Skip to content

Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico
  • Home
  • MuseoExpand
    • Alla scoperta del museo
    • Sala della narrazioneExpand
      • I nostri racconti
      • Il Regno degli StreghiExpand
        • Gli Streghi
        • Il Folletto
        • I Fantasmi
        • Le Fate
        • Il Serpente
        • Gli Spauracchi
        • Il Diavolo
        • Il Mugnaio
        • Il Lupo Mannaro
      • Le Fiabe
      • Room 3D
      • La Sala
    • Archivio dei racconti
    • Per catalogare
    • Scranno del narratore
    • Maggio drammatico
    • Sala dell’intreccioExpand
      • Sala dell’intreccio e della tessitura
      • Oggetti sala dell’intreccio
    • Oggetti della cultura materiale
    • Acquista un libro
  • EventiExpand
    • Ultimi eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi del Museo
    • Video Eventi
  • ContributiExpand
    • Fumetto
    • Alexa Skill
    • Dai territori
    • I saggi
    • Pillole dal Museo
    • Tutti gli articoli
    • Augusto Cesare Ambrosi
  • DidatticaExpand
    • Didattica con le scuole
    • Formazione
  • ContattiExpand
    • Informazioni
    • Servizi del museo
    • Vuoi conoscere e ascoltare le nostre storie?

Accedi Archivio

Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico
Toggle Menu
Contributi dai territori | I Saggi

Proverbi di Lama Dei Peligni

ByAmelio Pezzetta 08/12/202210/12/2023 10/12/2023 Contributi dai territori, I Saggi

Di Amelio Pezzetta

Che meraviglia! Ho ritrovato tanti proverbi che i miei spesso citavano…. E che adesso che non ci sono più spesso mi tornano in mente. Una nota…io conoscevo questa versione:”cunsije de volpe..sterpazione de galline”…ed aggiungo…”me ne so fatte abbe e ce so’artrebenite”.

PROVERBI-DI-LAMA-DEI-PELIGNI-3

Navigazione articoli

Previous Previous
Giovedì al museo e iniziative dicembre 2022
NextContinue
Auguri Natale 2022 e Anno 2023
Toggle Menu Close

Per seguirci e conoscere le nostre storie

Canale YouTube
Podcast
Mappe e tour
Ricerca orientativa nell’archivio dei racconti
Elenco tesi di laurea presenti nel museo

Siti web Informativi e Giornali:

Musei della provincia
Turismo Garfagnana
Il Giornale della Garfagnana
La Voce del Serchio
La Gazzetta del Serchio

Luoghi:

Chiesa di Santa Maria Assunta di Borsigliana

La Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Il ponte medioevale di San Michele, a pochi passi dal museo, con il sentiero Due Ponti Un Castello
Giardino Botanico Pania di Corfino

Musei:

Musei provincia di Lucca
Museo dell’Identità dell’alta Garfagnana Olimpio Cammelli
Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
Museo del Risorgimento di Lucca
Casa Museo Giovanni Pascoli
Museo del Fumetto
Museo dell’Antica Zecca di Lucca

Museo Civico del territorio Antonio Mordini

Museo multimediale delle Rocche e Fortificazioni della valle del Serchio “Laura Risaliti”

Museo Naturalistico dell’Orecchiella

Museo Etnografico Don Luigi Pellegrini

Museo della Fauna di Ieri e di Oggi

Museo archeologico del Territorio

Civica raccolte ceramiche rinascimentali

Tredicino

https://museoimmaginario.net/immaginario/wp-content/uploads/2023/09/Tredicino-Pieve1.mp4

Collegamenti

Formazione

Pannello Gestione Racconti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Terms & conditions Privacy policy & Terms of use
Get Download Apps

15% discount on your first purchase

Privacy Policy | Cookie Policy | Credits

Orari

Martedì dalle 9.00 alle 13.00
Mercoledì Giovedì Venerdì’ Sabato e Domenica dalle 15.00 alle 19.00

Ingresso gratuito!

© 2025 - I diritti dei disegni e dei quadri sono da intendersi riservati e in qualsiasi momento il proprietario può richiederne la rimozione. Webdesign by Blamjock | Infinite Officine

Contatti

Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico Via Ducale, 2, 55035 San Michele (LU)

+39 351 9527312
+39 328 6366966

info@museoimmaginario.net

Servizi Museo

Scroll to top
  • Home
  • Museo
    • Alla scoperta del museo
    • Sala della narrazione
      • I nostri racconti
      • Il Regno degli Streghi
        • Gli Streghi
        • Il Folletto
        • I Fantasmi
        • Le Fate
        • Il Serpente
        • Gli Spauracchi
        • Il Diavolo
        • Il Mugnaio
        • Il Lupo Mannaro
      • Le Fiabe
      • Room 3D
      • La Sala
    • Archivio dei racconti
    • Per catalogare
    • Scranno del narratore
    • Maggio drammatico
    • Sala dell’intreccio
      • Sala dell’intreccio e della tessitura
      • Oggetti sala dell’intreccio
    • Oggetti della cultura materiale
    • Acquista un libro
  • Eventi
    • Ultimi eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi del Museo
    • Video Eventi
  • Contributi
    • Fumetto
    • Alexa Skill
    • Dai territori
    • I saggi
    • Pillole dal Museo
    • Tutti gli articoli
    • Augusto Cesare Ambrosi
  • Didattica
    • Didattica con le scuole
    • Formazione
  • Contatti
    • Informazioni
    • Servizi del museo
    • Vuoi conoscere e ascoltare le nostre storie?
Search