Museo Nazionale dell'Immaginario Folklorico
FONTI ORALI E METODI DELLA RICERCA STORICA E SOCIALE PER LA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA
Tra tutte le piante della tradizione popolare delle Valli Valdesi, note per il loro diversi utilizzi (per lo più come alimento e medicina), quelle più affascinanti sono sicuramente le cosiddette “piante magiche”, dotate di particolari poteri. Una di queste è senz’altro l’èrbo d’la deifèro, a cui sembra che gli studiosi locali abbiano dedicato scarso interesse.
Lo scopo del presente articolo è proprio quello di proporre un’identificazione botanica per questa pianta, sulla base della letteratura disponibile e di relazioni con altre conoscenze tradizionali.
La maitunata è una tradizione che si svolge, a Pietracatella come in altri centri molisani, nel lasso cronologico intercorrente tra la sera del 31 dicembre e il primo gennaio ... di Antonella Angiolillo
Nota:
La foto è tratta dalla pagina Facebook della Maitunata: https://www.facebook.com/groups/594237303963354
Collegamento alla pagina fb con pubblicazioni manifestazioni.
La festa della mietitura nel bacino della valle del Racano, o più comunemente denominato col diminuitivo Racanello, un affluente misterioso del Agri, o l’antico Achero, è un caso singolo ed affascinante ... Nei contenuti il saggio completo di Vincenzo Capodiferro raggiungibile anche cliccando qui.