17 giugno 2023 โ Castelnuovo di Garfagnana โ Sala L.Suffredini โ Ore 15.00-19.00
Il Convegno intende contribuire a risignificare il maggio allโinterno del mondo di oggi, diffondendo nel territorio una percezione positiva di questa tradizione e valorizzandone i legami con la cultura โaltaโ.
15.00 Saluto delle autoritร (Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, Caterina Campani sindaco di Barga)
15.15 Marco Betti (LENTOPEDE โ Narratori di comunitร ): Le metodologie educative legate al patrimonio orale
15.30 Linda Barwick (Universitร di Sydney): Il maggio di Alessandro rinvenuto a Barga
16.00 Fabrizio Franceschini (Universitร di Pisa): Pietro Metastasio nei maggi drammatici toscani
16.35 Breve pausa
16.45 Saluto dei rappresentanti delle compagnie maggianti presenti (Ass.ne Culturale “P. Frediani” Buti โ Compagnia Val Dolo โ Compagnia Monte Cusna di Asta)
17.00 Presentazione del progetto: Canto del maggio Festival 2023: percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione
17.15 Ivano Stefani: (nota biografica) Appunti sul maggio a Fosciandora
17.30 Enrico Bonavera (attore, l’Arlecchino di Giorgio Strehler) Alle origini del teatro popolare
18.00 Estratti dal maggio โGinevra di Scoziaโ presentati da Piergiorgio Lenzi ed eseguiti da โI cantori dellโantico maggio della Garfagnanaโ nella piazzetta L.Ariosto.
ISCRIZIONE: https://bit.ly/convegnomaggio – Non obbligatoria, ma consigliata