News
Poesia protagonista ai Giovedì al Museo: Rolando Alberti presenta “Voci di vento e di silenzio”
La poesia sarà la protagonista della serata di giovedì 6 novembre alle ore 21 per i "Giovedì al Muse…
Oltre la trama: la sintassi nascosta del conflitto nelle fiabe
Il saggio sostiene che molte fiabe seguono uno schema logico in tre fasi: Situazione Positiva Inizi…
SCHEMI CONCESSIVI IN ALCUNE SEQUENZE FIABESCHEE LA POSIZIONE SINTATTICA DELL’ANTAGONISTA EDELL’ADIUVANTE
Il testo, un estratto da un documento intitolato “Relazione Convegno Fiaba 20 sett 2025”…
L’astuzia come capitale
L'articolo analizza la fiaba toscana "Gallina Secca" da una prospettiva antropologica, interpretando…
Cicco Petrillo, o l’economia dell’ansia
L'articolo analizza la fiaba "Cicco Petrillo", raccolta da Italo Calvino, da una prospettiva antropo…
La fiaba come specchio del mondo e strumento per la parola
Il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico partecipa al progetto “C’era una volta… e c’è ancora?”…
Achmes, L’interpretazione dei sogni, prima traduzione contemporanea in italiano
Il documento è la traduzione (a cura di Alberto Borghini ed Enrico Medda) dei primi 31 capitoli dell…
Il paradosso del “Grullo furbo”: struttura e funzione sociale in “Uno stuzzicadenti prezioso”
L'articolo analizza la fiaba "Uno stuzzicadenti prezioso" come un classico esempio di "storia di sci…
Fiabe: le tre melarance
La fiaba Le tre melarance è analizzata come racconto iniziatico ricco di simbolismi agrari e archeti…
Le incisioni rupestri del Monte Pisano
Ecco un breve riassunto delle informazioni fornite: Il 23 ottobre alle ore 21.00, nell'ambito dei "…
Fiabe di Potere: La Stanza Proibita tra Mito, Archetipo e Trasformazione
In sintesi, l'articolo descrive un incontro tenuto da Paola Biato che reinterpreta la fiaba di Barba…
Luce e fede – La vera storia di Anna Morelli di Andrea Campoli
Il 9 ottobre alle 21:00, il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico inaugura la nuova stagione de…
Convegno sul maggio epico 4 ottobre 2025: programma
In sintesi, si tratta di un convegno internazionale sul "canto del Maggio" che si terrà il 4 ottobre…
La fiaba come lettura del mondo – Convegno
Certamente. Ecco un riassunto in poche parole: Un convegno ha presentato la fiaba come un potente s…
Creature fantastiche… e dove trovarle: un viaggio nel cuore magico dell’Appennino
Il 5 agosto a Rocca Soraggio, si terrà una serata gratuita con racconti e musica dal vivo dedicata a…
