconda | Borghini Alberto | |||
111 | Sul destino | Alessandro di Afrodisia | |||
112 | Il bestiario del Cristo – 3 Volumi | Charbonneau-Lassay Louis | |||
113 | Preliminary catalogue of Sarapis monuments | Kater-Sibbes G.J.F. | |||
114 | Le mythe de Tiresias | Brisson Luc | |||
115 | Nascere | Bettini Maurizio | |||
116 | Tradizione Cultura sotto il castagno | I.P.S.A.A. “Luigi Fantoni” Soliera | |||
117 | Sarapis | Hornbostel Wilhelm | |||
118 | I Marsi e il Fucino nell’antichità | Letta Cesare | |||
119 | Les plantes dans l’antiquitè et au moyen age | Joret Charles | |||
120 | Vocabolario metodico della lingua italiana – parte seconda | Carena Giacinto | |||
121 | La leggenda di S. Viano in Garfagnana ed i santuari di “abri” nella Liguria etnica del levante | Ambrosi Augusto C. | |||
122 | L’orto botanico “Pania di Corfino”: uno strumento per le indagini etnobotaniche in Garfagnana | Bartelletti Antonio – Ansaldi Maria | |||
123 | Il nome proprio nell’ambito di una teoria semiotica dell’identità. Spunti preliminari su valore e luogo sistemico | Borghini Alberto | |||
124 | Ubaldo Bellugi e una “teoria localistica” del sogno | Borghini Alberto | |||
125 | Dietro le spalle: sul significato del lancio delle pietre nel mito di Deucalione e Pirra | Borghini Alberto | |||
126 | Isis & Sarapis in the Roman World | Takàcs Sarolta A. | |||
127 | Isis Lactans | V. Tran Tam Tinh | |||
128 | Tracés de fondation | a cura di: Detienne Marcel | |||
129 | Sassone grammatico – Gesta dei Re e degli Eroi danesi | a cura di: Koch Ludovica – Cipolla Maria Adele | |||
130 | Accanto al fuoco – Storie e fiabe irlandesi | raccolte e presentate da: Hyde Douglas | |||
131 | I Monstra nell’Inferno dantesco: tradizione e simbologie – Atti del XXXIII Convegno storico internazionale – Todi, 13-16 ottobre 1996 | . | |||
132 | Giochi pericolosi – Frammenti di un immaginario alquanto razzista | Gallini Clara | |||
133 | Storie Leggende Curiosità Misteri Della Spezia e dintorni | Della Rosa Bruno | |||
134 | Gli studi di fiolosofia medievale fra Otto e Novecento – Contributo a un bilancio storiografico – Atti del convegno internazionale – Roma, 21-23 settembre 1989 | a cura di: Imbach Ruedi – Maierù Alfonso | |||
135 | Homo Necans – Antropologia del sacrificio cruento nella Grecia antica | Burkert Walter | |||
136 | Magie e folletti | O. Guidi | |||
137 | Stregoneria | M. Centini | |||
138 | Das zier in der deutfchen Bolfsfage der Gegenwart | Kurt Kampf | |||
139 | L’uso delle piante nell’economia domestica della Versiliacollinare | G. Corsi – G. GaspariA.M.Pagni | |||
140 | Contes et lègendes de Provence | A. Pezard | |||
141 | …Tauto ti einai hoi diapherousin. Prospettive di analogia differenziale | A. Borghini | |||
142 | Ricordo di Gastone Venturelli | I.T.C. CampedelliCastelnuovo Garf. | |||
143 | Il Territorio di Barga | Pietro Magri | |||
144 | Sui monti Apuani | R. Ghirlanda Nuti | |||
145 | Montagna Lucchese | D.ComparettiA.D’Ancona | |||
146 | Iconicity in Language | R. Simone | |||
147 | La magia nel mondo antico | F. Graf | |||
148 | Le Trayas | E.A. Martel | |||
149 | I giochi di omonimia nei racconti di folklore e nelle pratiche rituali | A. Borghini | |||
150 | Tempo logico e tempo storico nell’episodio virgiliano nelle rappresentazioni del giovane Marcello | A. Borghini | |||
151 | Storie dell’Appennino ligure-emiliano | M. Porcella | |||
152 | Romanzo e realtà nella vita e nell’attività letteraria diLucio Apuleio | E. Cocchia | |||
153 | Problemi di lingua e di cultura nel campo indoeuropeo | E. Campanile | |||
154 | Il boscoMiti leggende e fiabe | A. Mari – U. Kindi | |||
155 | Streghe, roghi e diavoliI processi di stregoneria in Piemonte | M. Centini | |||
156 | Soggettario | Biblioteca Nazionale di Firenze | |||
157 | I l prato azzurro | I.Guasti –F. Manescalchi | |||
158 | Linguaggio e realtà in Aristotele | G. Sadun Bordoni | |||
159 | Etudes péliminaires aux religions orientales dans l’empire romain | J.F. Bara | |||
160 | Ancient magic and ritual power | M.Meyer – P.Mirecki | |||
161 | The early amazons | J.H. Blok | |||
162 | Entità Fatate della Padania | A. DalboscoB. Brughi | |||
163 | FIABE CAMPANE vol. I – III novantanove racconti delle dieci notti | R. De Simone | |||
164 | Altertumswissenschaftliche Texte und Studien | P. James | |||
165 | Fiabe dei Pueblo, Hopi, Navajo | F. Hetmann | |||
166 | Sante Medichesse e Streghe nell’arco alpino | R. A. Lorenzi | |||
167 | La via analogica | V. Melchiorre | |||
168 | Le role de l’analogie en theologie dogmatique | Abbé M.T.L. Penido | |||
169 | Dizionario delle figure fantastiche | C. Lapucci | |||
170 | Metasistematica e logica delle forme. Livelli grammaticali nelle manifestazioni dell’immaginario. | A. Borghini | |||
171 | CULTI E MITI nella storia dell’antica Sicilia | E. Ciaceri | |||
172 | Logico-reale e Logico-immaginarioSpazio e tempo nel paradosso geografico. Il significante oltre l’intuizione logico-reale. | A. Borghini | |||
173 | Il fanciullo di Pergamo | A.Borghini | |||
174 | Per terre lontane | Istituto Comprensivo di Camporgiano | |||
175 | Supra captum cogitationis: the role of the irrational in the “Metamorphoses” of Apuleius | Shumate Nancy Jane | |||
176 | Sognare I sogni degli altri. Dal luogo al tempo logico nelle determinazioni intersoggettive dell’identità | A. Borghini | |||
177 | Una passeggiata per Livignano | F. Ferri | |||
178 | Dialettica dell’intersoggettività nel racconto petroniano della matrona di Efeso | A. Borghini | |||
179 | Die deutschsprachigen spatmittelalterlichen totentanze | B. Schulte | |||
180 | Fiabe e leggende del Friuli | A. Del Fabro | |||
181 | Leggende di Orchi, Demoni, Fantasmi e Spiriti del Friuli Venezia Giulia | A. Del Fabro | |||
182 | Classificazione Decimale Dewey Ridotta | B. A. Custer | |||
183 | Altes Volkstum der Schweiz | H. G. Wackernagel | |||
184 | Libro delle Mezzadrie | ||||
185 | Il Laurin e il mondo dei racconti popolari | M. Cometta | |||
186 | Art et Mystique dans les métamorphoses d’Apulée | N. Fick-Michel | |||
187 | Analogia e analisi trascendentaleLinee per una nuova lettura di Kant | V. Melchiorre | |||
188 | Gostanza, la strega di San Miniato | F. Cardini | |||
189 | Biblioteca LamiarumDocumenti e immagini della stregoneria dal Medioevo all’Età moderna | Biblioteca Universitaria di Pisa | |||
190 | Ricordi tradizioni e leggende dei Monti Pisani | N.F. Pelosini | |||
191 | Voci della Vecchia Barga | M.V. Stefani | |||
192 | Il mondo di Arlecchino | A. Nicoll | |||
193 | La novella di Apuleio | E. Paratore | |||
194 | Il Pecorone | E. Esposito | |||
195 | Novellistica Italo-Albanese | Luca Perrone | |||
196 | Marchen und Magie in den metamorphosen des apuleius von madaura | F.E.Hoevels | |||
197 | Storie e luoghi segreti del Piemonte | M. Boggio | |||
198 | Novellistica italo-albanese RACCONTI POPOLARIDi S.Sofia d’Epiro – S.Demetrio Corone – Macchia Albanese – S.Cosmo Albanese – Vaccarizzo Albanese – S.Giorgio Albanese | Ist. Studi Albanesi Università di Roma – Dir. Prof.E.Coliqi | |||
199 | Antike Sintflutsagen | G.A. Caduff | |||
200 | MESOPOTAMIALa scrittura, la mentalità e gli dèi | J.Bottéro | |||
201 | La magica mandragora | Pier Luca Pierini R. | |||
202 | Leggende del Diavolo | V. di Giacomo | |||
203 | MATERA – Storia – Cultura – Tradizioni – Folklore | Alunni del IV circolo di Matera | |||
204 | Il Sarmento allo specchio – Storia e folklore | V. Carlomagno | |||
205 | Lucca leggende e storie | R. Del Beccaro | |||
206 | Manuale Magico degli Spiriti Folletti | P. L. Pierini R. | |||
207 | Ceneri di civiltà contadina in Basilicata | G.N. Molfese | |||
208 | Fiabe popolari inglesi | K. Briggs | |||
209 | The Apocryphon of Jannes and Jambres the magicians | A.Pietersma | |||
210 | Al Fornél ed Meison GrandaStoria e legenda dla Val Susa | V. Ilotti | |||
211 | Storie e Leggende Napoletane | B. Croce | |||
212 | I Carattieri | I. Nieri | |||
213 | Vocabolario Lucchese | I. Nieri | |||
214 | ATTI del VII congresso nazionale delle tradizioni popolari | Ist. Italiano di Storia delle trad. popolari | |||
215 | La gallina della nonna Gemma | G. Venturelli | |||
216 | Langa MagicaCento storie di Masche tra finzione e realtà | Donato Bosca | |||
217 | ScoutinCose e gente dell’Alta Langa | W. Gabutti | |||
218 | FervajeOvvero Favole e Leggende del Canavese | L.Marino de Sanctis | |||
219 | Leggende delle Alpi | A. Garobbio | |||
220 | Gent de ma valido – Una voce dalla Valle | P. Ponzo | |||
221 | Streghe Briganti Diavoli e SantiRacconti e leggende del Piemonte | G. Gabutti | |||
222 | Racconti di Masche | D. Bosca | |||
223 | Ricerca sulle leggende della Valle d’Aosta tratte da“LE MESSAGER VALDOTAIN” dal 1912 al 2001 | Rivista annuale Le Messager Valdotain | |||
224 | Ricerca sulle leggende della Valle d’Aosta tratte da“LE FLAMBEAU – Revue du comité des traditions valdotaines » | Rivista trimestale Le Flambeau | |||
225 | Il culto di San Giacomo ad Alpignano tra devozione e feste popolari | M. Baudraz | |||
226 | Versilia Linea Gotica | F. Federigi | |||
227 | RelationeDell’origine et successi della terra di Varese descritta dal r.p. Antonio Cesena l’anno 1558 | A. Cesena | |||
228 | Credenze e leggende montane “La Gazzetta del Lago Maggiore”, 5,15 gennaio 1938 | Sac. Carlo Ramponi | |||
229 | Tappe di un percorso folklorico “L’ecoApuano” 11, n°6 – 2000 | A. Borghini | |||
230 | Il gomitolo nel folklore: linee per una tipologia. Una fiaba russa e l’antico racconto di Teseo nel labirinto cretese “Studia mythologica slavica” II – 1999, 233-243 | A. Borghini | |||
231 | Il nemico come adiuvante (e le direzionalità di lettura sintattica di un nucleo di nome proprio): Sen. Herc. Fur. 1-124 “Il nome nel testo” rivista internazionale di onomastica letteraria – I – 1999 | A. Borghini | |||
232 | Cane-uccello, cani e uccelli: incomprensione culturale, e recupero del “reale” come retorica, in alcuni passi di Agatia Biblioteca di Athenaeum 41 – “Prospettive sul tardoantico” – Atti del Convegno di Pavia (27-28 novembre 1997) – Como 1999 | A. Borghini | |||
233 | Il pranzo e la “predisposizione” alla morte. A proposito di Eliodoro, Etiopiche 7, 11, 3-4 (nonché di Tac. Ann. 16,13 etc.) “Aufidus” rivista di scienza e didattica della cultura classica,39, dicembre 1999 | A. Borghini | |||
234 | Carlo MagnoMaggio | B. Zambonini | |||
235 | Ancora su mandragola e rettili. Noterella di folklore aprano “L’ecoApuano” 12, n.5 – 2001 | A. Borghini | |||
236 | La pentola come “significante per la prova” nell’Aulularia Platina “Lecture Plautinae Sarsinates III Aulularia” – Sarsina, 11 settembre 1999 | A. Borghini | |||
237 | I cercatori di tesori | A. Bitti | |||
238 | Abraxas | A. Calderaia | |||
239 | Abratassà | E. Galasso Calderara C. Sodini | |||
240 | Storie dei nonni in Valmessa Raccolte dalla classe V di Milanese a.s. 2000-2001 | Classe V scuola elementare di Milanere (TO) | |||
241 | Sosie et nom propre – Prospectives de recherche Onomastik. Akten des 18. Internationalen Kongresses fur Namenforschung Trier, 12-17 April 1993 | A. BorghiniB. A. Amirante | |||
242 | Il fantasma seduto sul ceppo “L’ecoApuano” 12, n.8/9 – 2001 | A. Borghini | |||
243 | Il gomitolo magico In una fiaba di Pisticci (Lucania) “L’ecoApuano” 11, n.10/11 -2000 | A. Borghini | |||
244 | La mandragola in Garfagnana: momenti di analogia con alcune credenze antiche. Nota di folklore “Le Apuane” rivista di Cultura – Storia – Etnologia . Anno xxi – n.41 maggio 2001 | A. Borghini\ | |||
245 | Il dialetto Gallo-romano di Sillano “Archivio glottologico italiano” anno 1892, vol.XIII Torino, ed. Loescher | S. Pieri | |||
246 | Leggende della Brancolerai “Bollettino Storico Lucchese” anno V°, 1933 N.2 | F. Del Beccaro | |||
247 | Pagine inedite di Idelfonso Nieri “Rassegna Lucchese” periodico di cultura, anno 1953, n.12 | I. Nieri | |||
248 | Morfo-logica e sintassi dell’avvenimento immaginario (Hor. Sat. I 8, 30 sgg.):spunti sul valore negativo della lana. “Aufidus” – Rivista quadrimestrale di scienza e didattica della cultura classica. Anno VI – numero 18 | A. Borghini | |||
249 | Dietro le spalle. Sul significato del lancio delle pietre nel mito di Deucalione e Pirra. “Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, 1983, 10.11 | A. Borghini | |||
250 | Il fuoco del focolare e la perdita della verginità. “L’ecoApuano” 12, n.2 – 2001 | A. Borghini | |||
253 | Andar per fiabe “Il giornale di Vicenza”, 27 marzo 2001 | A. Barocco | |||
254 | Origini e sviluppi dell’analogia Da Parmenide a S. Tommaso | G. Casetta | |||
255 | Dialetto e tradizioni popolari a Erchie “Giornalino di classe” Scuola media St. “Pascoli” – Erchie – 1989 | Alunni IIB –Prof. G. Vicoli | |||
256 | Masche, Sarvanot e… Roccabruna Val Maira (Cuneo) 1997/98 | Classi II – III | |||
257 | Bibliografia delle tradizioni popolari bellunesi dai fondi della biblioteca civica di Belluno | G. Grazioli | |||
258 | All’ombra del castello Madrignano racconta | Pro loco di Madrignano | |||
259 | Le nostre ricerche sull’emigrazione | Classe IIIB scuola media Piazza al Serchio | |||
260 | Il tocco alla nuca di “Catlin-a” e il “friccichio de dietro a le spalle”. Un modo di dire piemontese e una superstizione romanesca “L’ecoApuano”, n.11 – 12 -2002 | A. Borghini | |||
261 | Magia e Leggenda in Valle di Susa | A. Zampedri | |||
262 | Due segnalazioni. 1.Avvenimenti sensazionali, modi di dire e una credenza antica: a proposito delle rane cadute dal cielo. 2. L’animale demoniaco sulle spalle: pesantezza come “trasformazione”, Il Platano, 2001,anno XXVI | A. Borghini | |||
263 | Racconti raccolti dagli alunni della scuola elementare di Neive, 1998/1999 | Scuola elementare di Neive | |||
264 | Tutto è fiaba Atti del Convegno Internazionale di studi sulla fiaba, Parma, 1980 | AA. VV. | |||
265 | Leggende e tradizioni orali raccolte dai bambini della scuola elementare A. Gabelli, Moncalieri (TO) | Scuola elementare A.Gabelli, Moncalieri | |||
266 | Lexique comparatif de six langues du tchadique central (Gizey, Ham, Lew, Marba, Masa Musey) | R.Ajello, M.Karyo, A.Melis, O.Dobio | |||
267 | Superstizioni e leggende della montagna reggiana | G.Piombi | |||
268 | Canti della religiosità popolare abruzzese | C. Di Silvestre | |||
269 | Dizionario delle figure fantastiche | C. Lapucci | |||
270 | Il diavolo nella tradizione popolare italiana | G. Cocchiera | |||
271 | Superstizioni e pregiudizi lucchesi | I. Nieri | |||
272 | Le spade della vita e della morte Danze armate in Piemonte | Piercarlo Grimaldi | |||
273 | Frammenti … Leggende e storie ritrovate | Scuola Elementare Baceno (Verbania) | |||
274 | Storie dei nonni in Valmessa | Classe V di Milanere (TO) a.s. 2000/2001 | |||
275 | Festa Tradizione Folklore Nella terra di Varese Ligure | Museo contadino di Cassego Circolo Acli di Varese Ligure | |||
276 | De l’Ours au Nounours L’ours dans les contes populaires européens | Conseil Général du Var Médiathéque Départementale de Prét | |||
277 | Alla scoperta delle nostre radici | Scuola Elementare di Camporgiano a.a.1998/99 | |||
278 | La fiaba nella tradizione orale toscana: amore, avventura, paura Atti della 5° giornata di studi in onore di Poggio Bracciolini | Biblioteca Comunale e Assessorato per la cultura Del Comune di Terranuova Bracciolini (Ar) | |||
279 | Lo scroscio delle acque e il demoniaco: “episodi” dal folklore. Un passo dantesco Il Platano, rivista di cultura astigiana anno XXVI – 2001 | Alberto Borghini | |||
280 | Invito alle leggende del Frignano | ||||
281 | Le tradizioni orali Convegno in ricordo di Gastone Venturelli, Terranuova Bracciolini, 28 aprile 1996 | Biblioteca Comunale e Assessorato per la Cultura del Comune di Terranuova Bracciolini | |||
282 | Leggende | Classe quarta scuola elementare Piano del Quercione a.a. 2001/2002 | |||
283 | Costanti simbolico-immaginarie nei racconti su LatonaEstratto da Studi classici e orientali a cura dei Dipartimenti di Filologia Classica, Linguistica, Scienze Archeologiche e Scienze Storiche del Mondo Antico dell’Università di Pisa, XXXVIII | A. Borghini | |||
284 | Il nome proprio nell’ambito di una teoria semiotica dell’identità. Spunti preliminari su valore e luogo sistemico Linguistica e letteratura, XIX, I-2.1994 | A. Borghini | |||
285 | Contratto-scambio e percorso segnico nella fiabaLinguistica e letteratura,XII,I-2.1987 | A.Borghini | |||
286 | L’antico racconto di Cefalo e Procri Grande altro e finzione enunciante Estratto da Le Letterature Popolari, prospettive di ricerca e nuovi orizzonti teorico-metodologici, Fisciano-Ravello,21 – 23.11.1997 | A.Borghini | |||
287 | Il desiderio della Sibylla Pendens nel contesto interno e in un contesto analogico: Il rito dell’AIWPAEstratto da: Studi classici e orientali a cura dei dipartimenti di Filologia Classica, Linguistica, Scienze Archeologiche e Scienze Storiche del Mondo An | A. Borghini | |||
288 | Lupae e acque alle origini di Roma Aufidus rivista di scienza e didattica della cultura classica, anno XI, N.31 | A. Borghini | |||
289 | Racconti cretesi: Cerbero e il cane di Zeus Aufidus rivista di scienza e didattica della cultura classica, anno XII, N.34 | A.Borghini | |||
290 | Il tema del serpente in una favola di StraparolaStoria, antropologia e scienze del linguaggio, anno XI – fascicolo 1-2 gennaio-agosto 1996 | A. Borghini | |||
291 | Antropologia dell’arte Storia, antropologia e scienze del linguaggio, anno XIV – Fascicolo 1-2 gennaio-agosto 1999 | A.Borghini – C.Pettenuzzo | |||
292 | Gli ornamenti lunari di Afrodite (inni omerici V 89-90) Università degli studi di Bari, estratto dagli annali della facoltà di lettere e filosofia XXXI – 1988 | A. Borghini | |||
293 | Dante, inferno XIII 58-61: una segnalazione Estratto da: LARES , LVI N.4 – ottobre-dicembre 1990 | A.Borghini | |||
294 | Il sogno egiziano dell’abbondanza e della carestiaEstratto da: LARES, LIV N.4 – ottobre-dicembre 1988 | A.Borghini | |||
295 | Una leggenda svizzera e un racconto antico Estratto da: LARES, LII N.2 – aprile-giugno 1986 | A.Borghini | |||
296 | Una superstizione rumena e una superstizione anticaEstratto da: Lares, LII N.1 – gennaio-marzo 1986 | A.Borghini | |||
297 | Gli avvocati, gli eruditi e l’ariete. Alcune convergenze Università degli Studi di Bari – Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, XXIX 1986 | A.Borghini | |||
298 | Tradizioni antiche sul lupo mannaro A proposito delle vesti appese alla quercia Estratto da: LARES, LV n.1 – gennaio-marzo 1989 | A.Borghini | |||
299 | Svolgimenti di una teoria del metasistema Linguistica e letteratura, XIII-XIV 1988.1989 | A.Borghini | |||
300 | Opposizioni privative e metonimiaA proposito della posizione del soggetto Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti – Quaderni della Sezione di Glottologia e Linguistica – 8 – Estratto | A.Borghini | |||
301 | “Porcella” in Garfagnana L’EcoApuano, 9,n.3/1998 | A.Borghini | |||
302 | Una paura “senza fondamento”: le spine e il copricapo in Alta Garfagnana “L’ecoApuano”, 10, n.1 – 1999 | A. Borghini | |||
303 | Elementi dell’immaginario nella zona di Massa“Il Galileo”, III, 10-12, 1993 | A.Borghini | |||
304 | L’antico racconto di Cefalo e Procri grande altro e finzione enunciante Atti del convegno: “Le letterature popolari Prospettive di ricerca e nuovi orizzonti teorico-metodologici”, Fisicano-Ravello 21-23 novembre 1997 | A. Borghini | |||
305 | …perierunt nomina. A proposito della quaestio dell’incestuoso Antioco “Forme e significati della storia” studi per Luciano Dondoli, a cura di S.Giusti, Cassino 2000 | A. Borghini | |||
306 | Il dono della tramontana Una fiaba di Bellugi ed alcuni riscontri folklorici “LG Argomenti”,n.1 gennaio-marzo 2002 | A. Borghini | |||
307 | Una fiaba ligure e una tradizione antica “L’ecoApuano”, 13, n.4/5 – 2002 | A. Borghini | |||
308 | L’uomo di Vinca “Il nuovo laboratorio”, ottobre-novembre 1984, anno III, N.18-19 | A. Borghini | |||
309 | Spunti dal folklore di Garfagnana Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi – Atti e Memorie – Estratto – Serie XI VOL.XVIII, 1996 | A. Borghini | |||
310 | Prato fiorito, Olimpo di magie “La Lucchesia”, anno I, n.3, 1926, Lucca | A. Maria Gallo | |||
311 | Il bambino e la trave di fuoco a proposito di una tradizione lucana “LG Argomenti”, n.3, anno XXXVII – Luglio-settembre 2001 | A. Borghini | |||
312 | Folklore piemontese e folklore garfagnino. Una convergenza “L’ecoApuano”, anno 13,n.2/3 – 2002 | A. Borghini | |||
313 | Saggi e Ricerche in memoria di Ettore Li Gotti I | Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani – Bollettino | |||
314 | Saggi e Ricerche in memoria di Ettore Li Gotti II | Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani – Bollettino | |||
315 | Saggi e Ricerche in memoria di Ettore Li Gotti III | Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani – Bollettino | |||
316 | Streghe e Diavoli in Piemonte | M. Ruggiero | |||
317 | Storia Locale e Cultura Popolare nell’Appennino Reggiano | Gianni Cagnoli | |||
318 | Domina et Madonna La figura femminile tra Ossola e Lago Maggiore dall’antichità all’ottocento | Gruppo Archeologico Mergozzo | |||
319 | Novelle e leggende ossolane e altri scritti | Sebastiano Ferraris | |||
320 | Vita sull’Appennino | A. Zamboni | |||
321 | Val di Vara un grido, un canto | Paolo de Nevi | |||
322 | Il Meraviglioso Leggende fiabe e favole ticinesi – VOL.I | D.Bovini, S.Bottani, A.Petroli, R.Ritter, F.Zambelloni | |||
323 | Il Meraviglioso Leggende fiabe e favole ticinesi – VOL. II | D.Bonini, S.Bottani, A.Petroli, R.Ritter, F.Zambelloni | |||
324 | Il Meraviglioso Leggende fiabe e favole ticinesi – VOL.III | D.Bovini, S.Bottani, A.Petroli, R.Ritter. F.Zambelloni | |||
325 | Il Meraviglioso Leggende fiabe e favole ticinesi – VOL.IV | D.Bovini, S.Bottani, A.Petroli, R.Ritter, F.Zambelloni | |||
326 | Ombre del passato Leggende del Sempione e della Valle D’Ossola | I. Trabattoni | |||
327 | Diavoli Pitocchi e Streghe | B. Belotti | |||
328 | Lunigiana Ignota | C.Caselli | |||
329 | Paure e Spaure Le leggende della Provincia di Lucca | P.Fantozzi | |||
330 | Il libro delle veglie Racconti popolari di Diavoli Fate e Fantasmi | A.Vallardi | |||
331 | I nostri vecchi raccontano… Storie leggende favole del territorio Lecchese | F.Bassani – L.Erba | |||
332 | Favole su Favole | AA. VV. | |||
333 | Un Bundzor de Tsampourtzi – 1983 | Direzione Didattica di Champorcher (Valle d’Aosta) | |||
334 | Un Bundzor de Tsampourtzi – 1990 | Direzione Didattica di Champorcher (Valle d’Aosta) | |||
335 | Val Brembana | Bortolo Belotti | |||
336 | Folletti Fate e Paure della tradizione popolare toscana | Carlo Lapucci | |||
337 | L’oro dei popoli – Tradizioni canti leggende di Montefegatesi, val Fegana, val di Lima, Controneri, Fornoli, Bagni di Lucca | Maddalena Taliani (a cura di) | |||
338 | Storie dalla memoria e dal cuore | Anchise Bartoli | |||
339 | Leggende dell’Appennino | Quinto Veneri | |||
340 | Momenti di folklore in Brianza | Franca Pirovano | |||
341 | Usi, costumi, tradizioni popolari della valle Vigezzo | Giuseppe De Maurizi (Riana) | |||
342 | Barzalesk e draghi | Pierantonio Ragazza e Mauro Maulini | |||
343 | Don Gaspare e gli spiriti maligni: simbolica e strategia di un racconto popolare | Alberto Borghini | |||
344 | Fattecosiècche… Leggende, paure e riti del paese di Piteglio | G. Mucci | |||
345 | Uomini Animali Santi nella cultura popolare di Brianza | F.Pirovano D.F. Ronzoni | |||
346 | Una storia della Giubiana | G.MontorfanoA.Macchi | |||
347 | Chi andrà in paradiso? Storiella della tradizione orale brianzola | Sistema Bibliotecario di Mariano Comense | |||
348 | Lou Rabayaire dei Martegalado Recuèi de conte, naiveta, bestiso atribua ‘i martegaou – I° tomo | M.us Feraoud | |||
349 | Lou Rabayaire dei MartegaladoRecuèi de conte, naiveta, bestino atribua ei martegaou | M.us Feraoud | |||
350 | Leggende di Brianza | G.Mauri | |||
351 | Intorno alla cosiddetta via di Annibale | Venceslao Santi | |||
352 | Storia di Agliano | ||||
353 | Lo schema del carro e della donnadivina: Pisistrato ed eretteo | A. Borghini | |||
354 | Sparsuar noterella di folklorepiemontese | A. Borghini | |||
355 | Legarsela all’”orecchio” un mododi dire e un’opinione antica | A. Borghini | |||
356 | Il racconto massese di “Pe’ deCaldan” e una variante di Abbadia San Salvatore (prov.di Siena). Nota difolklore | A. Borghini | |||
357 | A proposito di una tradizionelucana | A. Borghini | |||
358 | Sindrome di Capgras e Diplopia | A. Borghini | |||
359 | Il Nome nel Testo, rivista dionomastica letteraria, V, 2003 | A. Borghini | |||
360 | Il sangue di San Gennaro e quellodi Zeus a Creta | A. Borghini | |||
361 | Uno scherzo in Garfagnana e unracconto di masche | A. Borghini | |||
362 | Un tratto iconografico di Leonardoe una tradizione folklorica | A. Borghini | |||
363 | I Dattili Idei, Zeus Konios e ilbamino-pollica. Un persorso significante | A. Borghini | |||
364 | Strutture del simbolico sulsignificato sessuale del cinto femminile: contributi supplementari | A. Borghini | |||
365 | Elementi e tematiche di unafantasia rodariana: alcuni paralleli nel folklore antico | A. Borghini | |||
366 | Tra ripetizione ed estraneità: lafunzione iconica in un racconto di bambine | A. Borghini | |||
367 | A proposito di gambe o piediincrociati nelle rappresentazioni funerarie antiche | A. Borghini | |||
368 | Verso un’analisi semiotica dellacosiddetta negazione freudiana: spunti preliminari | A. Borghini | |||
369 | Le basi logiche della magia: unaformula di funzionamento | A. Borghini | |||
370 | La principessa antagonista L’eroeche propone indovinelli e l’Edipo di Arachoba | A. Borghini | |||
371 | Gli intestini e il cielo: immaginie meccanismi culturali | A. Borghini | |||
372 | I vecchi cuociono lentamente: uncaso di nomogenesi della cultura | A. Borghini | |||
373 | Segmenti seriali nella relazionesimbolica di identità; spunti per una mitologia del femminile | A. Borghini | |||
374 | Il difetto alle gambe di Horos ilbambino e il suo probabile modello culturale | A. Borghini | |||
375 | Una scelta semiotica di GastoneVenturelli | A. Borghini | |||
376 | Funzioni retoriche nei meccanismidi magia: alcuni spunti | A.Borghini | |||
377 | Strutture nel foklore: un usofunebre lunigianese e uno romagnolo | A.Borghini | |||
378 | Gli scongiuri contro il“Linchetto” | G. Giannini | |||
379 | Modi di dire lucchesi | F. Del Beccaro | |||
380 | Antiche “credenze” del paese diCascio | Raccolte dai giovani del circolo di Cascio | |||
381 | Notiziario di Etnostoria Garganica | Centro Studi Storici ed Archeologici del Gargano | |||
382 | Chi andrà in Paradiso? | A. Mascheroni | |||
383 | Il Richiamo | Associazione Culturale “Il Cervo” | |||
384 | Leggende Sarde | G.Deledda | |||
385 | Le Masche | 2A Scuola Media “A.Roncalli” di Rocca Canavese | |||
386 | Un anno con voi a fare la veglianella stalla | II° a tempo pieno 1979 | |||
387 | Tuttinsieme | Istituto Comprensivo di Baceno | |||
388 | Actes de la conference annuellesur l’activité scientifique du centre d’etudes francoprovençales | AA.VV. | |||
389 | La Pietra del Gallo e la pietradel serpente: correlazioni significanti e sostituzioni simboliche nelfolklore (a proposito di Basile IV 1) | A.Borghini | |||
390 | Le Apuane | Centro Culturale Apuano – Massa | |||
391 | Esseri del negativo e sfera delvino nelle valli Ossolane e altrove. Alcuni esempi | A. Borghini | |||
392 | Bestie Santi Divinità | P. Grimaldi | |||
393 | Parola come ipotesi | R.Ambrosini | |||
394 | Workshop | AA.VV | |||
395 | “La reliquia del “Corpo Santo” di Marola e ilculto di San Vito | R.Piccioli | |||
396 | Fiabe e folklore nel levanteligure | S.Balbi, E.Patrone, R.Piccioli,A.Rozzi | |||
397 | Tradizioni popolari dellaLunigiana | A.Barbuto, R.Piccioli, A.N.Rozzi Mazza | |||
398 | Leggende della Valsugana e delCanal del Brenta | A. Scandellari | |||
399 | Le streghe di Triora in Liguria | M. Rosi | |||
400 | I Folletti | R.Mazzoni | |||
401 | Streghe | P. Di Gesaro | |||
402 | Montagne e valli incantate | A. Garobbio | |||
403 | Il Linchetto | C.G. Rosi | |||
404 | Leggende Bergamasche | C.Traini | |||
405 | Folklore di Valcamonica | D.A.Morandini | |||
406 | Storie e leggende dell’Appennino edel Po | A. Cerlini | |||
407 | “I mòcheni” | A. Baragiola | |||
408 | L’anima delle Dolomiti | C.F. Wolff | |||
409 | Il marmo l’uomo la memoria | R.M. Galleni Pellegrini | |||
410 | Ultimi fiori delle Dolomiti | C.F. Wolff | |||
411 | Le streghe in Italia | F. Bolzoni | |||
412 | Canti popolari | A. Marsiliani | |||
413 | Leggende e tradizioni della TerzaSponda Anaune | G. Silvestri | |||
414 | Folklore e leggenda della Val diFassa | G. Valentini | |||
415 | Descrizione Istorica dellaProvincia di Garfagnana | S. Bertacchi | |||
416 | Leggende e luoghi della paura traLiguria e Toscana | C. Gabrielli Rosi | |||
417 | Leggende e luoghi della paura traLiguria e Toscana | C. Gabrielli Rosi | |||
418 | L’Immaginario Medievale | J. Le Goff | |||
419 | Tradizioni popolari e dialetti nelTrentino | U. Raffaelli | |||
420 | Fiabe, leggende e saghe fiemmesi | C. Degiampietro | |||
421 | I racconti di Lucerna | A. Bellotto | |||
422 | Fra i Cimbri dei sette comunivicentini | B. Frescura | |||
423 | Cinquecento leggende trentineletterariamente fissate | G.Roberti | |||
424 | Impronte e manifestazioni meravigliose nell’AltoAdige | G.Roberti | |||
425 | Usi e costumi della Valle di Fassa | N.Bolognini | |||
426 | Storie dette e storie ascoltate,raccolte in Brianza | M. Pirovano | |||
427 | La leggenda della “Caccia selvaggia” nelle Alpi Trentine e Venete
Estratto da “Studi Trentini di scienze storiche” – Rivista della Società di studi per la Venezia Tridentina – Annata XV, 1934 – XII, fasc.3 |
G.Pedrotti | |||
428 | Le sette fiabe delle Dolomiti | E.S. Tessadri | |||
429 | Leggende di Val Camonica e Val di Scalve | G.Gaioni | |||
430 | Fior di Favole
Miti e leggende sulle origini dei fiori |
D.Zamburlin | |||
431 | Leggende e storie bergamasche | G. Falzone
G. Falzone G. Falzone |
|||
432 | Atti del Convegno ”Crisi e costruzione delle conoscenze”
Massa Carrara 1985, Massa, Comunità Montana delle Apuane 1989 |
R. Raimondi –
G. Agrimi P.Rondine A. De Angeli |
|||
433 | Leggende del Varesotto | R.Piumini | |||
434 | Qua fiabe!…Fiabe per tutti…
Servono ancora le fiabe per I bambini? |
O. Bartolini | |||
435 | Storie e leggende milanesi | L. Maragnani – F.Fava | |||
436 | Leggende del Ticino | G.Zoppi | |||
437 | Racconti e leggende della Val di Sole | Q. Bezzi | |||
438 | Novelle Alpine | C.Burla | |||
437 | Le streghe in Italia | F.Bolzoni | |||
437 | Le streghe in Italia | F.Bolzoni | |||
438 | Il santuario di N.S. della Guardia sul monte Argegna
Un centernario da ricordare (1895-1995) |
C.Giorgetti | |||
439 | Poesia di popolo
Leggende istriane |
A.Gorlato – E.Predonzani | |||
440 | Le novelle dell’Adda | L. Rini Lombardini | |||
441 | Leggende e racconti popolari del Canavese | L.M. De Sanctis | |||
442 | Canti popolari toscani | V.Cecconi | |||
443 | Pregiudizi e superstizioni intorno alla fauna tridentina | G.Marchi | |||
444 | Cronaca di Vigo e Cortesano
(Comune di Meano nel Trentino) |
Sac.Emilio Perugini | |||
445 | Leggende e credenze di tradizione orale della montagna bellunese | D.Perco – C.Zoldan | |||
446 | Le novelle della Reit
Scene di vita in Alta Valtellina |
L.Lombardini | |||
447 | Les Argonautiques Orphiques | ||||
448 | Reusa | M.Andrei – M.Tonelli –M.Giardina – S.Silvestri | |||
449 | Grammatica Teologica | C.Baldacci | |||
450 | La storia Romana | P.Farini | |||
451 | Pia de’Tolomei | I.Bencivenni | |||
452 | La Valle Strona | Fondazione Arch.E.Monti | |||
453 | Achille Tominetti 1848-1917 | Museo del paesaggio di Verbania | |||
454 | Paesaggi di Casa
Avvertire i luoghi dell’abitare A.Borghini A.Amirante “Territorio e funzione narrativa.Alcuni racconti folklorici” |
L.Bonesio L.Micotti | |||
455 | Veglie sull’Alpe
Leggende della Valsesia |
C. Burla | |||
456 | “I nomi propri nei Carmina di Giovanni Pascoli”
Estratto da “Il nome nel testo” , V,2003 |
P.Paradisi | |||
457 | Di un processo di stregoneria e di altri processi trentini del secolo XV
Estratto dall’Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino, Vo. IV, FASC. 4,
|
G.Papaleoni | |||
458 | Lo Strona, periodico trimestrale, anno 5 – n.3, luglio-settembre 1980 | AA.VV. | |||
460 | 9° concorso Leggende Popolari Piemontesi | Enal Alessandria | |||
461 | Il piccolo popolo | Dario B.Spada
|
|||
462 | Le Apuane
Rivista di cultura – storia – Etnologia, anno XXIV, N.46 , Novembre 2003 A.Borghini “Il ciocco e il sedere. Nota di folklore piemontese” |
AA.VV. | |||
463 | “Fantasmi (femminili) che offrono il caffè”
l’ecoApuano, n.9/11 dicembre 2003 |
A.Borghini | |||
464 | “Un racconto di Forno di Massa e uno di Ponsacco”
l’ecoApuano, n.6/8 novembre 2003 |
A.Borghini | |||
465 | “Il diavolo dentro una gamba” e un motivo antico. Una segnalazione
l’ecoApuano, 14, n.4/5 – 2003 |
A.Borghini | |||
466 | “Una paura senza fondamento”: le spine e il copricapo in Alta Garfagnana
l’ecoApuano, n.1 – 1999 |
A.Borghini | |||
467 | Note di folklore della Maremma grossetana
Circolo Culturale Popolare di Grosseto Archivio delle tradizioni popolari della Maremma Grossetana |
R.Ferretti | |||
468 | “Lupi fra storia e leggenda” “Il diamante delle vipere” “Streghe, diavoli e folletti”
Estratto da “Storie di lupi, di briganti e santi, Valsesia, Biellese e Cusio” |
R.Dellarole | |||
469 | La Leggenda di San Guglielmo | Filippetti – Casotti | |||
470 | Leggende delle Alpi Giulie | R.Vidoni | |||
471 | Usi e consuetudini dei coscritti friulani
Estratto da “Ce Fastu?” Bollettino della società filologica friulana, 31 dicembre 1942, n.6 |
G.Perugini
|
|||
472 | Fiabe e leggende friulane
|
R.Vidoni | |||
473 | Sale Castelnuovo in Valle Sacra
Memoria, storia, folclore di una comunità montana canavesana |
A.Fontana | |||
474 | Miti e leggende in Friuli esseri mitici nelle tradizioni friulane | L.D’Orlandi – N. Cantarutti | |||
475 | Sbilfs
La grande famiglia dei folletti carnici cercati, rivelati e illustrati da Gianni Pielli |
G.Pielli | |||
476 | Antichi costumi friulani | L.D’Orlandi – G. Perusini | |||
477 | Leggende alpine | C.Burla | |||
478 | Il serpente e la sirena
Il sacro e l’enigma nelle pievi toscane |
S.Bernardini | |||
479 | Appunti di storia delle tradizioni popolari
Tratti dalle lezioni tenute dal Prof. G.Perusini |
G.Perusini | |||
480 | Aspetti di religiosità popolare in Friuli | L.Ciceri, P.Nonis, F.Salimbeni, A.Ciceri, G.C.Menis, G.Paolin, S.Cavazza, G.Ganzer, A.Cracina, C.Corrain, M.Capitanio | |||
481 | Re Filippo d’Eggitto
Maggio epico Garfagnino |
G.Venturelli | |||
482 | Leggende di streghe friulane | A. Del Fabro | |||
483 | Leggende toscane | I. Dell’Era | |||
484 | Storie e filastrocche di Lunigiana | C.Repetti | |||
485 | Leggende del Friuli e delle Alpi Giulie | A.Von Mailly | |||
486 | “Masca e cappello in una tradizione di Pocapaglia(CN)”
“Le colline di Pavese” , n.103/2004 – Anno 27 |
A.Borghini | |||
487 | Storia tradizioni e leggende nella medicina popolare | A.Pazzini | |||
488 | Le terribili ancelle di Diana
Le Janare, streghe o demoni, nella fantasia e nella realtà di Castelnuovo al Volturno |
F.Milani | |||
489 | Quando canta la civetta
Storie di streghe, demoni e fantasmi nell’antica città di Massa |
F. Milani | |||
490 | Il museo etnologico delle Apuane | G.Marselli – L.Bonacoscia – R.Gaido | |||
491 | “A proposito di un racconto folkloristco: il sacco di pietra. Alcune convergenze”
“Il platano”, rivista di cultura artigiana, anno XXVIII – 2003 |
A.Borghini | |||
492 | “Fichi ed esseri del negativo: contiguità e ravvicinamento identificante. Nota di foklore”
“Le Apuane” – Rivista di cultura – storia – etnologia, anno XXIV – N.47 |
A.Borghini | |||
493 | “Il vecchio con la pietra da mulino” A proposito di una tradizione piemontese
“L’EcoApuano”, 15, n.4 – 2004 |
A.Borghini | |||
494 | “La signora “con le mani attorno alle ginocchia”” Testimonianza folklorica cuneese
“L’EcoApuano”, 15, n.1/2 – 2004 |
A.Borghini | |||
495 | “Il bimbo-serpente in una tradizione torinese (Cavour). Nota supplementare”
L’EcoApuano”, n.5 – 2004 |
A.Borghini | |||
496 | “Il nome di Corax in Petronio: modello etimologico e dinamica testuale”
Rivista di linguistica e letteratura, 1998, 1 |
A.Borghini | |||
497 | Di alcune proprietà collettive nell’Appennino e degli ordinamenti relativi
Estratto dall’Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, vol.XVIII, fascicolo 1°, 1888 |
C. De Stefani | |||
498 | Saluti dall’Alpe
S.Pellegrino in un secolo di cartoline |
||||
499 | Il maggio di Costantino
Elaborazione del maggio “Costantino” di Giuseppe Coltelli |
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio a.s. 2003/2004 | |||
500 | “Lis striis”
Estratto da “Ce Fastu?” Bollettino Ufficiale della Società Filologica Friulana, anno V, n.1, gennaio 1929 |
A. Faleschini | |||
501 | “Stregoneria ed eresia a Valvasone”
Estratto da”Valvason”, 56° congresso, 16 settembre 1979 |
A.Ciceri | |||
502 | “Le streghe nella Bassa Friulana di qua e di là del Tagliamento”
Estratto da “Ce fastu?”, Rivista della Società Filologica Friulana, a.61(1985), 1 |
Vanni Facchin | |||
503 | “Tradizioni popolari: piccola inchiesta nel territorio Aquileiese”
Estratto da “Aquilea”, 45° congresso, 15 settembre 1968 |
A.Ciceri | |||
504 | “In margine ad una raccolta di narrativa popolare”
Estratto da “Studi di letteratura popolare friulana”, 1,Società Filologica Friulana, 1969, Udine |
A.Ciceri | |||
505 | “Streghe, riti e malefici nella tradizione friulana”
Estratto da “Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia”, 3 la storia e la cultura, parte terza. |
E.Merlino | |||
506 | “Mitologia popolare del Friuli Occidentale”
Estratto da “Cordovat”, Società filologica friulana, 79° congresso, 29 settembre 2002 |
G.Chiaradia | |||
507 | “Tradizioni popolari nella zona di Aviano”
Estratto da “Avian”, Società Filologica Friulana, 52° congresso, 21 settembre 1975 |
E. e R. Appi | |||
508 | Leggende del Trentino
C’era una volta… |
C.Schneller | |||
509 | “Bambini con la polenta
una variante fiabesca e una figura della paura” L’EcoApuano, 15, n.6/8 – 2004 |
A. Borghini | |||
510 | “Il “capro” che beve dal fiume: a proposito di un oracolo e di una tempesta”
Estratto da “Aufidus”, anno XVII, 50-51, agosto-dicembre 2003 |
A.Borghini
|
|||
511 | “Una tradizione piemontese e un racconto antico: la capra e la tempesta. Nota di folklore”
Estratto da “Aufidus”, anno XVII, 50-51, agosto-dicembre 2003 |
A.Borghini | |||
512 | Leggende e tradizioni popolari
Estratto da:”Presolana Voci e silenzi”, Ed. Ferrari , Clusone (Bergamo), 1988 |
A.Pagliarini – A.Gamba – G. Lorini- T.Terzi | |||
513 | “Come si sarebbe salvata la masca Micilina. Nota di folklore”
Estratto da: “Storia, antropologia e scienze del linguaggio”, anno XVIII – fascicolo 2-3, maggio-dicembre 2003 |
A.Borghini | |||
514 | “Nodo di Eracle e ritualità matrimoniali. Proiezioni mitologico-religiose di un fatto di folklore nella cultura antica.”
Estratto da: “Religiosità e culture. Segni e percorsi della devozione popolare” |
A.Borghini | |||
515 | “Sindrome di Capgras e Diplopia”
Estratto da: “Quaderni della Sezione di Glottologia e Linguistica” , Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti, dipartimento di studi medievali e moderni, 12-13, 2000-2001 |
A.Borghini | |||
516 | “La pietra del gallo e la pietra del serpente: correlazioni significanti e sostituzioni simboliche nel folklore (A proposito di Basile IV 1)”
Atti del convegno “Crisi e costruzione delle conoscenze”, Massa Carrara 1985, Comunità Montana delle Apuane, 1989 |
A.Borghini | |||
517 | “San Pellegrino e le vesti di salamandra. Momenti della tradizione antica. Alcune estensioni.”
“Momenti del folklore ligure: il “Donde” e il “bazzotto”. Una linea di contestualizzazione. Le Apuane – anno XXIV – N.48, Novembre 2004 |
A.Borghini | |||
518 | “Un folletto pugliese “rassomigliante molto alla scimmia””
Le Colline di Pavese, n.104/2004, anno 27 |
A.Borghini | |||
519 | “Nome proprio e teoria dell’identità. Considerazioni”
Estratto da: “Quaderni della Sezione di Glottologia e linguistica”, Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti – n.14, 2002 |
A.Borghini | |||
520 | “Le paure” leggende di Castiglione della Presolana e dintorni | Scuola Media Statale di Castione della Presolana – Classi 3°A e 3°B anno 2000/2001 | |||
521 | Cenni storici sulla chiesa della SS. Vergine del Soccorso in Minucciano | AA.VV. | |||
522 | Il tema del serpente in una favola di Straparola (le piacevoli notti III): tipologia e contesto folklorico
Storia, antropologia e scienze del linguaggio – Anno XI, fascicolo 1-2 gennaio – agosto 1996 |
A.Borghini | |||
523 | Il serpente con “una testa grande quanto quella di un gatto”
Almanacco storico ossolano 2005 |
A.Borghini | |||
524 | Gli antichi liguri nel golfo della Spezia
Storia e religione |
V.M. Botto | |||
525 | Le Streghe nelle credenze popolari del Veneto e del Friuli | D.G.Bernoni – V.Ostermann | |||
526 | Bambole ed esseri del negativo. Alcuni spunti
Le Colline di Pavese, anno 28, n.105/2005 |
A.Borghini | |||
527 | Ritual Healing in Arberesche Albanian and Italian Communities of Lucania, Southern Italy
Journal of Folklore Research, Vol.42, No. 1, 2005 |
C.Leah Quave – A.Pieroni | |||
528 | Una notizia pliniana. Tratti di contesto
AUFIDUS Rivista quadrimestrale di scienza e didattica della cultura classica, anno XVIII, numero 52 |
A.Borghini | |||
529 | Il marmo l’uomo la memoria | R.M. Galleni Pellegrini | |||
530 | Dalla magia alla medicina contadina e popolare | D. Coltro | |||
531 | Tradizioni Popolari Friulane | L. Gortani | |||
532 | Leggende popolari | E.Musatti | |||
533 | L’immaginario popolare nelle leggende alpine | P. Jorio | |||
534 | Saggi di storia e letteratura | A. Mercati | |||
535 | Racconti Popolari Friulani | G.Tavoschi | |||
536 | Crisi e costruzione delle conoscenze | R. Raimendi – G.Agrimi – P.Rondine – A. De Angeli | |||
537 | La foglia e la masca. A proposito di paragoni inversi
Le Colline di Pavese, 28, 107, 2005 |
A. Borghini | |||
538 | Momenti del folklore ligure: il “Donde” e il “bazzotto”. Una linea di contestualizzazione
Le Apuane – rivista di cultura – storia – etnologia – anno XXIV – N.48 Novemre 2004 |
A. Borghini | |||
539 | “Naturalia” e”Artificialia”. Note per una storia dei musei della scienza
Le Apuane – rivista di cultura – storia – etnologia – anno XXIV – N.48 Novemre 2004 |
A.Borghini | |||
540 | A proposito di una tradizione ligure: il castagneto e il seccatoio. Paralleli in Garfagnana
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – Etnologia Ano XXV – N.49 – Maggio 2005 |
A. Borghini | |||
541 | Canavèis
Natura, arte, storia e tradizioni del Canadese e delle Valli di Lanzo Primavera – Estate 2005 |
AA. VV. | |||
542 | La Pietra e l’inferno. A proposito di una tradizione piemontese
“Le colline di Pavese” Anno 28, n.106, Aprile 2005 |
A.Borghini | |||
543 | Cronistoria di una lite secolare fra le comunità di Gazzano e Soraggio
Estratto da: Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche Provincie modenesi. Serie x Vol. IV – 1969 |
L. Peretti | |||
544 | Strane storie di Lunigiana e dintorni | B. Della Rosa | |||
545 | La fola d l’oca …per non scordarsia | T. Ghironi Federici | |||
546 | Il bambino demoniaco e la pianta di cavolo. A proposito di una tradizione abruzzese
LG Argomenti – n.2, anno XL, aprile-giugno 2004 |
A. Borghini | |||
547 | Causativo d’identità. Il “Dominio Semantico” nei racconti di folklore: a proposito di alcune risultanze sintattiche
Estratto da: Quaderni della Sezione di Glottologia e Linguistica 15-16, 2003-2004, Università degli Studi di Chiesti, Dipartimento di studi Medievali e moderni |
A. Borghini | |||
548 | A proposito di una tradizione ligure: il castagneto e il seccatoio. Paralleli in Garfagnana
Le Apuane, anno XXV, N.49, Maggio 2005 |
A. Borghini | |||
549 | Una fiaba di Collianetto d’Asti e una figura della paura
Le Colline di Pavese, n.108/2005 – anno 28 |
A. Borghini | |||
550 | Racconti Calabresi | N. Misasi | |||
551 | Un pensiero per Rosati | AA. VV. | |||
552 | Streghe, bambini e fasci di paglia
Analogie tra tradizione canavesana e un racconto del Satyricon Canavèis natura, arte, storia e tradizioni del Canadese e delle Valli di Lanzo – autunno 2005 inverno 2006 |
A. Borghini | |||
553 | Trapianti sesso angosce
Leggende metropolitane in Italia
|
L. Bonato | |||
554 | Serpente con la cresta e “bambino fasciato”
Segnalazione dal folklore veneto (Asiago) Le Colline di Pavese, 29, 109, 2006 |
A. Borghini | |||
555 | A proposito di gambe o piedi incrociati nelle rappresentazioni funerarie antiche
Estratto da Athenaeum – Studi periodici di letteratura e Storia dell’Antichità, Nuova serie – Vol. LXIV – Fascicolo III-IV 1986 |
A.Borghini | |||
556 | Lo schema del carro e della donna divina: Pisistrato ed Eretteo
Aufidus – Rivista quadrimestrale di scienza e didattica della cultura classica – Anno VI – Numero 17 |
A. Borghini | |||
557 | Il tema del serpente in una favola di Straparola (Le piacevoli notti III 3): Tipologia e contesto folklorico
Storia, Antropologia e scienze del linguaggio / Anno XI – fascicolo 1-2 – 1996 |
A.Borghini | |||
558 | La bambina nella legnaia in un racconto pugliese. Luogo dell’identità negativa e inquadramenti sintattico antologici
Le Apuane, Anno XXV, N.50, Novembre 2005 |
A. Borghini | |||
559 | Le nozze di Cadmo e Armonia | R. Calasso | |||
560 | Antropologia e psicoanalisi
Estratto da “Materiale per il piacere della psicoanalisi”, anno 1983, n.1 |
A. Borghini | |||
561 | Superstizioni e leggende della montagna reggiana | A cura di G. Piombi | |||
562 | Il mucchio di letame e la strega. Dall’errore al reale come metamorfosi.
Estratto da “Mondo Ladino” Beletin de l’Istitut Cultural Ladin, anno XXVIII (2004) |
A. Borghini | |||
563 | Storie da raccontà a vejo | Classe 2° scuola inferiore di I° grado Don Aldo Mei di Fornaci di Barga a.s.2003-2004 e 2004-2005 | |||
564 | La colonia tedesca di Alagna Valsesia e il suo dialetto | G. Giordani | |||
565 | I pregiudizi popolari della Valsesia | Società Valsesiana di Cultura | |||
566 | Nozioni topografiche del Monte Rosa
Ed ascensioni su di esso |
G. Gnifetti | |||
567 | Streghe Briganti Diavoli e Santi
Racconti e leggende del Piemonte |
G. Gabutti | |||
568 | I vangeli delle filatrici | D. Musso | |||
569 | Qua e là in Valsesia | P. Casaccia | |||
570 | Folletto e sfera del Basilisco
A proposito di una fiaba pugliese Le Colline di Pavese, anno 29 n.111 luglio 2006 |
A.Borghini | |||
571 | Il cacciatore e il camoscio. Una variante valdostana
Le Colline di Pavese, anno 29, n.110 aprile 2006 |
A. Borghini | |||
572 | La pietra e l’inferno. A proposito di una tradizione piemontese
Le Colline di Pavese, anno 28, n.106, aprile 2005 |
A. Borghini | |||
573 | Bambole ed esseri del negativo. Alcuni spunti
Le Colline di Pavese, anno 28, n.105, gennaio 2005 |
A. Borghini | |||
574 | Serpente con la cresta e “bambino fasciato”
Segnalazione dal folklore veneto (Asiago) Le Colline di Pavese, anno 29, n.109, gennaio 2006 |
A. Borghini | |||
575 | Folletto e sfera del basilisco: folletto-rettile; folletto-uccello. Alcuni spunti
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVI – N.51 Maggio 2006 |
A. Borghini | |||
576 | A proposito delle “mammelle” dell’Artemide Eresia. Una proposta interpretativa (e una lettura congetturale di Callimaco, Inno ad Artemide 238)
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVI – N.52 Novembre 2006 |
A.Borghini | |||
(SEMPRE 576) | A proposito di un passo di Petronio (Satyr.LXXI 11 urnam…fractam sculpas)
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVI – N.52 Novembre 2006 |
A. Borghini
|
|||
577 | La Leggenda di San Pellegrino e alcune note storiche
Tratte da “S. Pellegrino delle Alpi in Garfagnana” |
Mons. Angelo Mercati | |||
578 | Racconti popolari Friulani III
Zona di Concordia III |
Elvia e Renato Appi | |||
579 | Racconti popolari friulani VIII
Zona di Trigesimo III |
Andreina Ciceri | |||
580 | I Serpenti e le spalle: Pap, Zahhak e Tifone. Un passo virgiliano
Atti del convegno si Studio “Antropologia e poesia” Salerno-Ravello, 2-4 maggio 2002 |
A. Borghini | |||
581 | Il nome di Corax in Petronio: modello etimologico e dinamica testuale (Sat. 117, 11-13)
Estratto da Rivista di Linguistica Letteraria I , 1998, 1 |
A. Borghini | |||
582 | Toponomastica antica: Plutarco, vita di Romolo 27,6 (Una lezione da mantenere?). L’”Occhio di capra”/”Occhio di cerva” nel folklore siciliano
Estratto da “Il nome nel testo “ rivista di onomastica letteraria, IX, 2007 |
A. Borghini | |||
583 | Le basi logiche della magia: una formula di funzione di funzionamento
Estratto da “Materiali per i piacere della psicoanalisi”, anno 1983 – N.1 |
A. Borghini
|
|||
584 | Il Cantastorie
Rivista di tradizioni popolari a cura dell’Associazione culturale “lI Treppo” Anno 45°, Terza Serie, n.72(104), Gennaio-Giugno 2007 |
Ass. Culturale “Il Treppo” | |||
585 | Un Folletto pugliese “rassomigliante molto alla scimmia”
Le Colline di Pavese, anno 27, n.104/2004 |
A. Borghini | |||
586 | Una fiaba di Callianetto d’Asti e una figura ella paura
Le Colline di Pavese, anno 28, n.108/2005 |
A. Borghini | |||
587 | Masca e cappello in una tradizione di Pocapaglia (CN)
Le Colline di Pavese, anno 27, n.103/2004 |
A. Borghini | |||
588 | Una leggenda dell’Appennino reggiano ed alcuni paralleli. Il mulino di neve.
LG Argomenti, n.2, anno XLII, aprile-giugno 2006 |
A. Borghini | |||
589 | Struttura del simbolico
Sul significato sessuale del cinto femminile: contributi supplementari Nativa, III, 4, 1988 |
A. Borghini | |||
590 | Rito, ipotesto, racconto mitico
Festa Viva, a cura di Laura Bonato, Torino 2005 |
A. Borghini | |||
591 | Una leggenda sul paese di Riletto
Bollettino parrocchiale di Poino, Novembre 2006 |
G.M. | |||
592 | La lingua e la masca. A proposito di una tradizione cuneese di neive. Inquadramento folklorico e dinamiche narrative.
Storia, antropologia e scienze del linguaggio, anno XX, fascicolo 1-2-2005 |
A. Borghini | |||
593 | Calendario 2006
Classe IV° Scuola primaria di Piazza al Serchio anno scolastico 2005/2006 |
Classe IV°
Scuola primaria di Piazza al Serchio, 2005/6 |
|||
594 | Calendario demologico dell’anno 2000
Istituto scolastico Comprensivo di Piazza al Serchio, Scuola media, classe IA |
Classe IA scuola media di Piazza al Serchio, 1999/2000 | |||
595 | Ouvres morales
Tomes II |
Plutarque | |||
596 | Racconti Popolari Friulani XIII (1° e 2° parte)
Zona di Azzano X |
Elvia e Renato Appi –
A. Cesselli |
|||
597 | Racconti Popolari Friulani XI
Zona di Coltura |
Elvia e Renato Appi – Umberto Sanson | |||
598 | Racconti Popolari Friulani VI
Zona di Cordenons |
Elvia e Renato Appi
|
|||
599 | Racconti Popolari Friulani IX
Zona di Aviano |
Elvia e Renato Appi | |||
600 | Racconti Popolari Friulani X
Zona di Polcenigo |
Elvia e Renato Appi
Umberto Sanson |
|||
601 | Novelle Poliziane
Da “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” a cura di Giuseppe Pitré Traduzione |
||||
602 | Forno: immagini e narrativa popolare | A. Carboncini | |||
603 | Racconti Popolari Friulani II
Zona di Cordenons |
Elvia e Renato Appi | |||
604 | Racconti Popolari Friulani XII | Elvia e Renato Appi
Umberto Sanson |
|||
605 | Una tradizione sarda: i “bicchieri che si rompono da soli”
Le Colline di Pavese, anno 30, n.115/2007 |
A. Borghini | |||
606 | La tavola come cosmo: il Satyricon di Petronio e Our Mutual Friend di Dickens
Atti del Convegno di studi Antropologia e romanzo (Fisciano-Ravello 1999) |
A. Borghini | |||
607 | Percorsi del romanzo e percorsi del mito: a proposito dell’episodio di Anemone nelle Etiopiche di Eliodoro
Atti del Convegno di studi Antropologia e romanzo (Fisciano-Ravello 1999) |
A. Borghini | |||
608 | Inferno V 65-66 e un’opinione antica. Nota dantesca
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia, Anno XXVII-N.53, MAGGIO 2007 (foto copia) |
A. Borghini | |||
609 | Serpente-gatto e basilisco
Una tradizione delle valli di Lanzo e una fiorentina (Cerbaia) Canavèis – natura, arte, storia e tradizioni del Canadese e delle Valli di Lanzo, Primavera estate 2007 |
A. Borghini | |||
610 | L’immaginario collettivo sui monti di Castiglione
Il ciclo folklorico di S. Guglielmo |
R. Ferretti | |||
611/1 | Inferno V e un’opinione antica. Nota dantesca
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.53 maggio 2007 2006 |
A. Borghini | |||
611/2 | Contributi montaliani. I. Sfondi mitologici in una lirica di Montale
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.53 maggio 2007 2006 |
A. Borghini
|
|||
611/3 | Contributi montaliani. II. “Accosto il volto a evanescenti labbri”. Un modello mitologico-letterario antico
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.53 maggio 2007 2006 |
A. Borghini | |||
612 | Materiale sulla strage di Cogna
Copie fornite dall’Istituto Storico della Resistenza di Lucca |
A cura di Ilio Giannecchini | |||
613 | Quello che mi è successo mentre son stata nel Castello dell’Aquila 7-22 maggio 1638
Un manoscritto inedito sulle drammatiche vicende della marchesa Cleria Malaspina di Treschietto |
M.A. Fagioli Saletti | |||
614 | La comunità di Soraggio: passato e futuro…
Estratto dal volume: Archivio Scialoja-Bolla annali di studi sulla proprietà collettiva 1.2007 |
F. Saloi – P. Fantoni | |||
615 | La nostra chiesa…la nostra storia
La comunità di San Michele nel tempo |
N. Fontanini – C. Vangelisti- S. Giannasi | |||
616/1 | Contributi Collodiani I . Una “bella caprettina” su uno scoglio in mezzo al mare
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.54 Novembre 2007 |
A. Borghini | |||
616/2 | Contributi Collodiani II. Pinocchio e i granchi
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.53 novembre 2007 |
A. Borghini | |||
616/3 | Contributi Collodiani III. Il nome della “bella Bambina dai capelli turchini”
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.53 novembre 2007 |
A. Borghini | |||
616/4 | Uomini od otri? Lo sviluppo di un topos in ambito greco-latino.
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.53 novembre 2007 |
A. Borghini – M. Seita | |||
617 | Graglia Netro Donato Muzzano
Un’esperienza di tempo prolungato Studio etnografico geografico linguistico naturalistico statistico storico eseguito dagli alunni della Scuola Media Statale di Graglia-Merletto |
Scuola Media S tatale di Graglia Merletto | |||
618 | Minuzzolo
|
Carlo Collodi | |||
619 | Contributi Collodiani VIIIdentro il Pesce-cane, e un’opinione antica. Il nome della “bella Bambina dai capelli turchini”
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVIII – N.56 novembre 2008 |
A. Borghini
|
|||
619 | Contributi Collodiani IX:”Se non è morto, è segno (…)”. Una presumibile forma antica.
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVIII – N.56 novembre 2008 |
A. Borghini | |||
619 | Contributi Collodiani X:il paragone del “guscio di noce”
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVIII – N.56 novembre 2008 |
A. Borghini | |||
619 | Contributi Collodiani XI:il pantano, il Serpente ed altro. Presumibili fonti antiche
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVIII – N.56 novembre 2008 |
A. Borghini | |||
620 | Contributi Collodiani XII:la quercia Cartagine e il nome di Leoncino
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXIX – N.57 MAGGIO 2009 |
A. Borghini | |||
621 | Contributi Collodiani XIII: i denti del pesce-cane, la volpe e il bastone. Effetti di trasferimento
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani |
A. Borghini | |||
621 | Contributi Collodiani XIV: la volpe “che pareva un leone”e un proverbio antico
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani |
A. Borghini | |||
621 | Contributi Collodiani XV:la quercia e la tartaruga. Una fonte antica?
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani |
A. Borghini | |||
621 | Contributi Collodiani XVI: Pinocchio “non (…) ancora morto perbene” e un passo di Petronio
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani |
A. Borghini | |||
622 | Due note folkloriche a Pascoli, La tovaglia
Le Colline di Pavese, anno 32, n. 122 |
A. Borghini
|
|||
623 | Pascoli, il nunzio: “bombo” e “parole di morti”. Un versante connotativo
Le Colline di Pavese, anno 32, n. 123 |
A.Borghini
|
|||
624 | “Il guizzo par d’accetta” / “Duro il colpo svetta”
Nota Montaliana Le Colline di Pavese, anno 32, n. 124 |
A. Borghini
|
|||
625 | Un paesaggio pavesiano: il prato dei morti. Presumibili modelli
Le Colline di Pavese, anno 32, n. 125 |
A. Borghini
|
|||
626 | Contributi Collodiani XXII: l’impiccagione di Pinocchio
Le Colline di Pavese, anno 32, n. 126 |
B. Borghini
|
|||
627 | Calipso: un nome nascosto
Estratto da MAIA Rivista di Letterature Classiche Nuova serie/fascicolo 1/ anno LXII Gennaio-Aprile 2010 |
A. Borghini – M. Seita | |||
628 | Folklore nella Alpi Apuane: la “manina che chiama”
NATIVA poesia e letteratura Anno I – N.2, 1985 |
A. Borghini | |||
629 | La “Fiumara di Vuci e di Canzoni”: A proposito di un’immagine in Buttitta. E un antecedente dall’antichità
ITALIANISTICA Rivista di letteratura italiana Anno XXXIX , N.1, Gennaio/Aprile 2010 – Estratto |
A. Borghini | |||
630 | Plauto, Rud. 1158 ss. : securicula ancipes. Una proposta interpretative
Estratto da: BOLLETTINO DI STUDI LATINI Anno XL, fascicolo I, Gennaio-giugno 2010 |
A. Borghini | |||
631 | Campanile e “Cibo dei morti”
Estratto da “Storia,Antropologia e Scienze de linguaggio” Anno XXIII, fascicolo 3, 2008 |
A. Borghini | |||
632 | Contributi Collodiani XXXV: “L’imperatore (…) nascosto sotto il letto”
Le Colline di Pavese, anno 33, n. 127 |
A.Borghini
|
|||
633 | Echi dalla città: la sfida alla realtà in Balzac e Calvino
Estratto da: Studi Piemontesi, giugno 2007, vol. XXXVI, FSC.1 |
A. Menin | |||
634 | Il Breviario delle Masche | G. Di Francesco | |||
635 | Der Tod des Skiron und des Patroclus,
Ein vasenbild des Koniglichen Museum |
T. Panofka | |||
636 | Diavoli e Santi in Val Casotto
Leggende – Favole – Aneddoti |
Classe I°C
Scuole Media “Anna Frank”Mondovì |
|||
637 | Forma, Spazio, Percezione
Conoscenza e Rappresentazione |
A. De Bernardi | |||
638 | Il quaderno delle erbe e i loro Santi | Frate Indovino | |||
639 | Il “marmo”marino e il “mostro”: Collodi, Pinocchio XXXIV. Un modello virgiliano?
Le Colline di Pavese, anno 30, n. 116 |
A.Borghini
|
|||
640 | La “Verginella” e il “Maialino” nella leggenda del ponte del diavolo. Antefatti di una variante
Le Colline di Pavese, anno 30, n. 114 |
A.Borghini | |||
641 | Maialini e bambine neonate nella tradizione piemontese (Gavone)
Le Colline di Pavese, anno 31, n. 117 |
A.Borghini
|
|||
642 | La vita, una bolla d’acqua, un sogno. Nota pascoliana.
Le Colline di Pavese, anno 31, n. 118 |
A.Borghini | |||
643 | Masche e fieno in area artigiana e nel contesto piemontese. Alcune equivalenze
Il Platano, rivista di cultura artigiana, anno XXXIV-2009 |
A.Borghini | |||
644 | Il lupo all’imbrunire e l’ultimo falciatore. L’orecchio e il “luogo di nemesi”. Linee di contestualizzazione
Bollettino dell’atlante linguistico italiano, III Serie – Dispensa n.32 – 2008 |
A.Borghini | |||
645 | “Dominio” del metaforico e intertestualità folkloriche. Un esempio piemontese
Bollettino dell’atlante linguistico italiano, III Serie – Dispensa n.31 – 2007 |
A.Borghini | |||
646 | Ragazze a cavallo (Artem. 1, 56)
Università degli studi di Torino Dipartimento di filologia linguistica e tradizione classica “Augusto Ristagni” Quaderni n.s. 6-2007 – 26 |
A. Borghini | |||
647 | Leggende Alpine e Valdostane | Alceo Ferruccio Castelli | |||
648 | I Racconti della valle perduta | Lucrezia Pongan | |||
649 | Aria di leggende in Val d’Aosta | Adolfo Balliano | |||
650 | Secret
Formule di guarigione in Valle d’ Aosta |
Fiorenza Cout | |||
651 | Sur le sentier des lègendes de nos montagnes | Cristian delval | |||
652 | Lègends du Val d’Aoste | Patrizio Nuvolari | |||
653 | Leggende alpine Valdostane | Alceo Ferruccuio Castelli | |||
654 | Au pays ensorcelè | Jolanda Stèvenin | |||
655 | Tradizioni popolari | Rivista Centro di studi Franco-Italiani | |||
656 | Leggende e racconti della Val d’ Aosta | Tersilla Gatto Chanu | |||
657 | Il monte Cervino | Guido Rey | |||
658 | Contes leègends et paysages du Val D’ Aosta | Andrè Ferrè | |||
659 | Contes Du Val D’ Aosta | Jean-Jacques Christillin | |||
660 | Val D’ Aosta
La perla delle Alpi |
Felice Ferrero | |||
661 | I racconti della stalle
Le conte baou |
Bocazzi Varotto | |||
662 | Mon Patois | Antoine Chanoux | |||
663 | Cent ans de souvenirs | Sulpice Bionaz | |||
664 | Fiabe e leggende del Piemonte e della Valle d’Aosta | Giorgio Barberis | |||
665 | La morra e la sua gente | Giovanni Grasso | |||
666 | Streghe briganti diavoli e Santi
Racconti e leggende del Piemonte |
G. Gabutti | |||
667 | Scrivere la tradizione
Alla ricerca di nuove identità locali |
Agostino Borra | |||
668 | Listoryi d’ Gatinèra | Arturo Gibellino | |||
669 | Giano
|
Italo Scovazzi | |||
670 | Scotin
Cose e gente dell’ Alta Langa |
Walter Gabutti | |||
671 | Ultimi falò | Gabriele Minardi | |||
672 | Leggende e tradizioni popolari delle valli Valdesi | Arturo Genre , Oriana Bert | |||
673 | Santi medichesse e streghe nell’ arco alpino | Roberto Andrea Lorenzi | |||
674 | Vita montanara e tradizioni popolari alpine (valli valdesi) II | Teofilo G.Pons | |||
675 | Il magico, il divino, il favoloso nella religiosità alpina | Piercarlo Jorio | |||
676 | Folklore in Ivrea e Canavese | Pietro Ramella | |||
677 | Caluso
Cronistorico – corografico |
||||
678 | Luna nuova , pagine del Piemonte | ||||
679 | L’immaginario popolare nelle leggende Alpine | Piercarlo Jorio | |||
680 | Problemi di onomastica semitica meridionale | Alessandra Avanzini | |||
681 | In Salento
Usi, costumi , superstizioni |
Federico Capone | |||
682 | Le mythe d’hermès | Pierre Gordon | |||
683 | La citè au banquet | Pauline Schmitt Pantel | |||
438 | Il santuario di N.S. della Guardia sul monte Argegna
Un centernario da ricordare (1895-1995) |
C.Giorgetti | |||
439 | Poesia di popolo
Leggende istriane |
A.Gorlato – E.Predonzani | |||
440 | Le novelle dell’Adda | L. Rini Lombardini | |||
441 | Leggende e racconti popolari del Canavese | L.M. De Sanctis | |||
442 | Canti popolari toscani | V.Cecconi | |||
443 | Pregiudizi e superstizioni intorno alla fauna tridentina | G.Marchi | |||
444 | Cronaca di Vigo e Cortesano
(Comune di Meano nel Trentino) |
Sac.Emilio Perugini | |||
445 | Leggende e credenze di tradizione orale della montagna bellunese | D.Perco – C.Zoldan | |||
446 | Le novelle della Reit
Scene di vita in Alta Valtellina |
L.Lombardini | |||
447 | Les Argonautiques Orphiques | ||||
448 | Reusa | M.Andrei – M.Tonelli –M.Giardina – S.Silvestri | |||
449 | Grammatica Teologica | C.Baldacci | |||
450 | La storia Romana | P.Farini | |||
451 | Pia de’Tolomei | I.Bencivenni | |||
452 | La Valle Strona | Fondazione Arch.E.Monti | |||
453 | Achille Tominetti 1848-1917 | Museo del paesaggio di Verbania | |||
454 | Paesaggi di Casa
Avvertire i luoghi dell’abitare A.Borghini A.Amirante “Territorio e funzione narrativa.Alcuni racconti folklorici” |
L.Bonesio L.Micotti | |||
455 | Veglie sull’Alpe
Leggende della Valsesia |
C. Burla | |||
456 | “I nomi propri nei Carmina di Giovanni Pascoli”
Estratto da “Il nome nel testo” , V,2003 |
P.Paradisi | |||
457 | Di un processo di stregoneria e di altri processi trentini del secolo XV
Estratto dall’Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino, Vo. IV, FASC. 4,
|
G.Papaleoni | |||
458 | Lo Strona, periodico trimestrale, anno 5 – n.3, luglio-settembre 1980 | AA.VV. | |||
460 | 9° concorso Leggende Popolari Piemontesi | Enal Alessandria | |||
461 | Il piccolo popolo | Dario B.Spada
|
|||
462 | Le Apuane
Rivista di cultura – storia – Etnologia, anno XXIV, N.46 , Novembre 2003 A.Borghini “Il ciocco e il sedere. Nota di folklore piemontese” |
AA.VV. | |||
463 | “Fantasmi (femminili) che offrono il caffè”
l’ecoApuano, n.9/11 dicembre 2003 |
A.Borghini | |||
464 | “Un racconto di Forno di Massa e uno di Ponsacco”
l’ecoApuano, n.6/8 novembre 2003 |
A.Borghini | |||
465 | “Il diavolo dentro una gamba” e un motivo antico. Una segnalazione
l’ecoApuano, 14, n.4/5 – 2003 |
A.Borghini | |||
466 | “Una paura senza fondamento”: le spine e il copricapo in Alta Garfagnana
l’ecoApuano, n.1 – 1999 |
A.Borghini | |||
467 | Note di folklore della Maremma grossetana
Circolo Culturale Popolare di Grosseto Archivio delle tradizioni popolari della Maremma Grossetana |
R.Ferretti | |||
468 | “Lupi fra storia e leggenda” “Il diamante delle vipere” “Streghe, diavoli e folletti”
Estratto da “Storie di lupi, di briganti e santi, Valsesia, Biellese e Cusio” |
R.Dellarole | |||
469 | La Leggenda di San Guglielmo | Filippetti – Casotti | |||
470 | Leggende delle Alpi Giulie | R.Vidoni | |||
471 | Usi e consuetudini dei coscritti friulani
Estratto da “Ce Fastu?” Bollettino della società filologica friulana, 31 dicembre 1942, n.6 |
G.Perugini
|
|||
472 | Fiabe e leggende friulane
|
R.Vidoni | |||
473 | Sale Castelnuovo in Valle Sacra
Memoria, storia, folclore di una comunità montana canavesana |
A.Fontana | |||
474 | Miti e leggende in Friuli esseri mitici nelle tradizioni friulane | L.D’Orlandi – N. Cantarutti | |||
475 | Sbilfs
La grande famiglia dei folletti carnici cercati, rivelati e illustrati da Gianni Pielli |
G.Pielli | |||
476 | Antichi costumi friulani | L.D’Orlandi – G. Perusini | |||
477 | Leggende alpine | C.Burla | |||
478 | Il serpente e la sirena
Il sacro e l’enigma nelle pievi toscane |
S.Bernardini | |||
479 | Appunti di storia delle tradizioni popolari
Tratti dalle lezioni tenute dal Prof. G.Perusini |
G.Perusini | |||
480 | Aspetti di religiosità popolare in Friuli | L.Ciceri, P.Nonis, F.Salimbeni, A.Ciceri, G.C.Menis, G.Paolin, S.Cavazza, G.Ganzer, A.Cracina, C.Corrain, M.Capitanio | |||
481 | Re Filippo d’Eggitto
Maggio epico Garfagnino |
G.Venturelli | |||
482 | Leggende di streghe friulane | A. Del Fabro | |||
483 | Leggende toscane | I. Dell’Era | |||
484 | Storie e filastrocche di Lunigiana | C.Repetti | |||
485 | Leggende del Friuli e delle Alpi Giulie | A.Von Mailly | |||
486 | “Masca e cappello in una tradizione di Pocapaglia(CN)”
“Le colline di Pavese” , n.103/2004 – Anno 27 |
A.Borghini | |||
487 | Storia tradizioni e leggende nella medicina popolare | A.Pazzini | |||
488 | Le terribili ancelle di Diana
Le Janare, streghe o demoni, nella fantasia e nella realtà di Castelnuovo al Volturno |
F.Milani | |||
489 | Quando canta la civetta
Storie di streghe, demoni e fantasmi nell’antica città di Massa |
F. Milani | |||
490 | Il museo etnologico delle Apuane | G.Marselli – L.Bonacoscia – R.Gaido | |||
491 | “A proposito di un racconto folkloristco: il sacco di pietra. Alcune convergenze”
“Il platano”, rivista di cultura artigiana, anno XXVIII – 2003 |
A.Borghini | |||
492 | “Fichi ed esseri del negativo: contiguità e ravvicinamento identificante. Nota di foklore”
“Le Apuane” – Rivista di cultura – storia – etnologia, anno XXIV – N.47 |
A.Borghini | |||
493 | “Il vecchio con la pietra da mulino” A proposito di una tradizione piemontese
“L’EcoApuano”, 15, n.4 – 2004 |
A.Borghini | |||
494 | “La signora “con le mani attorno alle ginocchia”” Testimonianza folklorica cuneese
“L’EcoApuano”, 15, n.1/2 – 2004 |
A.Borghini | |||
495 | “Il bimbo-serpente in una tradizione torinese (Cavour). Nota supplementare”
L’EcoApuano”, n.5 – 2004 |
A.Borghini | |||
496 | “Il nome di Corax in Petronio: modello etimologico e dinamica testuale”
Rivista di linguistica e letteratura, 1998, 1 |
A.Borghini | |||
497 | Di alcune proprietà collettive nell’Appennino e degli ordinamenti relativi
Estratto dall’Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, vol.XVIII, fascicolo 1°, 1888 |
C. De Stefani | |||
498 | Saluti dall’Alpe
S.Pellegrino in un secolo di cartoline |
||||
499 | Il maggio di Costantino
Elaborazione del maggio “Costantino” di Giuseppe Coltelli |
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio a.s. 2003/2004 | |||
500 | “Lis striis”
Estratto da “Ce Fastu?” Bollettino Ufficiale della Società Filologica Friulana, anno V, n.1, gennaio 1929 |
A. Faleschini | |||
501 | “Stregoneria ed eresia a Valvasone”
Estratto da”Valvason”, 56° congresso, 16 settembre 1979 |
A.Ciceri | |||
502 | “Le streghe nella Bassa Friulana di qua e di là del Tagliamento”
Estratto da “Ce fastu?”, Rivista della Società Filologica Friulana, a.61(1985), 1 |
Vanni Facchin | |||
503 | “Tradizioni popolari: piccola inchiesta nel territorio Aquileiese”
Estratto da “Aquilea”, 45° congresso, 15 settembre 1968 |
A.Ciceri | |||
504 | “In margine ad una raccolta di narrativa popolare”
Estratto da “Studi di letteratura popolare friulana”, 1,Società Filologica Friulana, 1969, Udine |
A.Ciceri | |||
505 | “Streghe, riti e malefici nella tradizione friulana”
Estratto da “Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia”, 3 la storia e la cultura, parte terza. |
E.Merlino | |||
506 | “Mitologia popolare del Friuli Occidentale”
Estratto da “Cordovat”, Società filologica friulana, 79° congresso, 29 settembre 2002 |
G.Chiaradia | |||
507 | “Tradizioni popolari nella zona di Aviano”
Estratto da “Avian”, Società Filologica Friulana, 52° congresso, 21 settembre 1975 |
E. e R. Appi | |||
508 | Leggende del Trentino
C’era una volta… |
C.Schneller | |||
509 | “Bambini con la polenta
una variante fiabesca e una figura della paura” L’EcoApuano, 15, n.6/8 – 2004 |
A. Borghini | |||
510 | “Il “capro” che beve dal fiume: a proposito di un oracolo e di una tempesta”
Estratto da “Aufidus”, anno XVII, 50-51, agosto-dicembre 2003 |
A.Borghini
|
|||
511 | “Una tradizione piemontese e un racconto antico: la capra e la tempesta. Nota di folklore”
Estratto da “Aufidus”, anno XVII, 50-51, agosto-dicembre 2003 |
A.Borghini | |||
512 | Leggende e tradizioni popolari
Estratto da:”Presolana Voci e silenzi”, Ed. Ferrari , Clusone (Bergamo), 1988 |
A.Pagliarini – A.Gamba – G. Lorini- T.Terzi | |||
513 | “Come si sarebbe salvata la masca Micilina. Nota di folklore”
Estratto da: “Storia, antropologia e scienze del linguaggio”, anno XVIII – fascicolo 2-3, maggio-dicembre 2003 |
A.Borghini | |||
514 | “Nodo di Eracle e ritualità matrimoniali. Proiezioni mitologico-religiose di un fatto di folklore nella cultura antica.”
Estratto da: “Religiosità e culture. Segni e percorsi della devozione popolare” |
A.Borghini | |||
515 | “Sindrome di Capgras e Diplopia”
Estratto da: “Quaderni della Sezione di Glottologia e Linguistica” , Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti, dipartimento di studi medievali e moderni, 12-13, 2000-2001 |
A.Borghini | |||
516 | “La pietra del gallo e la pietra del serpente: correlazioni significanti e sostituzioni simboliche nel folklore (A proposito di Basile IV 1)”
Atti del convegno “Crisi e costruzione delle conoscenze”, Massa Carrara 1985, Comunità Montana delle Apuane, 1989 |
A.Borghini | |||
517 | “San Pellegrino e le vesti di salamandra. Momenti della tradizione antica. Alcune estensioni.”
“Momenti del folklore ligure: il “Donde” e il “bazzotto”. Una linea di contestualizzazione. Le Apuane – anno XXIV – N.48, Novembre 2004 |
A.Borghini | |||
518 | “Un folletto pugliese “rassomigliante molto alla scimmia””
Le Colline di Pavese, n.104/2004, anno 27 |
A.Borghini | |||
519 | “Nome proprio e teoria dell’identità. Considerazioni”
Estratto da: “Quaderni della Sezione di Glottologia e linguistica”, Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti – n.14, 2002 |
A.Borghini | |||
520 | “Le paure” leggende di Castiglione della Presolana e dintorni | Scuola Media Statale di Castione della Presolana – Classi 3°A e 3°B anno 2000/2001 | |||
521 | Cenni storici sulla chiesa della SS. Vergine del Soccorso in Minucciano | AA.VV. | |||
522 | Il tema del serpente in una favola di Straparola (le piacevoli notti III): tipologia e contesto folklorico
Storia, antropologia e scienze del linguaggio – Anno XI, fascicolo 1-2 gennaio – agosto 1996 |
A.Borghini | |||
523 | Il serpente con “una testa grande quanto quella di un gatto”
Almanacco storico ossolano 2005 |
A.Borghini | |||
524 | Gli antichi liguri nel golfo della Spezia
Storia e religione |
V.M. Botto | |||
525 | Le Streghe nelle credenze popolari del Veneto e del Friuli | D.G.Bernoni – V.Ostermann | |||
526 | Bambole ed esseri del negativo. Alcuni spunti
Le Colline di Pavese, anno 28, n.105/2005 |
A.Borghini | |||
527 | Ritual Healing in Arberesche Albanian and Italian Communities of Lucania, Southern Italy
Journal of Folklore Research, Vol.42, No. 1, 2005 |
C.Leah Quave – A.Pieroni | |||
528 | Una notizia pliniana. Tratti di contesto
AUFIDUS Rivista quadrimestrale di scienza e didattica della cultura classica, anno XVIII, numero 52 |
A.Borghini | |||
529 | Il marmo l’uomo la memoria | R.M. Galleni Pellegrini | |||
530 | Dalla magia alla medicina contadina e popolare | D. Coltro | |||
531 | Tradizioni Popolari Friulane | L. Gortani | |||
532 | Leggende popolari | E.Musatti | |||
533 | L’immaginario popolare nelle leggende alpine | P. Jorio | |||
534 | Saggi di storia e letteratura | A. Mercati | |||
535 | Racconti Popolari Friulani | G.Tavoschi | |||
536 | Crisi e costruzione delle conoscenze | R. Raimendi – G.Agrimi – P.Rondine – A. De Angeli | |||
537 | La foglia e la masca. A proposito di paragoni inversi
Le Colline di Pavese, 28, 107, 2005 |
A. Borghini | |||
538 | Momenti del folklore ligure: il “Donde” e il “bazzotto”. Una linea di contestualizzazione
Le Apuane – rivista di cultura – storia – etnologia – anno XXIV – N.48 Novemre 2004 |
A. Borghini | |||
539 | “Naturalia” e”Artificialia”. Note per una storia dei musei della scienza
Le Apuane – rivista di cultura – storia – etnologia – anno XXIV – N.48 Novemre 2004 |
A.Borghini | |||
540 | A proposito di una tradizione ligure: il castagneto e il seccatoio. Paralleli in Garfagnana
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – Etnologia Ano XXV – N.49 – Maggio 2005 |
A. Borghini | |||
541 | Canavèis
Natura, arte, storia e tradizioni del Canadese e delle Valli di Lanzo Primavera – Estate 2005 |
AA. VV. | |||
542 | La Pietra e l’inferno. A proposito di una tradizione piemontese
“Le colline di Pavese” Anno 28, n.106, Aprile 2005 |
A.Borghini | |||
543 | Cronistoria di una lite secolare fra le comunità di Gazzano e Soraggio
Estratto da: Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche Provincie modenesi. Serie x Vol. IV – 1969 |
L. Peretti | |||
544 | Strane storie di Lunigiana e dintorni | B. Della Rosa | |||
545 | La fola d l’oca …per non scordarsia | T. Ghironi Federici | |||
546 | Il bambino demoniaco e la pianta di cavolo. A proposito di una tradizione abruzzese
LG Argomenti – n.2, anno XL, aprile-giugno 2004 |
A. Borghini | |||
547 | Causativo d’identità. Il “Dominio Semantico” nei racconti di folklore: a proposito di alcune risultanze sintattiche
Estratto da: Quaderni della Sezione di Glottologia e Linguistica 15-16, 2003-2004, Università degli Studi di Chiesti, Dipartimento di studi Medievali e moderni |
A. Borghini | |||
548 | A proposito di una tradizione ligure: il castagneto e il seccatoio. Paralleli in Garfagnana
Le Apuane, anno XXV, N.49, Maggio 2005 |
A. Borghini | |||
549 | Una fiaba di Collianetto d’Asti e una figura della paura
Le Colline di Pavese, n.108/2005 – anno 28 |
A. Borghini | |||
550 | Racconti Calabresi | N. Misasi | |||
551 | Un pensiero per Rosati | AA. VV. | |||
552 | Streghe, bambini e fasci di paglia
Analogie tra tradizione canavesana e un racconto del Satyricon Canavèis natura, arte, storia e tradizioni del Canadese e delle Valli di Lanzo – autunno 2005 inverno 2006 |
A. Borghini | |||
553 | Trapianti sesso angosce
Leggende metropolitane in Italia
|
L. Bonato | |||
554 | Serpente con la cresta e “bambino fasciato”
Segnalazione dal folklore veneto (Asiago) Le Colline di Pavese, 29, 109, 2006 |
A. Borghini | |||
555 | A proposito di gambe o piedi incrociati nelle rappresentazioni funerarie antiche
Estratto da Athenaeum – Studi periodici di letteratura e Storia dell’Antichità, Nuova serie – Vol. LXIV – Fascicolo III-IV 1986 |
A.Borghini | |||
556 | Lo schema del carro e della donna divina: Pisistrato ed Eretteo
Aufidus – Rivista quadrimestrale di scienza e didattica della cultura classica – Anno VI – Numero 17 |
A. Borghini | |||
557 | Il tema del serpente in una favola di Straparola (Le piacevoli notti III 3): Tipologia e contesto folklorico
Storia, Antropologia e scienze del linguaggio / Anno XI – fascicolo 1-2 – 1996 |
A.Borghini | |||
558 | La bambina nella legnaia in un racconto pugliese. Luogo dell’identità negativa e inquadramenti sintattico antologici
Le Apuane, Anno XXV, N.50, Novembre 2005 |
A. Borghini | |||
559 | Le nozze di Cadmo e Armonia | R. Calasso | |||
560 | Antropologia e psicoanalisi
Estratto da “Materiale per il piacere della psicoanalisi”, anno 1983, n.1 |
A. Borghini | |||
561 | Superstizioni e leggende della montagna reggiana | A cura di G. Piombi | |||
562 | Il mucchio di letame e la strega. Dall’errore al reale come metamorfosi.
Estratto da “Mondo Ladino” Beletin de l’Istitut Cultural Ladin, anno XXVIII (2004) |
A. Borghini | |||
563 | Storie da raccontà a vejo | Classe 2° scuola inferiore di I° grado Don Aldo Mei di Fornaci di Barga a.s.2003-2004 e 2004-2005 | |||
564 | La colonia tedesca di Alagna Valsesia e il suo dialetto | G. Giordani | |||
565 | I pregiudizi popolari della Valsesia | Società Valsesiana di Cultura | |||
566 | Nozioni topografiche del Monte Rosa
Ed ascensioni su di esso |
G. Gnifetti | |||
567 | Streghe Briganti Diavoli e Santi
Racconti e leggende del Piemonte |
G. Gabutti | |||
568 | I vangeli delle filatrici | D. Musso | |||
569 | Qua e là in Valsesia | P. Casaccia | |||
570 | Folletto e sfera del Basilisco
A proposito di una fiaba pugliese Le Colline di Pavese, anno 29 n.111 luglio 2006 |
A.Borghini | |||
571 | Il cacciatore e il camoscio. Una variante valdostana
Le Colline di Pavese, anno 29, n.110 aprile 2006 |
A. Borghini | |||
572 | La pietra e l’inferno. A proposito di una tradizione piemontese
Le Colline di Pavese, anno 28, n.106, aprile 2005 |
A. Borghini | |||
573 | Bambole ed esseri del negativo. Alcuni spunti
Le Colline di Pavese, anno 28, n.105, gennaio 2005 |
A. Borghini | |||
574 | Serpente con la cresta e “bambino fasciato”
Segnalazione dal folklore veneto (Asiago) Le Colline di Pavese, anno 29, n.109, gennaio 2006 |
A. Borghini | |||
575 | Folletto e sfera del basilisco: folletto-rettile; folletto-uccello. Alcuni spunti
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVI – N.51 Maggio 2006 |
A. Borghini | |||
576 | A proposito delle “mammelle” dell’Artemide Eresia. Una proposta interpretativa (e una lettura congetturale di Callimaco, Inno ad Artemide 238)
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVI – N.52 Novembre 2006 |
A.Borghini | |||
(SEMPRE 576) | A proposito di un passo di Petronio (Satyr.LXXI 11 urnam…fractam sculpas)
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVI – N.52 Novembre 2006 |
|
|||
577 | La Leggenda di San Pellegrino e alcune note storiche
Tratte da “S. Pellegrino delle Alpi in Garfagnana” |
Mons. Angelo Mercati | |||
578 | Racconti popolari Friulani III
Zona di Concordia III |
Elvia e Renato Appi | |||
579 | Racconti popolari friulani VIII
Zona di Trigesimo III |
Andreina Ciceri | |||
580 | I Serpenti e le spalle: Pap, Zahhak e Tifone. Un passo virgiliano
Atti del convegno si Studio “Antropologia e poesia” Salerno-Ravello, 2-4 maggio 2002 |
A. Borghini | |||
581 | Il nome di Corax in Petronio: modello etimologico e dinamica testuale (Sat. 117, 11-13)
Estratto da Rivista di Linguistica Letteraria I , 1998, 1 |
A. Borghini | |||
582 | Toponomastica antica: Plutarco, vita di Romolo 27,6 (Una lezione da mantenere?). L’”Occhio di capra”/”Occhio di cerva” nel folklore siciliano
Estratto da “Il nome nel testo “ rivista di onomastica letteraria, IX, 2007 |
A. Borghini | |||
583 | Le basi logiche della magia: una formula di funzione di funzionamento
Estratto da “Materiali per i piacere della psicoanalisi”, anno 1983 – N.1 |
|
|||
584 | Il Cantastorie
Rivista di tradizioni popolari a cura dell’Associazione culturale “lI Treppo” Anno 45°, Terza Serie, n.72(104), Gennaio-Giugno 2007 |
Ass. Culturale “Il Treppo” | |||
585 | Un Folletto pugliese “rassomigliante molto alla scimmia”
Le Colline di Pavese, anno 27, n.104/2004 |
A. Borghini | |||
586 | Una fiaba di Callianetto d’Asti e una figura ella paura
Le Colline di Pavese, anno 28, n.108/2005 |
A. Borghini | |||
587 | Masca e cappello in una tradizione di Pocapaglia (CN)
Le Colline di Pavese, anno 27, n.103/2004 |
A. Borghini | |||
588 | Una leggenda dell’Appennino reggiano ed alcuni paralleli. Il mulino di neve.
LG Argomenti, n.2, anno XLII, aprile-giugno 2006 |
A. Borghini | |||
589 | Struttura del simbolico
Sul significato sessuale del cinto femminile: contributi supplementari Nativa, III, 4, 1988 |
A. Borghini | |||
590 | Rito, ipotesto, racconto mitico
Festa Viva, a cura di Laura Bonato, Torino 2005 |
A. Borghini | |||
591 | Una leggenda sul paese di Riletto
Bollettino parrocchiale di Poino, Novembre 2006 |
G.M. | |||
592 | La lingua e la masca. A proposito di una tradizione cuneese di neive. Inquadramento folklorico e dinamiche narrative.
Storia, antropologia e scienze del linguaggio, anno XX, fascicolo 1-2-2005 |
A. Borghini | |||
593 | Calendario 2006
Classe IV° Scuola primaria di Piazza al Serchio anno scolastico 2005/2006 |
Classe IV°
Scuola primaria di Piazza al Serchio, 2005/6 |
|||
594 | Calendario demologico dell’anno 2000
Istituto scolastico Comprensivo di Piazza al Serchio, Scuola media, classe IA |
Classe IA scuola media di Piazza al Serchio, 1999/2000 | |||
595 | Ouvres morales
Tomes II |
Plutarque | |||
596 | Racconti Popolari Friulani XIII (1° e 2° parte)
Zona di Azzano X |
Elvia e Renato Appi –
A. Cesselli |
|||
597 | Racconti Popolari Friulani XI
Zona di Coltura |
Elvia e Renato Appi – Umberto Sanson | |||
598 | Racconti Popolari Friulani VI
Zona di Cordenons |
Elvia e Renato Appi
|
|||
599 | Racconti Popolari Friulani IX
Zona di Aviano |
Elvia e Renato Appi | |||
600 | Racconti Popolari Friulani X
Zona di Polcenigo |
Elvia e Renato Appi
Umberto Sanson |
|||
601 | Novelle Poliziane
Da “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” a cura di Giuseppe Pitré Traduzione |
||||
602 | Forno: immagini e narrativa popolare | A. Carboncini | |||
603 | Racconti Popolari Friulani II
Zona di Cordenons |
Elvia e Renato Appi | |||
604 | Racconti Popolari Friulani XII | Elvia e Renato Appi
Umberto Sanson |
|||
605 | Una tradizione sarda: i “bicchieri che si rompono da soli”
Le Colline di Pavese, anno 30, n.115/2007 |
A. Borghini | |||
606 | La tavola come cosmo: il Satyricon di Petronio e Our Mutual Friend di Dickens
Atti del Convegno di studi Antropologia e romanzo (Fisciano-Ravello 1999) |
A. Borghini | |||
607 | Percorsi del romanzo e percorsi del mito: a proposito dell’episodio di Anemone nelle Etiopiche di Eliodoro
Atti del Convegno di studi Antropologia e romanzo (Fisciano-Ravello 1999) |
A. Borghini | |||
608 | Inferno V 65-66 e un’opinione antica. Nota dantesca
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia, Anno XXVII-N.53, MAGGIO 2007 (foto copia) |
A. Borghini | |||
609 | Serpente-gatto e basilisco
Una tradizione delle valli di Lanzo e una fiorentina (Cerbaia) Canavèis – natura, arte, storia e tradizioni del Canadese e delle Valli di Lanzo, Primavera estate 2007 |
A. Borghini | |||
610 | L’immaginario collettivo sui monti di Castiglione
Il ciclo folklorico di S. Guglielmo |
R. Ferretti | |||
611/1 | Inferno V e un’opinione antica. Nota dantesca
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.53 maggio 2007 2006 |
A. Borghini | |||
611/2 | Contributi montaliani. I. Sfondi mitologici in una lirica di Montale
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.53 maggio 2007 2006 |
|
|||
611/3 | Contributi montaliani. II. “Accosto il volto a evanescenti labbri”. Un modello mitologico-letterario antico
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.53 maggio 2007 2006 |
A. Borghini | |||
612 | Materiale sulla strage di Cogna
Copie fornite dall’Istituto Storico della Resistenza di Lucca |
A cura di Ilio Giannecchini | |||
613 | Quello che mi è successo mentre son stata nel Castello dell’Aquila 7-22 maggio 1638
Un manoscritto inedito sulle drammatiche vicende della marchesa Cleria Malaspina di Treschietto |
M.A. Fagioli Saletti | |||
614 | La comunità di Soraggio: passato e futuro…
Estratto dal volume: Archivio Scialoja-Bolla annali di studi sulla proprietà collettiva 1.2007 |
F. Saloi – P. Fantoni | |||
615 | La nostra chiesa…la nostra storia
La comunità di San Michele nel tempo |
N. Fontanini – C. Vangelisti- S. Giannasi | |||
616/1 | Contributi Collodiani I . Una “bella caprettina” su uno scoglio in mezzo al mare
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.54 Novembre 2007 |
A. Borghini | |||
616/2 | Contributi Collodiani II. Pinocchio e i granchi
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.53 novembre 2007 |
A. Borghini | |||
616/3 | Contributi Collodiani III. Il nome della “bella Bambina dai capelli turchini”
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.53 novembre 2007 |
A. Borghini | |||
616/4 | Uomini od otri? Lo sviluppo di un topos in ambito greco-latino.
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVII – N.53 novembre 2007 |
A. Borghini – M. Seita | |||
617 | Graglia Netro Donato Muzzano
Un’esperienza di tempo prolungato Studio etnografico geografico linguistico naturalistico statistico storico eseguito dagli alunni della Scuola Media Statale di Graglia-Merletto |
Scuola Media S tatale di Graglia Merletto | |||
618 | Minuzzolo
|
Carlo Collodi | |||
619 | Contributi Collodiani VIIIdentro il Pesce-cane, e un’opinione antica. Il nome della “bella Bambina dai capelli turchini”
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVIII – N.56 novembre 2008 |
|
|||
619 | Contributi Collodiani IX:”Se non è morto, è segno (…)”. Una presumibile forma antica.
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVIII – N.56 novembre 2008 |
A. Borghini | |||
619 | Contributi Collodiani X:il paragone del “guscio di noce”
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVIII – N.56 novembre 2008 |
A. Borghini | |||
619 | Contributi Collodiani XI:il pantano, il Serpente ed altro. Presumibili fonti antiche
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXVIII – N.56 novembre 2008 |
A. Borghini | |||
620 | Contributi Collodiani XII:la quercia Cartagine e il nome di Leoncino
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXIX – N.57 MAGGIO 2009 |
A. Borghini | |||
621 | Contributi Collodiani XIII: i denti del pesce-cane, la volpe e il bastone. Effetti di trasferimento
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani |
A. Borghini | |||
621 | Contributi Collodiani XIV: la volpe “che pareva un leone”e un proverbio antico
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani |
A. Borghini | |||
621 | Contributi Collodiani XV:la quercia e la tartaruga. Una fonte antica?
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani |
A. Borghini | |||
621 | Contributi Collodiani XVI: Pinocchio “non (…) ancora morto perbene” e un passo di Petronio
Le Apuane – Rivista di cultura – storia – etnologia Anno XXIX – N.58 novembre 2009 Contributi Collodiani |
A. Borghini | |||
622 | Due note folkloriche a Pascoli, La tovaglia
Le Colline di Pavese, anno 32, n. 122 |
|
|||
623 | Pascoli, il nunzio: “bombo” e “parole di morti”. Un versante connotativo
Le Colline di Pavese, anno 32, n. 123 |
A.Borghini
|
|||
624 | “Il guizzo par d’accetta” / “Duro il colpo svetta”
Nota Montaliana Le Colline di Pavese, anno 32, n. 124 |
|
|||
625 | Un paesaggio pavesiano: il prato dei morti. Presumibili modelli
Le Colline di Pavese, anno 32, n. 125 |
|
|||
626 | Contributi Collodiani XXII: l’impiccagione di Pinocchio
Le Colline di Pavese, anno 32, n. 126 |
|
|||
627 | Calipso: un nome nascosto
Estratto da MAIA Rivista di Letterature Classiche Nuova serie/fascicolo 1/ anno LXII Gennaio-Aprile 2010 |
A. Borghini – M. Seita | |||
628 | Folklore nella Alpi Apuane: la “manina che chiama”
NATIVA poesia e letteratura Anno I – N.2, 1985 |
A. Borghini | |||
629 | La “Fiumara di Vuci e di Canzoni”: A proposito di un’immagine in Buttitta. E un antecedente dall’antichità
ITALIANISTICA Rivista di letteratura italiana Anno XXXIX , N.1, Gennaio/Aprile 2010 – Estratto |
A. Borghini | |||
630 | Plauto, Rud. 1158 ss. : securicula ancipes. Una proposta interpretative
Estratto da: BOLLETTINO DI STUDI LATINI Anno XL, fascicolo I, Gennaio-giugno 2010 |
A. Borghini | |||
631 | Campanile e “Cibo dei morti”
Estratto da “Storia,Antropologia e Scienze de linguaggio” Anno XXIII, fascicolo 3, 2008 |
A. Borghini | |||
632 | Contributi Collodiani XXXV: “L’imperatore (…) nascosto sotto il letto”
Le Colline di Pavese, anno 33, n. 127 |
A.Borghini
|
|||
633 | Echi dalla città: la sfida alla realtà in Balzac e Calvino
Estratto da: Studi Piemontesi, giugno 2007, vol. XXXVI, FSC.1 |
A. Menin | |||
634 | Il Breviario delle Masche | G. Di Francesco | |||
635 | Der Tod des Skiron und des Patroclus,
Ein vasenbild des Koniglichen Museum |
T. Panofka | |||
636 | Diavoli e Santi in Val Casotto
Leggende – Favole – Aneddoti |
Classe I°C
Scuole Media “Anna Frank”Mondovì |
|||
637 | Forma, Spazio, Percezione
Conoscenza e Rappresentazione |
A. De Bernardi | |||
638 | Il quaderno delle erbe e i loro Santi | Frate Indovino | |||
639 | Il “marmo”marino e il “mostro”: Collodi, Pinocchio XXXIV. Un modello virgiliano?
Le Colline di Pavese, anno 30, n. 116 |
A.Borghini
|
|||
640 | La “Verginella” e il “Maialino” nella leggenda del ponte del diavolo. Antefatti di una variante
Le Colline di Pavese, anno 30, n. 114 |
A.Borghini | |||
641 | Maialini e bambine neonate nella tradizione piemontese (Gavone)
Le Colline di Pavese, anno 31, n. 117 |
A.Borghini
|
|||
642 | La vita, una bolla d’acqua, un sogno. Nota pascoliana.
Le Colline di Pavese, anno 31, n. 118 |
A.Borghini | |||
643 | Masche e fieno in area artigiana e nel contesto piemontese. Alcune equivalenze
Il Platano, rivista di cultura artigiana, anno XXXIV-2009 |
A.Borghini | |||
644 | Il lupo all’imbrunire e l’ultimo falciatore. L’orecchio e il “luogo di nemesi”. Linee di contestualizzazione
Bollettino dell’atlante linguistico italiano, III Serie – Dispensa n.32 – 2008 |
A.Borghini | |||
645 | “Dominio” del metaforico e intertestualità folkloriche. Un esempio piemontese
Bollettino dell’atlante linguistico italiano, III Serie – Dispensa n.31 – 2007 |
A.Borghini | |||
646 | Ragazze a cavallo (Artem. 1, 56)
Università degli studi di Torino Dipartimento di filologia linguistica e tradizione classica “Augusto Ristagni” Quaderni n.s. 6-2007 – 26 |
A. Borghini | |||
647 | Leggende Alpine e Valdostane | Alceo Ferruccio Castelli | |||
648 | I Racconti della valle perduta | Lucrezia Pongan | |||
649 | Aria di leggende in Val d’Aosta | Adolfo Balliano | |||
650 | Secret
Formule di guarigione in Valle d’ Aosta |
Fiorenza Cout | |||
651 | Sur le sentier des lègendes de nos montagnes | Cristian delval | |||
652 | Lègends du Val d’Aoste | Patrizio Nuvolari | |||
653 | Leggende alpine Valdostane | Alceo Ferruccuio Castelli | |||
654 | Au pays ensorcelè | Jolanda Stèvenin | |||
655 | Tradizioni popolari | Rivista Centro di studi Franco-Italiani | |||
656 | Leggende e racconti della Val d’ Aosta | Tersilla Gatto Chanu | |||
657 | Il monte Cervino | Guido Rey | |||
658 | Contes leègends et paysages du Val D’ Aosta | Andrè Ferrè | |||
659 | Contes Du Val D’ Aosta | Jean-Jacques Christillin | |||
660 | Val D’ Aosta
La perla delle Alpi |
Felice Ferrero | |||
661 | I racconti della stalle
Le conte baou |
Bocazzi Varotto | |||
662 | Mon Patois | Antoine Chanoux | |||
663 | Cent ans de souvenirs | Sulpice Bionaz | |||
664 | Fiabe e leggende del Piemonte e della Valle d’Aosta | Giorgio Barberis | |||
665 | La morra e la sua gente | Giovanni Grasso | |||
666 | Streghe briganti diavoli e Santi
Racconti e leggende del Piemonte |
G. Gabutti | |||
667 | Scrivere la tradizione
Alla ricerca di nuove identità locali |
Agostino Borra | |||
668 | Listoryi d’ Gatinèra | Arturo Gibellino | |||
669 | Giano
|
Italo Scovazzi | |||
670 | Scotin
Cose e gente dell’ Alta Langa |
Walter Gabutti | |||
671 | Ultimi falò | Gabriele Minardi | |||
672 | Leggende e tradizioni popolari delle valli Valdesi | Arturo Genre , Oriana Bert | |||
673 | Santi medichesse e streghe nell’ arco alpino | Roberto Andrea Lorenzi | |||
674 | Vita montanara e tradizioni popolari alpine (valli valdesi) II | Teofilo G.Pons | |||
675 | Il magico, il divino, il favoloso nella religiosità alpina | Piercarlo Jorio | |||
676 | Folklore in Ivrea e Canavese | Pietro Ramella | |||
677 | Caluso
Cronistorico – corografico |
||||
678 | Luna nuova , pagine del Piemonte | ||||
679 | L’immaginario popolare nelle leggende Alpine | Piercarlo Jorio | |||
680 | Problemi di onomastica semitica meridionale | Alessandra Avanzini | |||
681 | In Salento
Usi, costumi , superstizioni |
Federico Capone | |||
682 | Le mythe d’hermès | Pierre Gordon | |||
683 | La citè au banquet | Pauline Schmitt Pantel | |||
684 | Sacri monti e d’intorni | Luigi Zanzi | |||
685 | Rien que le souvenir | Iolanda Stevenin | |||
686 | Ai piedi della Grivola | Jean Berard | |||
687 | In val di Cogne | Anajde Ronc Desaymonet | |||
688 | Il libro delle veglie | Carlo Lapucci | |||
689 | Gostanza
La strega di San Miniato |
Franco Cardini | |||
690 | Novelli popolari Senesi
Volume II |
Ciro Marzocchi | |||
691 | Novelli popolari Senesi
Volume I |
Ciro Marzocchi | |||
692 | Tre studi celtici | Filippo Motta | |||
693 | Milano e il suo territorio
Volume I |
A cura di :
Franco della Peruta Roberto Leydi Angelo Stella |
|||
694 | Milano e il suo territorio
Volume II |
A cura di :
Franco della Peruta Roberto Leydi Angelo Stella |
|||
695 | Milano e il suo territorio | A cura di :
Franco della Peruta Roberto Leydi Angelo Stella |
|||
696 | Milano e il suo territorio | A cura di :
Franco della Peruta Roberto Leydi Angelo Stella |
|||
697 | La morte trionfata | Alfonso M.Di Nola | |||
698 | Leggende e racconti popolari della Sicilia | Nino Muccioli | |||
699 | Credenze popolari Calabresi | Raffaele Lombardi Satriani | |||
700 | Santi , streghe e diavoli | Raffaele Lombardi Satriani | |||
701 | Guaritori di follia | Piero Coppo | |||
702 | Leggende e tradizioni del Pinerolese | Diego Priolo , Gian Vittorio Avondo | |||
703 | Guida ai detti Torinesi e Piemontesi | Paolo Bertoldi | |||
704 | Drollù e drulandi ad gattinerà | Arturo Gibellino | |||
705 | Diavoli e Santi in Val Casotto | Scuola media Anna Frank Mondovì | |||
706 | Masca , ci sei ? | Scuola media Anna Frank Mondovì | |||
707 | Nospaìs | Franco Alasia | |||
708 | Piemonte in favola
Favole e leggende Piemontesi |
C. Brero | |||
709 | Val pragelato | Mauro M.Perrot Remigio Bermond | |||
710 | Fètes et croyances populaires en Europe | Yvonne De Sike | |||
711 | Vièio suhoùr | Pietro Ponzo | |||
712 | Folklore Piemontese Val di Susa Villar Dora | Raccolta | |||
713 | In Alto | Paolo Lioy | |||
714 | Mattie l’anima della mia gente | Don Annibale Bellando | |||
715 | Saggi e scritti minori di folklore | Giuseppe Vidossi | |||
716 | Quando bisognava inventare | Comune di Baldissero D’ Alba
Scuola elementare di Baldissero D’ Alba |
|||
717 | La danza degli gnomi e altre fiabe | Guido Gozzano | |||
718 | Storie ‘ d me nona | Giuseppe Gianasso | |||
719 | Il mago, il santo , la morte, la festa | Annamaria Rivera | |||
720 | Cronaca di Vigo e Cortesano | Emilio Perugini | |||
721 | Leggende e credenze di tradizione orale della montagne Bellunese | Daniela Perco , Carlo Zoldan | |||
722 | Leggende e storie Bergamasche | Giovanna Falzone | |||
723 | Oltre Triora | Atti del Convegno | |||
724 | Storie e leggende Milanesi | Laura Maragnani , Franco Fava | |||
725 | Leggende del Varesotto | Roberto Piumini | |||
726 | Le novelle della Reit | L. Lombardini | |||
727 | Le novelle del’ Adda | L. Lombardini | |||
728 | Canti popolati Toscani | Valeriano Cecconi | |||
729 | Poesia di popolo
Leggende Istriane |
Achille Gorlato , Elio Predonzani | |||
730 | La valle Strona | Fondazione Arch. Enrico Monti | |||
731 | Le Streghe in Italia | Francesco Bolzoni | |||
732 | Il mondo di arlecchino | Allardyce Nicoll | |||
733 | Pulcinella | Domenico Scafoglio , Luigi Lombardi Satriani | |||
734 | Il rilievo per lo studio del teatro di Segesta | Mauro Luca Bernardi | |||
735 | Leggende del popolo Curdo | Balulì Zanà | |||
736 | Die Gotterwelt der Deutschen und neordischen volker | Wilhelm nannhardt | |||
737 | Achille Tominetti 1848-1917 | AA.VV. | |||
738 | Il diavolo nella tradizione popolare Italiana | Giuseppe Cocchiara | |||
739 | Pregiudizi e superstizioni
Intorno alla fauna Tridentina |
G.Marchi | |||
740 | Tra le Alpi del mistero
Masche, diavoli e streghe del Piemonte |
Giorgio Barberis | |||
741 | Proverbi Piemontesi | Tino Richelmy | |||
742 | Ceneri di civiltà contadina in Basilicata | Giuseppe Nicola Molfese | |||
743 | Racconti popolari Friulani X | Elvia , Renato Appi , Umberto Sanson | |||
744 | Fiabe di mare e di terra | Ugo Vuoso | |||
745 | Racconti popolari Friulani XII | Elvia , Renato Appi , Umberto Sanson | |||
746 | Racconti popolari Friulani VIII | Andreina Ciceri | |||
747 | Racconti popolari Friulani XIII | Elvia , Renato Appi , Andreina Cesselli | |||
748 | Deutsche mythologie I | Jacob Grimm | |||
749 | Deutsche mythologie III | Jacob Grimm | |||
750 | Deutsche mythologie II | Jacob Grimm | |||
751 | Il tempo della memoria | Enrico Bassignana | |||
752 | Listorie della stalla | Giovanni Ferrarotti | |||
753 | Fiabe e racconti popolari Casertani | Augusto Ferraiuolo | |||
754 | Il medioevo fantastico
Antichita ed esotismi nel arte Gotica |
Jurgis Baltrusaitis | |||
755 | Leggende del Brenta | Nausica Zocco | |||
756 | Racconti Calabresi | N. Misasi | |||
757 | Storie vere del Ossola che non c’e .. | Angelo Marenzana , Federico Spinozzi , Michele Viggiani | |||
758 | Voci e cose del vecchio Piemonte | Alberto Viriglio | |||
759 | Voci e cose del vecchio Piemonte
Altra edizione |
Alberto Viriglio | |||
760 | Roche sarvan e masche
Leggende d’ oc di Melle e media val Varaita |
Tasio Cosio | |||
761 | Usi credenze e pregiudizi del Canavese | Gaetano Di Giovanni | |||
762 | Rocca delle donne | Giorgio Sambonet | |||
763 | Superstizioni , usi e proverbi Monferrini | Giuseppe Ferraro | |||
764 | Rosasco : dialetto che vive , detti e proverbi | Giuseppe Del’ Orbo | |||
765 | Fiabe e leggende del Piemonte e della Val D’ Aosta | Giorgio Barberis | |||
766 | Antiche favole di Brovello | Carlo Del’ Zoppo | |||
767 | Tradizioni popolari | Quaderni di civiltà alpina | |||
768 | Roc maol e Mompantero | Matilde Dell’ Oro Hermil | |||
769 | Mythologie der German | E.H. Meyer | |||
770 | Jenfeitsmotive im deutfchen dolfsmarchen | Sans Siuts | |||
771 | Die Getterwelt II | W. Mannhardt | |||
772 | Il ponte di San Giacomo | Luigi Lombardini Satriani , Mariano Merligrana | |||
773 | Legends et traditions orales d’alsace II | Jean Variot | |||
774 | Legends et traditions orales d’alsace I | Jean Variot | |||
775 | Legends et traditions orales d’alsace | Jean Variot
|
|||
776 | Das Blut | Bermann Strack | |||
777 | Serate Valdostane illustrate | Tancredi Tibaldi | |||
778 | Veillees Valdostaines illustrate | Tancredi Tibaldi | |||
779 | Leggende della Valle d’ Aosta | Mary Tibaldi Chiesa | |||
780 | Racconti e proverbi della valle del Lys | Clorinda Vercellin | |||
781 | Historique de la Vallèe d’ Aoste | Jean Baptiste de Tillier | |||
782 | Bibliografia delle tradizioni popolari d’Italia dal 1916 al 1940 Volume I | Paolo Toschi | |||
783 | Pulcinella | Albrecht Dieterich | |||
784 | Sud e magia | Ernesto de Martino | |||
785 | Novelle e paesi Valdostani | Giuseppe Giacosa | |||
786 | Fiabe e leggende del Piemonte e della Valle d’ Aosta | Giorgio Barberis | |||
787 | La bambola stregata | Serena Borghi | |||
788 | Il tempo della memoria | Enrico Bassignana | |||
789 | Masca ghigna fàussa | Donato Bosca | |||
790 | Favole della cina antica | Sandro do Stefano | |||
791 | Zoologia popular catalana | Cels Gomis | |||
792 | Avventure e percorsi di pedagogia della memoria | Carmine Lazzarini | |||
793 | Ieri , oggi su e giu’ per Moncalieri | AA.VV | |||
794 | Contes de chez nous | Oswald Perrenchio | |||
795 | Contes du Val d’ Aoste | Jean Jacques Christillin | |||
796 | Guida al biellese misterioso e sconosciuto | Marco Conti | |||
797 | Le conte d’ eun cou | Arvier | |||
798 | Novelle e paesi Valdostani | Giuseppe Giacosa | |||
799 | Racconti e proverbi della valle del Lys | Clorinda Vercellin | |||
800 | …Et voilà la Thuile… | Periodico della biblioteca di la Thuile | |||
801 | Novelle e paesi Valdostani | Giuseppe Giacosa | |||
802 | Storie di masche Piemontesi | Pier Giorgio Viberti | |||
803 | Folletti , diavoli e fattucchieri in Piemonte (e altrove) tra sei e settecento | Edoardo Mosca | |||
804 | Proverbi e modi di dire Piemontesi | Claudia Bocca, Massimo Centini | |||
805 | Sette volte prato la storia di Catlina | Carla Lissolo | |||
806 | Fra stregherie possibili santi improbabili montagne vere | Piercarlo Jorio , Giorgio Burzio | |||
807 | Attrezzi e oggetti e cose del passato | Alberto Demarchi | |||
808 | Lègendes et nouvelles | Josèphine Duc-Tippex | |||
809 | Le conte tradition orale et identitè culturelle | Atti dei resoconti di Lione 27,28,29 Novembre 1986 | |||
810 | Legends et nouvells | Josèphine Duc-Tippex | |||
811 | Contes de ma vallèe | Antoine Chanoux | |||
812 | Sentieri e leggende della Val Tournenche | Alberto Ceresa | |||
813 | Glanures Valdotaines | Luis Jaccod | |||
814 | Fiabe e leggende delle montagne | I bambini raccontano | |||
815 | Favole e leggende della valle di Viù | AA.VV | |||
816 | Rubiana una comunità di Valsusa | Ettore patria | |||
817 | Valmairo la nosto | Pietro Ponzo | |||
818 | Uomini boschi e dei | Martino Centanino | |||
819 | Folklore Monferrino | Agostino Barolo | |||
820 | Piemonte | Ambrosini e Prosperi | |||
821 | Le valli di Lanzo | Maria Savj – Lopez | |||
822 | Storie e luoghi segreti del Piemonte | Maricla Boggio | |||
823 | Conte , fàule e legende Piemontèise | Camillo Brero | |||
824 | ‘l sol dij nost vecc
vecchio sole della Valchiusella |
||||
825 | Pan d’coa
Leggende e racconti popolari Piemontesi |
Nino Autelli | |||
826 | Conta granda….conta !
Leggende e storie Torresi |
Silvana Sapino | |||
827 | Addio Valchiusella | Bernardo Bovis | |||
828 | Magia e leggenda in Valle di Susa | Antonio Zanpedri | |||
829 | Legendes et traditions popularies des Vallèes Vaudoies | Jean Jalla | |||
830 | Leggende e tradizioni popolari delle valli Valdesi | Arturo Genre , Oriana Bert | |||
831 | Una valle per viverci | Bernardo Bovis | |||
832 | Valchiusella archeologica | B.Bovis R. Petitti | |||
833 | Orientalia lovaniensia periodica | Dipartimento Oosterse-studies | |||
834 | La mandragore : celle qui expulse | ||||
835 | I riti del costruire | Mircea Eliade | |||
836 | La magica mandragora | Pier Luca Pierini R. | |||
837 | I walser | Renzo Mortarotti | |||
838 | Leggende alpine | Costantino Burla | |||
839 | La storia l’ è bela | Piero Venesia | |||
840 | Leggende delle Valli di Lanzo | Maria Savj- Lopez | |||
841 | Vocabolari dla Mala | Gec | |||
842 | Proverbi Piemontesi | Gec | |||
843 | Guida ai detti Torinesi e Piemontesi | Paolo Bertoldi | |||
844 | Campertognio | Gianni Molino | |||
845 | Branzack da chi-ndre | Costantino Miglio | |||
846 | Guida ai detti Torinesi e Piemontesi (copia) | Paolo Bertoldi | |||
847 | Sapiensa antica dla nòstra gent | Enrico Bassignana | |||
848 | La mia parte di campane | Angelo Detragiache | |||
849 | Dagherotipo
Galleria popolare enciclopedica |
||||
850 | Ell ade pais | San Giovanni Canavese | |||
851 | Bec ceresin e pera cagna | Serra Maria Teresa | |||
852 | Le valli di Lanzo tra storia e leggenda | M.A. Barabarchi Fino | |||
853 | Raccontar della mia terra | Angelo Scagliotti | |||
854 | Bollettino storico Vercellese | ||||
855 | Masche voci, luoghi e personaggi di un Piemonte altro . | Donato Bosca , Bruno Murialdo | |||
856 | Langa magica | Donato Bosca | |||
857 | Le valli di Lanzo tra storia e leggenda | M.A. Barbareschi Fino | |||
858 | Don Bosco
Un biografia nuova |
Teresio Bosco | |||
859 | Il diavolo in Piemontese : denominazioni, locuzioni, proverbi. | Gigliana Gasca Quirazza S.J. | |||
860 | Fantasmi e fisiche a Savozza e Coiromonte | Alberto Fantoni | |||
861 | Novelli e leggende Ossalane – i Signori di Lei | Adolfo da Pontemaglio | |||
862 | Un ballo sul cistella | Adolfo da Pontemaglio | |||
863 | Scritti sulle valli di Lanzo – descrizione e cronaca d’ Usselio 1862 | Luigi Cibrario | |||
864 | L’erbe di San Giovanni | Tullia G.Rizzotti | |||
865 | Le Hèros civilisateur 1950 | Harry Tegnaeus | |||
866 | Vita montanara e folklore nelle valli Valdesi | Teofilo G. Pons | |||
867 | Storia di fenestrelle e dell’ alta val Chisone | Giuseppe Bourlot | |||
868 | Varietà tradizionali e dialettali Alessandrine | Giovani Jachino | |||
869 | Il diavolo l’acqua santa e la paura – storie di masche | Maria Tarditi | |||
870 | Leggende delle Alpi | Savi Lopez | |||
871 | Leggende e racconti popolari della Calabria | Francesco Grisi | |||
872 | Germanische und Baltische Religion | Ake V. Strom , Haralds Biezais | |||
873 | Racconto Somalo | Egal Scidad | |||
874 | Guida ai draghi e mostri in Italia | Umberto Cordier | |||
875 | Personnages fantastiques et symbolique animale dans les lègends populaires Valdotaines | Maria Costa | |||
876 | Vento di lassù – racconti Valdostani | Remo Appia | |||
877 | Das griechische totenmahl | Rhea N. Thonges-Stringaris | |||
878 | Contes albanais | Auguste Dozon | |||
879 | La caducèe et la symbolique dravidienne indo-mèditerranèenne , de l’arbre , de la pierre , du serpent et de la dèesse-mère | J.Boulnois | |||
880 | Oedipe ou la lègend du conquèrant | Marie Delcurt | |||
881 | Mutter erde – Ein versuch uber volksrelion dritte erweiterte auflage besorgt von eugen fehrle | Albrecht Dieterich | |||
882 | Der bose blick und verwandtes | S.Seligmann | |||
883 | Traditionswanderungen euphrat – rhein | Waldemar Liungman | |||
884 | Valdieri centro turistico di valle Gesso | Sac.Dot Maurizio Ristorto | |||
885 | Racconti popolari Friulani 9 | Elvia e Renato Appi | |||
886 | Racconti popolari Friulani XI | Elvia e Renato Appi – Umberto Sanson | |||
887 | Fiabe e leggende delle Dolomiti | Pina Ballario | |||
888 | Racconti popolari Friulani VI | Elvia e Renato Appi | |||
889 | Racconti popolari Friulani 13 | Elvia e Renato Appi -Adriana Cesselli | |||
890 | Legend popolar piemontèse | Camillo Brero | |||
891 | Il demonio e i suoi complici – dottrine e credenze demonologiche nella tarda antichità | Salvatore Pricoco | |||
892 | La fiaba come racconto | Beatrice Solinas Donghi | |||
893 | Ij Brandè – armanach ed poesia Piemonteisa 1976 | AA.VV | |||
894 | Ij Brandè – armanach ed poesia Piemonteisa 1978 | AA.VV | |||
895 | Ij Brandè – armanach ed poesia Piemonteisa 1975 | AA.VV | |||
896 | Ij Brandè – armanach ed poesia Piemonteisa 1977 | AA.VV | |||
897 | Ij Brandè – armanach ed poesia Piemonteisa 1979 | AA.VV | |||
898 | Ij Brandè – armanach ed poesia Piemonteisa 1974 | AA.VV | |||
899 | La sagra degli ossessi
Il patrimonio delle tradizioni popolari Italiane nella società settentrionale |
Carlo Tulio Altan | |||
900 | II potere delle paure – Basilicata | AA.VV | |||
901 | Sade : la liberazione impossibile | Vincenzo Barba | |||
902 | La città semprefiorente -Catania | Santi Correnti | |||
903 | La leggenda della ‘ caccia selvaggia’ nella Alpi Trentine e Venete | Giovanni Pedrotti | |||
904 | Leggende di Val camonica e Val di Scalve | Giorgio Gaioni | |||
905 | Fior di favole – miti e leggende sulle origine dei fiori | Daniela Zamburlin | |||
906 | Il piccolo popolo | Dario B. Spada | |||
907 | Entità fatate della Padania | Alberta Dalbosco , Carla Brughi | |||
908 | Fiabe Inglesi di spettri e magie | Lorenzo Carrara | |||
909 | Legende popalar Piemontèise | Camillo Brero | |||
910 | Il fiore del leggendario Valdostano | Tersilla Gatto Chanu | |||
911 | Eresie, masche e stregonerie fra langhe e Rovero | Baldassare Molino | |||
912 | Passeggiate storiche Torinesi | Emilio Bruno | |||
913 | Motivi leggendari Valdostani | Tersilla Gatto | |||
914 | Usoei Uxellos Usseglio | AA.VV | |||
915 | Valmairo la nosto | Pietro Ponzo | |||
916 | Gent de ma valado , una voce dalla valla | Pietro Ponzo | |||
917 | Un paese da raccontare – Morano Po’ | A.Ferrari GF.Rossino | |||
918 | Leggende Piemontesi | Eugenio Treves | |||
919 | Racconti di Masche
(incontri ritrovati nel tempo) |
Donato Bosca | |||
920 | Il libro del comando | Donato Bosca | |||
921 | Acque, ponti, diavoli nel leggendario alpino | Piercaldo Joio | |||
922 | Modi di dire Piemontesi | Piergiorgio Viberti | |||
923 | Dalla culla alla bara | Euclide Milano | |||
924 | Fiabe Piemontesi | Maria Luisa Rivetti | |||
925 | Storie dimenticate…e nuove fantasie | Carlo Marro | |||
926 | Piemonte
(cent’ anni dopo) |
Estella Canziani | |||
927 | Conta granda….conta ! | Silvana Sapino | |||
928 | Coazze….ognuno a suo modo | Guido Ostorero | |||
929 | Auf den spuren der hexen | Donato Bosca | |||
930 | Mai dire masche
Il mistero delle streghe |
Donate Bosca | |||
931 | Yeghe sell’ alpe leggende della Vabesia | Costantino Burla | |||
932 | Roc Maol e Monpantero | Matilde dell’ oro Hermil | |||
933 | Streghe e diavoli in Piemonte | Michele Ruggiero | |||
934 | Storie di lupi, di briganti e Santi , Valsesia, Biellese e Cusio | Rina Dellarole | |||
935 | I piloni di Avigliana | Comune di Avigliana | |||
936 | Fervaje
Favole e leggende del Canavese |
L. Marino de Santis | |||
937 | Lassù qualcuno racconta | Fernande Borney Lunardon | |||
938 | I braja luv e altre storie
antologia Torrese |
Amministrazione comunale di torre Canavese | |||
939 | Sette leggende alpine | Alessandro Caligaris | |||
940 | Come eravamo | Olimpio Ferrarotti | |||
941 | Domina et Madonna
La figura femminile tra Ossola e lago Maggiore dall’ antichita all ‘ Ottocento |
Gruppo archeologico Mergozzo | |||
942 | Veglie sull’ alpe
Leggende della Valsesia |
Costantino Burla | |||
943 | Storie di masche braccianti e vagabondi
Racconti morettesi tra 800 e 900 |
Aurelio Saccheggiani
Chinetto Barberis |
|||
944 | Campello e i walser
Atti del secondo convegno di studi |
Gruppo Walser Campello Monti | |||
945 | Steile alpine | Michelangelo Perino – Bert | |||
946 | Leggende e figure Piemontesi | L.Collino | |||
947 | Spiri Fouleut e soursie | Marco Rey | |||
948 | Voci e cose del vecchio Piemonte | Alberto Viriglio | |||
949 | Leggende e tradizioni del Pinerolese | Diego Priolo
Gian Vittorio Avondo |
|||
950 | Il Biellese nelle sue leggende
L’incantesimo della mezzanotte |
Virginia Majoli – Faccio | |||
951 | L’insidia del Meriggio | Virginia Majoli – Faccio | |||
952 | Studi di musologia agraria | Periodico del’ associazione del agricoltura del Piemonte | |||
953 | Qua elà in Valsesia | Pietro Casaccia | |||
954 | Nel regno della fantasia
Leggende della provincia di Cuneo |
Euclide Milano | |||
955 | Yeghe sull’ alpe leggende della valsesia | Costantino Burla | |||
956 | Leggende alpine | Costantino Burla | |||
957 | Leggende e racconti popolari del Canavese | Luigi Marino de Santis | |||
958 | Tradizioni orali delle valli Valdesi del Piemonte | Marie Bonnet | |||
959 | Esperienze di documentazione e ricerca
|
a cura di Gian Luigi Bravo | |||
960 | Dal vivo – dal vero
Russ e buss a bascaves |
Letizia Casavella | |||
961 | Dizionario etimologio del dialetto Piemontese | Attilio Levi | |||
962 | Leggende e racconti popolari del Canavese | Luigi Marino de Santis | |||
963 | Ombre del passato
Leggende del sempione e della Valle D’ossola |
Isolina Trabattoni | |||
964 | Pennellate di memoria | Armando Brignolo | |||
965 | Dal riso al rosa | Vittoria Sincero | |||
966 | Gite nel Canavese | A.Bertolotti | |||
967 | L’immaginario popolare nelle leggende alpine | Piercarlo Jorio | |||
968 | Ieri…. sotto la cupola | Maria Adelaide Spreafico | |||
969 | Appunti per la lettura di un bestiario medievale
Il bestiario Valdese |
Luciana Borghi Cedrini | |||
970 | Le streghe del Canavese | P.Vayra | |||
971 | I giorni e la storia
Frammenti di vita quotidiana a Settimo Torinese |
Silvio Bertotto | |||
972 | Siniscola
Il passato , la fede e la sua festa |
Comitato per i festeggiamenti della Madonna delle grazie 2002 | |||
973 | Storia della valle di Susa | Michele Ruggiero | |||
974 | Gent de ma valado
Una voce dallà valle |
Pietro Ponzo | |||
975 | Il diavolo e la croce | P. Riva | |||
976 | Il tempo e le radici | Silvio Bertotto | |||
977 | Cascine di Settimo Torinese | Aragno – Caramellino- Monteggia- Vassallo | |||
978 | I luoghi magici | Mario Balocco | |||
979 | Le donne del diavolo | Roberto Gremmo | |||
980 | Viva en ser cher ! | Silvano de Pizzol | |||
981 | Il mondo dei vinti | Nuto Revelli | |||
982 | Animali , uomini leggende
Il bestiario del mito |
Massimo Centini | |||
983 | Il libro delle Filastrocche Piemontesi per i piu piccoli | Pier Giorgio Viberti | |||
984 | Voci di langa | Antonio Bergadano | |||
985 | De sanguine | Luigi M. Lombardi Satriani | |||
986 | Bibbliotheca lamiarum
Documenti e immagini della stregoneria del medioevo al’ eta moderna |
AA.VV | |||
987 | Il mondo magico | Ernesto de Martino | |||
988 | Contes du val d’Aoste | Jean-Jacques Christillin | |||
989 | Usi credenze e pregiudizi del Canavese | Gaetano di Giovanni | |||
990 | Vecchio Piemonte
Storia leggenda Folklore |
Arturo Bertelli | |||
991 | Musinè magico | Giuditta Ansante Dembch | |||
992 | Magia e superstizione fra Biellese e val d’Aosta nel seicento | Roberto Gremmo | |||
993 | Andar per streghe in Canavese val d’ Aosta e Piemonte | Quaderni medievali sul Canvese | |||
994 | Roche sarvan e masche
leggende d’oc di Melle e medi val Varaita |
Tavio Cosio | |||
995 | La mercurona ed altre storie | ||||
996 | I frufru fra le fratte
(andiamo per langa) |
Antonio Bergadano | |||
997 | Gente nel Canavese/4
Documenti di cultura popolare informazione e restituzione |
Centro etnologico Canavesano | |||
998 | Cavour rocca e popolo | Giovanni Peyron | |||
990 | Stregoneria | Massimo Centini | |||
1000 | Mattie l’anima della mia gente | Don Annibale Bellando | |||
1001 | A Mòda nòstra
Motti proverbi indovinelli e gergo |
Delfina Sissoldo Fiorini
Dado Maina |
|||
1002 | Roche sarvan e masche
leggende d’oc dei Melle e media val Varaita |
Tavio Cosio | |||
1003 | Storie di masche braccianti e vagabondi
racconti morettesi tra 800 e 900 |
Aurelio Saccheggiani
Chinetto Barberis |
|||
1004 | Guida delle langhe misteriose | Giuliano Vogliolo | |||
1005 | Piccole storie di servan, masche e diavoli | L. Dalmasso | |||
1006 | Origini
Miti e leggende Liguri e Piemontesi |
Italo Scovazzi | |||
1007 | Leggende e fiabe
le suggestioni della tradizione Piemontese |
Claudia Bocca
Massimo Centini |
|||
1008 | Viva en ser cher ! Tradizioni popolari del territorio Poerinese
|
Silvano de Pizzo | |||
1009 | Canti popolari del Piemonte I | Costantino Nigra | |||
1010 | Canti popolari del Piemonte II | Costantino Nigra | |||
1011 | Bollettino della società di etnografia italiana | Lares | |||
1012 | Curiosità, misteri e leggende del Piemonte e della Val d’Aosta | Giacomo Buffo | |||
1013 | Flora popolare Biellese
Nomi dialettali , tradizioni e usi locali |
Alfonso Sella | |||
1014 | Savi e fantastich ant la tradission popolar Piemonteisa | Federazione Italiana tradizioni popolari | |||
1015 | Briciole della nostra terra | Lions club alto Canavese | |||
1016 | La leggenda corre sul fiume | Luciano Cortevesio del Tanaro |