Marzo 2022 – Giovedì al museo
Per iscriversi ai Giovedì al Museo compilare il form a questo link: https://bit.ly/marzo22museo. Nella giornata di giovedì riceverete il link per collegarvi alla serata.
Per la diretta su RADIO MUSIC LAB collegarsi al sito www.radiomusiclab.com o scaricare l’app: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.besh81.rml
EVENTO GIOVEDI’ AL MUSEO10 marzo ore 21
AL MUSEO DELLE VOCI E DEI GESTI:IL MUSEO ETNOGRAFICO DELL’ALTA BRIANZA con Massimo Pirovano Una serata dedicata al MAEB in compagnia del suo Direttore, Massimo Pirovano, in cui si parlerà dell’evoluzione del museo e dell’insieme di #benimateriali e #immateriali che custodisce.
ll MEAB, inaugurato nel 2003, è infatti luogo di raccolta, conservazione e studio della vita quotidiana e delle culture passate e presenti delle donne e degli uomini che sono vissuti e che oggi vivono nel territorio della Brianza e del Lecchese.
Ripercorrendo le fasi della sua creazione, il Direttore Massimo Pirovano illustrerà l’idea fondante e la filosofia del Museo, la sua evoluzione nel tempo e le #finalità che persegue, fra cui, in particolare, l’incontro tra le generazioni e il contatto diretto tra portatori delle #culture tradizionali e visitatori grazie a esposizioni, interviste aperte al pubblico, conferenze, seminari, presentazioni delle ricerche del MAEB stesso e di altri studiosi.
EVENTO GIOVEDì AL MUSEO 17 marzo ore 21
Storia della ferrovia in Garfagnana. Seconda parte – Prof.Umberto Sereni
Partendo dalla sua pubblicazione “Il sogno realizzato. Storia sociale e politica della ferrovia per la Garfagnana” (Pacini Fazzi, Banca dell’Identità e della Memoria, 2011), il Professor Umberto Sereni ha illustrato, in un primo evento a dicembre scorso, le vicende politiche ed economiche che hanno segnato la costruzione della strada ferrata fra Lucca ed Aulla, lungo quasi cent’anni di storia. In questo secondo appuntamento la narrazione riprenderà da quel 25 luglio 1911 quando la linea arriva a Castelnuovo Garfagnana, coprendo così la prima tratta di un progetto che doveva raggiungere in origine Modena, o Reggio Emilia, e sicuramente l’Alta Valle fino a Piazza al Serchio. Verranno approfondite le dinamiche e le personalità che animarono un periodo lungo quasi 50 anni, fra due guerre mondiali e un terremoto disastroso, fino all’inaugurazione della linea il 21 marzo 1959, alla presenza del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.Umberto Sereni, nato a Barga nel 1948, già Professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Udine, ha al suo attivo la pubblicazione di numerosissimi saggi ed è stato curatore di diverse mostre e musei. Ha ricoperto il ruolo di Sindaco del Comune di Barga dal 1999 al 2009.
EVENTO GIOVEDì AL MUSEO 24 marzo ore 21 – Ruggero Soffiato relaziona su:
POGGIO BRACCIOLINI E LA SCOPERTA DEL LIBRO PERDUTO CHE HA CAMBIATO LA CULTURA EUROPEA – 1417
Poggio Bracciolini ( 1380-1459), segretario apostolico di papa Giovanni XXIII, si trovò, suo malgrado, coinvolto nelle vicende del concilio di Costanza (1414-1418), convocato per porre fine ad una situazione divenuta insostenibile per la Chiesa cattolica: la presenza in contemporanea di ben tre papi. Quando Giovanni XXIII venne deposto dal Concilio, Poggio Bracciolini si trovò disoccupato ed iniziò così un pellegrinaggio tra vari monasteri europei alla ricerca di opere considerate perdute. Dopo aver riportato alla luce numerosi manoscritti di autori antichi, rinvenuti nella biblioteca del monastero di San Gallo, in Svizzera, si avventurò fino al nord della Germania, dove, presso il monastero di Fulda ritrovò il manoscritto di una grande opera, ritenuta scomparsa da oltre ottocento anni, opera che cambiò radicalmente il corso della cultura europea per i secoli a venire.
Questa relazione ha lo scopo di far conoscere la vita e le opere di questo grande umanista, fornire alcune indicazioni sulla situazione che ha portato al concilio di Costanza e, soprattutto, esporre alcuni aspetti rivoluzionari della grande opera riscoperta.