Una serata dedicata anche ai piรน piccoli con la narrazione di storie della tradizione orale e di fiabe tratte dalle raccolte piรน popolari รจ in programma il 4 aprile alle 21 per i Giovedรฌ al Museo, quando Michele Neri, in presenza alla Sala della Narrazione, racconterร Se non son grulli, non si vogliano โ Da Giufร a Cecco Grullo. ร possibile assistere allโincontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/museoaprile24.
A partire dalla memorabile novella di Renato Fucini: “Il ciuco di Melesecche” in cui un contadino molto furbo cercherร di educare il proprio animale a non mangiare, per averne un effettivo risparmio, la serata proporrร un insieme di fiabe e storielle che parlano di sciocchi e grulli, provenienti da diverse regioni italiane. Fra le fonti a cui Michele Neri ha attinto i racconti che presenterร figurano la raccolta “Novelle popolari toscane” di Giuseppe Pitrรฉ, le “Fiabe e storie della Maremma”, presenti nel fondo narrativo di tradizione orale Roberto Ferretti, e lโArchivio del Museo dell’Immaginario Folklorico: tante piccole storie e facezie in cui si mischia l’ingenuitร e la scaltrezza, con protagonisti piรน o meno veri, e leggende di luoghi e paesi considerati il regno della stupiditร . Chiuderร lโevento una piacevolissima Novella di Giovanni Boccaccio.
Michele Neri, รจ nato a Firenze nel 1962. Lavora come raccontastorie e lettore, alternando lโattivitร di libero professionista con quella di bibliotecario, operando presso biblioteche pubbliche in Toscana ed Umbria. Dopo aver studiato con vari docenti approfondendo le conoscenze in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dellโanimazione, inizia l’attivitร , come libero professionista, di narratore e lettore. Raccoglie, studia e rielabora i testi delle grandi raccolte di fiabe e leggende della tradizione popolare italiana e dei paesi del Mediterraneo, riproponendole in narrazioni sempre diverse e calibrate secondo il pubblico con il quale va ad operare. Collabora con molte realtร museali e partecipa a differenti Rassegne e piccoli Festival per tutt’Italia. Dall’autunno 2022 inizia a collaborare con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio (Lucca).