Convegno sul maggio epico 4 ottobre 2025: programma

Il canto del Maggio a trent’anni dalla scomparsa di Gastone Venturelli

4 ottobre 2025 ore 14.30

Auditorium della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Via Primo Tonini, 84

Convegno internazionale

Vedi anche Il maggio drammatico a trent’anni dalla scomparsa di Gastone Venturelli – Il maggio drammatico e la pagina Facebook di Canto del Maggio Festival https://www.facebook.com/cantodelmaggio.festival

Programma

14.30 Saluti delle autorità

Presidente dell’Unione di Comuni Garfagnana, on. Raffaella Mariani

Sindaco di Minucciano, avv. Nicola Poli

Ministero della Cultura, dott.ssa Paola Bertoncini

Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca

14.50 Brevissimi interventi sulle attività ”vive”

Linda Barwick manda il suo saluto essendo impossibilitata a partecipare come programmato

Umberto Bertolini, L’esperienza del Canto del Maggio Festival, La Giubba APS (LU)

Piergiorgio Lenzi per i Cantori dell’antica tradizione del Maggio (LU)

Yuri Damiano Brugiati e Peter Coppo, Associazione Paese Vecchio di Gorfigliano e Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana (LU)

Barbara Bertolucci, Associazione del Guiterno, Regnano (MS)

Irene Balducci, Compagnia del Maggio di Buti (PI)

Giordano Zambonini, Compagnia maggistica del Monte Cusna (RE)

Luca Pozzi, Compagnia maggistica di Romanoro (MO)

15.30 Relazioni

–              Fabio Baroni, La grande crisi del canto del Maggio e della cultura contadina nel dopoguerra e l’opera di Gastone Venturelli

–              Pietro Clemente, Università di Firenze, La fiabistica nella ricerca di Gastone

–              Jo Ann Cavallo, Columbia University, ll Maggio epico in Emilia: testi di autori contemporanei

–              Natascia Zambonini, Il Maggio drammatico nell’Appennino emiliano: mezzo secolo di esperienza della Compagnia Maggistica Monte Cusna

–              Cristina Ghirardini, L’endecasillabo nel Maggio drammatico dell’Appennino emiliano

–              Daniela Menchelli, Osservazioni e considerazioni sul Maggio garfagnino a cinquant’anni dalla ripresa

–              Marco Betti, Paola Bertoncini, Tradizione e Maggio: falsi miti e possibili futuri

18.30 Conclusioni della giornata di Fabio Baroni – Canto di ottave in onore di Gastone Venturelli  dai maggianti presenti

18.45 Buffet

Sponsor: Fondazione CRL, Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, Banca della Versilia Lunigiana Garfagnana

Promotori: Unione Comuni della Garfagnana, Comune di Minucciano, Associazione Paese Vecchio di Gorfigliano, Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana, Associazione La Giubba APS, Museo Italiano  dell’Immaginario Folklorico, Istituto Comprensivo Piazza al Serchio

Organizzazione: Canto del Maggio Festival