Ultimi eventi in evidenza
Schiaffi botte pietre dal mondo dei fantasmi – Domenica 16 al museo
Il presente contributo analizza le manifestazioni di aggressione fisica (percezione di percosse, ecc…
Cacciatori raccoglitori dell’immaginario folklorico
Questo testo di Pietro Mannari è una guida per il progetto "Storie in circolo". Spiega come raccogli…
Storie di mugnai: dal “Mulino del Diavolo” alla Notte Santa
L'articolo annuncia un appuntamento dal vivo, "Incontri al Museo", per domenica 9 ottobre alle 16, d…
Poesia protagonista ai Giovedì al Museo: Rolando Alberti presenta “Voci di vento e di silenzio”
La poesia sarà la protagonista della serata di giovedì 6 novembre alle ore 21 per i "Giovedì al Muse…
La fiaba come specchio del mondo e strumento per la parola
Il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico partecipa al progetto “C’era una volta… e c’è ancora?”…
Achmes, L’interpretazione dei sogni, prima traduzione contemporanea in italiano
Il documento è la traduzione (a cura di Alberto Borghini ed Enrico Medda) dei primi 31 capitoli dell…
Luce e fede – La vera storia di Anna Morelli di Andrea Campoli
Il 9 ottobre alle 21:00, il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico inaugura la nuova stagione de…
Convegno sul maggio epico 4 ottobre 2025: programma
In sintesi, si tratta di un convegno internazionale sul "canto del Maggio" che si terrà il 4 ottobre…
La fiaba come lettura del mondo – Convegno
Certamente. Ecco un riassunto in poche parole: Un convegno ha presentato la fiaba come un potente s…
Creature fantastiche… e dove trovarle: un viaggio nel cuore magico dell’Appennino
Il 5 agosto a Rocca Soraggio, si terrà una serata gratuita con racconti e musica dal vivo dedicata a…
Canto del Maggio Festival 2025: il programma estivo degli spettacoli
Il "Canto del Maggio Festival 2025" in Garfagnana offre un'immersione nelle tradizioni popolari tosc…
