Dire cantare danzare nel solco della tradizione
Sabato 11 inizierà la scuola estiva presso il nostro Museo con proposte importanti che possiamo raggruppare in quattro tematiche tutte svolte a livello pratico con laboratori e un po’ di teoria. Il programma completo è qui. Iscrizioni: https://bit.ly/dire2025. Il pasto può essere consumato insieme a tutto il gruppo. Di seguito vediamo quelli di sabato 11 e domenica 12 luglio.
Qui un blog presentazione audio
Laboratorio 1 – Oggetti e tradizioni: storie e connessioni – Guidato da Paola Bertoncini funzionario del Ministero della cultura che garantirà un intervento competente e di qualità. In questa attività suddivisa in due momenti (il sabato mattina e la domenica pomeriggio) si potranno affrontare tanti aspetti legati agli oggetti della tradizione, dai costumi, ai copricapo, agli strumenti … attraverso la ricostruzione delle storie e delle tecniche per la produzione degli stessi.
Altri obiettivi del laboratorio sono:
- Sviluppo di capacità narrative e creative: La creazione di una “piccola narrazione performativa” e la presentazione finale offrono un’occasione per esprimere la propria creatività e migliorare le proprie abilità di storytelling.
- Potenziale educativo: La riflessione finale sul potenziale educativo del laboratorio è interessante per educatori, insegnanti o chiunque sia interessato all’applicazione pratica della narrazione e della tradizione in contesti formativi.
- Possibile creazione di laboratori didattici per attività a scuola ma anche in famiglia o in altri ambienti.
Laboratorio 2 – Improvvisazione teatrale e individuazione di nuovi soggetti per Maggi contemporanei – Guidato da Marco Betti poeta estemporaneo, educatore professionale socio psicologico, si tiene il sabato pomeriggio e la domenica mattina. Nel laboratorio si cerca di dare delle conoscenze generali sulla struttura del maggio drammatico e di altri teatri popolari cantati, in particolare:
- Sviluppo di abilità teatrali e performative: gli esercizi di improvvisazione e la costruzione di scene e personaggi permettono di migliorare le proprie capacità recitative e di espressione.
- Creatività e scrittura collaborativa: le “prove di scrittura collettiva” per la creazione di un canovaccio contemporaneo offrono un’opportunità unica di contribuire attivamente alla creazione di nuove opere.
- Esperienza di danza popolare: l’apprendimento di un passo di danza popolare con il gruppo folklorico La Muffrina aggiunge un elemento pratico e divertente, permettendo di sperimentare direttamente le tradizioni.
Iscrizioni https://bit.ly/dire2025