Creature fantastiche… e dove trovarle: un viaggio nel cuore magico dell’Appennino
Magico dell’Appennino
Un invito a percorrere i sentieri della fantasia e a riscoprire le radici più profonde della nostra terra. Martedì 5 agosto, alle ore 21:00, la suggestiva cornice di Rocca Soraggio si animerà di racconti e musiche in una serata dedicata alle creature fantastiche che popolano l’immaginario della Garfagnana e dell’Appennino.
L’evento, intitolato “Creature Fantastiche… e Dove Trovarle”, è organizzato dall’Associazione La Giubba APS in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con il prezioso contributo del Consiglio Regionale della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Sillano-Giuncugnano.
Un sentiero tra mito e mistero
Lasciatevi guidare da Mario Ferraguti, instancabile cercatore di storie, in un viaggio affascinante attraverso i boschi e i borghi montani. Insieme a lui, andremo sulle tracce delle figure mitologiche che da secoli abitano questi luoghi: un mondo dove i folletti cambiano nome a ogni passo, dove dare un nome all’invisibile significa dare corpo alle parole e affrontare le paure, quelle buone e necessarie, e quelle cattive, da scacciare.
Ad arricchire la serata, l’intervento del Professor Paolo Fantozzi, che svelerà i segreti delle creature leggendarie della Garfagnana. Dal dispettoso Buffardello ai temuti Streghi, dai maestosi Serpenti Volanti ai sinistri Caproni Neri con gli zoccoli di bragia, un’occasione unica per riscoprire l’autentica identità culturale di questo territorio.
L’atmosfera sarà resa ancora più magica dagli intermezzi musicali di Joe Natta e le Leggende Lucchesi, un trio acustico che da anni si dedica a valorizzare la tradizione orale e la memoria storica attraverso la musica.
Gli esperti della serata
- Mario Ferraguti: Scrittore e ricercatore, ha dedicato la sua vita a percorrere l’Appennino per raccoglierne le storie, trasformandole in libri e film. Collabora con università e riviste di prestigio ed è tra gli organizzatori del Piccolo Festival di Antropologia della Montagna.
- Paolo Fantozzi: Insegnante, studioso di folklore e storia locale, e appassionato acquerellista. Tra le sue recenti pubblicazioni spiccano Storie e leggende delle Alpi Apuane (2020) e Anglo-Toscana (2022).
- Joe Natta e le Leggende Lucchesi: Il trio acustico (Joe Natta, Ylis e Fabio Rapatmax) che con la sua musica riporta in vita l’affascinante magia delle tradizioni e delle leggende del territorio lucchese.
Informazioni utili
L’evento è a ingresso gratuito. Per informazioni e per prenotare il vostro posto in questa notte magica, è possibile contattare il numero 339 5408318.
In caso di maltempo, la serata si svolgerà presso il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, in via Ducale 4, a Piazza al Serchio.
Non mancate a questo appuntamento unico per esplorare un mondo dove la fantasia incontra la storia e la natura si popola di meraviglie.