Ne “La Parola Cantata”, il corpo e la voce risvegliano emozioni, sensazioni, raccontano storie spesso dimenticate, mentre la parola dialoga con la musica. Le tematiche sono quelle del nostro presente: dalle fiabe di Basile alle favole nere della pandemia, sei donne, sei figure mitiche, forse sei divinità cadute in disgrazia, affacciate alle finestre del mondo contemporaneo, indemoniate e amareggiate, raccontano il loro vissuto durante la quarantena. Le musiche della tradizione classica partenopea accompagnano i loro deliri e addolciscono il marasma delle emozioni in gioco.
#AngelaVilla, voce narrante e canto, è autrice e critica teatrale. Ha ottenuto diversi riconoscimenti in ambito drammaturgico ed è presente in alcune raccolte di drammaturgie femminili. Nel 2015 ha rappresentato l’Italia a L’Avana come vincitrice per il nostro paese della Biennale “La scrittura della differenza”.
#FrancoVentimiglia, chitarrista e ricercatore musicale, cura il tessuto melodico della performance.
26
27
28
29
30
La via del Volto Santo: storia tracciato, futuro – Pietro Luigi Biagioni
La via del Volto Santo: storia tracciato, futuro – Pietro Luigi Biagioni
21:00 -23:00
30/09/2021
FRUIBILE SOLO IN MODALITA’ ONLINE: compilare il modulo al link https://bit.ly/museo-ottobre per ricevere l’indirizzo necessario al collegamento.
L’Architetto Biagioni racconterà la storia della Via del Volto Santo per quanto riguarda il versante della Valle del Serchio, le sue origini e il suo sviluppo dal Medioevo in avanti fino ad arrivare al presente, illustrando l’itinerario attuale e le varie tappe, nonché le proposte per il suo sviluppo futuro.
Pietro Luigi Biagioni, architetto, ha diretto per 15 anni il Museo etnografico provinciale di San Pellegrino in Alpe. E’ stato fra i promotori della nascita della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana di cui ha assunto nel 2006 la direzione. Ha allestito il museo Paolo Cresci nei locali di Palazzo Ducale di Lucca. Opera nel settore del restauro dei beni culturali e della progettazione di musei e mostre. E’ autore di saggi su argomenti di storia locale e sulla storia dell’emigrazione. Ricopre inoltre il ruolo di coordinatore del Sistema museale della Provincia di Lucca cui aderiscono 27 musei del territorio.