Veneto: Terra di magia e tradizioni popolari perdute
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico continua la sua esplorazione delle ricchezze culturali italiane con un evento imperdibile dedicato al Veneto, una regione intrisa di magia e tradizioni popolari dimenticate. Il 13 febbraio alle ore 21, per i Giovedì al Museo, si terrà un incontro intitolato “Veneto: terra di magia e tradizioni popolari perdute” con la storica Elena Righetto. Gli interessati potranno assistere all’evento sia in presenza, presso la sede del Museo in Via Ducale 4 a San Michele, sia online, prenotandosi al link.
Un Viaggio nelle Leggende Venete
Il Veneto, con le sue campagne e città, è stato da sempre popolato da figure magiche e spiriti che oggi rischiano di essere dimenticati. Queste entità, molte delle quali risalgono ai culti pagani dei Veneti Antichi, sono state demonizzate dal cristianesimo, trasformate in esseri malvagi e pericolosi. Durante la serata, Elena Righetto ci guiderà in un affascinante viaggio attraverso le superstizioni e i riti magici che hanno plasmato l’immaginario popolare veneto.
Le Figure Magiche del Veneto
Tra le figure che verranno esplorate troviamo le “strighe” e le “Anguane”, creature femminili legate alla natura e alla magia, il “Mazarol” e il “Martoreo”, esseri misteriosi che abitavano le foreste e le montagne, e il “Rastreo sensa sangue”, un’entità inquietante. Particolare attenzione sarà dedicata alla “pagana” e alla “lumera”, figure mitiche le cui storie e tradizioni rischiano di scomparire nell’era moderna.
Elena Righetto: Una Vita Dedicata alla Ricerca
Elena Righetto, ricercatrice storica e docente di Storia, Lettere classiche e Storia delle tradizioni popolari venete, è una figura di spicco nello studio delle origini pagane e precristiane delle festività religiose tradizionali del Veneto. Laureata all’Università Cà Foscari di Venezia, Righetto ha dedicato la sua carriera all’indagine della figura della “strega” nel Veneto e dei rituali magico-stregoneschi. Ha pubblicato numerosi saggi storici, tra cui “Calendario Tradizionale Veneto pagano”, “Divinità, rituali e magia dell’antico Veneto” e “Folklore e magia popolare nel Veneto” (Intermedia Edizioni).
Un Appello alla Conservazione delle Tradizioni
L’incontro del 13 febbraio rappresenta un’occasione unica per riscoprire e valorizzare le tradizioni popolari venete. Le storie e le leggende che saranno raccontate offrono uno sguardo prezioso sul passato, permettendoci di comprendere meglio la ricchezza culturale di questa regione. È fondamentale preservare queste tradizioni affinché non vadano perdute e continuino a vivere nell’immaginario collettivo delle future generazioni.
Come Partecipare
La partecipazione all’evento è aperta a tutti e gratuita. Gli interessati possono scegliere di assistere in presenza presso il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico in Via Ducale 4 a San Michele, oppure online, prenotandosi al link. Non perdete l’opportunità di immergervi nelle affascinanti leggende del Veneto e di scoprire le figure magiche che hanno fatto la storia di questa terra.
Con l’obiettivo di trasmettere e preservare il patrimonio culturale del Veneto, l’evento “Veneto: terra di magia e tradizioni popolari perdute” si propone come un appuntamento imperdibile per appassionati di storia, tradizioni popolari e folklore. Vi aspettiamo numerosi!