| 44 | | R.Ambrosini | Parola come ipotesi Analisi di strutture letterarie | |
| 45 | | A.Pieroni | Herbs, Humans and animals Erbe, uomini e bestie | |
| 46 | | G.Gorza | Via piana della figura | |
| 47 | | I.Nieri | Cento racconti popolari lucchesi | |
| 48 | | R.Laorca | Le tre valli stregate | |
| 49 | | A.Caligiani A.Castiglione | Viaggio in Garfagnana | |
| 50 | | AA.VV. | Storia, antropologia e scienze del linguaggio | 2 2.10.2004 |
| 51 | | Juri Meda | Osti, Ostreghe e Osterie Civiltà del vino in un paese della Bassa Padana tra Ottocento e Novecento | 2 2.10.2004 |
| 52 | | Comune di Isola Dovarese Biblioteca Civica | Per non dimenticare Riflessioni sulla seconda guerra mondiale a 50 anni dalla fine | 2 2.10.2004 |
| 53 | | Juri Meda | SOVVERSIVI Arditi del popolo, antifascisti e fuorusciti nell’Alto Casalasco (1919-1932) | 2 2.10.2004 |
| 54 | | M.Baratti L.Sassi | Soldati e “Sbandati” dell’8 settembre ’43. Storie di una generazione. | 22.10.2004 |
| 55 | | M.Baratti L.Sassi | …La guerra non è finita. Storie di guerra e di prigionia dopo l’8 settembre 1943 | 22.10.2004 |
| 56 | | M.Ferrari, A.Bezzecchi, J.Meda | UOMINI ED ERBE Per un erbario popolare della valle dell’Oglio | 22.10.2004 |
| 57 | | J.Muzi | Storie del mondo arabo | 02.11.2004 |
| 58 | | | Mille e una fiaba | 02.11.2004 |
| 59 | | Silvana Leombruno | Ai tiompe de Tatone | 04.11.2004 |
| 60 | | B.Dal Lago Veneri | Fratelli Grimm – Tutte le fiabe | 04.11.2004 |
| 61 | | C.Stephani | Fiabe e leggende ebraiche | 04.11.2004 |
| 62 | | P.Dobsinsky | Il re del tempo e altre fiabe slovacche | 04.11.2004 |
| 63 | | G.M. Manzini | Fiabe e leggende delle Ande e dei popoli del sole | 04.11.2004 |
| 64 | | P.Ballario | Fiabe delle Dolomiti | 04.11.2004 |
| 65 | | G.Bonaviri | Fiabe Siciliane | 04.11.2004 |
| 66 | | G.Faggin | Fiabe Friulane | 04.11.2004 |
| 67 | | I.Calvino | Fiabe Italiane (3 volumi) | 04.11.2004 |
| 68 | | A.N. Afanas’ev | Fiabe Russe | 04.11.2004 |
| 69 | | K. Briggs | Fiabe popolari inglesi | 04.11.2004 |
| 70 | | E.Perodi | Al tempo dei tempi… Fiabe e leggende delle città di Sicilia | 04.11.2004 |
| 71 | | J.Saltzmann | Leggende della Patagonia | 04.11.2004 |
| 72 | | M.Mincu | Fiabe romene di magia | 04.11.2004 |
| 73 | | A.Shah | Il talismano magico Fiabe della tradizione afghana | 04.11.2004 |
| 74 | | G.B.Bronzini | Fiabe pugliesi | 04.11.2004 |
| 75 | | F. Becker | Fiabe Africane | 04.11.2004 |
| 76 | | F.Karlinger E.Laserer | Fiabe Basche | 04.11.2004 |
| 77 | | M.A. Carta | Fiabe Siriane | 04.11.2004 |
| 78 | | V.Brugnatelli | Fiabe del Sahara | 04.11.2004 |
| 79 | | F.Hetmann | Fiabe dei Pueblo, Hopi, Navajo | 04.11.2004 |
| 80 | | M.Grassini | Fiabe e leggende cinesi | 04.11.2004 |
| 81 | | F.Albertazzi | Fiabe e leggende d’Australia | 04.11.2004 |
| 82 | | M.L. Valenti Ronco | Fiabe e leggende giapponesi | 04.11.2004 |
| 83 | | B.Solet | Storie dell’Afghanistan | 04.11.2004 |
| 84 | | R.Giraud | Storie della Russia | 04.11.2004 |
| 85 | | J. Muzi | Storie del re leone | 04.11.2004 |
| 86 | | A.Pons | Storie d’Irlanda | 04.11.2004 |
| 87 | | Y. Cléments | Storie dell’America del Sud | 04.11.2004 |
| 88 | | B.Coppin | Storie di pirati | 04.11.2004 |
| 89 | | R.Belamri | Storie del deserto | 04.11.2004 |
| 90 | | L.De Cazenove-O. Weulersse | Storie della Mongolia | 04.11.2004 |
| 91 | | S. Tarabova-Cédille | Storie Tzigane | 04.11.2004 |
| 92 | | Nguyen-Xuan-Hung | Storie del Vietnam | 08.11.2004 |
| 93 | | J. Guardi | Fiabe dell’Islam Magie e prodigi del vicino oriente | 08.11.2004 |
| 94 | | A. Vanzan | Fiabe Persiane Storie da bazar e caravanserragli | 08.11.2004 |
| 95 | | F.Ferretti | Fiabe Tuareg Leggende degli uomini del deserto | 08.11.2004 |
| 96 | | A.Vanzan | Fiabe persiane Storie da bazar e caravanserragli | 08.11.2004 |
| 97 | | C.Lorini | Fiabe irlandesi Spettri e fantasmi della Terra Verde | 08.11.2004 |
| 98 | | A.Vianello | Fiabe Ebraiche In viaggio verso la Terra d’Israele | 08.11.2004 |
| 99 | | F.Meli | Fiabe dei nativi americani Miti e racconti | 08.11.2004 |
| 100 | | F. Fornaciai | Fiabe Celtiche Gnomi, folletti, fate: storie del Piccolo Popolo | 08.11.2004 |
| 101 | | E.Petoia | Miti e leggende del Medio Evo | 08.11.2004 |
| 102 | | T. Gatto Chanu | Miti e leggende della creazione e delle origini | 08.11.2004 |
| 103 | | G.Mazzoleni | Miti e leggende dell’Africa Nera | 08.11.2004 |
| 104 | | C. Mutti | Miti e leggende di Dracula e della Transilvania | 08.11.2004 |
| 105 | | G.Venturelli | Leggende e racconti popolari della Toscana | 08.11.2004 |
| 106 | | G.Ferraro | Leggende e racconti popolari della Liguria | 08.11.2004 |
| 107 | | L.Beduschi | Leggende e racconti popolari della Lombardia | 09.11.2004 |
| 108 | | A.Matassa | Leggende e racconti popolari di Napoli | 09.11.2004 |
| 109 | | D.Coltro | Leggende e racconti popolari del Veneto | 09.11.2004 |
| 110 | | C.Gatto Trocchi | Leggende e racconti popolari di Roma | 09.11.2004 |
| 111 | | D.Dibona | Storie, personaggi e racconti leggendari delle Dolomiti | 09.11.2004 |
| 112 | | T.Gatto Chanu | Saghe e leggende delle Alpi | 09.11.2004 |
| 112 | | T.Gatto Chanu | Saghe e leggende delle Alpi | 09.11.2004 |
| 113 | | B.Dal Lago – E.Locher | Leggende e racconti del Trentino-Alto Adige | 09.11.2004 |
| 114 | | F.Spezzano | Proverbi Calabresi | 12.11.2004 |
| 115 | | A.Spallacci | Proverbi Romagnoli | 12.11.2004 |
| 116 | | S.Loi | Proverbi Sardi | 12.11.2004 |
| 117 | | V.Paliotti | Proverbi Napoletani | 12.11.2004 |
| 118 | | A.Menarini | Proverbi Bolognesi | 12.11.2004 |
| 119 | | F.Bellonzi | Proverbi Toscani | 12.11.2004 |
| 120 | | G.A.Gibotto | Proverbi del Veneto | 12.11.2004 |
| 121 | | E.Alaimo | Proverbi Siciliani | 12.11.2004 |
| 122 | | E.Silvestroni | Fiabe di Romagna Vol. II | 12.11.2004 |
| 123 | | E.Silvestroni | Fiabe di Romagna Vol. III | 12.11.2004 |
| 124 | | E.Silvestroni | Fiabe di Romagna Vol. IV | 12.11.2004 |
| 125 | | E.Silvestroni | Fiabe di Romagna Vol.V | 12.11.2004 |
| 126 | | L.Celi – R.Gaido – C.Pettenuzzo | Perché riviva la gente nostra Scritti in memoria di Don Luigi Bonacoscia | 15.11.2004 |
| 127 | | E.Parodi | Le novelle della nonna Fiabe fantastiche | 15.11.2004 |
| 128 | | D.Bosca – B.Murialdo | Masche Voci, luoghi e personaggi di un “Piemonte altro” attraverso ricerche racconti e testimonianze autentiche | 15.11.2004 |
| 129 | | P.Jorio | Acque, ponti, diavoli nel leggendario alpino | 15.11.2004 |
| 130 | | | Le più belle fiabe di Esopo | 15.11.2004 |
| 131 | | Chevalier – Ségur | Il paese dei sogni | 15.11.2004 |
| 132 | | Chevalier – Ségur | La stagione delle ceneri | 15.11.2004 |
| 133 | | A.Viviani | Storie e leggende delle Cinque Terre e di Levanto | 15.11.2004 |
| 134 | | A.Valle | Storie e leggende della Lunigiana | 15.11.2004 |
| 135 | | G.Batini | Gli alberi della fede in Toscana | 15.11.2004 |
| 136 | | J. Hertel | Miti fiabe e leggende dell’India | 15.11.2004 |
| 137 | | | Saghe e leggende celtiche | 15.11.2004 |
| 138 | | L. Viazzo | Miti e leggende dello spazio siderale | 15.11.2004 |
| 139 | | A. C. Parker | Leggende dei pellerossa | 15.11.2004 |
| 140 | | A. Toso Fei | Leggende veneziane e storie di fantasmi | 15.11.2004 |
| 141 | | E. Cozzani | Leggende della Lunigiana | 15.11.2004 |
| 142 | | C. Squire | Miti e leggende dell’antico popolo celtico | 15.11.2004 |
| 143 | | E. Perodi | Le novelle della nonna | 15.11.2004 |
| 144 | | R. Bianucci Bandini | Ianuarius Iconografia romanica e cultura folklorica nel territorio di Altopascio | 15.11.2004 |
| 145 | | R.Agizza | Miti e leggende dell’antica Roma | 15.11.2004 |
| 146 | | M. Pellegrinetti | Appunti per una Storia della Guerra Civile in Garfagnana 1943-1945 | 15.11.2004 |
| 147 | | G. Thoux | Leggende Valdostane scavate nel legno | 15.11.2004 |
| 148 | | C. Perrault | I racconti delle fate Fiabe francesi della corte del Re Sole | 15.11.2004 |
| 149 | | J. Dawn Palmer | Dizionario magico degli animali Miti, leggende, poteri e misteri | 15.11.2004 |
| 150 | | F.Vicoli | Cristianesimo, superstizione e magia nell’alto medioevo | 15.11.2004 |
| 151 | | A.Cattabiani | Lunario Dodici mesi di miti, feste, leggende e tradizioni popolari d’Italia | 15.11.2004 |
| 152 | | U.Bertolini | Fole di Garfagnana | 15.11.2004 |
| 153 | | U.Bertolini | Fole di Garfagnana | 15.11.2004 |
| 154 | | U.Bertolini – I.Giannotti | La paura è una beretta che si leva e che si metta Luoghi, storie e figure della paura in Garfagnana | 15.11.2004 |
| 155 | | | Sciocchi di qui e d’altrove (n.3 copie) | 15.11.2004 |
| 156 | | | Martigaou, Molber, Sciocchi, Holmolainen… …Tutto il mondo è paese (3 copie) | 15.11.2004 |
| 157 | | U.Bertolini | Fole di Garfagnana Quaderno n.2 (3 copie) | 15.11.2004 |
| 158 | | A.Borghini | Semiosi nel folklore I | 15.11.2004 |
| 159 | | A.Borghini | Semiosi nel folklore II | 15.11.2004 |
| 160 | | A.Borghini | Semiosi nel Folklore III | 15.11.2004 |
| 161 | | A.Maggesi | Il diario del bisnonno di Martina | 16.11.2004 |
| 162 | | M.Giambastiani, A.Maltoni, M.Cia | La vegetazione forestale delle colline e montagne lucchesi | 16.11.2004 |
| 163 | | J.Muzi | Storie del fiume Niger | 17.11.2004 |
| 164 | | N.Zocco | Leggende del Brenta | 17.11.2004 |
| 165 | | G.Agrati – M.L.Magini | Fiabe e leggende nordiche | 17.11.2004 |
| 166 | | N.Mandela | Le mie fiabe africane | 17.11.2004 |
| 167 | | N.Mandela | Le mie fiabe africane | 17.11.2004 |
| 168 | | L.Bersezio – M.A. Pérez | Leggende della sierra della costa e delle foreste dell’Ecuador | 17.11.2004 |
| 169 | | M.Conese | Fiabe e leggende irlandesi | 17.11.2004 |
| 170 | | G.Zangrandi | Leggende delle Dolomiti | 17.11.2004 |
| 171 | | S. Casara | Fole e folletti delle Dolomiti | 17.11.2004 |
| 172 | | T.Richelmy | Proverbi Piemontesi | 17.11.2004 |
| 173 | | G.A.Cibotto – G. Del Drago | Proverbi Romaneschi | 17.11.2004 |
| 174 | | M.Ferraguti | La magia dei folletti Nell’Appennino parmense e in Lunigiana | 22.11.2004 |
| 175 | | G.L.Bravo | Vino e pane Lavoro e vita contadina nel Museo Versano | 25.11.2004 |
| 176 | | Scuola media di Gramolazzo Classe 3°A 1997/98 | Le erbe della memoria | 03.12.2004 |
| 177 | | M. Centini | Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende, alle curiosità e ai luoghi dell’Italia dei fantasmi | 03.12.2004 |
| 178 | | P.Israel | Voci della Maremma Novelle e altri racconti dal Fondo delle Tradizioni Orali non cantate della Discoteca di Stato | 07.12.2004 |
| 179 | | O.Guidi | Dal fascismo alla resistenza La Garfagnana tra le due guerre mondiali | 07.12.2004 |
| 180 | | L.Rossi | Usanze, credenze, feste, riti, e folclore in Garfagnana | 07.12.2004 |
| 181 | | L.Nattino | Cent’anni di solidarietà Otto testi teatrali tra storia e memoria | 07.12.2004 |
| 182 | | C.Roggero – A.Scotti | Il castello del Valentino | 07.12.2004 |
| 183 | | AA.VV. | PINOCCHIO LG Argomenti, n.1 anno XXXIX, gennaio-marzo 2003 | 15.02.2005 |
| 184 | | E.Baldini | Alle radici del folklore romagnolo Origini e significato delle tradizioni e superstizioni | 15.02.2005 |
| 185 | | P.Grimaldi – M.Rapetti | L’abito tradizionale europeo Una risorsa per la società postmoderna | 15.02.2005 |
| 186 | | R. Realmuto | Storia della settimana santa e delle confraternite di Enna | 22.03.2005 |
| 187 | | Scuola media Statale “F.Poggi” di Lerici | Il Golfo sotto la luna Storie tenebrose di Lerici e dintorni | 12.042005 |
| 188 | | O. Guidi | Con la guerra negli occhi Donne e uomini di Garfagnana raccontano 1943-45 | 12.05.2005 |
| 189 | | T.Muratore | Misteri e leggende dal Tigullio a Spezia | 06.07.2005 |
| 190 | | G.Picchi – A.Pieroni | Atlante dei prodotti tipici LE ERBE | 06.07.2005 |
| 191 | | G.L. Bravo | Feste, masche, contadini | 06.07.2005 |
| 192 | TP 1 | G.Venturelli | Maggio di Re Carlo | 17.08.2005 |
| 193 | | Y.D.Bruciati – G.Bruciati – N.Casotti | 100 cartoline per 100 ani di storia in Garfagnana… Gorfigliano, Gramolazzo, Minucciano | 17.08.2005 |
| 194 | | P.Fantozzi | Storie e leggende della Versilia | 17.08.2005 |
| 195 | | L.Sartorio | Sulla strada dei fantasmi | 24.08.2005 |
| 196 | | M.L. De Bernardi | La forma e la sua immagine | 27.08.2005 |
| 197 | | S.Taiti | Il tempo nelle canzoni passa presto Repertori e narratori di fiabe popolari nella Val di Bisenzio | 31.08.2005 |
| 198 | | G.Cera – A.Amicosante | Il segno della devozione nel territorio sirentino | 28092005 |
| 199 | | M. Pastoureau | I cavalieri della tavola rotonda | 07.10.2005 |
| 200 | | L. Ferrari Trecate | Gente di Mare – storie e leggende | 07.10.2005 |
| 201 | | Ass. Culturale Armonia | Limano | 07.10.2005 |
| 202 | | A. Prevosti | Carlazzo e Valcavargna Storia e Leggende | 14.10.2005 |
| 203 a | | A.Borghini | Varia Historia – Narrazione, territorio, paesaggio il folklore come mitologia | 14.10.2005 |
| 203 b | | A.Borghini | Varia Historia – Narrazione, territorio, paesaggio il folklore come mitologia | 14.10.2005 |
| 203 c | | A.Borghini | Varia Historia – Narrazione, territorio, paesaggio il folklore come mitologia | 14.10.2005 |
| 204 | | | A t’la cunt un’atra volta Racconti, filastrocche, poesie degli anziani della Montagna Reggiana | 25.10.2005 |
| 205 | | G. Cagnoli | Teresa Romei Correggi: una vita nel nostro Appennino | 25.10.2005 |
| 206 | | D. Vitali | Dscarret in bulgnais? Manuale e grammatica del dialetto bolognese con due CD | 25.10.2005 |
| 207 | | Classi V° Scuola elementare “La Pieve” DI Castelnuovo ne’Monti | Il gatto nel piatto | 25.10.2005 |
| 208 | | E. Biagini | Al satri ‘d Jacmètt in italian e in dialètt | 25.10.2005 |
| 209 | | Flumens Ensis C.R.S. | Il Comune non fece popolo concorde | 25.10.2005 |
| 210 | | A. Terni | Compar Gallo di Mariafiora | 25.01.2006 |
| 211 | | A.Terni | Gli asini volanti – La paura al fosso della Laura – La riconoscenza del lupo | 25.01.2006 |
| 212 | | F.Vecchiacci | La tecnologia e la passione | 25.01.2006 |
| 213 | TP 2 | G. Venturelli (A cura di) | Re di Isbona (Maggio) | 25.02.2006 |
| 214 | TP 3 | M.E.Giusti (A cura di) | Simone (Buffonata) | 25.02.2006 |
| 215 | TP 4 | G.Venturelli (A cura di) | La Cantata di Gelindo (Maggio) | 25.02.2006 |
| 216 | TP 5 | G.Venturelli (A cura di) | Sacra Rappresentazione della natività e della strage degli Innocenti (Maggio) | 25.02.2006 |
| 217 | TP 6 | G.Venturelli (A cura di) | Un sogno del Re turco (Zingaresca) L’ombrellaio (Farsa) | 25.02.2006 |
| 218 | TP 7 | P. Lenzi (A cura di) | Re Argano (Maggio) | 25.02.2006 |
| 219 | TP 8 | D. Magistrelli (A cura di) | Turmes l’etrusco (Maggio) | 25.02.2006 |
| 220 | TP 9 | M.E. Giusti (A cura di) | La casta Susanna | 25.02.2006 |
| 221 | TP 10 | D. Menchelli (A cura di) | La Pia de’ Tolomei (Befanata) | 25.02.2006 |
| 222 | TP 11 | S.Orioli (A cura di) | Danilo il principe sconosciuto (Maggio Garfagnino) | 25.02.2006 |
| 223 | TP 12 | G. Di Vecchio (A cura di) | Doralice (Zingaresca) | 25.02.2006 |
| 224 | TP 13 | M.E.Giusti (A cura di) | I Nobili Bruscello di Prisco Brilli | 25.02.2006 |
| 225 | TP 14 | G. Venturelli (A cura di) | Germira (Zingaresca) | 25.02.2006 |
| 226 | | G.Venturelli (A cura di) | Artace (Maggio) | 01.03.2006 |
| 227 | | G.Venturelli (A cura di) | Ardauro e Serpilla (Maggio) | 01.03.2006 |
| 228 | | Compagnia dell’Ottava zona | Vecchia segata e Befanata | 01.03.2006 |
| 229 | | Antonio de Angelis (A cura di) | La Gerusalemme Liberata | 01.03.2006 |
| 230 | TP 15 | G.Grandini | Leopoldo di Castiglia | 01.03.2006 |
| 231 | TP 16 | G.Lotti | Bruscello – Giulietta e Romeo | 01.03.2006 |
| 232 | TP 17 | L.Giannotti | Alvaro | 01.03.2006 |
| 233 | TP 18 | G.Coltelli (a cura di) | Eronte | 01.03.2006 |
| 234 | TP 19 | D.Menchelli (A cura di) | Re Filippo d’Egitto | 01.03.2006 |
| 235 | TP 20 | G. Venturelli (A cura di) | La guerra di Troia (Maggio) | 01.03.2006 |
| 236 | TP 21 | L. Casotti | Edipo Re (Maggio) | 01.03.2006 |
| 237 | TP 22 | C. Canozzi (A cura di) | Re Trieste e Albarosa (Maggio) | 01.03.2006 |
| 238 | TP 23 | G. Coltelli | Costantino (Maggio) | 01.03.2006 |
| 239 | TP 24 | M.Barsocchi (A cura di) | La Sarina (Zingaresca) | 01.03.2006 |
| 240 | TP 25 | Mia Garre’ (A cura di) | Santa Maria Maddalena (Maggio) | 01.03.2006 |
| 241 | TP 26 | G. Di Vecchio (A cura di) | Aquilina (Zingaresca) | 01.03.2006 |
| 242 | TP 27 | D. Magistrelli (A cura di) | Guerrino detto Il Meschino | 01.03.2006 |
| 243 | TP 28 | G. Venturelli (A cura di) | Genoveffa di Bramante | 01.03.2006 |
| 244 | | Istituto Comprensivo di Camporgiano – Gruppo folklorico “La Muffrina” (a cura di) | La gente garfagnina dicea …così Raccolta di proverbi, detti, credenze, conte e giochi, filastrocche, stornelli, ninne nanne, befanate e preghiere della tradizione popolare garfagnina | 16.03.2006 |
| 245 | | G. Giorni Mariani | Corfino: un paese e la sua banda musicale Cent’anni di ricordi: 1905-2005 | 16.03.2006 |
| 246 | | L. Barwick – J. Page | Gestualità e musica di un maggio garfagnino | 16.03.2006 |
| 247 | | Circolo Fotocine Garfagnana | Garfagnana Ombre e Luci | 20.03.2006 |
| 248 | | S. Vergatini | La Voce dei Sogni | 20.03.2006 |
| 249 | | U. Sereni | Per l’Italia Giusta | 20.03.2006 |
| 250 | | F. Baroni | Il libro murato | 20.03.2006 |
| 251 | | V. Zucchi | L’ultimo conte di Montalfonso | 20.03.2006 |
| 252 | | AA.VV. | La Provincia di Cuneo | 20.03.2006 |
| 253 | | M.Pellegrinetti | Storia ella Guerra Civile in Garfagnana 1943-1945 | 20.03.2006 |
| 254 | | I° Circolo Didattico G.Piermarini – Foligno | Il sapore magico dei ricordi | 20.03.2006 |
| 255 | | M.Vittore | Un Millennio a Cumiana | 20.03.2006 |
| 256 | | M.Vittore | Espressioni d’arte e di devozione | 20.03.2006 |
| 257 | | E. Schena – A. Ravera | Le alpi del mare | 24.03.2006 |
| 258 | TP 29 | G. Pasciutti | Buffardello re dei folletti (maggio) | 08.05.2006 |
| 259 | TP 30 | G.P. Borghi – G. Vezzano | Il “Maggio delle ragazze” di Riolunato | 08.05.2006 |
| 260 | | S. Simonetti | Giochi ritrovati con tutti e con niente | 08.05.2006 |
| 261 | | T. Mo | Le parole della memoria | 12.05.2006 |
| 262 | | Istituto comprensivo di Montà – Ecomuseo delle Rocche del Roero | I quaderni dell’Ecomuseo delle Rocche | 12.05.2006 |
| 263 | | G. Araldi – G. Marcenaro | Credito e Banca dall’Italia all’Europa – Sec. XII – XVIII | 19.05.2006 |
| 264 | | L. Bandini – R. Fantappiè | Inventario dell’archivio della Curia diocesana di Prato | 19.05.2006 |
| 265 | | G. Algeri | Galleria Rizzi – Dipinti e sculture | 19.05.2006 |
| 266 | | S. Vitali – C. Vivoli | Fra Toscana e Boemia – Le carte di Ferdidando III e di Leopoldo II nell’Archivio centrale di Stato di Praga | 19.05.2006 |
| 267 | | C. De Vita | Il Trattato di Archibusera | 19.05.2006 |
| 268 | | AA. VV. | Bollettino del museo civico di Padova – annata LXXXVII – 1998 | 19.05.2006 |
| 269 | | AA. VV. | Rassegna degli Archivi di Stato, gen/dic. 1999 | 19.05.2006 |
| 270 | | G. Algeri | Il patrimonio artistico di Montebruno Estratto da Archivum Bobiense | 19.05.2006 |
| 271 | | AA. VV. | La Casana – Anno XXXIV, N.1 GENNAIO – MARZO 1992 | 19.05.2006 |
| 272 | | Comune di Collecchio | Tanto…male non fa! Interviste a donne di Collecchio che “curano” piccoli e grandi dolori | 06.06.2006 |
| 273 | | Fabrizio Braccini – Barbara Caccavella | Raccontare le storie Arte, tecnica e pedagogia dello story-telling | 06.06.2006 |
| 274 | | Comune di Milano | La Milano della memoria Zona 1 | 21.06.2006 |
| 275 | | Comune di Milano | La Milano della memoria Zona 2 | 21.06.2006 |
| 276 | | Comune di Milano | La Milano della memoria Zona 3 | 21.06.2006 |
| 277 | | Comune di Milano | La Milano della memoria Zona 4 | 21.06.2006 |
| 278 | | Comune di Milano | La Milano della memoria Zona 5 | 21.06.2006 |
| 279 | | Comune di Milano | La Milano della memoria Zona 6 | 21.06.2006 |
| 280 | | Comune di Milano | La Milano della memoria Zona 7 | 21.06.2006 |
| 281 | | Comune di Milano | La Milano della memoria Zona 8 | 21.06.2006 |
| 282 | | Comune di Milano | La Milano della memoria Zona 9 | 21.06.2006 |
| 283 | | Giovanna Ferrante | Storie di Milano | 21.06.2006 |
| 284 | | Antonio Melis | I Masa – Tradizioni orali nella savana in Ciad | 27.06.2006 |
| 285 | | CLASSE 2° C scuola inferiore di i° grado Don A. Mei di Fornaci di Barga | Storie da raccontà a vejo | 04.07.2006 |
| 286 | TP 31 | L. Sillari | Orlando innamorato XXVI° Rassegna nazionale del maggio | 11.10.2006 |
| 287 | TP 32 | AA.VV. | LARES – Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici Anno LXX n.2-3 – Maggio- Dicembre 2004 | 11.10.2006 |
| 288 | TP 33 | S. Previato | Identità e musica nel Maggio drammatico della Garfagnana | 11.10.2006 |
| 289 | | M. Baratti | Mille fili d’oro Le donne isolane e i lavori di manifattura tessile | 11.10.2006 |
| 290 | | I. Meda | Osti, Ostreghe e Osterie Civiltà del vino in un paese della Bassa Padana tra Ottocento e Novecento | 11.10.2006 |
| 291 | | L. Accini | L’uomo che ha visto il peggio | 11.10.2006 |
| 292 | | Comune di Isola Dovarese Biblioteca Civica | Per non dimenticare | 11.10.2006 |
| 293 | | J. Meda | Sovversivi Arditi del popolo, antifascisti e fuorusciti nell’Alto Casalasco (1919-1932) | 11.10.2006 |
| 294 | | B. Ricottilli | L’aria che respiro | 11.10.2006 |
| 295 | | Comune di Isola Dovarese Associazione Pro Loco | “E mi porto in dote…” Anna Dovara e el altre Mostra sull’istituto dotale dal XIV al XX secolo | 11.10.2006 |
| 296 | | A. Viti | Memorie istorico-medico-chirurgiche | 23.10.2006 |
| 297 | | AA.VV. | Religione e Società a Terranuova nel ‘900 Convegno sul tema | 23.10.2006 |
| 298 | | D. Priore | L’ottava rima | 23.10.2006 |
| 299 | | C. Fabbri – D. Priore | Storie di due pellegrini fuori dal comune | 23.10.2006 |
| 300 | | C. Fabbri – D. Priore | Nello Lorenzi Lettere ai familiari (1913-1917) Epistolario di un giovane soldato valdarnese | 23.10.2006 |
| 301 | | D. Priore | Stornelli e rispetti | 04.11.2006 |
| 302 | | C.Fabbri – D.Priore | E qui a parlar conviene | 04.11.2006 |
| 303 | | AA.VV. | La fiaba nella tradizione orale toscana: amore, avventura, paura | 04.11.2006 |
| 304 | | D. Priore | La canzone narrativa | 08.11.2006 |
| 305 | | M. Galanti | Russia 1942-43 | 09.11.2006 |
| 306 | TP 34 | AA. VV. | Le tradizioni orali Convegno in ricordo di Gastone Venturelli Terranova Bracciolini 28 aprile 1996 | 09.11.2006 |
| 307 | | Comune di Isola Dovarese Biblioteca Civica | Per non dimenticare Riflessioni sulla seconda guerra mondiale a 50 anni dalla fine | 06.02.2007 |
| 308 | | Mario Baratti | Mille fili d’oro Le donne isolane e i lavori di manifattura tessile | 06.02.2007 |
| 309 | | Massimo Pirovano | Oggetti, segni, contesti Ricerche e prospettive di un museo etnografico | 06.02.2007 |
| 310 | | Natale Perego – Massimo Pirovano | Brianza e Lecchese Patrimoni culturali ricerche storiche memorie collettive | 06.02.2007 |
| 311 | | Elena Alfani | Santi, supplizi e storia nella pittura murale lombarda del XII secolo | 06.02.2007 |
| 312 | | Caterina Napoli – Massimo Pirovano – A cura di | Mestieri che scompaiono Uno sguardo sulla memoria | 06.02.2007 |
| 313 | | Luciana Pieraccini | Articolo 1 Ieri canti sul lavoro oggi | 08.02.2007 |
| 314 | | R. Ientile – M. Naretto | Conservare il paesaggio Recupero del patrimonio nelle valli Orco e Soana | 22.05.2007 |
| 315 | | Centro Studi Carmagnolesi | Almanacco Fatti, personaggi e storie carmagnolesi | 22.05.2007 |
| 316 | | Raul Paciaroni | Tradizioni popolari di San Severino Marche | 22.05.2007 |
| 317 | TP 35 | Testo di G. Tognoli Rielaborato da M. Giannetti | Il Conte di Biancamano (Maggio) | 22.05.2007 |
| 318 | TP 36 | S. Previato | Identità e musica nel maggio drammatico della Garfagnana | 22.05.2007 |
| 319 | | L. Ruffier | Le conte de l’Avòn Basile | 22.05.2007 |
| 320 | | C.Collodi | Le avventure di Pinocchio | 02.11.2007 |
| 321 | | AA. VV. | Biblioteca Civica di Massa – Annuario 1985-86 | 02.11.2007 |
| 322 | | D. Scafoglio | Antropologia e romanzo – Atti del convegno di studi – 1999 | 02.11.2007 |
| 323 | | M. T. Bertuccelli | Il Fondo Giuseppe Laurenzi | 06.02.2008 |
| 324 | | AA. VV. | Fiabe, leggende, storie di paura… La narrativa orale nel fondo Roberto Ferretti | 06.02.2008 |
| 325 | | P. Pannozzo | Pizzi Pazzi e Mal’avvezzi | 06.02.2008 |
| 326 | | R. Chiavini- M. Cimmino – G. Lippi – A. Morganti – G.F. Pizzo | Il “diverso” e il suo ruolo nella fantascienza e nel fantasy | 06.02.2008 |
| 327 | | M. Novi | Progetto Madeleine Ogni anziano che muore è una biblioteca che brucia | 06.02.2008 |
| 328 | | M. Novi | La rugiada sulle ginestre | 06.02.2008 |
| 329 | | G. Contini | Una storia in Maremma | 06.02.2008 |
| 330 | | Società Archeologica Comense | Storia di Mariano Comense Dal basso medioevo alla seconda guerra mondiale | 06.02.2008 |
| 331 | | Società Archeologica Comense | Storia di Mariano Comense | 06.02.2008 |
| 332 | | M. Baratti e L. Sassi | …La guerra non è finita. Storie di guerra e di prigionia dopo l’8 settebre 1943 | 15.04.2008 |
| 333 | | C. Lazzaroni | Avventure e percorsi di pedagogia della memoria Tomo I e Tomo II | 15.04.2008 |
| 334 | | M. Ferrari – A. Bezzecchi – J. Meda | Uomini ed Erbe Per un erbario popolare della valle dell’Oglio | 15.04.2008 |
| 335 | | C. Gilardenghi | Canton di Rus e dintorni | 15.04.2008 |
| 336 | | Associazione Quattro Passi a Mombarone | Vivere nella Terra | 15.04.2008 |
| 337 | | D. Verdini | 27 maggio 1906 Lega di resistenza tra i cavatori di Vagli Sopra | 15.04.2008 |
| 338 | | M.M. Maffei | I confini irreali delle Eolie Spiriti e diavoli nella tradizione orale | 15.04.2008 |
| 339 | | A. F. Scrivia | La battaglia di Pertuso | 15.04.2008 |
| 340 | TP 37 | AA.VV. | Festa dei Bimbi del Maggio 4 maggio 2008 | 06.05.2008 |
| 341 | | Asclepiade Pangolini | Il diavolo e le streghe Ossia il pregiudizio popolare delle malie | 20.01.2009 |
| 342 | | F. Ferlaino | Folklore in Calabria tra memoria ed oblio | 10.02.2009 |
| 343 | | F. Cesati | Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Firenze | 10.02.2009 |
| 344 | | A. Lattanti | Leggende e racconti popolari della Puglia | 10.02.2009 |
| 345 | | M. Brusegan | Miti e leggende di Venezia | 10.02.2009 |
| 346 | | B. Di Monaco | Lucchesia bella e misteriosa Storie e leggende | 10.02.2009 |
| 347 | | L. Simeoni | Fiabe e leggende del Sile | 10.02.2009 |
| 348 | | L. Battistutta | Fiabe e leggende Triestine e Giuliane | 10.02.2009 |
| 349 | | G. Turba | Fiabe Ossolane | 10.02.2009 |
| 350 | | L. Fezia | La magia del gatto | 10.02.2009 |
| 351 | | N. Autelli | Pan D’Coa Legende piemonteise | 10.02.2009 |
| 352 | | L. Gonzenbach | Fiabe siciliane | 10.02.2009 |
| 353 | | A. E. Piedimonte | Nella terra delle Janare Viaggio nell’Irpinia segreta, tra leggende, magia e misteri | 10.02.2009 |
| 354 | | A. Achilli e L. Galli | Il fuoco rituale | 10.02.2009 |
| 355 | | V. Lanternari | Antropologia Religiosa Etnologia, storia, folklore | 10.02.2009 |
| 356 | | M. Brovelli e S. Lechner | Alta via delle leggende Da Bressanone a Feltre per sentieri di montagna | 10.02.2009 |
| 357 | | C. Cima | Sui sentieri delle leggende | 10.02.2009 |
| 358 | | C. Paginoni | Racconti e leggende di Valtellina e Valchiavenna | 10.02.2009 |
| 359 | | A. Baragiola | Folklore di Val Formazza | 10.02.2009 |
| 360 | | C. e P. Calmanti | Appuntamento a… Folklore, tradizioni, storia, gastronomia delle regioni italiane | 10.02.2009 |
| 361 | | P. Grimaldi | Nel regno della fantasia Leggende della provincia di Cuneo | 10.02.2009 |
| 362 | | G. Calmieri | Le antiche voci dei Monti Pallidi Mito e folklore nelle Dolomiti | 10.02.2009 |
| 363 | | F. Alziator | Il Folklore Sardo | 10.02.2009 |
| 364 | | D. Piolini | Librun de Cardescia Leggende delle Valli del Verbano Cusio Ossola e del Canton Ticino | 10.02.2009 |
| 365 | | P. Iorio | Attorno al Fuoco Leggende delle terre alpine | 10.02.2009 |
| 366 | | C. Sartori – G. Scattolini | Fiabe, leggende e filastrocche di Verona | 10.02.2009 |
| 367 | | C. Lapucci | Fiabe Toscane Di maghi, fate, animali, diavoli e giganti Volume I | 17.02.2009 |
| 368 | | C. Lapucci | Fiabe Toscane Di maghi, fate, animali, diavoli e giganti Volume II | 17.02.2009 |
| 369 | | F. Renda | L’Inquisizione in Sicilia | 31.03.2009 |
| 370 | | F. Ferlaino | Folklore in Calabria tra memoria e oblio | 31.03.2009 |
| 371 | | E. Guggino | Fate, sibille e altre strane donne | 31.03.2009 |
| 372 | | A. Consolaro | Fiabe Indiane | 31.03.2009 |
| 373 | | I.E.Buttitta | Verità e menzogna dei simboli | 31.03.2009 |
| 374 | | I.E. Buttitta | I morti e il grano | 29.04.2009 |
| 375 | | I.E. Buttitta | La memoria lunga | 29.04.2009 |
| 376 | | P. Monaghan | Figure di donna | 29.04.2009 |
| 377 | | G. Bianchi | Leggende e tradizioni della Val di Corteo | 29.04.2009 |
| 378 | | M. Borgatti | Folklore Emiliano Raccolto a Cento | 29.04.2009 |
| 379 | | G. Tassoni | Fole Mantovane | 29.04.2009 |
| 380 | | P. Rossi | Romanze e folklore in Calabria | 29.04.2009 |
| 381 | | T. Ribaldi | Il diavolo | 29.04.2009 |
| 382 | | F. Caccialanza | Il crine fatale | 29.04.2009 |
| 383 | | G. Rondoni | Tradizioni popolari e leggende di Siena | 29.04.2009 |
| 384 | | A. Van Gennep | Le origini delle leggende | 29.04.2009 |
| 385 | | I. A. Trombatore | Folk-lore Catanese | 29.04.2009 |
| 386 | | E. Filippini | Folklore fabrianese | 29.04.2009 |
| 387 | | N. De Gregorio | Cibo e parole di una comunità di montagna | 29.04.2009 |
| 388 | | A. Roversi Monaco | I segreti delle cattedrali Simboli, linguaggio, esoterismo | 29.04.2009 |
| 389 | | R. Paciaroni | Tutte le poesie dialettali di Vittorio Emanuele Oleandri | 29.04.2009 |
| 390 | | M. Gleijeses Padula – M. Andreini – M. Cecchetti – G. Possenti | Anselmo e il drago di Lucca | 27.08.2009 |
| 391 | | A. Vàrvaro | Apparizioni fantastiche Tradizioni folcloriche e letteratura nel medioevo | 01.10.2009 |
| 392 | | AA.VV. | Studi offerti ad Alessandro Perutelli Tomo I e Tomo II | 01.10.2009 |
| 393 | | B. Berni | Fiabe Nordiche Troll, principi e giganti | 01.10.2009 |
| 394 | | C. Collodi | Giannettino | 05.10.2009 |
| 395 | | G. Dell’Aringa | I bei tempi andati Tradizioni e usanze della piana Lucchese | 05.10.2009 |
| 396 | | R.Marchesini – S. Tonutti | Il codice degli animali magici | 05.10.2009 |
| 397 | | | Antiche Leggende e Tradizioni che illustrano la Divina Commedia | 23.10.2009 |
| 398 | | O. Trebbi – G. Ungarelli | Costumanze e tradizioni del popolo bolognese | 23.10.2009 |
| 399 | | Corso servizi sociali dell’Istituto “Cassiano da Imola” | Andé a balë Costumi e tradizioni nella cultura emiliano-romagnola dal dopoguerra ad oggi | 23.10.2009 |
| 400 | | R. Leydi | Canti tradizionali e tradizioni liturgiche | 23.10.2009 |
| 401 | | A. T. Beccanulli | Leggende a tavola | 31.10.2009 |
| 402 | | A. Graf | Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo | 04.09.2010 |
| 403 | | A. Balliano | Leggende della Val d’Aosta | 31.10.2009 |
| 404 | | G. Feo | Miti, segni e simboli etruschi | 31.10.2009 |
| 405 | | L. Impelluso | Miti Storie e immagini degli dei ed eroi dell’antichità | 31.10.2009 |
| 406 | | F. Ariozzi | Leggende di terra parmense | 31.10.2009 |
| 407 | | C. Lapucci | Introduzione allo studio delle tradizioni popolari | 01.12.2009 |
| 408 | | AA.VV. | Fiabe Russe | 02.12.2009 |
| 409 | | S. Micheli | Le Pratiche della Campagna Lucchese descritte dal Marchese Antonio Mazzarosa | 28.03.2010 |
| 410 | | F. Alasia | Nospais | 10.08.2010 |
| 411 | | C. Collodi | Pinocchio | 10.08.2010 |
| 412 | | ProLoco di Vernante | Vernante il paese di Pinocchio | 04.09.2010 |
| 413 | | V. Caraglio | Attilio Mussino Lo zio di Pinocchio | 04.09.2010 |
| 414 | | M. Miele | Le origini della Madonna dell’Arco | 04.09.2010 |
| 415 | | n. D’Antonio | Gli ex voto dipinti e il rituale dei fujenti a madonna dell’Arco | 04.09.2010 |
| 416 | | G. Ippolito | Madonna dell’Arco Storia del Santuario dal 1450 al 2002 | 04.09.2010 |
| 417 | | M. G. Botta | Ex voto pittorici di Madonna dell’Arco | 04.09.2010 |
| 418 | | P. G. Ippolito | La Madonna detta dell’Arco Storia di un Toponimo e di un’edicola “In loco Arcora dudum aqueductus” | 04.09.2010 |
| 419 | | J. Bickel – G. Grandini | I “Curricula” del metedo Galileo | 04.09.2010 |
| 420 | | A. Andreini e P. Clemente | Icustodi delle voci Archivi Orali in Toscana: Primo censimento | 04.09.2010 |
| 421 | | I.E. Buttitta | Sutera Religiosità popolare e lavoro tradizionale | 04.09.2010 |
| 422 | | G. Leone | Feste per un anno Immagini del calendario cerimoniale siciliano | 04.09.2010 |
| 423 | | P.Ermanno – A. Giardino | Il Predicatore Delle strade di Napoli | 04.09.2010 |
| 424 | | I. Pucci | Culti naturalistici della Liguria Antica | 04.09.2010 |
| 425 | | U. Bertolini | Fole di Garfagnana Ricordi | 04.09.2010 |
| 426 | | A. Angiolillo | La Maitunata di Pietracatella. Appunti su una tradizione popolare | 04.09.2010 |
| 427 a,b | TP 38 | L. Sillari | “I Cavalieri erranti” | 04.09.2010 |
| 428 | | F. Belotti – G.L. Margheriti | Milano Segreta | 23.11.2010 |
| 429 | | S. Mela | Leggende Piacentina I signori di Sarmato | 23.11.2010 |
| 430 | | M. Polidoro | Misteri | 23.11.2010 |
| 431 | | A. Pini | Montecenere Una comunità all’ombra dei Montecuccoli | 23.11.2010 |
| 432 | | G. Lorini | La Presolana racconta | 23.11.2010 |
| 433 | | G. Tonna | Favole Padane | 14.12.2010 |
| 434 | | A. M. Segala | Fiaba e modernità in Hans Christian Andersen | 14.12.2010 |
| 435 | | M. Kak – D. Rea | Fiabe Campane | 28.02.2013 |
| 436 | | G. Nerucci | Sessanta novelle popolari montatesi | 28.02.2013 |
| 437 | | E. Mosti – M. Nancesi | Dizionario Enciclopedico del vero dialetto massese | 28.02.2013 |
| 438 | | Pietro Ferraris alia Pietro da Pontelungo | Novelle di valdimagra | 06.11.2015 |
| 439 | | AA.VV. | Serclus Rivista del Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio n.1 annoI – 2011 | 06.11.2015 |
| 440 | | AA.VV. | Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano III Serie – Dispensa n.34 2010 | 06.11.2015 |
| 441 | | AA.VV. | Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano III Serie – Dispensa n.37 2013 | 06.11.2015 |
| 442 | | Scuola elementare di Ponticino Comune di Laterina | Il cerchio dei chicchi di grano Documenti di tradizione orale raccolti nel territorio di Laterina | 06.11.2015 |
| 443 F. B | | Agata Currà, Rino De Lucia, Roberta Lelli, Marina Riga | I canti, le fiabe, le feste nella tradizione popolare. Toscana | 06/09/2017 |
| 444 F. B | | Agata Currà, Rino De Lucia, Roberta Lelli, Marina Riga | I canti, le fiabe, le feste nella tradizione popolare. Campania | 06/09/2017 |
| 445 F. B | | Jean Bottéro | Mesopotamia, la scrittura, la mentalità e gli dei | 06/09/2017 |
| 446 F. B | | Pierre Pous | Cinq contes populaires du pays de sault | 06/09/2017 |
| 447 F. B | | AA. VV | La biblioteca di Babele – Racconti Argentini | 06/09/2017 |
| 448 F. B | | AA. VV | La biblioteca di Babele – Racconti Russi | 06/09/2017 |
| 449 F. B | | E. Hadingham | I misteri dell’antica Britannia. Tecnologia e cultura nella preistoria attraverso i monumenti megalitici | 06/09/2017 |
| 450 F. B | | Agata Currà, Rino De Lucia, Roberta Lelli, Martina Riga | I canti, le fiabe, le feste nella tradizione popolare. Emilia Romagna | 06/09/2017 |
| 451 F. B | | AA. VV | Collana Terre di Garfagnana – Fole di Garfagnana. Quaderno 11 | 06/09/2017 |
| 452 F. B | | AA. VV | Collana Terre di Garfagnana – Fole di Garfagnana. Quaderno 11 | 06/09/2017 |
| 453 F. B | | AA. VV. | Collana Terre di Garfagnana – Fole di Garfagnana. Quaderno 15 | 06/09/2017 |
| 454 F. B | | AA. VV. | Collana Terre di Garfagnana – Fole di Garfagnana. Quaderno 11 | 06/09/2017 |
| 455 F. B | | AA. VV. | Collana Terre di Garfagnana – Fole di Garfagnana. Vol. 1 | 06/09/2017 |
| 456 F. B | | Angelo Moretta | Miti indiani | 06/09/2017 |
| 457 F. B | | Jung | Inconscio, occultismo e magia | 06/09/2017 |
| 458 F. B | | Richard Lewinsohn | Animals, men and myths | 06/09/2017 |
| 459 F. B | | Mario Trevi | Metafore del simbolo | 06/09/2017 |
| 460 F. B | | Pamela Berger | The goddess oscured – Trasformation of the grain Protectress from Goddess to Saint | 06/09/2017 |
| 461 F. B | | Tzvetan Todorov | Simbolismo e interpretazione | 06/09/2017 |
| 462 F. B | | Ricardo Posaz A. | Juan Pérez Jolote | 06/09/2017 |
| 463 F. B | | Alfonso Caso | Il popolo del sole | 06/09/2017 |
| 464 F. B | | Ludwing Wittgenstein | Note sul “Ramo d’oro” di Frazer | 06/09/2017 |
| 465 F. B | | Ida Magli | Gli uomini della penitenza | 06/09/2017 |
| 466 F. B | | Mircea Eliade | Mito e realtà | 06/09/2017 |
| 467 F. B | | Frazer | Totemismo | 06/09/2017 |
| 468 F. B | | Vanna Iori | Educazione e magia | 06/09/2017 |
| 469 F. B | | Mario Sirpettino | Mito e mistero nei Campi Flegrei | 06/09/2017 |
| 470 F. B | | J.J.L. Duyvendak (cura di) | Tao Tê Ching | 06/09/2017 |
| 471 F. B | | AA. VV | Fiabe africane | 06/09/2017 |
| 472 F. B | | A.R Radcliffe- Brown, Daryll Forde | African system of kinship and marriage | 06/09/2017 |
| 473 F. B | | Paola De Sanctis Ricciardone | La Madonna e l’aratro. Aspetti rituali ed ergologici nella festa della Madonna del monte a Marta | 06/09/2017 |
| 474 F. B | | Roland Barthes | Mythologies | 06/09/2017 |
| 475 F. B | | Hermann Hesse | Racconti indiani | 06/09/2017 |
| 476 F. B | | Lucy Mair | Regni africani | 06/09/2017 |
| 477 F. B | | Joseph-François Lafitau | Moeurs des sauvages américains – comparées aux moeurs des premiers temps | 07/09/2017 |
| 478 F. B | | Mircea Eliade | Le mythe de l’éternel retour | 07/09/2017 |
| 479 F. B | | Miguel Leòn-Portilla | Il rovescio della conquista – testimonianze azteche, maya e inca | 07/09/2017 |
| 480 F. B | | AA. VV | La raccolta della Roccia Blu- cento casi dello Zen modello di tutti i Koan. Voll I | 07/09/2017 |
| 481 F. B | | AA. VV | La raccolta della Roccia Blu- cento casi dello Zen modello di tutti i Koan. Voll II | 07/09/2017 |
| 482 F. B | | Lucien Sebag | Mitologia e realtà sociale | 07/09/2017 |
| 483 F. B | | Urs Dierauer | Tier un Mensch im Denken der Antike | 07/09/2017 |
| 484 F. B | | Henri Dontenville | Histoire et geographie mythiques de la France | 07/09/2017 |
| 485 F. B | | Istituto internazionale di studi liguri- sezione lunense/ sezione lucense | Giornale storico della lunigiana e del territorio lucense – Anno XXIX n. 14 – Gennaio-Dicembre 1978/1979 | 07/09/2017 |
| 486 F. B | | Fernand Benoit | La Provence et le Comitat Venaissin – Arts et traditions populaires | 07/09/2017 |
| 487 F. B | | Antonio Giuseppe Pernety | Dizionario mito – ermetico. Nel quale si trovano le allegorie favolose dei poeti, le metafore, gli enimmi e I termini barbari dei Filosofi Ermetici | 07/09/2017 |
| 488 F. B | | Luis Da Camara Cascudo | Contes Traditionnels du Brésil | 07/09/2017 |
| 489 F. B | | Ettore Alvaro | Imprecazioni dialettali calabresi | 07/09/2017 |
| 490 F. B | | Marie Bonaparte | Psicoanalisi e antropologia | 07/09/2017 |
| 491 F. B | | Mircea Eliade | Arti del metallo e alchimia | 07/09/2017 |
| 492 F. B | | AA. VV. | Onoma – journal of the International council of onomastic science – Vol. 32 (1994/1995) | 07/09/2017 |
| 493 F. B | | Associazione italiana di Cultura Classica | Il Romanzo – Origine e sviluppo delle strutture narrative nella letteratura occidentale | 07/09/2017 |
| 494 F. B | | Ricerche degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano | Storie mai scritte Vol. II | 07/09/2017 |
| 495 F. B | | AA. VV. | Soviet structural folkloristics | 07/09/2017 |
| 496 F. B | | Paolo Thea | Interiormente figure | 07/09/2017 |
| 497 F. B | | Department of English University of Aberdeen | Proceedings of the XIXth international congress of onomastic science Aberdeen, August 4-11, 1996 | 07/09/2017 |
| 498 F. B | | Costantino Nigra | Canti popolari del Piemonte. Vol. I | 07/09/2017 |
| 498 F. B | | Costantino Nigra | Canti popolari del Piemonte Vol. II | 07/09/2017 |
| 499 F. B | | Biblioteca Civica Stefano Giampaoli (Massa) | Annuario 1987/88 | 07/09/2017 |
| 500 F. B | | Norman Cohn | Démonolatrie et sorcellerie au Moyen Age – Fantasmes et réalités | 07/09/2017 |
| 501 F. B | | I. Sow | Les Structures anthropologiques de la folie en Afrique Noire | 07/09/2017 |
| 502 F. B | | Max Pellegrini | Paradigmi e immagini dell’uomo | 07/09/2017 |
| 503 F. B | | Luciano Dondoli | Storia, antropologia e scienze del linguaggio – Anno X – fascicolo 1-2 gennaio-agosto 1995 | 07/09/2017 |
| 504 F. B | | Liceo Scientifico Statale “Enrico Medi” Senigallia / Dipartimento di Linguistica Università di Pisa | Cognomi e nomi nel senigalliese – studi storico- linguistici in margine ad una ricerca scolastica | 07/09/2017 |
| 505 F. B | | James W. Fernandez | BWITI – An ethnography of the religious imagination in Africa | 07/09/2017 |
| 506 F. B | | Sigfried Morenz | La religion égyptienne | 07/09/2017 |
| 507 F. B | | Giuseppe Crispi | Costumanze appartenenti alle colonie Greco-albanesi di Sicilia | 07/09/2017 |
| 508 F. B | | AA. VV | Storia, antropologia e scienze del linguaggio – Anno IX – fascicolo 2-3 maggio-dicembre 1994 | 07/09/2017 |
| 509 F. B | TP 39 | Gastone Venturelli | Due Maggi di Tradizione garfagnina | 07/09/2017 |
| 510 F. B | TP 40 | Gastone Venturelli | Qualche precisazione sul teatro popolare di tradizione folclorica | 07/09/2017 |
| 511 F. B | | Carlo Gabrielli Rosi | Le Pizzorne e i paesi che le circondano | 07/09/2017 |
| 512 | | (senza autore) | Fiabe islandesi | 31/10/2019 |
| 513 | | Bruno Berni, a cura di | Fiabe norvegesi | 31/10/2019 |
| 514 | | Céline Ripoll, a cura di | Racconti dei saggi della Polinesia | 31/10/2019 |
| 515 | | Lorenzo Carrara, a cura di | Elfi e streghe di Scozia | 31/10/2019 |
| 516 | | Lorenzo Carrara, a cura di | Favole celtiche | 31/10/2019 |
| 517 | | Dino Dibona, a cura di | Le più belle storie e leggende delle Dolomiti | 31/10/2019 |
| 518 | | Roberta Denaro, a cura di | Le mille e una notte | 31/10/2019 |
| 519 | | Ignacz Kunos, a cura di | Il turbante fatato e il tappeto magico – Fiabe dell’antica Istanbul | 31/10/2019 |
| 520 | | Anita Nair | La mia magica India | 31/10/2019 |
| 521 | | Giuseppe Pitré | Il pozzo delle meraviglie | 31/10/2019 |
| 522 | | Charles Perrault | Tutte le fiabe | 31/10/2019 |
| 523 | | Maria Luisa Rivetti | Fiabe piemontesi | 31/10/2019 |
| 524 | | Letterio di Francia | Re Pepe e il vento magico | 31/10/2019 |
| 525 | | Clemens Brentano | Fiaba del Reno | 31/10/2019 |
| 526 | | Alfredo Cattabiani | Florario | 03/09/2021 |
| 527 | | Alfredo Cattabiani | Bestiario segreto | 03/09/2021 |
| 528 | | Remo Cantoni | Il pensiero dei primitivi | 03/09/2021 |
| 529 | | Margaret Mead | Maschio e femmina | 03/09/2021 |
| 530 | | Stefan Hagel | Ancient Greek Musik | 03/09/2021 |
| 531 | | Gilbert Durand | Le strutture antropologiche dell’immaginario | 03/09/2021 |
| 532 | | C.D.Rowley | The Destruction of Aboriginal Society | 03/09/2021 |
| 533 | | H.Hubert – M. Mauss | Teoria generale della magia | 03/09/2021 |
| 534 | | J.Huizinga | Homo ludens | 03/09/2021 |
| 535 | | Gastone Venturelli | La gallina della nonna Gemma | 03/09/2021 |
| 536 | | James Frazer | The Golden Bough | 03/09/2021 |
| 537 | | Joseph Campbell | The Hero With a Thousand Faces | 03/09/2021 |
| 538 | | Edgar Morin | L’uomo e la morte | 03/09/2021 |
| 539 | | Giorgio de Santillana | Fato antico e fato moderno | 03/09/2021 |
| 540 | | Arnold Hauser | Storia sociale dell’arte – Vol I | 03/09/2021 |
| 541 | | Arnold Hauser | Storia sociale dell’arte – Vol II | 03/09/2021 |
| 542 | | Bronislaw Malinowski | Teoria scientifica della cultura | 03/09/2021 |
| 543 | | Pierre Clastres | Archéologie de la violence | 03/09/2021 |
| 544 | | Roger Caillois | I giochi e gli uomini | 03/09/2021 |
| 545 | | Lino Pertile | Dante popolare | 03/09/2021 |
| 546 | | | | |
| 547 | | Pietro Luigi Biagioni | Giro giro tondo, gioca il mondo | 03/09/2021 |
| 548 F. B | | Furio Jesi | Mitologie intorno all’Illuminismo | 08/09/2017 |
| 549 F. B | | Gerald Thomas | Les Deux traditions | 08/09/2017 |
| 550 F. B | | Veronika Gorog-Karady | Generes. Forms, meanings – Essays in African Oral Literature | 08/09/2017 |
| 551 F. B | | Germain Lemieux | Les Jongleurs du Billochet | 08/09/2017 |
| 552 F. B | | AA. VV | Moeurs superstitions des nèo-caledoniens | 08/09/2017 |
| 553 F. B | | AA. VV | Anthropologie de la gestuelle anthropologie de l’image | 08/09/2017 |
| 554 F. B | | Robert Graves | I miti ebraici | 08/09/2017 |
| 555 F. B | | Gustav Meyrink | La notte di Valpurga | 08/09/2017 |
| 556 F. B | | S. F. Nadel | Lineamenti di antropologia sociale | 11/09/2017 |
| 557 F. B | | Franco Ferrarotti | La Sociologia | 11/09/2017 |
| 558 F. B | | Roger Bastide | Sogno, Trance e Follia | 11/09/2017 |
| 559 F. B | | Jeanne Favret-Saada | Les mots, la mort, les sorts – la sorcellerie dans le Bocage | 11/09/2017 |
| 560 F. B | | Edmund Leach | L’unité de l’Homme et autres essays | 11/09/2017 |
| 561 F. B | | Giovanni Gianini | Canti popolari toscani | 13/09/2017 |
| 562 F. B | | Giuseppe Pitrè | …. O salti questa finestra – Fiabe e racconti popolari siciliani sulla morte per la prima volta tradotti in italiano | 13/9/2017 |
| 563 F. B | | Jack Lindsay | Le origini dell’alchimia nell’Egitto greco-romano | 13/09/2017 |
| 564 F. B | | Vladimir Ja. Propp | Feste agrarie russe – Una ricerca storico-etnografica | 13/09/2017 |
| 565 F. B | | Cynewulf | Il sogno della Croce-Cristo – Antichi poemetti anglosassoni riveduti nel testo, con versione a fronte. | 13/09/2017 |
| 566 F. B | | AA. VV | Proceedings of the XIXth International congresso f onomastic sciences Aberdeen, August 4-11, 1996 – Vol II | 13/09/2017 |
| 567 F. B | | Alfred Métraux | L’Ile de paques | 13/09/2017 |
| 568 F. B | | Levy- Bruhl | Psiche e società primitive | 13/09/2017 |
| 569 F. B | | Louis- Vincent Thomas | Antropologia della morte | 13/09/2017 |
| 570 F.B | | Roberto De Simone | Canti e tradizioni popolari in Campania | 13/09/2017 |
| 571 F. B | | Paul Arnold | Il libro dei morti Maya | 13/09/2017 |
| 572 F. B | | Otto Rank | Le mythe de la naissance du Héros | 13/09/2017 |
| 573 F. B | | Roberto Leydi | I canti popolari italiani | 13/09/2017 |
| 574 F. B | | L. Doufour | Calendiers et crpyances populaires | 15/09/2017 |
| 575 F. B | | Jprdan Ivanov | Livres & Légendes Bogomiles | 15/09/2017 |
| 576 F. B | | Gibran | Massime spirituali | 15/09/2017 |
| 577 F. B | | Raymond Firth | I simboli e le mode | 15/09/2017 |
| 578 F. B | | AA. VV | Contes populaires de l’ardéche | 15/09/2017 |
| 579 F. B | | Christian Duverger | Il fiore letale | 15/09/2017 |
| 580 F. B | | Raymond Firth | Noi, Tikopia – Economia e società nella Polinesia primitiva | 15/09/2017 |
| 581 F. B | | AA. VV | La follia di Suibhne | 15/09/2017 |
| 582 F.B | | Veronika gorog | Litterature orale d’Afrique noire | 15/09/2017 |
| 583 F.B. | | Mircea Eliade | Miti, sogni e misteri | 12/10/2017 |
| 584 F.B | | Manuel Dias | Milagres e crendices populares | 12/10/2017 |
| 585 F.B. | | Maurizio Bettini | Il Bizzantino | 12/10/2017 |
| 586 F.B. | | Norbu Chophel | Folk Culture of Tibet | 12/10/2017 |
| 587 F.B. | | John Bierhorst | Miti Pellerossa | 12/10/2017 |
| 588 F.B. | | Angelo Morretta | I Miti delle Antiche Civiltà Messicane | 12/10/2017 |
| 589 F.B. | | Mircea Eliade | La Creatività dello Spirito | 12/10/2017 |
| 590 F.B. | | Marie Louise Von Franz | Le Fiabe Interpretate | 12/10/2017 |
| 591 F.B. | | Chögyam Trungpa | Il Libro Tibetano dei morti | 12/10/2017 |
| 592 F.B. | | Maximilien d’Elme | Insolites Nouvelles des Quatre Coins du Monde | 12/10/2017 |
| 593 F.B. | | Alfredo Mariniello | Il Culto dei Defunti a Napoli | 12/10/2017 |
| 594 F.B | | AA.VV. | Biblioteca Civica di Massa Annuario 1984 | 19/10/2017 |
| 595 F.B | | R. Raimondi, G. Agrini, P.Rondine, A. Deangeli | Crisi e Costruzione delle Conoscenze | 19/10/2017 |
| 596 F.B | | Umberto Mannucci | Di Castagne e d’altro Costume e Linguaggio in Val di Bisenzio | 19/10/2017 |
| 597 F.B | | Alberto Borghini, Giovanni Martini | Rifrazioni di Storia a Mirteto di Massa | 19/10/2017 |
| 598 F.B | | AA. VV. | Il Mito e il suo Linguaggio nelle Metamorfosi di Ovidio | 19/10/2017 |
| 599 F.B | | Geoffrey Leech | Semantics | 19/10/2017 |
| 600 F.B | | Antonella Lucarelli | Il Bisogno di Magia Ricerche sull’Esoterismo in una Città Colta: Firenze | 19/10/2017 |
| 601 F.B | | Michel Foucault | Les Mots et les Choses | 19/10/2017 |
| 602 F.B | | Italo Pizzi | Il Libro dei Re | 23/10/2017 |
| 603 F.B | | AA. VV | Lingua e Stile N°2 Agosto 1975 | 23/10/2017 |
| 604 F.B | | AA. VV. | Lingua e Stile N°2 Giugno 1977 | 23/10/2017 |
| 605 F.B | | AA. VV | Lingua e Stile N°3 Dicembre 1971 | 23/10/2017 |
| 606 F.B | | AA. VV | Lingua e Stile N°3 Dicembre 1975 | 23/10/2017 |
| 607 F.B | | Robert Wall | Logik und Mengenleher | 23/10/2017 |
| 608 F.B | | Michel Panoff, Michel Perrin | Dizionario di Etnologia | 23/10/2017 |
| 609 F.B | | Robert Wall | Algebraische Grundlagen | 23/10/2017 |
| 610 F.B | | Vito Teti | Il Pane, La Beffa, e La Festa | 23/10/2017 |
| 611 F.B | | Jean Starokinski | 1789 I Sogni e gli Incubi della Ragione | 23/10/2017 |
| 612 F.B | | Claude Seignolle | Invitation Chateau de l’Etrange | 23/10/2017 |
| 613 F.B | | Marcel-Robillard | Le Folklore de la Beauce Volume 8 | 23/10/2017 |
| 614 F.B | | Marcel-Robillard | Le Folklore de la Beauce Volume 11 | 23/10/2017 |
| 615 F.B | | AA. VV | Lingua e Stile N°1 Aprile 1972 | 23/10/2017 |
| 616 F.B | | Jaime de Angulo | Racconti Indiani | 23/10/2017 |
| 617a F.B | | Jean Starobinski | Les Mots sous les Mots | 23/10/2017 |
| 618a F.B | | Friedrich Katz | Le Civiltà dell’America Precolombiana | 23/10/2017 |
| 619a F.B | | AA. VV. | Studi Italiani di Linguistica Teorica ed Applicata | 23/10/2017 |
| 617b F.B | | Mircea Eliade | Immagini e Simboli | 30/10/2017 |
| 618b F.B | | Henri dontenville | Mèlanges de mythologie francaise | 30/10/2017 |
| 619b F.B | | r.T.Zuidema | Etnologia e storuia cuzco e le strutture dell’impero inca | 30/10/2017 |
| 620 F.B | | Charles M. Skinner | Myths & legenda of our own land | 30/10/2017 |
| 621 F.B | | J. scelles-millie | Paraboles et Contes d’Afrique du Nord | 30/10/2017 |
| 622 F.B | | Georges Rose | Ècologie et Tradition | 30/10/2017 |
| 623 F.B | | Maximilien Quènum | Au Pays des Fons | 30/10/2017 |
| 624 F.B | | | Tesi Laurea | 30/10/2017 |
| 625 F.B | | Tullio Seppilli | La medicina popolare in italia | 30/10/2017 |
| 626 F.B | | Shulz . Sundermeyer | Deutsche sprachelehre fur auslander | 30/10/2017 |
| 627 F.B | | Swami Nityabodhananda | Mythes et Religions de l’Inde | 30/10/2017 |
| 628 F.B | | AA.VV | Il Santo Graal | 30/10/20107 |
| 629 F.B | | a.Flamian M.Nicolas | Contes de Turquie | 30/10/2017 |
| 630 F.B | | AA.VV. | Cahiers de Littèrature Orale | 30/10/2017 |
| 631 F.B | | Claude Seignolle | Les Cercles de la Peur | 30/10/2017 |
| 632 F.B | | Erwin Panofsky | La Prospettiva come ‘Forma Simbolica’ | 30/10/2017 |
| 633 F.B | | Gabriele De Rosa | Vescovi Popolo e Magia del Sud | 30/10/2017 |
| 634 F.B | | A. Durand-Tullou | Du Chien au Loup-Garou | 30/10/2017 |
| 635 F.B | | Philippe Carrer | Le Matriarcat Psychologique des Brentons | 30/10/2017 |
| 636 F.B | | Riccardo Di Segni | Le Unghie di Adamo | 30/10/2017 |
| 637 F.B | | Mircea Eliade | Le Chamanisme et les Technique Archaiques de l’Extase | 30/10/2017 |
| 638 F.B | | Runa Simi | La Bocca dell’Uomo | 30/10/2017 |
| 639 F.B | | Vittorio Lanternari | Festa, Carisma, Apocalisse | 30/10/2017 |
| 640 F.B | | Frantisek Langer | Leggende Praghesi | 30/10/2017 |
| 641 F.B | | E.A. Wallis Budge | Magia Egizia | 30/10/2017 |
| 642 F.B | | Vladimir JA. Propp | Morfologia della Fiaba | 30/10/2017 |
| 643 F.B | | Frederik Hetmann | Irischer Zaubergarten | 30/10/2017 |
| 644 F.B | | Joseph-Francois Lafitau | Moeurs des Sauveges Americains | 30/10/2017 |
| 645 F.B | | Jerzy Ficowski | Il Rametto dell’Albero del Sole | 30/10/2017 |
| 646 F.B | | Ròheim | L’Enigma della Sfinge | 30/10/2017 |
| 647 F.B | | AA.VV | Incontri con la Morte | 30/10/2017 |
| 648 F.B | | Jon D. Mikalson | Athenian Popular Religion | 30/10/2017 |
| 649 F.B | | Max Luthi | La Fiaba Popolare Europea | 30/10/2017 |
| 650 F.B | | Herbert Bolz | Wie das Kanguruh sein Schawanz bekam | 30/10/2017 |
| 651 F.B | | Marie-Aimée Méraville | Cantes Popularies de l’Auvergne | 30/10/2017 |
| 652 F.B | | Erich Ackermann | Die sieben Shawane | 30/10/2017 |
| 653 F.B | | Carl G. Jung | L’Uomo e i suoi Simboli | 30/10/2017 |
| 654 F.B | | Raymond Bellour, Catherine Clément | Claude lévi-strauss | 30/10/2017 |
| 655 F.B | | Otto Rahn | Crociata Contro il Graal | 30/10/2017 |
| 656 F.B | | Jan Gonda | Le Religioni dell’India | 30/10/2017 |
| 657 F.B | | AA.VV | Annuario 1973-1974 | 30/10/2017 |
| 658 F.B | | Françoise Loux, Philippe Richard | Sagesses du Corps | 30/10/2017 |
| 659 F.B | | AA.VV | Histoires d’Enfants Terribles | 30/10/2017 |
| 660 F.B | | Aleksej M. REmizov | Diavoleria | 30/10/2017 |
| 661 F.B | | AA.VV | Mondo Ladino | 30/10/2017 |
| 662 F.B | | Rodolfo Renier | Ricerche sulla Leggenda di Oggero il Danese in Francia | 30/10/2017 |
| 663 F.B | | Arnold Van Gennep | Coutumes et Croyances Populaires en France | 30/10/2017 |
| 664 F.B | | G:-P. Maissonneuve | Approches de nos Traditions Orales | 30/10/2017 |
| 665 F.B | | Cesare Della Riviera | Il Mondo Magico de gli Heroi | 30/10/2017 |
| 666 F.B | | Ananda K. Coomaraswamy | L’Arbre Inversé | 30/10/2017 |
| 667 F.B | | Huginus a Barma | Il regno di Saturno Trasformato in Secolo d’Oro | 30/10/2017 |
| 668 F.B | | Mario Polia | Le Rune e i Simboli | 30/10/2017 |
| 669 F.B | | AA.VV | Ethnologie française numero 4 annèe 1974 | 30/10/2017 |
| 670 F:B | | AA.VV | Ethnologie française numero 3-4 annèe 1972 | 30/10/2017 |
| 671 F.B | | Giselle de Goustine | Contes sous la Croix du Sud | 30/10/2017 |
| 672 F.B | | AA.VV | L’Homme N°95 | 30/10/2017 |
| 673 F.B | | AA.VV | L’Homme N°96 | 30/10/2017 |
| 674 F.B | | Giuseppe Cecchinelli, Umile Cecchinelli | del Dialetto di Nicola in Lunigiana | 30/10/2017 |
| 675 F.B | | Paolo Apolito | Il Tramonto dei Totem | 30/10/2017 |
| 676 F:B | | Titus Burckhardt | Simboli | 30/10/2017 |
| 677 F.B | | Arturo Graf | Artù nell’Etna miti e leggende | 30/10/2017 |
| 678 F.B | | Claudio Mutti | L’Asino e le Reliquie | 30/10/2017 |
| 679 F.B | | Rudolf Meyer | Die weisheit der deutschen Volksmarchen | 30/10/2017 |
| 680 F.B | | Jean Servier | L’Homme et l’Invisible | 30/10/2017 |
| 681 F.B | | Ugo Liberatore, Jorje Hernandez Campos | Canti Aztechi | 30/10/2017 |
| 682 F.B | | Alfonso M. di Nola | Il Diavolo la Sindrome Demoniaca Sovrasta l’Umanità | 30/10/2017 |
| 683 F.B | | Adalbert Von Chamisso | Storia Meravigliosa di Petr Schlemihl | 30/10/2017 |
| 684 F.B | | Ours Debout | Souvenirs d’un Chef Sioux | 30/10/2017 |
| 685 F.B | | Frances A. Yates | L’Arte della Memoria | 30/10/2017 |
| 686 F.B | | AA.VV | Nouvelle et Contes d’Aujourd’hui | 30/10/2017 |
| 687 F.B | | Giorgio Mancinelli | Gli Zingari i Canti, le Fiabe, la Storia, il Costume | 30/10/2017 |
| 688 F.B. | | Jean Malaurie | Gli Ultimi Re di Thule | 30/10/2017 |
| 689 F.B: | | Ch. Marcel robillard | Le Folklore de la Beauce | 30/10/2017 |
| 690 F.B. | | A.A. V.V. | Religioni e Società | 30/10/2017 |
| 691 F.B. | | Jean Thierry Maertens | Dans la Peau des Autres | 30/10/2017 |
| 692 F.B. | | A.A. V.V. | Le Bestie gli Uomini le Favole | 30/10/2017 |
| 693 F.B. | | A.A.V.V. | Storie e Leggende del Nord | 30/10/2017 |
| 694 F.B. | | Detalmo Pirzio Biroli | Africa Nera | 30/10/2017 |
| 695 F.B. | | Daniel Dubuisson | La Legende Royale dans l’Inde Ancienne Rama et le Rāmāyana | 30/10/2017 |
| 696 F.B. | | C. Maurice Bowra | Chant et Poèsie des Peuples Primitifs | 30/10/2017 |
| 697 F.B. | | Walter Dyk | Navaho una Vita Selvaggia | 30/10/2017 |
| 698 F.B. | | Massimo Oldoni, Pierangelo Ariatta | Liutprando di Cremona Italia e Bisanzio alle Soglie dell’Anno Mille | 30/10/2017 |
| 699 F.B. | | Mario Colangeli, Anna Fraschetti | Carnevale i luoghi, le maschere, i riti e i protagonisti di una pazza, inquietante festa popolare | 30/10/2017 |
| 700 F.B. | | A.A. V.V. | Vivens Homo Anno 3 Gennaio-Giugno 1992 | 30/10/2017 |
| 701 F.B. | | A.A. V.V. | Archeologia nei Territori Apuo-Versiliesee Modenese-Reggiano, Atti della Giornata di studi, Massa 3 Ottobre 1993 | 30/10/2017 |
| 702 F.B. | | A.A. V.V. | Malanac a quel Monton, alla Ricerca della Propria Identità | 30/10/2017 |
| 703 F.B. | | A.A. V.V. | I Canti, le Fiabe, le Feste nella Tradizione Popolare, Marche | 30/10/2017 |
| 704 F.B. | | Giuseppe Pitrè | O Mangi questa minestra o… Fiabe e Racconti Popolari siciliani sul cibo per la prima volta tradotti in Italiano | 30/10/2017 |
| 705 F.B. | | A.A. V.V. | I Canti, le Fiabe, le Feste nella Tradizione Popolare Veneto | 30/10/2017 |
| 706 F.B. | | M.I. Steblin- Kamenskij | Mith | 30/10/2017 |
| 707 F.B. | | Ch. Marcel-Robillard | Le Folklore de la Beauce Volume 7 | 30/10/2017 |
| 708 F.B. | | Nikolai Mikhailov | Mitologia Slava, I. Studi sulla Mitologia dei Popoli Slavi | 30/10/2017 |
| 709 F.B. | | Diane Wolkstein, Samuel nohja Kramer | Il Mito Sumero della Vita e dell’Immortalità | 30/10/2017 |
| 710 F.B. | | Gastone Venturelli | Studi Urbinati di Storia, Filosofia e letteratura. | 30/10/2017 |
| 711 F.B. | | A.A. V.V. | Quaderni dell’Istituto di Linguistica dell’Università di Urbino | 30/10/2017 |
| 712 F.B. | TP 41 | Gastone Venturelli | Qualche Precisazione sul Teatro Popolare di Tradizione Folclorica | 30/10/2017 |
| 713 F.B. | | Max Pellegrini | Quaderni di Ricerca in Sociologia dell’Arte | 30/10/2017 |
| 714 F.B. | | Patrizia Beconcini, Maria Elena Giusti, Gastone Venturelli | L’Intrecciatura Tradizionale in Area Lucchese | 30/10/2017 |
| 715 F.B. | | A.A. V.V. | Francigena dall’ Appennino al Mare Lungo le vie dei Pellegrini | 30/10/2017 |
| 716 F.B | | Ettore Paratore | La Novella in Apuleio | 03/11/2017 |
| 717 A.B. | | Mario Colangeli Anna Fraschetti | Alla scoperta delle feste e sagre nel Lazio | 27/01/2019 |
| 718 A.B | | Salvatore Tufano | Miti e leggende nordiche | 27/01/2019 |
| 719 A.B | | Gastone Venturelli | Leggende e racconti popolari della Toscana | 27/01/2019 |
| 720 A.B | | Maricla Boggio | Storie e luoghi segreti del Piemont | 27/01/2019 |
| 721 A.B | | Francesco Grisi | Leggende e racconti popolari della Calabria | 27/01/2019 |
| 722 A.B | | Dolores Turchi | Leggende e racconti popolari della Sardegna | 27/01/2019 |
| 723 A.B | | Bruna Dal Lago , Ermal Locher | Leggende e racconti del Trentino Alto Adige | 27/01/2019 |
| 724 A.B | | Guido Ferraro | Leggende e racconti popolari della Liguria | 27/01/2019 |
| 725 A.B | | Dino Coltro | Leggende e racconti popolari della Veneto | 27/01/2019 |
| 726 A.B | | Ireneo Bellotta | Leggende e racconti dell’ Abruzzo e del Molise | 27/01/2019 |
| 727 A.B | | Maria Cristina Citroni | Leggende e racconti dell’ Emilia Romagna | 27/01/2019 |
| 728 A.B | | Lidia Beduschi | Leggende e racconti popolari della Lombardia | 27/01/2019 |
| 729 A.B | | Marco Conti | Una processione illuminata dai Mignoli | 27/01/2019 |
| 730 A.B | | Claudio Corvino | Miti e leggende dei Caraibi | 27/01/2019 |
| 731 A.B | | Domenico Scafoglio, Simona De Luna | La possessione diabolica | 27/01/2019 |
| 732 A.B | | Monica Gilli, Piercarlo Grimaldi | Imparare la Tradizione | 27/01/2019 |
| 733 A.B | | Raffaele Lombardi Satriani | Racconti popolari Calabresi | 27/01/2019 |
| 734 A.B | | Mario Ogliaro | La fortezza di Verrua Savoia nella storia del Piemonte | 27/01/2019 |
| 735 A.B | | Maria Perino, Piero Gorza | Storia di vita Bosniaca | 27/01/2019 |
| 736 A.B | | Emilio Gabba | Pavia domicilium sapientie | 27/01/2019 |
| 737 A.B | | T.Fromheit , Z.Pomatt | La religiosità in valle Formazza | 27/01/2019 |
| 738 A.B | | Gaetano Di Giovanni | Alcune usanze del Canavese | 27/01/2019 |
| 739 A.B | | Roberto Leydi | Gelindo ritorna | 27/01/2019 |
| 740 A.B | | Edgardo Ferrari | Almanacco storico ossolano 2011 | 27/01/2019 |
| 741 A.B | | Edgardo Ferrari | Almanacco storico ossolano 2005 | 27/01/2019 |
| 742 A.B | | Edgardo Ferrari | Almanacco storico ossolano 1998 | 27/01/2019 |
| 743 A.B | | Karl Polanyi | Economie primitive arcaiche e moderne | 27/01/2019 |
| 744 A.B | | Piercarlo Grimaldi | Il corpo e la festa | 27/01/2019 |
| 745 A.B | | Johannes Bolte , Georg Polivka | Anmerkungen zu den kinder- und hausmarchen der bruder grimm 3 | 27/01/2019 |
| 746 A.B | | Johannes Bolte , Georg Polivka | Anmerkungen zu den kinder- und hausmarchen der bruder grimm 4 e 5 | 27/01/2019 |
| 747 A.B | | Johannes Bolte , Georg Polivka | Anmerkungen zu den kinder- und hausmarchen der bruder grimm 1 | 27/01/2019 |
| 748 A.B | | Johannes Bolte , Georg Polivka | Anmerkungen zu den kinder- und hausmarchen der bruder grimm 2 | 27/01/2019 |
| 749 A.B | | Jacob Grimm | Kleinere schriften 2 | 27/01/2019 |
| 750 | | Giovanni Tassoni | Folklore e società studi di demologia Padana | 27/01/2019 |
| 751 | | Domenico Ciampoli | Fra le selve , novelle Abruzzesi | 27/01/2019 |
| 752 A.B | | Franco Carmelo Greco | Pulcinella una maschera tra gli specchi | 27/01/2019 |
| 753 A.B | | Accademia angelica costantiniana di lettere arti e scienze | Studi sull’ Oriente Cristiano | 27/01/2019 |
| 754 A.B | | Domograf | Storia, antropologia e scienze del linguaggio | 27/01/2019 |
| 755 A.B | | Collana gli aironi | Racconta le storie ritrovate racconti e leggende del territorio novarese | 27/01/2019 |
| 756 A.B | | Marina Baudraz | Il culto di San Giacomo ad Alpignano tra devozione e feste popolari | 27/01/2019 |
| 757 A.B | | Centro diurno anziani i Tigli | Ricordare , ripensare e raccontare | 27/01/2019 |
| 758 A.B | | Istituto dell’ atlante linguistico italiano | Bollettino dell’ atlante linguistico italiano | 27/01/2019 |
| 759 A.B | | Giuseppe Mastromarco | L’odore del mostro | 27/01/2019 |
| 760 A.B | | Carlo Gabrieli Rosi | Leggende e luoghi della paura tra Liguria e Toscana | 27/01/2019 |
| 761 A.B | | Andrea Pieroni | Erbi boni, erbi degli streghi | 27/01/2019 |
| 762 A.B | | Roberto Ferretti | Due scritti fiabistici inediti | 27/01/2019 |
| 763 A.B | | Gabriella Agrati , Maria Letizia Magini | Saghe e leggende celtiche | 27/01/2019 |
| 764 A.B | | Apulei | Metamorphoseon libro XI | 27/01/2019 |
| 765 A.B | | Esiodo | Teogonia | 27/01/2019 |
| 766 A.B | | Giorgio Raimondo Cardona | Antropologia della scrittura | 27/01/2019 |
| 767 A.B | | Ferdinando Paolieri | Novelle Toscana | 27/01/2019 |
| 768 A.B | | Bernard Teyssedre | Nascita del Diavolo | 27/01/2019 |
| 769 A.B | | AA.VV. | Novelle italiane il seicento e il settecento | 27/01/2019 |
| 770 A.B | | Domenico Scafoglio | Le letterature popolari | 27/01/2019 |
| 771 A.B | | Cardini | Magia, stregoneria superstizioni nell’ occidente medievale | 27/01/2019 |
| 772 A.B | | Luca Canali , Guglielmo Cavallo | Grafiti latini | 27/01/2019 |
| 773 A.B | | Giggi Zanazzo | Tradizioni popolari romane | 27/01/2019 |
| 774 A.B | | Franca Arrighi , Antonella Mezzani | Amontedelmare | 27/01/2019 |
| 775 A.B | | Armando Scandellari | Venetian legends | 27/01/2019 |
| 776 A.B | | Giancarlo Bertuccelli | Ieri e oggi in val de cortecia | 27/01/2019 |
| 777 A.B | | Gabriele D’annunzio | La figlia di iorio | 27/01/2019 |
| 778 A.B | | Stanislao Prato | Quattro novelline popolari livornesi | 27/01/2019 |
| 779 A.B | | Atti del convegno sui dialetti di Modena 1983 | Riscopriamo la saggezza antica | 27/01/2019 |
| 780 A.B | | Antonio Bresciani | Dei costumi dell’ isola di Sardegna | 27/01/2019 |
| 781 A.B | | Angelico Prati | Folclore Trentino | 27/01/2019 |
| 782 A.B | | Ettore Cozzani | Leggende della lunigiana | 27/01/2019 |
| 783 A.B | | Giuseppe Pitrè | Indovinelli dubbi scioglilingua del popolo siciliano | 27/01/2019 |
| 784 A.B | | Giuseppe Pitrè | Fiabe e leggende popolari siciliane | 27/01/2019 |
| 785 A.B | | Alessandro Maggiolini | Preghiere della gente | 27/01/2019 |
| 786 A.B | | | Le streghe di Triora in Liguria | 27/01/2019 |
| 787 A.B | | Raffaele Castelli | Credenze ed usi popolari siciliani | 27/01/2019 |
| 788 A.B | | Masuccio Salernitano | Il novellino | 27/01/2019 |
| 789 A.B | | Domenico Ciampoli | Fiabe Abruzzesi | 27/01/2019 |
| 790 A.B | | Alberto Borghini | Il mucchio di letame e la strega (4 copie) | 27/01/2019 |
| 791 A.B | | Francesco Balilla Pratella | Poesie, narrazioni e tradizioni popolari in Romagna | 27/01/2019 |
| 792 A.B | | Nepomuceno Bolognini | Le leggende del Trentino | 27/01/2019 |
| 793 A.B | | Giovanni Pensa | Miti, leggende e superstizioni dell’ Abruzzo | 27/01/2019 |
| 794 A.B | | Giovanni Aquilecchia | Schede di Italianistica | 27/01/2019 |
| 795 A.B | | Linda Barwick ,Joanne Page | Gestualità e musica di un maggio Garfagnino | 27/01/2019 |
| 796 A.B | | Lea D’Orlandi | Gli animali della terapia popolare in Friuli | 27/01/2019 |
| 797 A.B | | Rivista | Storia, antropologia e scienza del linguaggio anno XVII fascicolo 1-2 | 27/01/2019 |
| 798 A.B | | Carlo Gabrielli Rosi | Dalla grotta dell’ inferno all’orrido dei diavoli | 27/01/2019 |
| 799 A.B | | Andreina Nicoloso Ciceri | Tradizioni popolari in Friuli 1 e 2 | 27/01/2019 |
| 800 A.B | | Ercole Metalli | Usi e costumi della campagna Romana | 27/01/2019 |
| 801 A.B | | Giggi Zanazzo | Tradizioni popolari Romani | 27/01/2019 |
| 802 A.B | | Carolina Corondi Berti | Novelle popolari bolognesi | 27/01/2019 |
| 803 A.B | | Gabriele Rosa | Tradizioni e costumi Lombardi | 27/01/2019 |
| 804 A.B | | S.Abbiati , A.Agnoletto , M.R. Lazzati | La stregoneria | 27/01/2019 |
| 805 A.B | | Vittorio Lanternari | Preistoria e folklore | 27/01/2019 |
| 806 A.B | | Riccardo Boggi | Magia religione e classi subalterne in Lunigiana | 27/01/2019 |
| 807 A.B | | Vittorio Tonelli | Uomini e bestie in Romagna | 27/01/2019 |
| 808 A.B | | Domenico Scafoglio | L’odore della bellezza | 27/01/2019 |
| 809 A.B. | | Rivista | Italiano e oltre – Anno XVII n.2 | 30/01/2019 |
| 810 A.B. | | Atti Convegno | Pirandello e il Piemonte 2001 | 30/01/2019 |
| 811 A.B. | | Rivista | Archivio Antropologico Mediterraneo anno VIII/IX | 30/01/2019 |
| 812 A.B. | | Piero Gorza | Habitar el tiempo en San Andrés Larràinzar | 30/01/2019 |
| 813 A.B. | | AA.VV. | Strutture e generi delle letterature etniche | 30/01/2019 |
| 814 A.B. | | Claude Gaignebet | Le Carnaval | 30/01/2019 |
| 815 A.B. | | AA.VV. | Lexique comparatif de six langues du Tchadique Central | 30/01/2019 |
| 816 A.B. | | Antonio Melis | I Masa – Tradizioni orali della savana in Ciad | 30/01/2019 |
| 817 A.B. | | Piero Camporesi | Il paese della fame | 30/01/2019 |
| 818 A.B. | | Rivista | Thule – Rivista italiana di studi americanistici n.8/9 2000 | 30/01/2019 |
| 819 A.B. | | Emidio De Felice | Dizionario dei cognomi italiani | 30/01/2019 |
| 820 A.B. | | Antonio Rosmini | Delle cinqu4e piaghe della Santa Chiesa | 30/01/2019 |
| 821 A.B. | | Rivista | Giambattista Basile – Archivio di letteratura popolare 1883-1886 | 30/01/2019 |
| 822 A.B. | | Rivista | Giambattista Basile – Archivio di letteratura popolare 1887-1892 | 30/01/2019 |
| 823 A.B. | | Rivista | Giambattista Basile – Archivio di letteratura popolare 1893-1907 | 30/01/2019 |
| 824 A.B. | | Roberto Ferretti | Fiabe e storie della Maremma | 30/01/2019 |
| 825 A.B. | | Michelangelo Dolcino | Toccar ferro … e altre cose – Dizionario delle superstizioni genovesi e liguri | 30/01/2019 |
| 826 A.B. | | Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca | Le cene | 30/01/2019 |
| 827 A.B. | | Giordano Bruno | Spaccio de la bestia trionfante | 30/01/2019 |
| 828 A.B. | | Giuseppe Pitrè | Feste patronali in Sicilia | 30/01/2019 |
| 829 A.B. | | Giuseppe Pitrè | Studi di leggende popolari in Sicilia | 30/01/2019 |
| 830 A.B. | | Giuseppe Pitrè | Cartelli, Pasquinate, Canti, Leggende, Usi del popolo siciliano | 30/01/2019 |
| 831 A.B. | | Giggi Zanazzo | Tradizioni popolari romane – Novelle Favole e Leggende romanesche | 30/01/2019 |
| 832 A.B. | | Rivista | Uomo e cultura – 45-52 | 30/01/2019 |
| 833 A.B. | | Rivista | L’uomo società tradizione sviluppo – Dal grano al pane: simboli, saperi, pratiche – A cura di Italo Signorini | 30/01/2019 |
| 834 A.B. | | Eraldo Baldini | Alle radici del Folklore romagnolo – Origine e significato delle tradizioni e superstizioni | 30/01/2019 |
| 835 A.B. | | Vittorio Tonelli | Il diavolo e l’acqua santa in Romagna | 30/01/2019 |
| 836 A.B. | | Serafino Amabile Guastella | Le parità e le storie morali dei nostri villani | 30/01/2019 |
| 837 A.B. | | Giovanni Vesnaver | Usi costumi e credenze del popolo di Portole | 30/01/2019 |
| 838 A.B. | | Geoggrey Chaucer | I racconti di Canterbury | 30/01/2019 |
| 839 A.B. | | Vittorio Imbrani | La novellaja fiorentina con la novellaja milanese | 30/01/2019 |
| 840 A.B. | | Vittorio Imbrani | Dio ne scampi dagli Osehnigo | 30/01/2019 |
| 841 A.B. | | Giovan Francesco Straparola | Le piacevoli notti vol.I | 30/01/2019 |
| 842 A.B. | | Giovan Francesco Straparola | Le piacevoli notti vol.II | 30/01/2019 |
| 843 | | Ugo Fabietti | Storia del Antropologia | 02/04/2019 |
| 844 | | Vari | Archivio per le tradizioni popolari della Liguria | 02/04/2019 |
| 845 | | Tancredi Tibaldi | Il diavolo nella leggenda e nella tradizione in Val d ‘ Aosta | 02/04/2019 |
| 846 | | Regione autonoma Val d’ Aosta | Sous l’aile protectrice des saints | 02/04/2019 |
| 847 | | Associazione Walser Augusta | Eischeme – issime , la sua chiesa la sua gente | 02/04/2019 |
| 848 | | Pierino Berzano | Voci della mia Bassa | 02/04/2019 |
| 849 | | J.J Christillin | Leggende e racconti della Valle del Lys | 02/04/2019 |
| 850 | | Paola Chiaberta | Non è vera ma e’ cosi , racconti e favole della Valle Intrasca | 02/04/2019 |
| 851 | | Emilio Gabba | Del buon uso della ricchezza | 02/04/2019 |
| 852 | | Luigi Garrone | Ieri in campagna | 02/04/2019 |
| 853 | | Herbert Spencer | Science sociale | 02/04/2019 |
| 854 | | Sonia Giusti | Antropologia Storica | 02/04/2019 |
| 855 | | Gian Luigi Bravo | Feste, Masche , contadini , racconto storico etnografico sul basso Piemonte | 02/04/2019 |
| 856 | | Gian Luigi Bravo | La complessità della tradizione festa , museo e ricerca antropologica | 02/04/2019 |
| 857 | | Mario Catone | Monterufeno storie, racconti, leggende | 02/04/2019 |
| 858 | | Luigi Chiaia | Pregiudizi Pugliesi | 02/04/2019 |
| 859 | | Provincia di Torino | Il pollicino diario di una gita alla radici della memoria popolare nella provincia | 02/04/2019 |
| 860 | | Carla Bianco, Francesca Cappelletto | Tradizioni popolari Toscane | 02/04/2019 |
| 861 | | Annibale Colli | La guerra Agliano e Castagnola | 02/04/2019 |
| 862 | | Vari | Terze giornate internazionali di studi sul area Elima | 02/04/2019 |
| 863 | | Vari | Italo Mancini tra filosofia e teologia | 02/04/2019 |
| 864 | | Sandro Briosi | Sul soggetto , il linguaggio, lo stile | 02/04/2019 |
| 865 | | Vari | Archivio per le tradizioni popolari della Liguria 1983 | 02/04/2019 |
| 866 | | Vari | Archivio per le tradizioni popolari della Liguria 1977 | 02/04/2019 |
| 867 | | Vari | Archivio per le tradizioni popolari della Liguria 1974 | 02/04/2019 |
| 868 | | Vari | Archivio per le tradizioni popolari della Liguria 1972 | 02/04/2019 |
| 869 | | Vari | Archivio per le tradizioni popolari della Liguria 1973 | 02/04/2019 |
| 870 | | Vari | Archivio per le tradizioni popolari della Liguria 1975 | 02/04/2019 |
| 871 | | Vari | Archivio per le tradizioni popolari della Liguria 1976 | 02/04/2019 |
| 872 | | Vari | Archivio per le tradizioni popolari della Liguria 1979 | 02/04/2019 |
| 873 | | Vari | Archivio per le tradizioni popolari della Liguria 1978 | 02/04/2019 |
| 874 | | Vari | Archivio per le tradizioni popolari della Liguria 1980 | 02/04/2019 |
| 875 | | Istituto del Atlante Linguistico Italiano | Bollettino del Atlante Linguistico Italiano 2014 | 02/04/2019 |
| 876 | | Postremo Vate | Le terre fantastiche | 02/04/2019 |
| 877 | | P. Tiberio M. Abbiati | Novelle a spunto Manzoniano | 02/04/2019 |
| 878 | | A. Balladoro | Folklore Veronese volume II | 02/04/2019 |
| 879 | | Luigi Mammarella | La tiburtina Valeria itinerario storico archeologico | 02/04/2019 |
| 880 | | Luigi Mammarella | Cronologia dei terremoti in Abruzzo dal epoca Romana al 1915 | 02/04/2019 |
| 881 | | A. Balladoro | Folklore Veronese volume I | 02/04/2019 |
| 882 | | Alberto Mari, Luisa Rubini | Il libro delle stagioni, canti filastrocche , proverbi , fiabe e leggende | 02/04/2019 |
| 883 | | Antonio Catalfamo | Lucipicurara | 02/04/2019 |
| 884 | | Antonio De Nino | Usi e costumi Abruzzesi volume II | 02/04/2019 |
| 885 | | Giuseppe Ferraro | Canti popolari Piemontesi e Emiliani | 02/04/2019 |
| 886 | | Gaetano Canzano Avarna | Leggende popolari Sorrentine | 02/04/2019 |
| 887 | | Evelin Lot Falck | Il tamburo dello sciamano | 02/04/2019 |
| 888 | | Benito Mazzi | Il piano delle streghe racconti di Vigezzo | 02/04/2019 |
| 889 | | | Discorsi del capo Tuiavii di Tiavea delle Isole Samoa | 02/04/2019 |
| 890 | | AA.VV | Storia, antropologia e scienze del linguaggio fascicolo 1-2 Gennaio Agosto 1996 | 02/04/2019 |
| 891 | | AA.VV | Storia, antropologia e scienze del linguaggio fascicolo 2-3 Maggio-Dicembre 2003 | 02/04/2019 |
| 892 | | AA.VV | Storia, antropologia e scienze del linguaggio fascicolo 3 Settembre – Dicembre 2002 | 02/04/2019 |
| 893 | | AA.VV | Storia, antropologia e scienze del linguaggio fascicolo 1-2 Gennaio – Agosto 2002 | 02/04/2019 |
| 894 | | Luciano Dondoli | Natura e insegnamento della storia | 02/04/2019 |
| 895 | | Scuola Elementare Anna Frank | LEINì… noi la vediamo così | 02/04/2019 |
| 896 | | Provincia di Lucca | Lucca incontra il mondo | 04/04/2019 |
| 897 | | Pro loco ‘ Capo d’ Enza di Miscoso’ | Il comune non fece popolo concorde | 04/04/2019 |
| 898 | | AA.VV | Toscana restituita | 04/04/2019 |
| 899 | | Catia Teboni Paolo Domenichini | La moscarola | 04/04/2019 |
| 900 | | Oscar Guidi | Gli streghi, le streghe antiche credenze dei racconti popolari della Garfagnana | 04/04/2019 |
| 901 | | Diomira Zompa | Ricerca di Luciano Dondoli | 04/04/2019 |
| 902 | | Mauro Ferrari , Alessandra Bezzecchi Juri Meda | Uomini e d’ Erbe per un erbario popolare della valle dell’ oglio | 04/04/2019 |
| 903 | | Alighiero Castelli | Vita popolare Marchigiana | 04/04/2019 |
| 904 | | Franca Pirovano, Domenico Flavio Ronzoni | Uomini , animali Santi nella cultura popolare di Brianza | 04/04/2019 |
| 905 | | Paolo De Simonis | Europa: le tradizioni popolari del Natale | 04/04/2019 |
| 906 | | Tiziana Mo | Le parole della memoria il calendario contadino tra Roero e AStigiano | 04/04/2019 |
| 907 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1882 vol I | 04/04/2019 |
| 908 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1883 vol II | 04/04/2019 |
| 909 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1884 vol III | 04/04/2019 |
| 910 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1885 vol IV | 04/04/2019 |
| 911 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1886 vol V | 04/04/2019 |
| 912 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1887 vol VI | 04/04/2019 |
| 913 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1888 vol VII | 04/04/2019 |
| 914 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1889 vol VIII | 04/04/2019 |
| 915 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1890 vol IX | 04/04/2019 |
| 916 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1891 vol X | 04/04/2019 |
| 917 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1892 vol XI | 04/04/2019 |
| 918 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1893 vol XII | 04/04/2019 |
| 919 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1894 vol XIII | 04/04/2019 |
| 920 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1895 vol XIV | 04/04/2019 |
| 921 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1896 vol XV | 04/04/2019 |
| 922 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1897 vol XVI | 04/04/2019 |
| 923 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1898 vol XVII | 04/04/2019 |
| 924 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1899 vol XVIII | 04/04/2019 |
| 925 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1900 vol XIX | 04/04/2019 |
| 926 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1901 vol XX | 04/04/2019 |
| 927 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1902 vol XXI | 04/04/2019 |
| 928 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1903 vol XXII | 04/04/2019 |
| 929 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio per lo studio delle tradizioni popolari 1906-1907 vol XXIII | 04/04/2019 |
| 930 | | Diretta da : G.Pitrè S. Salomone Marino | Archivio delle tradizioni popolari 1907-1909 vol XXIV | 04/04/2019 |
| 931 | | G.Sittoni G.Podenzana | Archivio della Lunigiana 1911-1925 | 04/04/2019 |
| 932 | | Angelo De Gubernatis | Rivista delle tradizioni popolari Italiane anno 1 | 04/04/2019 |
| 933 | | Angelo De Gubernatis | Rivista delle tradizioni popolari Italiane anno 2 | 04/04/2019 |
| 934 934 A 934 B | | Maria Barbara Bonini Rocchi | Ora te la conto…. | 04/04/2019 |
| 935 935 A 935 B | | Antonio Fossa | Fare ricerca in biblioteca | 04/04/2019 |
| 936 | | G.B Cerruti | Nel paese dei veleni e fra i cacciatori di testi | 04/04/2019 |
| 937 | | Serafino Amabile Guastella | Le parità e le storie morali dei nostri villani | 04/04/2019 |
| 938 | | Oscar Guidi | Magia e folletti in Garfagnana | 04/04/2019 |
| 939 | | Comune di Triora | Atti terzo convegno sulla stregoneria , Le streghe il loro signore e i loro strumenti 4-5 Ottobre 1997 | 04/04/2019 |
| 940 | | Clotilde Santanera | Spluvi ‘d er passà | 04/04/2019 |
| 941 | | Javier Ocampo Lòpez | Leyendas populars Colombianas | 04/04/2019 |
| 942 | | Giovanna Borzaga | Le piu belle leggende del Trentino | 04/04/2019 |
| 943 | | Simonetta Maccioni Giuseppe Marchini | Valli Nervia e Roja | 04/04/2019 |
| 944 | | Esiodo | Le opere e i giorni lo scudo di Eracle | 04/04/2019 |
| 945 | | Lucio Felici | Poesia Italiana del 600 | 04/04/2019 |
| 946 | | Luigi Fumi | Usi e costumi Lucchesi | 04/04/2019 |
| 947 | | Luciano Zanelli | Ricordi di vita | 04/04/2019 |
| 948 | | Ettore Paratore | Ovidio – Metamorfosi Seneca e Fedra AA 1974-1975 | 04/04/2019 |
| 949 | | AA.VV | Canavèis natura , arte , storia e tradizioni del Canavese e delle Valli di Lanzo | 04/04/2019 |
| 950 | | Virginio Ilotti | Al Fornel ed meison Granda storia e leggenda dalla Val Susa | 04/04/2019 |
| 951 | | Benito Mazzi | Il piano delle streghe fisica, diavoli, visioni, segnali | 04/04/2019 |
| 952 | | Aristide Baragiola | Folklore di val Formazza | 04/04/2019 |
| 953 | | Remigio Biancossi | E il toce cantava ….leggende, fiabe, racconti Ossolani | 04/04/2019 |
| 954 | | Vittorio Cian Clemente Blandino | Il mistero di Salbertrand L’histore de Saint Jean Baptiste | 04/04/2019 |
| 955 | | Nani Ponti | Un assaggio del vocabolario Canellese Italiano | 04/04/2019 |
| 956 | | Scuola Media Statale Gancia Canelli classe II | La polente nel paiolo e l’olio sul Orzaiolo | 04/04/2019 |
| 957 | | Piercarlo Grimaldi Luciano Nattino | Il teatro della vita , le feste tradizionali in Piemonte | 04/04/2019 |
| 958 | | Centro studi del Gargano | Etnostoria Garganica | 04/04/2019 |
| 959 | | Carlo Pietrazzini | Guida storico economica della comunita di Piazza al Serchio | 04/04/2019 |
| 960 | | Oscar Guidi Caterina Salvi | Da Castelnuovo ad Auschwitz per non dimenticare | 04/04/2019 |
| 961 | | Silvano Valiensi | Faccio versi cosi , come si canta quando qualcosa dentro mi fa male | 04/04/2019 |
| 962 | | Scuola primaria di Camporgiano | Il fantastico mondo di Amelia | 04/04/2019 |
| 963 | | Cesare Viviani | Ir troppo stroppia a mme mi ci vole la vacca | 04/04/2019 |
| 964 | | Comune di Piazza al Serchio e Sillano | Convivere con il terremoto | 04/04/2019 |
| 965a 965b | TP 42 | Luigi Casotti | Sagra rappresentazione della natività e della strage degli innocenti | 04/04/2019 |
| 966a 966b 966c | TP 43 | Aristide Caselli rielaborato da Franco Sorbi | Maggio – Romeo e Giulietta | 04/04/2019 |
| 967 | | Quaderni Lions | Ragionamenti Toscani libera discussione d’ idee, cultura società | 04/04/2019 |
| 968 968 A | | Istituto Storico della Resistenza e dell ‘eta contemporanea Pistoia | Quaderni di Fare storia anno XI n 3 Settembre-Dicembre 2009 | 04/04/2019 |
| 969 | | Linda Barwich Joanne Page | Gestualità e musica di un Maggio Garfagnino | 04/04/2019 |
| 970 | | Marcel Mauss | Teoria generale delle magia e altri saggi | 04/04/2019 |
| 971 | | Henri Jeanmaire | Dioniso religione e cultura in Grecia | 04/04/2019 |
| 972 | | AA.VV | Novelle Italiane il Duecento e il Trecento | 04/04/2019 |
| 973 | | AA.VV | Novelle italiane il Quattrocento | 04/04/2019 |
| 974 A | | Chrètien De Troyes | Lancilotto | 04/04/2019 |
| 974 B | | Chrètien De Troyes | Erec e Enide | 04/04/2019 |
| 974 C | | Chrètien De Troyes | Cligès | 04/04/2019 |
| 974 D | | Chrètien De Troyes | Ivano | 04/04/2019 |
| 974 E | | Chrètien De Troyes | Perceval | 04/04/2019 |
| 975 | | Istituto Internazionale di studi Liguri | Giornale Storico della Lunigiana e del territorio Lucense Grennaio-Dicembre 1980-1981 | 04/04/2019 |
| 976 | | Roberto Narducci Pietro Petrucci | Funghi e ambienti della Lucchesia | 04/04/2019 |
| 977 | | Antonio Scura | Gli albanesi in Italia e i loro canti tradizionali | 04/04/2019 |
| 978 | | Adriano Vargiu | Aspetti della cultura Sarda Campidanese | 04/04/2019 |
| 979 | | AA.VV | Les etres imaginaires dans les recits des alpes | 04/04/2019 |
| 980 | | Vanda Petrone Long | Pomeano vita e storia di un villaggio montano | 04/04/2019 |
| 981 | | Renè Willien | Nouvelles du Centre d’ Etudes Francoprovencales 2003 | 04/04/2019 |
| 982 | | AA.VV | Strumenti critici rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria Febbraio 1973 | 04/04/2019 |
| 983 | | Centro culturale Diocesano Susa . AA.VV | Percorsi del sacro, arte e devozione popolare in Val di Susa | 04/04/2019 |
| 984 | | Benito Mazzi | Fam, Fum , Frecc il grande romanzo degli spazzacamini | 04/04/2019 |
| 985 | | Mario Bensi | La canzone di Orlando | 04/04/2019 |
| 986 | | Mario de Matteis | Le sette stazioni di Salvatore | 04/04/2019 |
| 987 | | Alessandro Adriano | Carmi tradizioni pregiudizi nella medicina popolare Calabrese , spunti folkloristici | 05/04/2019 |
| 988 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno I marzo 1925 | 05/04/2019 |
| 989 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno I Giugno-Settembre 1925 | 05/04/2019 |
| 990 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno I Dicembre 1925 | 05/04/2019 |
| 991 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno II Marzo 1927 | 05/04/2019 |
| 992 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno II Luglio 1927 | 05/04/2019 |
| 993 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno II Ottobre 1926 | 05/04/2019 |
| 994 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno III Gennaio – Marzo 1928 | 05/04/2019 |
| 995 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno III Aprile-Giugno 1928 | 05/04/2019 |
| 996 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno III Luglio-Dicembre 1928 | 05/04/2019 |
| 997 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno IV Gennaio -Marzo 1929 | 05/04/2019 |
| 998 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno IV Aprile -Dicembre 1929 | 05/04/2019 |
| 999 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno V Gennaio -Giugno 1930 | 05/04/2019 |
| 1000 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno V Luglio-Dicembre 1930 | 05/04/2019 |
| 1001 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno VI Gennaio-Giugno 1931 | 05/04/2019 |
| 1002 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno VI Giugno-Dicembre 1931 | 05/04/2019 |
| 1003 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno VII Gennaio-Marzo 1932 | 05/04/2019 |
| 1004 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno VII Luglio-Dicembre 1932 | 05/04/2019 |
| 1005 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno VIII Gennaio-Giugno 1933 | 05/04/2019 |
| 1006 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno VIII Luglio-Dicembre 1933 | 05/04/2019 |
| 1007 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno IX Gennaio-Dicembre 1934 | 05/04/2019 |
| 1008 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno X Gennaio-Giugno 1935 | 05/04/2019 |
| 1009 | | Raffaele Corso | Il Folklore Italiano anno X Luglio-Dicembre 1935 | 05/04/2019 |
| 1010 | | Raffaele Corso | Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari Italiane anno XI Gennaio-Giugno 1936 | 05/04/2019 |
| 1011 | | Raffaele Corso | Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari Italiane anno XI Luglio-Dicembre 1936 | 05/04/2019 |
| 1012 | | Raffaele Corso | Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari Italiane anno XII Gennaio-Dicembre 1937 | 05/04/2019 |
| 1013 | | Raffaele Corso | Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari Italiane anno XIII Gennaio-Dicembre 1938 | 05/04/2019 |
| 1014 | | Raffaele Corso | Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari Italiane anno XIV Gennaio-Giugno 1939 | 05/04/2019 |
| 1015 | | Raffaele Corso | Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari Italiane anno XIV Luglio-Dicembre 1939 | 05/04/2019 |
| 1016 | | Raffaele Corso | Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari Italiane anno XV Gennaio-Giugno 1940 | 05/04/2019 |
| 1017 | | Raffaele Corso | Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari Italiane anno XV Luglio-Dicembre 1940 | 05/04/2019 |
| 1018 | | Raffaele Corso | Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari Italiane anno XVI Gennaio-Dicembre 1941 | 05/04/2019 |
| 1019 | | Ercole Metalli | Usi e costumi della Campagna Romana | 05/04/2019 |
| 1020 | | Filippo Caccialanza | Il crine fatale | 05/04/2019 |
| 1021 | | Luigi Mannocchi | Feste, costumanze , superstizioni popolari nel circondario di Fermo e nel Piceno | 05/04/2019 |
| 1022 | | Sestino De Santis | Saggio di folklore Calabrese | 05/04/2019 |
| 1023 | | Pasquale Rossi | Le rumanze ed il Folk-lore in Calabria | 05/04/2019 |
| 1024 | | Raffaele Martire | Racconti popolari Calabresi | 05/04/2019 |
| 1025 | | Riccardo Zagabria | Folklore Andriese con monumenti del dialetto di Anbria | 05/04/2019 |
| 1026 | | Domenico Mavero | Novaresa ambiente storico e geografico | 05/04/2019 |
| 1027 | | Carlo Vignoli | Il Folk-lore di Castro dei Volsci | 05/04/2019 |
| 1028 | | Roberta Rizzo | Persistenze Pagane nel mediterraneo occidentale fra il sesto e il settimo secolo | 05/04/2019 |
| 1029 | | Italiano Marchetti | Girotondo , novelline cantilene , filastrocche | 05/04/2019 |
| 1030 | | Vladimir Ja . Propp | Morfologia della fiaba e radici storiche dei racconti di magia | 05/04/2019 |
| 1031 | | Alfonso M. Di Nola | Il diavolo | 05/04/2019 |
| 1032 | | Robert Hertz | Sulla rappresentazione collettiva della morte | 05/04/2019 |
| 1033 | | Henri Charles Puech | Le religioni dei popoli senza scrittura | 05/04/2019 |
| 1034 | | Jeffrey B. Russel | Il diavolo nel medioevo | 05/04/2019 |
| 1035 | | Stefano Caroti | L’astrologia in Italia | 05/04/2019 |
| 1036 | | Alfredo Cattabiani Marina Cepedqa Fuentes | Bestiario di Roma | 05/04/2019 |
| 1037 | | Cecilia Gatto Trocchi | Magia e medicina popolare in Italia | 05/04/2019 |
| 1038 | | Louis Charbonneau Lassay | Il Bestiario del Cristo vol I | 05/04/2019 |
| 1039 | | Louis Charbonneau Lassay | Il Bestiario del Cristo vol II | 05/04/2019 |
| 1040 | | Louis Charbonneau Lassay | Il giardino del Cristo ferito | 05/04/2019 |
| 1041 | | Sonia Giusti | Le piante magiche una ricerca storico antropologica | 05/04/2019 |
| 1042 | | Agostino Calmet | Disertazioni sopra le apparizioni de spiriti , i vampiri, o i Rè di vivi | 05/04/2019 |
| 1043 | | Mario Borgatti | Folklore Emiliano, racconto a Cento | 05/04/2019 |
| 1044 | | Giuseppe Seita | Barbania storia, notizie ,documenti | 05/04/2019 |
| 1045 | | Luciano Bertello Baldassare Molino | Canele storia e cultura di una terra del Roero | 05/04/2019 |
| 1046 | | Gerd Dicke Klaus Grubmuller | Die fabeln des mittelalters und der fruhen neuzeit | 05/04/2019 |
| 1047 | | Juan Antonio Quiros Castillo | L’ospedale di Tea l’ archeologia delle strade nella valle del Serchio | 05/04/2019 |
| 1048 | | AA.VV | Bollettino dell’ Atlante linguistico Italiano 2007 | 05/04/2019 |
| 1049 | | AA.VV | Bollettino dell’ Atlante linguistico Italiano 2008 | 05/04/2019 |
| 1050 | | AA.VV. | Atti del Convegno La Fiaba, gennaio 1986 | 02/08/2019 |
| 1051 | | Claude Seignolle | Le folklore du Languedoc | 02/08/2019 |
| 1052 | | Durkheim-Mauss | Sociologia e antropologia | 02/08/2019 |
| 1053 | | Dipak Raj Pant | Il mondo della maschera | 02/08/2019 |
| 1054 | | K. Sakya e L. Griffith (a c. di) | Fiabe di Kathmandu | 02/08/2019 |
| 1055 | | Royal Tyler (a cura di) | Demoni e mostri del Giappone | 02/08/2019 |
| 1056 | | G.Ferraro (a cura di) | Racconti magici islandesi | 02/08/2019 |
| 1057 | | Kevin Crossley-Holland (a cura di) | Folk Tales of the British Isles | 02/08/2019 |
| 1058 | | Dom Antonio Giuseppe Pernety | Dizionario mito-ermetico | 02/08/2019 |
| 1059 | | Katharine Briggs | Fiabe popolari inglesi | 02/08/2019 |
| 1060 | | Jean-Pierre Vernant (a cura di) | Divinazione e razionalità | 02/08/2019 |
| 1061 | | Aldous Huxley | I diavoli di Loudon | 02/08/2019 |
| 1062 | | S.Livoti e F.Hejazi (a cura di) | Antiche fiabe persiane | 02/08/2019 |
| 1063 | | Ph. K.Bock | Antropologia culturale moderna | 02/08/2019 |
| 1064 | | Francesco Remotti | Antenati e antagonisti | 02/08/2019 |
| 1065 | | Patrizia Magli (a cura di) | Le donne e i segni | 02/08/2019 |
| 1066 | | José Maria Arguedas | Arte popolare, religione e cultura degli indios andini | 02/08/2019 |
| 1067 | | Le Roy Ladurie | Tempo di festa, tempo di carestia | 02/08/2019 |
| 1068 | | Bruno Bettelheim | Il mondo incantato | 02/08/2019 |
| 1069 | | Charles De Coster | La leggenda di Thyl Ulenspiegel | 02/08/2019 |
| 1070 | | Richard M. Dorson (a cura di) | Folktales of the world | 02/08/2019 |
| 1071 | | Ralph L.Beals, Harry Hoijer | Introduzione all’antropologia culturale | 02/08/2019 |
| | | | | | | |