Calendar

< 2024 >
Ottobre 13 - Ottobre 19
  • 13
    13/10/2024

    𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨

    15:30 -18:00
    13/10/2024

    Un programma ritagliato sulle esigenze delle famiglie, con visite guidate e un laboratorio per i più piccoli ispirato al tema “Un Museo green” ovverosia alla sostenibilità ambientale in campo culturale, è in calendario per domenica 13 ottobre al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico per la 11° Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo promossa da F@Mu, con il patrocinio del Ministero della Cultura: un giorno in cui poter godere dei musei in modo speciale, un’esperienza straordinaria per tutta la famiglia.

    Dalle 15.30 alle 18 il Museo sarà aperto per visite guidate, anche tramite l’utilizzo di visori 3D, tra le sale espositive e i racconti dell’Archivio; ai più piccoli, tra i 6 e i 13 anni, è rivolto il laboratorio di costruzione di paesaggi e figure realizzati tramite il collage di materiali poveri ed elementi naturali condotto da Marita Marchi, Enrichetta Dallari e Cinzia Levrini.  Al termine del laboratorio, anche quest’anno i piccoli ospiti avranno la possibilità di partecipare al concorso nazionale organizzato da F@Mu, che prevede la realizzazione di un disegno o di un breve elaborato testuale sull’esperienza del pomeriggio trascorso al Museo: ogni bambino vincitore riceverà in premio dei libri.

    L’ingresso e i laboratori sono gratuiti; è necessaria la prenotazione al link: https://bit.ly/famigliemuseo24.

  • 14
    14/10/2024
    No events
  • 15
    15/10/2024
    No events
  • 16
    16/10/2024
    No events
  • 17
    17/10/2024

    Il mondo segreto degli Etruschi

    21:00 -23:00
    17/10/2024

    Giovedì al Museo

     

    Il mondo segreto degli Etruschi

    Labirinti, cunicoli iniziatici e altri ipogei sacri

    Si parlerà di una delle grandi civiltà del passato nell’appuntamento del 17 ottobre alle ore 21.00 dei Giovedì al Museo, con la presentazione del volume Il mondo segreto degli Etruschi. Labirinti, cunicoli iniziatici e altri ipogei sacri (Effigi Edizioni, 2024), ospite l’autore Fabrizio Volpi,  accompagnato dall’archeologa Tatiana Melaragni. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre24museo.

    Gli Etruschi rappresentano una delle civiltà antiche più affascinanti e misteriose dell’intero Mediterraneo. Questo popolo, così come lo intendiamo, si insediò nell’area dell’Italia centrale, principalmente nella regione che oggi corrisponde alla Toscana, parte dell’Umbria e all’alto Lazio, a partire dall’VIII secolo a.C. Nonostante gli Etruschi abbiano avuto un’influenza significativa su tutte le culture circostanti, la loro storia, la loro lingua e le loro tradizioni rimangono ancora in gran parte avvolte nel mistero.

    Fabrizio Volpi, nato a Firenze, da oltre 15 anni si dedica allo studio della civiltà etrusca. Tra le sue principali pubblicazioni figurano Il Santuario Etrusco di Pietramarina (Edizioni Il Faro), giunto alla seconda edizione e tradotto in inglese, Il tempo degli Etruschi e Il mondo segreto degli Etruschi, entrambi pubblicati da Effigi Edizioni.

     

  • 18
    18/10/2024
    No events
  • 19
    19/10/2024
    No events