Museo Nazionale dell'Immaginario Folklorico

Percorso: Racconto del giorno/Gli arfai della Val di Susa
Gli arfai della Val di Susa
Letture: 888
“Gli arfai… questi arfai si nascondono nell’acqua del fiume e sono trasparenti, quindi non li vedi. Hanno il potere di aiutare una persona se questa persona è molto buona, per cui, per esempio, tante ragazze che devono fare il bucato… - a quei tempi era abbastanza… faticoso andare al ruscello a lavare e poi risciacquare – gli arfai le aiutavano, per cui queste ragazze si trovavano il lavoro fatto, e dovevano ringraziare gli arfai, ma non dovevano parlarne”
 
 
 
 
Luogo di provenienza della storia: Bardonecchia (TO).
 
Anno 2011, depositata presso il CDTO (qui sono conservati i dati completi). La ricerca è stata effettuata da Alice Podner alunna all'epoca di Alberto Borghini del Politecnico di Torino
 
 
 
 
APContent ©


_______________
 

Itinerari


Login





Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
Nodo: Museo immaginario Ultimo aggiornamento: 09:10:30 02/06/2016
[ Privacy - Note Legali - Accessibilita' - Credits - Elenco Siti Tematici]

Museo Nazionale Immaginario Folklorico
Via Comunale 2 Piazza al Serchio (LU)
Cell:+393286366966
Responsabile Pubblicazione:Umberto Bertolini Email:info@museoimmaginario.net