Calendar
- 0505/10/2023
Il lungo fiume della vita - Genti e comunità garfagnine nel 1700 - Andrea Campoli
Nuova stagione per i Giovedì al Museo che inaugurano il 5 ottobre alle ore 21.00: ritorna l’atteso contenitore di eventi del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico che apre l’annualità 2023/24 con Gli incontri de La Giubba e la presentazione dell’ultimo libro di Andrea Campoli, Il lungo fiume della vita. Genti e comunità garfagnine nel 1700 (Tralerighe Edizioni, 2023). È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre2023.
La storia della chiesa di Sant’Anastasio, un piccolo paese dell’alta Garfagnana, e la vicenda di un parroco e della sua comunità nella seconda metà del 1700, diventano protagonisti di una narrazione nella quale la grande storia del passato si intreccia con i piccoli fatti quotidiani. Così tra lettere, richieste e suppliche al Duca d’Este di Modena, sollecitazioni e visite del Governatore di Castelnuovo, rivolte e fucilazioni, amori, tradimenti, umiliazioni e feste, scorre proprio come un fiume la vita tra le montagne. Grazie ad alcuni documenti inediti conservati nell’archivio parrocchiale l’autore unisce fatti reali a finzione, entrando però nelle dinamiche del tempo, permettendo ai lettori di scoprire la vita in Garfagnana nel 1700. Così la ricchezza e la povertà, l’incertezza e l’implacabile segno del tempo che fugge disegnano una vicenda da conoscere.
Andrea Campoli, presente alla Sala della Narrazione del Museo, concluderà la serata con il racconto di una fola. - 0808/10/2023
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨
F@Mu 2023
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨
Visite guidate tra i racconti dell’Archivio, cantastorie, laboratori e narrazioni, ispirati al tema “Apriti Museo!”, sono in programma domenica 8 ottobre al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico per la 10° Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo promossa da F@Mu, con il patrocinio del Ministero della Cultura: un giorno in cui poter godere dei musei in modo speciale, un’esperienza straordinaria per tutta la famiglia.
Dalle 16 alle 18 sarà possibile seguire la visita guidata al Museo e ascoltare fole e storie della tradizione orale per tutta la famiglia, raccontate dalla voce di Andrea Campoli; inoltre Andrea Bertei narrerà, alla maniera dei vecchi cantastorie, I due fratelli, una storia trasmessa oralmente dagli anni trenta del secolo scorso fra le truppe italiane in Africa; i bambini dai 4 ai 12 anni potranno partecipare al laboratorio di Teatro delle Ombre con le figure dell’immaginario a cura di Silvia Talassi, per avvicinarsi a questa tecnica e creare insieme la figura del Serpente Devasto e farla poi muovere grazie al gioco delle ombre. In chiusura, i bambini saranno invitati a partecipare al Concorso F@Mu a premi, lasciando un disegno o un breve elaborato scritto sull’esperienza della loro giornata al Museo.
L’ingresso e i laboratori sono gratuiti; è necessario prenotare al link: https://bit.ly/museofamiglia.
- 1212/10/2023
L'Associazione Popolo di Brig: ricerca e rievocazione storica
Il 12 ottobre alle ore 21.00 per i Giovedì al Museo si terrà l’incontro L’Associazione Popolo di Brig: ricerca e rievocazione storica, ospite l’omonima associazione di Vimercate (MB). È possibile assistere all’incontro, organizzato dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, sia in presenza, presso la sede del Museo, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre2023.
Federico Caccia, vicepresidente, presenterà l’Associazione Popolo di Brig, tratteggiandone la storia, le attività e le finalità. Di seguito il suo presidente Livio Asta chiarirà, la definizione di rievocazione storica/reenactment, non sempre immediata per il grande pubblico, spiegando in che cosa consiste e in che modo si differenzia da altre manifestazioni altrettanto rilevanti, ma solo superficialmente simili come palii, carnevali etc.; si soffermerà in particolare, citando casi concreti, sulla ricerca storica e archeologica che ne costituisce, o ne dovrebbe costituire, la base. Infine, si porteranno alcuni esempi di come il rievocatore possa incontrare testimonianze sulle tradizioni locali, antiche o percepite come tali, a volte utili a ricostruire la cultura materiale o immateriale dei popoli preromani, talora invece fonte di “rievocatorismi” e fraintendimenti.
- 1919/10/2023
Un partigiano in canonica con Luciano Zanelli
L’intreccio fra grande storia e storie quotidiane è quanto racconta l’ultimo libro di Luciano Zanelli, Un partigiano in canonica e altre storie in Garfagnana (Tralerighe Libri), che verrà presentato il 19 ottobre alle ore 21 per Gli incontri de La Giubba: dalle vicende della Seconda Guerra Mondiale a quelle dei paesi dell’Alta Garfagnana, un viaggio nel tempo che l’autore intraprende nei luoghi della sua infanzia e giovinezza. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre2023.