|

Fiabe: le tre melarance

Continua la pubblicazione di fiabe su Spotify. In questo caso Manuela Filafiabe racconta Le tre melarance. Il link è: https://spotifycreators-web.app.link/e/JQo4KNwfzXb

Le tre melarance: archetipi, desiderio e metamorfosi nella fiaba popolare italiana
Introduzione
La fiaba Le tre melarance, diffusa in varie regioni italiane e raccolta da Italo Calvino nella sua antologia Fiabe italiane (1956), rappresenta un esempio emblematico di narrazione popolare in cui si intrecciano motivi arcaici, simbolismi agrari e dinamiche di trasformazione. Questo racconto, pur nella sua apparente semplicità, rivela una stratificazione culturale profonda che merita attenzione antropologica.

Origini e diffusione
La fiaba ha radici mediterranee e si ritrova in varianti in Spagna, Grecia e Nord Africa. In Italia, è particolarmente attestata nel Sud e nel Centro, dove gli agrumi — in particolare le arance — assumono un valore simbolico legato alla fertilità, alla bellezza e alla regalità. La melarancia, frutto esotico e prezioso, diventa qui contenitore di vita e mistero.

Simbolismo delle melarance
Le tre melarance sono il fulcro magico della narrazione. Ogni frutto racchiude una fanciulla, evocando il mito della nascita dalla natura e il tema della donna come creatura generata dal desiderio maschile. L’arancia, con la sua scorza protettiva e il cuore succoso, rappresenta la potenza generativa e la promessa di amore ideale.

Numero tre: ricorre frequentemente nelle fiabe come cifra magica e di compimento.

Frutto e femminilità: la melarancia è simbolo di bellezza nascosta, da proteggere e liberare.

Acqua come vita: le fanciulle chiedono acqua appena nate, sottolineando il legame tra nascita e nutrimento.

Archetipi e ruoli
Il principe incarna l’archetipo dell’eroe in cerca dell’amore perfetto, mentre la fanciulla “bianca come il latte e rossa come il sangue” richiama l’ideale estetico medievale e rinascimentale. La serva che usurpa il posto della vera sposa rappresenta l’ombra, la falsità e l’invidia, elementi che devono essere smascherati per ristabilire l’ordine.

Trasformazioni e rinascita
La metamorfosi della fanciulla in colomba, la sua morte e la rinascita attraverso l’albero di melarance sono passaggi rituali che richiamano il ciclo di morte e rinascita presente nei miti agrari. Il sangue che genera l’albero è eco di antichi culti della fertilità, dove la terra si nutre del sacrificio per produrre vita.

Funzione sociale della fiaba
Nel contesto contadino, questa fiaba veicolava messaggi morali e pedagogici:

La perseveranza nella ricerca dell’amore autentico.

Il riconoscimento del vero rispetto alle apparenze.

La punizione dell’inganno e la restaurazione dell’ordine.

Le tre melarance non è solo una fiaba d’amore: è un racconto iniziatico, un viaggio simbolico attraverso il desiderio, la perdita e la rinascita. La sua struttura narrativa e i suoi elementi simbolici la rendono un prezioso documento etnografico, capace di illuminare le credenze, le aspirazioni e le paure di una cultura rurale profondamente legata alla terra e ai suoi frutti