Deprecated: Creation of dynamic property ECWD_Cpt::$tax is deprecated in /var/www/vhosts/museoimmaginario.net/httpdocs/immaginario/wp-content/plugins/event-calendar-wd/includes/ecwd-cpt-class.php on line 19

Deprecated: Creation of dynamic property ECWD_Cpt::$tag is deprecated in /var/www/vhosts/museoimmaginario.net/httpdocs/immaginario/wp-content/plugins/event-calendar-wd/includes/ecwd-cpt-class.php on line 20
Spagnesi Giorgia - Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico
Deprecated: substr(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/museoimmaginario.net/httpdocs/immaginario/wp-content/themes/basetheme/inc/components/styles/component.php on line 1655

Deprecated: substr(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/museoimmaginario.net/httpdocs/immaginario/wp-content/themes/basetheme/inc/components/styles/component.php on line 1655

Janas, le terribili donne della Sardegna , Giorgio Spagnesi 3C

Le Janas sono comunemente conosciute come creature bellissime dalla pelle candida e luminosa. Il loro nome deriva da Diana, dea dei boschi e della luna, ma in realtà le Janas vengono chiamate e descritte in svariati modi a seconda delle varie zone dell’isola. Alcuni raccontano che visitassero le culle dei neonati e attribuiscono loro un destino, altri le descrivono come vampire che si nutrivano del sangue degli uomini che tentavano di derubare i loro tesori, pedinandoli grazie ala loro abilità di mutaforma. Le loro tracce si sono perse nel tempo, la loro esistenza è stata tramandata oralmente nelle famiglie sarde.

L’esecuzione del progetto è iniziata da una ricerca di personaggio dell’immaginario sardo, dato che la mia famiglia paterna ha origini sull’isola. Dopodichè ho scelto le Janas  e approfondito le varie tradizioni sulla natura di queste creature, scegliendo infine la loro natura più malvagio. Ho elaborato diverse bozze ad acquerello e matite colorate, rappresentando scene della vita quotidianadella Janas e una volta pronta sono passata alla composizione e impostazione della tavola finale. L’elaborato finale raffigura tre donne, due in primo piano più piccole e una in secondo piano più grande sopra le altre. Nella parte bassa del foglio è presente un braccio che avvolge le figure, mentre dall’alto cola una cascata sanguigna. Realizzato con loline nero, china e acquerello, mantenendo delle tonalità cupe. L’illustrazione vuole trasmettere la misteriosità delle donne oscure che mettono in mostra canini e artigli sovrastate dal sangue delle loro vittime.