La Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana: un viaggio nella memoria collettiva
La Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana sarà protagonista dell’incontro dei “Giovedì al Museo” il prossimo 20 febbraio alle ore 21. L’evento avrà come tema centrale la storia dell’emigrazione italiana, con un focus particolare sulle vicende legate alla Garfagnana. A condurre la serata sarà l’Architetto Pietro Luigi Biagioni, Direttore della Fondazione. Sarà possibile partecipare sia in presenza presso il Museo di San Michele, in Via Ducale 4, sia online previa prenotazione al link: https://bit.ly/febbraiomuseo25.
La fondazione Paolo Cresci: custode della nemoria storica
Istituita nel maggio 2002, la Fondazione Paolo Cresci si dedica alla promozione della conoscenza dei fenomeni storici e sociali legati all’emigrazione italiana dall’Ottocento ai giorni nostri. L’obiettivo è quello di conservare la memoria delle vicende sociali ed economiche di milioni di italiani che, spinti dalla ricerca di un futuro migliore, hanno lasciato il proprio Paese. Questa memoria non solo salvaguarda testimonianze storiche preziose, ma offre anche un’importante chiave di lettura per comprendere le dinamiche sociali moderne legate al multiculturalismo e alla mobilità dei popoli.
Un patrimonio di storie e testimonianze
Il Museo Paolo Cresci, ospitato all’interno di Palazzo Ducale a Lucca, rappresenta una risorsa unica per la conoscenza dell’emigrazione italiana. La sua collezione è la più ricca raccolta di materiali esistenti su questo tema, organizzata seguendo le tappe del viaggio dell’emigrante: dalla partenza, al viaggio, fino alla ricerca di un lavoro nel Paese di destinazione. Lettere, diari, documenti e fotografie offrono uno spaccato autentico della vita quotidiana degli italiani all’estero, contribuendo a restituire dignità e voce a quelle esperienze spesso dimenticate dalla storia ufficiale.
Pietro Luigi Biagioni: una vita per la cultura e la storia locale
L’incontro vedrà la partecipazione di Pietro Luigi Biagioni, architetto e Direttore della Fondazione Paolo Cresci dal 2006. Biagioni ha un’esperienza di oltre 15 anni come Direttore del Museo etnografico provinciale di San Pellegrino in Alpe e ha giocato un ruolo chiave nella creazione della Fondazione stessa. Ha inoltre curato l’allestimento del Museo Paolo Cresci a Palazzo Ducale, rendendolo un punto di riferimento per lo studio dell’emigrazione italiana.
Oltre al suo impegno per la Fondazione, Biagioni è attivo nel settore del restauro dei beni culturali e nella progettazione di musei e mostre. È autore di numerosi saggi su argomenti di storia locale e sull’emigrazione e ricopre il ruolo di coordinatore del Comitato Tecnico del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca. Quest’ultima è una rete di cooperazione e promozione che unisce 31 enti culturali della provincia, tra cui il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico.
Un appuntamento con la storia e la memoria
L’incontro del 20 febbraio rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia dell’emigrazione italiana attraverso le testimonianze raccolte dalla Fondazione Paolo Cresci. È un’opportunità per riflettere sulle sfide e sulle speranze che hanno accompagnato milioni di italiani nel loro viaggio verso nuove terre, e per comprendere come queste esperienze abbiano contribuito a plasmare la nostra identità collettiva.
Non resta che prenotare il proprio posto, per intraprendere un viaggio nella memoria collettiva e riscoprire una pagina importante della nostra storia.