Il Cervo e il mistero del rito: un viaggio tra maschere ed estasi rituali
La dialettica tra la vita e la morte, incarnata dalla figura del Cervo, sarà al centro dell’incontro previsto per la serata del 20 marzo alle ore 21, nell’ambito dei “Giovedì al Museo”. L’evento offrirà un’immersione nei mascheramenti e nelle estasi rituali grazie alla presentazione del volume di Massimiliano Palmesano, L’uomo cervo: pantomima, rito e mito (Edizioni Stamperia del Valentino, 2022). Sarà possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo in Via Ducale 4 a San Michele, sia online prenotandosi al link: https://bit.ly/marzomuseo25.
Gl’ Cierv: il rito ancestrale della rinascita
Tra le celebrazioni più affascinanti del Carnevale italiano, il misterioso rito del Cervo di Castelnuovo a Volturno, in Molise, rappresenta un prezioso retaggio di epoche remotissime. Ogni anno, questo straordinario evento rinnova un’antica tradizione: l’apparizione di Gl’ Cierv, l’Uomo Cervo, creatura selvaggia e furiosa, la cui morte e rinascita ciclica simboleggiano il legame profondo tra il sole, la natura e la rigenerazione. Questa pantomima arcaica è una delle testimonianze più vive di un mito cosmico-agrario che affonda le sue radici nei culti precristiani.
Seguire le orme dell’Uomo Cervo significa intraprendere un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, alla scoperta di un reame magico dove sciamani in estasi, contadini e cacciatori tramandano i segreti di un culto ancestrale. Il rito, ancora oggi celebrato con grande partecipazione dalla comunità locale, è un vero e proprio ponte tra passato e presente, un esempio straordinario di come la tradizione folklorica continui a vivere e a rinnovarsi.
L’autore: Massimiliano Palmesano
Massimiliano Palmesano, ricercatore indipendente, si occupa di storia delle religioni, antropologia del sacro, linguistica e folklore, con particolare attenzione alla Campania e all’Italia meridionale. Ha curato il catalogo 2021 del Museo Contadino di Pignataro Maggiore ed è autore delle monografie Antonio Martone: lo storico con il microscopio e Stregoneria e psicotropia nella tradizione meridionale. Le sue ricerche sono pubblicate su diverse riviste italiane e internazionali, tra cui Axis Mundi, Libri & Notizie e la prestigiosa Sacred Hoop Magazine, dove ha trattato il tema delle janare nel folklore italiano.
La serata del 20 marzo rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque sia interessato a scoprire i misteri e le suggestioni legati all’Uomo Cervo e ai riti ancestrali che ancora oggi sopravvivono nel cuore dell’Italia.I