In su e in giù per l’Italia sulle orme di Orlando e dei Paladini di Francia
🎭 Orlando e i Paladini arrivano al Museo!
Un viaggio fantastico tra leggende, cavalieri e racconti incantati per tutta la famiglia
Domenica 27 aprile alle ore 16, il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico apre le porte a una straordinaria avventura: “In su e in giù per l’Italia sulle orme di Orlando e dei Paladini di Francia”, uno spettacolo di narrazione affascinante, divertente e ricco di sorprese, pensato per grandi, piccini… e per chi ha ancora voglia di sognare.
A guidarci in questo viaggio tra leggende, storie misteriose e personaggi epici sarà Michele Neri, narratore, attore e instancabile cercatore di meraviglie, che ci porterà con sé sulle tracce di Orlando e degli altri Paladini, da nord a sud, dalle vette alpine fino al cuore della Sicilia, passando per borghi incantati, scogliere nascoste e piazze cariche di storia. Sapevate che anche la Sardegna nasconde tracce del passaggio di questi eroi?
🌍 Un’Italia leggendaria prende vita
Tra racconti, aneddoti, sorprese e risate, scopriremo come i grandi eroi dell’epica cavalleresca – quelli cantati da Boiardo e Ariosto – abbiano lasciato impronte nel nostro paesaggio e nella nostra immaginazione, trasformandosi in protagonisti locali, celebrati dai Maggianti dell’Appennino, dai cantastorie e dai poeti popolari. Un intreccio avvincente tra realtà e fantasia, tra storia e mito, che affascinerà tanto gli adulti quanto i bambini.
🎤 Uno spettacolo per tutti
L’evento si inserisce all’interno della rassegna “Incontri al Museo” ed è una tappa del percorso di formazione della Scuola di Canto del Maggio Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione, organizzata dall’Associazione La Giubba APS.
👨👩👧👦 Consigliato a tutti, da 0 a 99 anni!
Che tu sia un appassionato di epica cavalleresca, un amante delle fiabe o semplicemente curioso di scoprire storie che si nascondono dietro i nomi dei nostri paesi e montagne, questo spettacolo è per te!
📍 Dove?
Presso il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, in presenza.
🕓 Quando? Domenica 27 aprile, ore 16.
📲 Prenotazione gradita al link: https://bit.ly/incontri25
✨ Un pomeriggio magico ti aspetta… non mancare!
Perché anche oggi, tra le mura di un museo, può nascere una leggenda.
Michele Neri (Firenze, 1962) dopo aver studiato con vari docenti approfondendo le sue conoscenze in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dell’animazione, ha iniziato l’attività di narratore e lettore, alternandola con quella di bibliotecario, operando presso biblioteche di pubblica lettura, musei e scuole. Predilige i classici della letteratura per l’infanzia, ma raccoglie, studia e rielabora anche i testi delle grandi raccolte di fiabe e leggende della tradizione popolare italiana e dei paesi del Mediterraneo, come anche i racconti dell’epica cavalleresca, in particolare le “Storie dei Paladini di Francia”, ”Orlando Innamorato” e ”Orlando Furioso” che ripropone in narrazioni sempre diverse e calibrate secondo il pubblico. Partecipa, in giro per l’Italia, a festival e rassegne e collabora, da alcuni anni, con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico.