Eventi
Di seguito il calendario dei prossimi eventi:
- 0202/02/2023
๐โ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐
๐โ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐
con ๐๐ข๐ฎ๐ฌ๐๐ฉ๐ฉ๐ ๐๐ข๐๐ก๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐
ร possibile assistere allโincontro sia in presenza, presso la sede del Museo, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/febbraiomuseo23
In circa 45 anni di ricerca inerente la ricca ereditร di feste, musiche e danze delle varie regioni italiane รจ stato possibile preservare dallโoblio varie centinaia di esempi, prima che andassero dispersi a causa delle radicali trasformazioni della societร . Le mutazioni di modelli, valori e consuetudini avvenute nellโarco di tre generazioni, infatti, hanno visto la fine dellโantica civiltร contadina e lโaffermazione della globalizzazione planetaria. Oggi, nonostante il ravvivato interesse per tutto ciรฒ che รจ โetnicoโ, che impegna la stessa Unesco nei confronti della perdita di questo immenso patrimonio culturale, si assiste ad una progressiva e rapida rarefazione delle espressioni e delle usanze locali. Il Professor Giuseppe Michele Gala, analizzando la situazione, approfondirร in particolare la realtร della Toscana fra conservazione, rifunzionalizzazione e dispersione del patrimonio, responsabilitร non solo di politiche culturale erronee, ma anche di una sempre piรน diffusa mercificazione della tradizione.
๐๐ข๐ฎ๐ฌ๐๐ฉ๐ฉ๐ ๐๐ข๐๐ก๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐ ha insegnato Antropologia Culturale presso le Universitร di Firenze e Prato e al Conservatorio โPolliniโ di Padova. Con oltre 40 anni di intense ricerche etnografiche in quasi tutte le regioni italiane e di studi storici sulla danza tradizionale italiana, ha pubblicato numerosi articoli e saggi di Etnocoreologia e tiene seminari didattici in molte cittร italiane e allโestero. Ha organizzato vari convegni nazionali ed internazionali su temi inerenti la danza tradizionale. Nel 1987 ha fondato l’Associazione Culturale Taranta di Firenze e l’Archivio di Documentazione Etnocoreutica. Nel 2007 รจ nominato dal Ministro delle Attivitร e dei Beni Culturali membro della Commissione Nazionale di Valorizzazione delle Tradizioni Popolari.
- 0909/02/2023
Il Carnevale di Bolano (SP)
Una serata a cura della Compagnia La Corte, dellโAssociazione Convivia e degli Attori di un giorno per rivivere lโantica tradizione de Il Carnevale di Bolano, paese in provincia di La Spezia, รจ quanto propone il prossimo appuntamento dei Giovedรฌ al Museo, in calendario il 9 febbraio alle ore 21.00, organizzato dal Museo Italiano dellโImmaginario Folklorico.
ร possibile assistere allโincontro online, prenotandosi al link: https://bit.ly/febbraiomuseo23.
Il Carnevale di Bolano รจ una tradizione che ha origini molto antiche, ma che รจ stata recuperata come festa popolare dopo un lungo periodo di oblio solo negli ultimi quarant’anni.
Ha inizio il Giovedรฌ Grasso, con il corteo per i borghi, durante il quale viene chiesta in questua la โcodga”, cioรจ la cotenna del maiale. Mentre un tempo la โcodgaโ era compito degli adulti ed era in realtร lโoccasione per racimolare qualsiasi derrata alimentare venisse offerta, oggi sono i bimbi a continuare la tradizione e a loro vengono regalati dolci e caramelle. Lโultimo giorno di Carnevale, invece, si tiene la vera e propria rappresentazione in dialetto durante la quale il Popolo, reso irriconoscibile dallโuso delle maschere, si sente libero di denunciare i colpevoli delle malefatte avvenute nellโultimo anno, senza temere rivalsa alcuna. Il โCarnevalonโ, personificazione dei colpevoli, viene portato in corteo su un carro fino alla piazza del paese, dove รจ processato ed infine condannato a morte. Prima di morire gli viene concesso di fare testamento e dopo รจ pubblicamente dato al rogo, bruciando un fantoccio che lo rappresenta: eliminato il colpevole di tutti i mali, il paese, libero, fa festa fino a che, a mezzanotte, il โCampanoneโ suona a morto decretando la fine del Carnevale e lโinizio della Quaresima.