I Saggi – vista per liste
La sezione “I saggi” (disponibile solo in Italiano) si pone l’obiettivo di raccogliere tutte le rielaborazioni da vari punti di vista dei racconti e delle tradizioni popolari, che chiunque voglia inviarci.
Saggi
- – Contributi collodiani III
- – Pinocchio XIV – XV e Dante, Purg. XXVIII
- – Il nesso sangue serpente e le origini tebane – Nota di mitologia greca
- – Suggestioni folkloriche in Gaetano Carlo Chelli
- – Ancora a proposito del mulino
- – A proposito del nesso ‘farina’-‘diavolo’: elementi del contesto
- – Cultura e metaterritorialità: lo spazio poetico del messaggio progettuale come non linearità – Alberto Borghini, Francesca de Carlo
- – Le “Donne di fuora”/”Padroni del luogo”: un presumibile corrispondente antico e una proposta etimologica
- – La tirata d’orecchio e un’opinione antica
- – Storielle massesi d’identità
- – Gorani: il tempo, lo spazio, la danza
- – Folletto e sfera del basilisco
- – Petr. Satyr . LXXI 11 urnam … fractam sculpas
Documenti
- – Opere di Augusto Cesare Ambrosi
- – Augusto Cesare Ambrosi: la passione per la ricerca in Terra di Lunigiana – Racconto di un progetto
- – Gli streghi padroni della notte – Minucciano (LU)
- – Racconti di Natale
- – 21 novembre 1998 – Relazioni per l’inaugurazione della biblioteca G.Venturelli
- – Attestazioni da Torre del Greco (NA)
- – Strutture dell’immaginario e tradizione orale – 3
- – Strutture dell’immaginario e tradizione orale – 2
- – Strutture dell’immaginario e tradizione orale
- – Il Pozzo dell’Amore
Didattica
Contributi dai territori
- – Proverbi di Lama Dei Peligni
- – IL Monte Frumentario di Lama dei Peligni tra tradizione e storia
- – Le streghe nelle tradizioni di Lama dei Peligni
- – Il Natale a Lama dei Peligni
- – Tra rito e mito della ‘Ndenna – Gli usi arborei in un paese della Lucania
- – Antonio salva una famiglia di carbonari
- – Le maitunat di Gambatesa
- – La Madonna di Corpi Santi: chiesa, cappella laicale, festa e tradizioni popolari tra passato e presente
- – Dettami della ragione contadina
- – Il chicco d’oro
Pillole dal Museo
- – Il conte Cilla
- – L’esorcista
- – Le fate
- – Il folletto
- – Gli Streghi
Note