Calendar

< 2023 >
Ottobre 08 - Ottobre 14
  • 08
    08/10/2023

    𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨

    16:00 -19:00
    08/10/2023

    F@Mu 2023

    𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨

    Visite guidate tra i racconti dell’Archivio, cantastorie, laboratori e narrazioni, ispirati al tema “Apriti Museo!”, sono in programma domenica 8 ottobre al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico per la 10° Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo promossa da F@Mu, con il patrocinio del Ministero della Cultura: un giorno in cui poter godere dei musei in modo speciale, un’esperienza straordinaria per tutta la famiglia.

    Dalle 16 alle 18 sarà possibile seguire la visita guidata al Museo e ascoltare fole e storie della tradizione orale per tutta la famiglia, raccontate dalla voce di Andrea Campoli; inoltre Andrea Bertei narrerà, alla maniera dei vecchi cantastorie, I due fratelli, una storia trasmessa oralmente dagli anni trenta del secolo scorso fra le truppe italiane in Africa; i bambini dai 4 ai 12 anni potranno partecipare al laboratorio di Teatro delle Ombre con le figure dell’immaginario a cura di Silvia Talassi, per avvicinarsi a questa tecnica e creare insieme la figura del Serpente Devasto e farla poi muovere grazie al gioco delle ombre. In chiusura, i bambini saranno invitati a partecipare al Concorso F@Mu a premi, lasciando un disegno o un breve elaborato scritto sull’esperienza della loro giornata al Museo.

    L’ingresso e i laboratori sono gratuiti; è necessario prenotare al link: https://bit.ly/museofamiglia.

  • 09
    09/10/2023
    No events
  • 10
    10/10/2023
    No events
  • 11
    11/10/2023
    No events
  • 12
    12/10/2023

    L'Associazione Popolo di Brig: ricerca e rievocazione storica

    21:00 -23:00
    12/10/2023

    Il 12 ottobre alle ore 21.00 per i Giovedì al Museo si terrà l’incontro L’Associazione Popolo di Brig: ricerca e rievocazione storica, ospite l’omonima associazione di Vimercate (MB). È possibile assistere all’incontro, organizzato dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, sia in presenza, presso la sede del Museo, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre2023.

    Federico Caccia, vicepresidente, presenterà l’Associazione Popolo di Brig, tratteggiandone la storia, le attività e le finalità. Di seguito il suo presidente Livio Asta chiarirà, la definizione di rievocazione storica/reenactment, non sempre immediata per il grande pubblico, spiegando in che cosa consiste e in che modo si differenzia da altre manifestazioni altrettanto rilevanti, ma solo superficialmente simili come palii, carnevali etc.; si soffermerà in particolare, citando casi concreti, sulla ricerca storica e archeologica che ne costituisce, o ne dovrebbe costituire, la base. Infine, si porteranno alcuni esempi di come il rievocatore possa incontrare testimonianze sulle tradizioni locali, antiche o percepite come tali, a volte utili a ricostruire la cultura materiale o immateriale dei popoli preromani, talora invece fonte di “rievocatorismi” e fraintendimenti.

  • 13
    13/10/2023
    No events
  • 14
    14/10/2023
    No events