Ultimi dieci eventi programmati

I folletti nella tradizione italiana

Il 15 maggio alle ore 21, presso il Museo di San Michele in Via Ducale 4, si terrà la conferenza I f…

Le tre raccoglitrici di cicoria

La fiaba narra di una madre povera con tre figlie, costrette a raccogliere cicoria per sopravvivere.…

In su e in giù per l’Italia sulle orme di Orlando e dei Paladini di Francia

Domenica 27 aprile alle ore 16, presso il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, si terrà lo sp…

Tradizioni pasquali tra ritualità sacra e gioco popolare: un frammento di memoria rurale

Il brano descrive una tradizione pasquale rurale in cui, la mattina di Pasqua, si portavano in chies…

La notte che le masche passarono per la stalla

Una donna, soprannominata la Magna, vive un episodio inspiegabile: mentre si trova nella stalla, il …

Viaggio nella Creatività Umana: al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico con Cristina Balma Tivola e il suo “Mirabilia”

Il 17 aprile alle 21, presso il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di San Michele, l’antropo…

La fiaba delle sette teste di agnello – Racconta Michele Neri

La fiaba "Le sette teste d'agnello", tratta dalla raccolta Fiabe italiane di Italo Calvino, racconta…

Omero non deve morire

L’articolo presenta la conferenza “Omero non deve morire”, tenuta dall’antropologo Piercarlo Grimald…

Dar corpo all’invisibile: tra guaritori, racconti e creature fantastiche

Il ciclo “Giovedì al Museo” apre aprile con l’incontro “Dar corpo all’invisibile”, giovedì 3 alle 21…

Incontri al Museo: Fantasm

L'evento "Incontri al Museo: Fantasmi", previsto per domenica 23 marzo 2025, dalle ore 16:00 alle or…