Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico

Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico

Nello spazio, nel tempo, nella mente

  • Italiano
  • English

  • Home
  • Museo
    • Introduzione
    • Sala della Narrazione
    • Sala dell’Intreccio e della Tessitura
    • Le Maschere
    • Il Maggio Drammatico
  • Racconti
    • L’immaginario Folklorico
    • Il Regno degli Streghi
      • Gli Streghi
      • Il Folletto
      • I Fantasmi
      • Le Fate
      • Il Serpente
      • Gli Spauracchi
      • Il Diavolo
      • Il Mugnaio
      • Il Lupo Mannaro
    • Le Fiabe
  • I Saggi
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Archivio Eventi
  • Biblioteca
    • Catalogo
    • Bibliografia
  • Info e Contatti
  • Guestbook
Home > I Saggi – vista per liste

I Saggi – vista per liste

La sezione “I saggi” (disponibile solo in Italiano) si pone l’obiettivo di raccogliere tutte le rielaborazioni da vari punti di vista dei racconti e delle tradizioni popolari, che chiunque voglia inviarci.

Visualizza per:
Lista Griglia
  • Saggi
    • – Storielle massesi d’identità
    • – Gorani: il tempo, lo spazio, la danza
    • – Folletto e sfera del basilisco
  • Documenti
    • – Racconti di Natale
    • – 21 novembre 1998 – Relazioni per l’inaugurazione della biblioteca G.Venturelli
    • – Attestazioni da Torre del Greco (NA)
    • – Strutture dell’immaginario e tradizione orale – 3
    • – Strutture dell’immaginario e tradizione orale – 2
    • – Strutture dell’immaginario e tradizione orale
    • – Il Pozzo dell’Amore
  • Note
    • – Petr. Satyr . LXXI 11 urnam … fractam sculpas
  • Contributi dai territori
    • – IL Monte Frumentario di Lama dei Peligni tra tradizione e storia
    • – Le streghe nelle tradizioni di Lama dei Peligni
    • – Il Natale a Lama dei Peligni
    • – Tra rito e mito della ‘Ndenna – Gli usi arborei in un paese della Lucania
    • – Antonio salva una famiglia di carbonari
    • – Le maitunat di Gambatesa
    • – La Madonna di Corpi Santi: chiesa, cappella laicale, festa e tradizioni popolari tra passato e presente
    • – Dettami della ragione contadina
    • – Il chicco d’oro
  • Pillole dal Museo
    • – Il conte Cilla
    • – L’esorcista
    • – Le fate
    • – Il folletto
    • – Gli Streghi
  • Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico. Via Comunale, 2 – San Michele (LU)
  • Tutti i contenuti pubblicati nel sito sono utilizzati con finalità informative e di divulgazione culturale e si intendono
    distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  • Licenza Creative Commons
  • I diritti dei disegni e dei quadri sono da intendersi riservati e in qualsiasi momento il proprietario può richiederne la rimozione.
    • Formazione
    • –
    • Pannello Gestione Racconti
    • –
    • | Accedi
  • Webmaster Alessandro Calvani
Logo Collaborazione