Poesia protagonista ai Giovedì al Museo: Rolando Alberti presenta “Voci di vento e di silenzio”
La poesia sarà la protagonista della serata di giovedì 6 novembre alle ore 21 per i “Giovedì al Museo”. L’evento si svolgerà in presenza nella Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, dove Rolando Alberti presenterà la sua ultima silloge poetica intitolata “Voci di vento e di silenzio”.
Come partecipare
L’incontro offre una doppia modalità di fruizione:
- In presenza: Presso la sede del Museo, situata in Via Ducale 4 a San Michele.
 - Online: È possibile assistere anche a distanza, effettuando la prenotazione tramite il seguente link: https://tinyurl.com/museonovembre25.
 
La nuova raccolta: tra terra e divino
“Voci di vento e di silenzio” giunge a dodici anni di distanza dall’opera prima dell’autore, L’estremamente magico. In questa nuova raccolta, Alberti esplora con ancora maggiore profondità il rapporto magico e ancestrale che lo lega ai luoghi della sua terra.
La sua poesia viene descritta come “intessuta di voci e di silenzi, di odori e di rumori”. Partendo dall’esperienza quotidiana, apre squarci verso una dimensione che trascende il tempo, percorrendo sentieri spirituali inesplorati fino al complesso incontro con la presenza pervasiva del divino.
L’autore: un poeta pastore
Rolando Alberti, nato nel 1971 a Forno (Massa), ha radici profonde nel territorio che descrive. Proviene da una delle ultime famiglie di pastori che ancora praticano l’ancestrale alpeggio in quota sulle Alpi Apuane, un mestiere che lui stesso ha ereditato.
Il suo talento poetico è emerso precocemente; alcuni suoi scritti d’infanzia furono pubblicati nella raccolta Bambini di Forno. Poesie (1982). Dopo aver ripreso a scrivere negli anni Novanta, la sua opera prima L’estremamente magico (2013) ha ottenuto riconoscimenti, vincendo nella categoria Gold Book del “Premio Letterario Internazionale Montefiore”. Sue poesie sono state anche tradotte in francese e pubblicate sulla rivista L’étrangère nel 2018.
