SCHEMI CONCESSIVI IN ALCUNE SEQUENZE FIABESCHEE LA POSIZIONE SINTATTICA DELL’ANTAGONISTA EDELL’ADIUVANTE
Il testo, un estratto da un documento intitolato “Relazione Convegno Fiaba 20 sett 2025” di Alberto Borghini ed Enrichetta Dallari, propone un’analisi linguistico-semiotica delle fiabe, focalizzandosi sugli schemi concessivi nelle sequenze narrative. Gli autori argomentano che la struttura macronarrativa di alcune fiabe e racconti può essere compresa attraverso il contrasto tra relazioni causali e concessive complementari e opposte. In particolare, evidenziano come le funzioni dell’antagonista e dell’adiuvante agiscano come punti di svolta dinamici, determinando un rovesciamento sintattico-narrativo che si manifesta attraverso una doppia struttura concessiva. L’articolo illustra questa teoria applicandola all’analisi dettagliata di diverse fiabe dei fratelli Grimm, come “I dodici fratelli”, “Il grifone” e “I tre capelli d’oro del diavolo”, oltre a una fiaba della tradizione orale lucana. Questo approccio fornisce un’interpretazione sintattica precisa di come i ruoli di antagonista e adiuvante trasformino la situazione narrativa, portando la storia da una condizione positiva a una negativa (prima concessiva) e viceversa (seconda concessiva).
Un riassunto audio
/

