Incontri al Museo: un viaggio nel folklore italiano
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico inaugura una nuova stagione di eventi dedicati alla scoperta e alla condivisione delle tradizioni popolari italiane con il format “Incontri al Museo”. A partire dal 23 febbraio, ogni domenica dalle 16 alle 18, il Museo si trasforma in un punto di riferimento per educatori, appassionati del folklore e curiosi del territorio, offrendo un’opportunità unica per approfondire la conoscenza delle tradizioni, confrontare saperi e ricordi, ascoltare storie e melodie, e interagire con il materiale dell’Archivio museale.
Questa iniziativa vuole essere molto più di una semplice serie di incontri: si propone come un’esperienza immersiva, in cui ogni partecipante può contribuire con il proprio bagaglio culturale, dando vita a un dialogo autentico e informale sul ricco patrimonio delle tradizioni popolari italiane. Un’attenzione particolare sarà riservata alle tradizioni della Garfagnana, una terra dalla storia affascinante e ricca di racconti, canti e riti che meritano di essere conosciuti e tramandati. Tra le tematiche affrontate troveremo il maggio, la Moresca e le danze folkloriche, le veglie contadine con le loro storie, le Befanate e molto altro ancora.
Il Programma degli incontri
Domenica 23 febbraio – Il Maggio: Storia, Trama e Ottave
Il primo appuntamento sarà dedicato al Maggio, una forma di teatro popolare tipica dell’Appennino Tosco-Emiliano e della Garfagnana. Attraverso la voce dei maggianti presenti, verranno raccontate le caratteristiche di questa antica rappresentazione, dalle trame narrative alla costruzione delle ottave, alcune delle quali saranno anche eseguite dal vivo, offrendo un’esperienza coinvolgente e suggestiva.
Domenica 2 marzo – Viaggio nell’archivio: racconti e figure dell’immaginario
Un’occasione imperdibile per esplorare l’Archivio del Museo con una visita guidata speciale. Durante l’incontro, i partecipanti potranno ascoltare alcuni racconti della tradizione popolare, scoprire le figure leggendarie attraverso i disegni realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Passaglia di Lucca e osservare riproduzioni in 3D di creature fantastiche, tra cui il misterioso Lonfo.
Domenica 9 marzo – Tradizione e conservazione: quale futuro?
Guidati dall’esperto Marco Betti, si rifletterà su cosa significhi oggi conservare la tradizione e su quale sia il ruolo del teatro popolare toscano e della poesia estemporanea in un mondo sempre più digitalizzato. Un’occasione per discutere del valore della memoria collettiva e delle strategie per mantenere vivo il folklore nella contemporaneità.
Domenica 16 marzo – Il folklore diventa gioco: un’esperienza interattiva
L’Associazione Garfaludica APS presenterà un innovativo gioco di ruolo ispirato ai personaggi delle storie del Museo. Un modo originale per avvicinare nuove generazioni alle tradizioni, permettendo loro di esplorare le leggende locali attraverso il linguaggio del gioco e della narrazione interattiva.
Domenica 23 marzo – Fantasmi e creature misteriose
Chiudiamo questo ciclo di incontri con una serata dedicata al mistero. Enrica Dallari, attraverso i racconti dell’Archivio, accompagnerà i partecipanti in un viaggio tra le figure spettrali più affascinanti del folklore italiano, concentrandosi su quelle dotate di caratteristiche fisiche fuori dal comune, come altezze straordinarie o dimensioni cosmiche.
Un’occasione da non perdere
“Incontri al Museo” rappresenta un’opportunità unica per avvicinarsi alla ricchezza del folklore italiano, riscoprendo racconti, musiche e tradizioni che rischiano di perdersi nel tempo. Ogni incontro sarà un’occasione per condividere esperienze, ampliare la propria conoscenza e partecipare attivamente alla salvaguardia del nostro patrimonio culturale.
L’appuntamento è dunque ogni domenica, dalle 16 alle 18, al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico. Che siate appassionati di storia, studiosi o semplici curiosi, questo viaggio nel passato vi regalerà emozioni e nuovi spunti di riflessione. Non mancate!